Dicono che una pallottola nello stomaco bruci di meno se c'e' del whisky...bene, allora il signore lo prende doppio, cosi' non ti accorgerai di nulla (lo chiamavano Trinita')

Template:S comuni

Template:Comune Cameri [Cà-me-ri] (in piemontese Camra o Cambra) è un comune di 10.424 abitanti della provincia di Novara.

Geografia

Cameri dista circa 9Km da Novara, 38Km da Milano, 100Km da Torino e 28Km dall'aeroporto internazionale di Malpensa; il territorio comunale confina con la provincia di Milano ed e' delimitato dal fiume Ticino e dal torrente Terdoppio. Assieme ad altri 11 comuni, Cameri fa parte del Parco piemontese del Ticino.

Storia

Le orgini

I primi abitatori del territorio di Cameri furono i Liguri-Levi, ma sulle origini del nome, che si ritengono romane, esistono diverse versioni. Una prima attribuisce il nome Cameri a Campo di Marte, luogo presso il Ticino ove Scipione si fermo' nella battaglia contro Annibale. Un'altra interpretazione vuole che il nome derivi da Campo Raudio ossia una pianura compresa tra i fiumi Ticino e Sesia dove Mario assieme a Catulo e Sila sconfissero i Cimbri. L'ipotesi piu' accreditata invece fa coincidere il nome Cameri con Castra Marii cioe' accampamento di Mario dove il condottierio attese di scontrarsi con i Cimbri, scontro avvenuto poi in prossimita' di Vercelli.

Le confraternite

Le confraternite erano associazioni di origine medievale il cui scopo principale era la promozione e divulgazione della religione. A Cameri si contavano almeno due organizzazioni: i Bianchi (in camerese i bianch) ed i Rossi (in camerese i Russ) il cui nome deriva dal colore degli abiti che venivano indossati in occasione delle funzioni religiose nelle relative chiese di appartenenza. Le due denominazioni dialettali ancora oggi contraddistinguono due chiese.

Cognomi storici

Le tracce documentali delle piu' antiche famiglie cameresi sono piuttosto scarne, tuttavia da alcuni atti notarili ed ecclesiastici possiamo citare:

Bobbio - notaio nel 1576

Borrini - benefattori 1194

Odoli - sindaco nel 1387

Rondini - sindaco nel 1550

Ruspa - propietari terrieri nel 1202 ed un sindaco nel 1387

Testa - podesta' nel 1202 e proprietari terrieri nel 1358

Molti dei cognomi storici sono tuttora riscontrabili a Cameri.

L'aeroporto

L'aeroporto di Cameri (in camerese al camp d'aviazioch) vede le sue origini nel 1900 grazie all'opera dell'ingegnere francese Thouvenot. Successivamente a Thouvenot si insedia nell'area la societa' genovese Gabardini la quale promuove e sviluppa le attivita' aeronautiche soprattutto con la fondazione di una scuola militare di volo. Nel 1930 la scuola di volo cessa la sua opera ma il campo rimane funzionante come officina aeronautica. Durante la seconda guerra mondiale, dopo il 1943, l'aeroporto viene semidistrutto dalle truppe tedesche in ritirata; nel dopoguerra comincia la ricostruzione che portera' la base aerea ad ospitare diversi reparti, tra i quali la pattuglia acrobatica dei Lancieri Neri (in prossimita' dell'ingresso dell'aeroporto campeggia un aereo F-86 Sabre che fu in carico ai Lancieri) e dal 1967 al 1999 il 53^ Stormo Caccia. Oggi l'aeroporto di Cameri e' sede del 1^ RMV (Reparto Manutenzione Velivoli) che si occupa della manutenzione dei Tornado e degli Eurofighter2000.

Economia

Comune prevalentemente industriale, ospita sul territorio diverse realtà produttive: vi si trovano una importante impresa multinazionale operante nel settore degli autoveicoli pesanti, una multinazionale del settore chimico-farmaceutico ed una storica azienda tessile; oltre quete principali aziende si riscontrano una lunga serie di piccole e medie imprese. Relativente gli altri settori economici, vi trovano sede alcune aziende agricole e del terziario.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione


Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse

Monumenti
  • Monumento agli alpini: situato in piazza don Cleto Valli ed inaugurato nell'aprile 2007, consta di una scultura in acciaio inox realizzata dal professore Enzo Rossi da Civita. L'opera, che ha richiesto due anni di lavoro, si erige sino ad un'altezza di sette metri e rappresenta la tipica simbologia alpina racchiusa in cerchio:lo zaino, il cappello, lo scarpone e la bandiera italiana.
Chiese
  • Chiesa Parrocchiale, piazza Dante Alighieri (in camerese gesa granda)
  • Chiesa del Santissimo Sacramento, piazza Dante Alighieri (in camerese gesa di russ)
  • Chiesa del Santissimo nome di Gesu', via Diaz (in camerese gesa dal Gisu')
  • Chiesa di Santa Maria Assunta, piazza Santa Maria (in camerese gesa ad Santa Maria o gesa di bianch)
  • Chiesa della Madonna di San Cassiano, via San Paolo della Croce (in camerese gesa di Fraj o dla Madona)
Chiese ed Oratori campestri
  • Chiesa dell'Argine, localita' cascina Argine
  • Chiesa di Bornago, localita' cascina Bornago
  • Chiesa della Galdina, localita' cascina Galdina
  • Oratorio di San Biagio, via San Biagio
Villa Picchetta

Villa Picchetta fa parte di un’ampia tenuta ubicata nella valle del Ticino, nel comune di Cameri. La tenuta fu assegnata nel Cinquecento alla famiglia spagnola dei Cid, mentre nei secoli successivi passò attraverso diverse proprietà: i padri Gesuiti, la famiglia Natta d'Alfiano nel 1779, Giuseppe Ferri nel 1883. A partire dal 1885 si assistette ad uno smembramento della tenuta che ritornerà al suo assetto unitario solo grazie all’opera dell’ingegner Boffa. Dal 1989 e’ proprietà della Regione Piemonte e dal 2001 sede del Parco piemontese del Ticino. Il complesso della tenuta è organizzato secondo una pianta ad U con torrette poste agli angoli: esso e’ costituito da rustici e, in posizione centrale, da un Palazzo con porticato nella cui sala “ottagonale” sono visibili decorazioni recentemente restaurate.

Cultura

Festa patronale

A meta' settembre con i giochi della tradizione tra rioni (istituiti nel 1987 i rioni Aquila, Cavallo, Pantera e Serpente). Il lunedi' successivo corsa degli asini (in camerese al grand prix da Cambra) con assegnazione del Palio al rione vicintore.

Associazioni

Cameri conta quasi quaranta tra associazioni e realta' culturali che vanno dallo sport al teatro, dalla musica alla beneficenza. Particolarmente legate al territorio si segnalano: l'Associazione Arma Aeronautica, il Gruppo Dialettale Camerese, il coro Lo Scricciolo.

Sport

Tra le principali societa' sportive cameresi si segnalano:

  • AS Cameri Calcio
  • AS Energie
  • GS Cameri Basket
  • Pallavolo Cameri
  • Polo Club
  • Sci Club2002

Gemellaggi

Cameri è gemellata con:

Template:Provincia di Novara

  1. ^ Dati tratti da: