Domenico Morfeo

calciatore italiano (1976-)
Versione del 21 mar 2017 alle 21:20 di Marica Massaro (discussione | contributi) (luogo di nascita)

Domenico Morfeo (San Benedetto dei Marsi, 16 gennaio 1976) è un ex calciatore italiano, di ruolo trequartista.

Domenico Morfeo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza173 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloTrequartista
Termine carriera2011
Carriera
Giovanili
1988-1993Atalanta
Squadre di club1
1993-1997Atalanta83 (22)
1997-1998Fiorentina26 (5)
1998-1999Milan11 (0)
1999-2000Cagliari5 (1)
2000Verona10 (5)
2000-2001Fiorentina2 (0)
2001Atalanta17 (5)
2001-2002Fiorentina18 (2)
2002-2003Inter17 (1)
2003-2008Parma88 (16)[1]
2008-2009Brescia1 (0)
2009Cremonese4 (0)
2010-2011 San Benedetto dei Marsi22 (19)
Nazionale
1991-1992Italia (bandiera) Italia U-16-157 (2)
1993-1994Italia (bandiera) Italia U-186 (6)
1995-1997Italia (bandiera) Italia U-217 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSpagna 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2011

Originario di San Benedetto dei Marsi, anche suo fratello Mario è stato un calciatore.[2]

Caratteristiche tecniche

Trequartista abile nel servire i compagni sotto porta, ma anche con notevoli capacità d'inserimento che lo rendono un buon marcatore.

Carriera

Club

Inizi

Entra nel settore giovanile dell'Atalanta, squadra che lo esamina e lo ingaggia all'età di 14 anni. Arriva all'Atalanta grazie anche al tecnico Bixio Liberale, suo allenatore e osservatore orobico.

Debutta in Serie A a 17 anni il 19 dicembre 1993, in una partita che vede la vittoria dell'Atalanta sul Genoa per 2-1. Nella stessa stagione del suo debutto colleziona 9 presenze realizzando anche 3 reti. Il 13 marzo 1994 in Atalanta-Lecce 3-4 entra al 75' minuto e mette a segno il suo primo e secondo gol in Serie A con una doppietta che non evita però la sconfitta ai bergamaschi a causa della rete del 4-3 del Lecce al 90'. A fine stagione la squadra retrocede in Serie B.

Nella stagione 1994-1995 totalizzò 18 presenze e 3 reti contribuendo alla promozione dell'Atalanta.

Nella stagione 1995-1996, a 19 anni, Morfeo totalizzò 30 presenze realizzando 11 reti. Nel frattempo giocò parecchie partite nella Nazionale Under-21.

La permanenza dell'Atalanta in Serie A convinse Morfeo a firmare per un altro anno per il club di Bergamo. Nell'ultima stagione a Bergamo (1996-1997) Morfeo si confermò collezionando 26 presenze, 5 reti e moltissimi assist per i compagni. Durante il mercato estivo Cecchi Gori si aggiudicò il giocatore per 8,5 miliardi di lire.[3]

Gli anni in giro per l'Italia

In due stagioni a Firenze totalizzò 26 presenze e 5 gol.

Nelle stagioni successive fu preso inizialmente dal Milan, dove ebbe gli stessi problemi di Firenze in quanto non trovò spazio neanche a Milano. Con i rossoneri il bottino fu di sole 11 presenze; nella prima parte della stagione successiva andò in prestito al Cagliari, dove collezionò 5 presenze con un'unica rete.

Con il mercato riparatore di gennaio venne girato in prestito al Verona, sempre in Serie A, allenata da Cesare Prandelli, conosciuto ai tempi delle giovanili dell'Atalanta: con la maglia gialloblù realizzò 5 reti in 10 presenze, contribuendo così alla salvezza della squadra scaligera.

Nella stagione 2000-2001 tornò a Firenze di passaggio, poiché la Fiorentina decise di cederlo nuovamente in prestito. Tornato all'Atalanta totalizzò 17 presenze e 5 reti. La stagione successiva terminò con la retrocessione della squadra, in cui Morfeo totalizzò 18 presenze e 2 reti. La società viola fallì poi nell'estate del 2002 e Morfeo si ritrovò svincolato.

Venne quindi prelevato dall'Inter di Massimo Moratti, che lo ingaggiò a parametro zero nella stagione 2002-2003. Nell'Inter era una riserva, collezionando 17 presenze ed una rete.

Parma

Per la stagione 2003-2004 venne prestato al Parma, e nella prima stagione totalizzò 23 presenze e 4 reti.

L'anno successivo il prestito al Parma venne confermato nuovamente e Morfeo fu autore di una grande stagione (il cui bilancio fu di 31 presenze, 8 reti e numerosi assist per il bomber Gilardino) e nell'estate del 2005 i gialloblù acquisirono completamente il suo cartellino dall'Inter.

Nel 2006-2007, stagione per lui abbastanza travagliata, realizzò invece una sola rete, nel 2-2 di Siena.

Nella stagione successiva non fu mai impiegato dal primo minuto e le sue sporadiche apparizioni avvennero spesso a partita già chiusa.

Brescia e Cremonese

Il 17 luglio 2008 firmò un contratto biennale con il Brescia, ma dopo soli due mesi, in cui giocò solo una partita di Coppa Italia, annunciò la volontà di rescindere il contratto con le rondinelle, facendo nascere delle speculazioni circa la fine della sua carriera agonistica,[4] provatesi false quando all'inizio del 2009 è tornato al calcio giocato con il suo ex allenatore Emiliano Mondonico alla Cremonese.[5]

Nel 2010 ha ripreso a giocare in seconda categoria, nel San Benedetto dei Marsi, squadra del paese dove ha trascorso l'adolescenza.[6] Morfeo lascia definitivamente il calcio giocato a febbraio 2011.[senza fonte]

Nazionale

Dal 1991 al 1992 ha fatto parte dell'Under-15-16 italiana, collezionando 7 presenze e due gol. Nel 1993 è la volta della chiamata con l'Under-18, con cui segna sei gol in 6 incontri disputati. Le ottime prestazioni sia con gli azzurrini che in campionato convincono nel 1995 Cesare Maldini a convocarlo con l'Under-21, con cui gioca da protagonista gli Europei di categoria di Spagna 1996, che vede gli azzurrini vittoriosi in finale proprio contro la Spagna. In questa finale, in cui gli azzurrini terminarono i tempi supplementari in 9 sul punteggio di 1 a 1, lo stesso Morfeo fu incaricato di battere il calcio di rigore decisivo, che insaccò vittoriosamente alle spalle del portiere iberico Mora. Nel febbraio 1996 viene convocato in Nazionale maggiore dal tecnico Arrigo Sacchi per uno stage. [7]

Dopo il ritiro

Nel 2012 apre un ristorante a Parma dove va a vivere con tutta la sua famiglia, nel 2015 invece apre ad Avezzano, in Abruzzo un centro commerciale con al suo interno un supermercato, un bar, un negozio di casalinghi e scarpe, chiamato "Centro Commerciale Morfeo"[8].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 novembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994   Atalanta A 9 3 CI 2 0 - - - - - - 11 3
1994-1995 B 18 3 CI 0 0 CAI 1 0 - - - 19 3
1995-1996 A 30 11 CI 7 1 - - - - - - 37 12
1996-1997 A 26 5 CI 1 0 - - - - - - 27 5
1997-1998   Fiorentina A 24 5 CI 5 1 - - - - - - 29 6
1998-1999   Milan A 11 0 CI 2 0 - - - - - - 13 0
1999-gen. 2000   Cagliari A 5 1 CI 0 0 - - - - 5 1
gen.-giu. 2000   Verona A 10 5 CI - - - - - - - - 10 5
2000-gen. 2001   Fiorentina A 2 0 CI 1 0 CU - - - - - 3 0
2000-2001   Atalanta A 17 5 CI - - - - - - - - 17 5
Totale Atalanta 100 27 10 1 1 0 - - 111 28
2001-2002   Fiorentina A 18 2 CI 1 0 CU 3 2 SI 1 0 22 4
Totale Fiorentina 44 7 7 1 3 2 1 0 55 10
2002-2003   Inter A 17 1 CI 0 0 UCL 8 1 - - - 25 2
2003-2004   Parma A 23 4 CI - - CU 1 0 - - - 24 4
2004-2005 A 31+1[9] 8+0[9] CI - - CU 4 0 - - 36 8
2005-2006 A 23 2 CI 1 0 - - - - 24 2
2006-2007 A 23 1 CI - - CU - - - - 23 1
2007-2008 A 11 1 CI 1 0 - - - - 12 1
Totale Parma 88+1 16+0 2 0 5 0 - - 96 16
2008-gen. 2009   Brescia B 0 0 CI 1 0 - - - - - - 1 0
gen.-giu. 2009   Cremonese 1D 4 0 CI+CI-LP -+3 2 - - - - - - 7 2
2010-feb. 2011   San Benedetto dei Marsi 2° Cat. 22 19 - - - - - - - - - 22 19
Totale carriera 213+1 76+0 25 4 16 3 1 0 256 83

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Atalanta: 1991-1992
Atalanta: 1992-1993
Atalanta: 1993
Atalanta: 1993

Competizioni nazionali

Milan: 1998-1999

Nazionale

1996

Note

  1. ^ 89 (16) se si comprendono i play-out.
  2. ^ Ufficiale: Mario Morfeo riparte da San Benedetto dei Marsi, su tuttomercatoweb.com, 18 agosto 2007. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  3. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  4. ^ Clamoroso a Brescia: Morfeo ci ripensa, lascia il calcio, su tuttomercatoweb.com, 22 settembre 2008. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  5. ^ Il ritorno di Morfeo - Cremonese di lusso, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 3 marzo 2014.
  6. ^ Sporting Pescina-San Benedetto Dei Marsi= 2-1 calciopeligno.blogspot.com
  7. ^ Prove d'Italia: Chiesa, Morfeo, Totti, in la Repubblica, 19 febbraio 1996.
  8. ^ Morfeo apre il centro commerciale, su ilcentro.gelocal.it, Il Centro.
  9. ^ a b Spareggio salvezza.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1996 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1996