Parco etnobotanico di Omora
Il Parco etnobotanico di Omora (Parque Etnobotánico Omora) è un'area protetta del Cile situata a 4 km ad ovest di Puerto Williams sull'Isola di Navarino all'estremo sud della Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena. Il Parco di Omora è un centro di ricerca, educazione e conservazione della riserva della biosfera di Capo Horn.
Parco etnobotanico di Omora | |
---|---|
Parque Etnobotánico Omora | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Il parco protegge una grande varietà di flora endemica della ecoregione subantartica di Magellano. È aperto al pubblico, all'educazione sia formale che informale. All'interno dei suoi confini si trovano foreste decidue (Nothofagus antarctica e Nothofagus pumilio) e foreste di latifoglie sempreverdi (Nothofagus betuloides), così come paludi ed ecosistemi andini. Sono presenti diversi muschi, licheni ed epatiche che vanno a formare ciò che gli scienziati del parco di Omora chiamano “foreste in miniatura di Capo Horn”.
Il fondatore e direttore Ricardo Rozzi ha inaugurato al parco di Omora la pratica della “filosofia ambientale in campo”. Dalla sua creazione nell'anno 2000, il parco di Omora, i suoi partner e i suoi colleghi hanno avviato una iniziativa di conservazione transdisciplinare bioculturale che ha portato alla creazione della riserva della biosfera di Capo Horn. Attualmente lo sostengono un consorzio di istituzioni comprendenti la Fundación Omora, l'Instituto de Ecología y de Biodiversidad (IEB-Chile) e la Universidad de Magallanes in Cile, in collaborazione con l'Università del Nord Texas e il Center for Environmental Philosophy negli Stati Uniti. Inoltre, è gemellato dal 2006 con il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Un esempio del modo in cui il parco di Omora cerca di coniugare la teoria e la pratica si può trovare nella iniziativa "ecoturismo con la lente d'ingrandimento".
Nel 2008 il parco di Omora ha ricevuto il premio “Science and Practice of Ecology and Society Award” della Fondazione per la sintesi scientifica.
Videos
- The invisible Journey: Ecotourism with a Hand-Lens, su youtube.com.
- Parque Omora: Laboratorio Natural by TVN - CONICYT - CABALA, su youtube.com.
- La Medida de Omora by Claudia Esslinger, su vimeo.com.
- TV UMAG Ecotourism with a Hand Lens - Ecoturismo con Lupa, su youtube.com.
- La Medida de Omora y Los Cabos de Hornos by Claudia Esslinger, su vimeo.com.
- Field Environmental Philosophy /Filosofia Ambiental de Campo: El Retorno a la Madriguera (The Return to the Den) by Jaime Sepulveda, su vimeo.com.
- Belleza de Pensar Cristian Warnken, Lorenzo Aillapán y Ricardo Rozzi, su youtube.com.
- Efecto Picaflor, su efectopicaflor.cl.
- Efecto Picaflor sinopsis, su youtube.com.
- TV UMAG Omora LA BIODIVERSIDAD, su youtube.com.
- TV UMAG Omora VALOR INTRINSECO, su youtube.com.
- TV UMAG Omora VALOR INSTRUMENTAL, su youtube.com.
- TV UMAG Omora Turismo sustentable Parque Cabo de Hornos, su youtube.com.
- TV UMAG Omora Guia Multi Etnica de Aves Subantarticas, su youtube.com.
- Naturaleza Pajaro, Bosque Nativo - Lorenzo Aillapan by Olaf Pena Pastene, su vimeo.com.
- Naturaleza Pajaro, Bosque Nativo - Ricardo Rozzi by Olaf Pena Pastene, su vimeo.com.
Links
- Universidad de Magallanes (UMAG), Puerto Williams, Chile, su umag.cl.
- Institute of Ecology and Biodiversity, Chile (IEB), su ieb-chile.cl.
- Sub-Antarctic Biocultural Conservation Program, coordinated by UMAG & IEB in Chile, and the University of North Texas in the US, su chile.unt.edu.
- Center for Environmental Philosophy, su cep.unt.edu.
- Associazione Veneti nel Mondo, su venetinelmondo-onlus.org.
- Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, su dolomitipark.it.
- 2008 Science and Practice of Ecology and Society Award, given by the Resilience Alliance, su rs.resalliance.org.
- Parco Etnobotanico Omora: Educazione Ambientale, su parks.it.
Articoli online
- Omora Biocultural Conservation Approach: Ecology & Society 2006, su ecologyandsociety.org.
- Field environmental philosophy and biocultural conservation at the Omora Ethnobotanical Park: Methodological approaches to broaden the ways of integrating the social component(“S”) in Long-Term Socio-Ecological Research (LTSER) Sites (PDF), su rchn.biologiachile.cl.
- Parco “Colibrì” Paradiso cileno per gli ecoturisti by Marino Smiderle, su marino-libertario.blogspot.com.