Template:Comune Conegliano (Conejan in veneto) è un comune con 35.520 abitanti della provincia di Treviso.

La città di Conegliano è situata ai piedi dei Colli Veneti, lungo il corso del fiume Monticano.

Città del Prosecco

È una delle due città del vino Prosecco (l'altra è Valdobbiadene) ed è sede della storica Scuola Enologica di Conegliano.Da Conegliano parte la Strada del vino bianco che, snodandosi tra i paesi del Quartier del Piave, arriva fino a Valdobbiadene.

Storia

Conegliano è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.

(...)

Il Centro Storico

Il centro storico di origini medioevale si concentra lungo via XX settembre (la medioevale "Contrada Granda"), che si snoda ai piedi dell collina sulla cui cima si trova il Castello (l'attuale Museo Civico). Lungo il percorso di via XX Settembre sono presenti numerosi palazzi storici, tra cui palazzo Montalban vecchio e nuovo ed il Duomo, sulla cui facciata esterna è presente un grande affresco del Pozzoserrato, considerato il più vasto affresco murale del Veneto ed uno dei più importanti d'Italia.

Trasporti

Conegliano è attraversata dalla strada statale 13 "Pontebbana" ed è raggiungibile anche attraverso l'autostrada A27 e in un futuro prossimo dalla A28. La stazione ferroviaria è servita dalla linea ferroviaria Udine-Venezia dalla quale ha origine la linea per Calalzo di Cadore.

Folclore

Ogni anno, in giugno, nel cuore del centro storico di Conegliano si svolge la manifestazione della Dama Castellana, una partita a dama con personaggi in costume rinascimentale. Questo evento non è però la continuazione di una tradizone secolare, ma è stato introdotto solo pochi anni fa, riuscendo comunque a diventare un appuntamento tradizionale del calendario coneglianese.

A settembre, nei locali più caratteristici della città si gioca all'enodama, torneo di dama in cui le pedine sono sostituite da calici di vino bianco e rosso. Gli scopi dell'enodama sono la socializzazione e la valorizzazione delle aziende produttive del territorio.


 
Conegliano: fiume Monticano


Economia

La zona circostante la città ospita numerosi insediamenti industriali specializzati nella produzione di elettrodomestici e materiale elettrico in generale. Molto importante inoltre è il settore vinicolo, che vanta una storia secolare e un elevato numero di addetti che lavorano nelle colline limitrofe e nelle cantine presenti un po' dovunque; anche aziende che si occupano di enologia, quindi, rivestono notevole importanza, soprattutto nella produzione di botti in legno e bottiglie di vetro. Tutta questa serie di attività ha reso Conegliano una città dal benessere diffuso.

Sport

Il 28 maggio 2002 la 15^ tappa del Giro d'Italia 2002 si è conclusa a Conegliano con la vittoria di Mario Cipollini.

Personaggi

Conegliano è il paese natale di :

  • Giambattista Cima, meglio noto come Cima da Conegliano, pittore rinascimentale di fama internazionale, alcune sue opere sono esposte alla National Gallery di Londra e al Louvre di Parigi.
  • Alessandro Del Piero, cresciuto poi a San Vendemiano comune limitrofo sempre nella provincia di Treviso, giocatore della nazionale, campione del mondo nel 2006, giocatore del Padova e della Juventus.
  • Marco Donadel, centrocampista della Fiorentina.
  • Paolo De Coppi, ricercatore e scienziato italiano, fa parte del pool che scoprì la possibilità d'estrarre cellule staminali anche dal liquido amniotico. Attualmente è primario chirurgo e ricercatore dell'ospedale pediatrico più famoso d'Europa, il Great Ormond Street a Londra, dove vive con moglie e figli.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Treviso

  1. ^ Dati tratti da: