Circuito Albert Park

circuito automobilistico
Versione del 25 mar 2017 alle 12:10 di 82.49.125.168 (discussione) (vale quello della gara seguire la fonte non iniziamo per tutto l'anno)

Il circuito dell'Albert Park si snoda nel centro della città di Melbourne, in Australia e a partire dal 1996 ospita il Gran Premio d'Australia di Formula 1.

Circuito Albert Park
Tracciato di Circuito Albert Park
Tracciato di Circuito Albert Park
Localizzazione
StatoAustralia (bandiera) Australia
LocalitàMelbourne
Caratteristiche
Lunghezza5 303[1] m
Curve16
Inaugurazione1996
Categorie
Formula 1
Formula 1
Tempo record1'24"125[1]
Stabilito daMichael Schumacher
VeicoloFerrari F2004
Data7 marzo 2004
record in gara
Mappa di localizzazione
Map

Tracciato

La pista, che è ricavata collegando le strade perimetrali del lago dell'omonimo parco normalmente adibite alla circolazione ordinaria, inizia la sua attività sin negli anni cinquanta, salvo poi non venire più utilizzato per quasi 40 anni per via delle proteste degli ambientalisti. Quando si decise che nel 1996 il Gran Premio d'Australia sarebbe stato ospitato a Melbourne, venne costruito un nuovo rettilineo di partenza con annessi nuovi box ed alcune curve vennero modificate per rallentare le percorrenze, pur mantenendo la pista delle medie sul giro molto elevate per un circuito cittadino. Il tracciato è lungo circa 5,3 km. Il tipo di pista, con molte curve e pochi rettilinei lunghi, rende necessario un alto carico aerodinamico, che causa soprattutto un notevole consumo negli pneumatici. Alla fine del rettilineo principale, si raggiungono quasi i 315 km/h prima di ridurre drasticamente la velocità per prendere la Jones, curva sulla destra che si fa in terza a 180 km/h, si procede in quarta verso la Brabham e da qui verso la curva 3 (il punto in cui Martin Brundle uscì rovinosamente di pista nel 1996, per fortuna senza conseguenze fisiche). La curva 3 è la prima di una sequenza di tre curve chiuse che devono essere affrontate con attenzione: per entrare nella terza si deve per forza uscire bene dalle prime due. L'ultima curva di questo trittico, la Whiteford, ha causato problemi a vari piloti. Prima di arrivare alla curva 6 si passa in sesta e dopo aver girato a destra, si decelera fino in terza, intorno a 120 km/h. Bisogna passare dalla quarta alla sesta per prendere la Lauda, una lunga curva a forma d'arco sulla destra, fino ad arrivare alla Clark. La Clark è una curva chiusa sulla destra da affrontare in seconda a 100 km/h, che conduce alla lunga curva sulla sinistra vicino al lago. Poi c'è la Waite, una curva sulla destra che deve essere fatta in quinta ai 200 chilometri all'ora. Si passa poi in sesta verso la Ascari, virando prima sulla destra nella Hill, dove si raggiungono i 270 km/h. La Ascari è una curva sulla destra, fatta in terza, che conduce alla Stewart, un'altra curva sulla destra che a sua volta porta alla Prost (percorsa in seconda). Ad essa segue la curva 16, una piega a destra da fare in terza a 150 km/h che riporta le vetture sul rettilineo principale.

Albo d'oro della Formula 1

Anno Pilota Scuderia
1996   Damon Hill   Williams
1997   David Coulthard   McLaren
1998   Mika Häkkinen   McLaren
1999   Eddie Irvine   Ferrari
2000   Michael Schumacher   Ferrari
2001   Michael Schumacher   Ferrari
2002   Michael Schumacher   Ferrari
2003   David Coulthard   McLaren
2004   Michael Schumacher   Ferrari
2005   Giancarlo Fisichella   Renault
2006   Fernando Alonso   Renault
2007   Kimi Räikkönen   Ferrari
2008   Lewis Hamilton   McLaren
2009   Jenson Button   Brawn GP
2010   Jenson Button   McLaren
2011   Sebastian Vettel   Red Bull
2012   Jenson Button   McLaren
2013   Kimi Räikkönen   Lotus
2014   Nico Rosberg   Mercedes
2015   Lewis Hamilton   Mercedes
2016   Nico Rosberg   Mercedes

Vittorie per Pilota

vittorie pilota anno(i)/vettura
4   Michael Schumacher 2000/Ferrari2001/Ferrari2002/Ferrari - 2004/Ferrari
3   Jenson Button 2009/Brawn GP2010/McLaren2012/McLaren
2   David Coulthard 1997/McLaren2003/McLaren
2   Kimi Räikkönen 2007/Ferrari - 2013/Lotus
2   Lewis Hamilton 2008/McLaren - 2015/Mercedes
2   Nico Rosberg 2014/Mercedes - 2016/Mercedes
1   Damon Hill 1996/Williams
1   Mika Häkkinen 1998/McLaren
1   Eddie Irvine 1999/Ferrari
1   Giancarlo Fisichella 2005/Renault
1   Fernando Alonso 2006/Renault
1   Sebastian Vettel 2011/Red Bull

Vittorie per Team

vittorie team anno(i)/pilota
6   Ferrari 1999/Eddie Irvine2000/Michael Schumacher2001/Michael Schumacher - 2002/Michael Schumacher - 2004/Michael Schumacher - 2007/Kimi Räikkönen
6   McLaren 1997/David Coulthard1998/Mika Häkkinen2003/David Coulthard2008/Lewis Hamilton2010/Jenson Button2012/Jenson Button
3   Mercedes 2014/Nico Rosberg - 2015/Lewis Hamilton - 2016/Nico Rosberg
2   Renault 2005/Giancarlo Fisichella2006/Fernando Alonso
1   Williams 1996/Damon Hill
1   Brawn GP 2009/Jenson Button
1   Red Bull 2011/Sebastian Vettel
1   Lotus 2013/Kimi Räikkönen

Note

  1. ^ a b 2016 Formula 1 Rolex Australian Grand Prix, su formula1.com. URL consultato il 6 dicembre 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni