Coppa Intercontinentale 1979 (calcio)
edizione del torneo calcistico
La Coppa Intercontinentale 1979 è stata la diciottesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores, dopo la mancata disputa dell'edizione 1978 a causa di un mancato accordo sulle date.
Coppa Intercontinentale 1979 | |
---|---|
Competizione | Coppa Intercontinentale |
Sport | ![]() |
Edizione | 18ª |
Organizzatore | UEFA e CONMEBOL |
Date | 18 novembre 1979 e 2 marzo 1980 |
Partecipanti | 2 |
Risultati | |
Vincitore | Olimpia (1º titolo) |
Cronologia della competizione | |
Avvenimenti
L'ultima edizione del trofeo ad adottare il formato di gara andata-ritorno vide contendersi il titolo la squadra paraguayana dell'Olimpia Asunción e gli svedesi del Malmö: quest'ultima squadra partecipò alla competizione in sostituzione dei campioni d'Europa del Nottingham Forest, che declinarono l'invito[1]. Il trofeo fu vinto dall'Olimpia Asunción, che ebbe la meglio in entrambi i confronti vincendo 1-0 in Svezia e 2-1 in casa[1].
Tabellini
Andata
Malmö 18 novembre 1979 | Malmö FF | 0 – 1 referto | Olimpia | Malmö Stadion (4.811 spett.)
| ||||||
|
|
Ritorno
Asunción 2 marzo 1980 | Olimpia | 2 – 1 referto | Malmö FF | Estadio Defensores del Chaco (35.000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Note
- ^ a b (EN) Intercontinental Cup 1979 - fifa.com
- ^ Falleció Pedro Cubilla, hermano de don Luis
- ^ Falleció Pedro Ramón Cubilla
- ^ ¿Qué queres?, ¿que no lleven uruguayos? - Tenfield
- ^ ¿Qué queres?, ¿que no lleven uruguayos? - AUDEF
- ^ Olimpia, campeón mundial, retumbaba hace 34 años
- ^ Olimpia, a 33 años de un logro excepcional
Bibliografia
- Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 714.