Circondario marittimo

Versione del 25 mar 2017 alle 18:26 di ValterVBot (discussione | contributi) (Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>)

Il circondario marittimo è una suddivisione amministrativa del litorale italiano.

È l'ambito di competenza dell'Ufficio circondariale marittimo ed ha normalmente sede in un porto minore. Secondo quanto previsto dal "Codice della navigazione del 1942[1] e dal suo regolamento di attuazione del 1952[2], è gerarchicamente assoggettato al compartimento marittimo (capitaneria di porto) e quindi alla zona marittima (direzione marittima), mentre esercita la propria competenza sugli uffici locali marittimi e sulle delegazioni di spiaggia, aventi sede negli approdi minori.

Il Circondario marittimo è retto da un Capo del circondario che è un ufficiale superiore di porto facente parte del corpo delle capitanerie di porto e l'ufficio dove risiede si chiama ufficio circondariale marittimo. Il capo del circondario marittimo ha carica e titolo di comandante del porto o dell'approdo in cui ha sede.

Compiti

Gli uffici circondariali marittimi hanno attribuzioni analoghe a quelle dei compartimenti marittimi, ma ridotti nella estensione, restando tuttavia identica la natura delle funzioni istituzionale. Gli uffici circondariali marittimi, salvo quelli autorizzati dal ministero, non tengono le matricole della gente di mare di e 2ª Categoria e le matricole delle navi maggiori. L'unico in Italia autorizzato a tenere le matricole della gente di mare di , e 3ª Categoria è l'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano[3].

Gli uffici circondariali marittimi esercitano la vigilanza sugli uffici locali marittimi e sulle delegazioni di spiaggia dipendenti.

Elenco dei circondari marittimi

Di seguito viene elencata una lista completa dei circondari marittimi in Italia segnati in grassetto sotto le rispettive Compamare e le rispettive direzioni marittime:[4]

Note

  1. ^ Regio decreto n. 327 del 30 marzo 1942.
  2. ^ Decreto della Presidenza de Consiglio n. 328 del 15 febbraio 1952.
  3. ^ Guardia Costiera, su guardiacostiera.gov.it. URL consultato il 3 dicembre 2016.
  4. ^ COMANDI PERIFERICI - Dettaglio Comando - Capitanerie di porto - Guardia Costiera - www.guardiacostiera.it - Sito Ufficiale

Voci correlate