Kirikù e gli animali selvaggi
Kirikù e gli animali selvaggi (Kirikou et les bêtes sauvages) è un film d'animazione del 2005 diretto da Bénédicte Galup e Michel Ocelot, presentato fuori concorso al 58º Festival di Cannes, midquel di Kirikù e la strega Karabà.[1]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Francia |
Durata | 72 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | animazione |
Regia | Bénédicte Galup e Michel Ocelot |
Sceneggiatura | Philippe Andrieux, Marie Locatelli, Bénédicte Galup e Michel Ocelot |
Musiche | Manu Dibango |
![]() |
Trama
Il nonno di Kirikù si rivolge al pubblico affermando che la vicenda raccontata in Kirikù e la strega Karabà era troppo densa per menzionare tutte le altre avventure capitate a Kirikù prima della liberazione della strega Karabà dalla spina che le affliggeva lo spirito.
Per questa ragione, egli racconta altri quattro episodi in cui la strega Karabà è ancora contrapposta al villaggio di Kirikù.
Il maggior numero di tali racconti riguarda gli incontri tra Kirikù ed alcuni animali selvatici: una iena, un bufalo, una giraffa, nonché un fiore velenoso e la pianta che gli cresce accanto e che produce un antidoto al veleno del primo.
Note
- ^ (EN) Official Selection 2005, su festival-cannes.fr. URL consultato il 9 luglio 2011.