Utente:Interminatispazi/Sandbox
Santuario della Madonna dell'Alno e Sant'Anna
L'edificio religioso fu fondato come oratorio, nel 1480, a seguito dell'apparizione mariana avvenuta nello stesso anno.
Secondo la tradizione la Vergine comparve il 18 maggio 1480, sulla sommità di un alno, al contadino Giovanni Floro, (citato anche come Floro di Giovanni[1]) che stava arando la terra in un campo situato poco fuori dal centro abitato. La Madonna gli chiese che fosse edificata una chiesa a lei dedicata nella località di Piano del Castellano a Canzano.[1]
.
La chiesa, oggi parrocchiale, rappresenta il centro della devozione canzanese, fu effettivamente edificata ed intitolata alla Madonna dell'Alno nell'anno 1592 dalla congregazione del Santissimo Rosario come riporta l'epigrafe sull'architrave del portale: «Societas Rosarii erigendum curavit AD 1592».
Dell'originaria costruzione rinascimentale resta solo il portale in pietra che mostra specchiature e rosette. Il prospetto e le decorazioni in stucco dell'aula sono da attribuirsi ai lavori di rifacimento del 1750, mentre il campanile in mattoni è dell'anno 1810.
La chiesa custodisce al suo interno un'acquasantiera del XVII secolo appoggiata su di una colonnina lavorata con motivi a foglie d'acanto, un reliquiario ligneo del XVIII secolo, e dipinti su tela datati tra il Seicento ed il Settecento. Fra questi di particolare pregio vi è la pala della Madonna del Rosario, collocata dietro l'altare, eseguita da Pasquale Rico di Montereale, ritratta con i santi Domenico e Nicola di Bari attribuibile alla bottega di Francesco Solimena.
-
Facciata del Santuario della Madonna dell'Alno
-
Organo
-
Busto che ritrae San Biagio
-
Manoscritto, conservato presso l'Archivio storico della Diocesi di Teramo-Atri, relativo alla visita pastorale del vescovo Visconti alla chiesa di Santa Maria dell'Alvano (odierna chiesa della Madonna dell'Alno)
-
Documentazione intercorsa tra il Canonico Mezzaporta e il Vicario Aprutino relativa alle apparizioni ed al miracolo compiuto dalla Madonna dell'Alno di Canzano in provincia di Teramo.
Note
Bibliograia
Nicola Palma, Voll. II, capitolo LVII, pp. 389-394