2007
anno
Il 2007 (MMVII in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
2007 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2007 |
Ab Urbe condita | 2760 (MMDCCLX) |
Calendario armeno | 1455 — 1456 |
Calendario bengalese | 1413 — 1414 |
Calendario berbero | 2957 |
Calendario bizantino | 7515 — 7516 |
Calendario buddhista | 2551 |
Calendario cinese | 4703 — 4704 |
Calendario copto | 1723 — 1724 |
Calendario ebraico | 5766 — 5767 |
Calendario etiopico | 1999 — 2000 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2062 — 2063 1929 — 1930 5108 — 5109 |
Calendario islamico | 1427 — 1428 |
Calendario persiano | 1385 — 1386 |
Eventi
- Anno del delfino
- Anno eliofisico internazionale
- Anno internazionale di Rumi
- Anno polare internazionale
- Lancio dell'osservatorio spaziale Kepler per l'indagine sui pianeti extrasolari
- Missione Planck dell'ESA per lo studio della Radiazione cosmica di fondo
- Lussemburgo e Sibiu sono capitali europee della cultura
(Eventi mancanti di data precisa o ancora da programmare)
Programmati
- 22 febbraio - Centocinquantenario della nascita di Robert Baden Powell fondatore dello scoutismo
- 25 febbraio - Cerimonia di consegna dei premi Oscar.
- 21 marzo - Capodanno bahá'í (Naw Ruz).
- 25 marzo - Cinquantesimo anniversario della firma dei trattati di Roma.
- 2 aprile - Venticinquesimo anniversario della Guerra delle Falkland.
- 8 aprile - Pasqua cattolica e ortodossa.
- 9 aprile - Pasquetta festivita festeggiata il giorno dopo la Pasqua cristiana
- 15 aprile - 40 anni dalla scomparsa di Totò, grandi feste a Napoli.
- 27 aprile - Settantesimo della morte di Antonio Gramsci.
- 1° maggio - Uscita del terzo film della saga dell'Uomo Ragno, Spider-Man 3
- Dal 9 maggio al 14 maggio - Primo viaggio intercontinentale di Papa Benedetto XVI in Brasile
- 25 maggio - Conclusione del IV centenario della morte di santa Maria Maddalena de' Pazzi.
- 7 giugno - Cinquecentenario santificazione di Nicolò Politi.
- 4 luglio - Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.
- 7 luglio - Dichiarazione delle nuove 7 meraviglie del mondo a Lisbona
- 13 luglio - Uscita del quinto film della saga di Harry Potter, Harry Potter e l'ordine della fenice
- 21 luglio - Uscita del settimo e (probabilemte) ultimo libro di Harry Potter- Harry Potter and the Deathly Hallows
- 1° agosto - Centenario dello scoutismo fondato da Robert Baden-Powell
- Dal 4 agosto all'11 agosto - 92° Congresso Universale di Esperanto a Yokohama, Giappone
- 1° settembre - Termina il primo anno dell'Agorà dei giovani italiani con l'Incontro nazionale dei giovani a Loreto, provincia di Ancona.
- 9 ottobre - Quarantesimo della morte di Ernesto Guevara.
- 16 ottobre - Uscita del nuovo GTA IV; fondazione ufficiale del Partito Democratico
- 27 dicembre - Sessantesimo anniversario dalla fondazione della Repubblica Italiana.
Cronaca
Gennaio
- 1° gennaio -
- L'Italia entra a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
- La Slovenia adotta l'euro.
- La Romania e la Bulgaria entrano nell'Unione Europea.
- La città di Sibiu in Romania è la città europea della cultura.
- La Germania assume la presidenza di turno dell'Unione Europea.
- Il gaelico viene ufficialmente riconosciuto come una delle lingue ufficiali dell'UE.
- La Svizzera aderisce al trattato di Schengen.
- L'Angola entra nell'OPEC.
- Il sudcoreano Ban Ki-Moon subentra al ghanese Kofi Annan come Segretario Generale dell'ONU.
- Austria: dopo la morte della ministra degli interni Liese Prokop, assume l'interim il cancelliere Wolfgang Schüssel.
- 4 gennaio - Nancy Pelosi viene nominata Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America.
- 7 gennaio - Il Tricolore Italiano compie 210 anni.
- 11 gennaio - Catturati i responsabili della strage di Erba: sono i vicini di casa Olindo e Rosa Romano.
- 15 gennaio - Incidente in mare nello Stretto di Messina: a poche miglia dall'imboccatura del porto del capoluogo peloritano entrano in collisione il motocarena "Segesta Jet" della compagnia "Bluvia" (ex-Ferrovie dello Stato), carico di pendolari diretti da Reggio Calabria a Messina, e la motonave portacontenitori "Susan Borchard". Quattro morti, tutti appartenenti all'equipaggio del "Segesta".
- 18 gennaio - L'uragano Kyrill si abbatte sull'Europa settentrionale.
- 19 gennaio - Il giornalista turco-armeno Hrant Dink viene assassinato: il responsabile identificato il giorno seguente.
- 21 gennaio - Il Partito Radicale Serbo vince le elezioni in Serbia, conquistando la maggioranza relativa dei seggi, ma lo stesso leader Vojislav Šešelj ammette che difficilmente riuscirà a formare un governo.
- 24 gennaio - Moshe Katsav, ottavo presidente di Israele, si autosospende dall'incarico per le accuse di stupro, frodi e intercettazioni illegali.
- 31 gennaio -
- Il Parlamento del Venezuela conferisce per decreto al presidente Hugo Chavez il potere di governare il paese per diciotto mesi.
- Chiude la televisione gay.tv, unico media omosessuale italiano, in onda su satellite. Permane la possibilità di vedere la rete come pay-tv.
Febbraio
- 2 febbraio - In occasione del derby calcistico Catania-Palermo, scoppia una guerriglia tra le tifoserie che porta alla morte dell'ispettore di Polizia Filippo Raciti. Il giorno successivo viene sospeso il campionato di calcio.
- 3 febbraio - Un camion bomba fa oltre cento vittime in un affollato mercato di Bagdad, e ferisce oltre trecento persone.
- 10 febbraio -
- Il bibliofilo e senatore di Forza Italia Marcello Dell'Utri annuncia di aver ritrovato i diari segreti di Mussolini del 35'- 39', ma successivamente un'inchiesta de L'Espresso smentisce la loro autenticità.
- Barack Obama, senatore degli Stati Uniti, annuncia a Springfield la sua candidatura per le presidenziali statunitensi del 2008.
- 12 febbraio - Il Presidente della Croazia Stjepan Mesić accusa il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano di revanscismo e razzismo, circa le sue dichiarazione sulle foibe.
- 13 febbraio - I diplomatici statunitensi annunciano di aver raggiunto un accordo con la Corea del Nord per il disarmo nucleare.
- 17 febbraio - A Vicenza sfilano 200.000 persone per manifestare la loro contrarietà verso la decisione del governo inerente all' allargamento di una base NATO al posto dell' Aeroporto Dal Molin. Presenti i Punkreas, Dario Fo e Franca Rame, Sabrina Guzzanti
- 21 febbraio - Dopo una bocciatura al Senato in materia di politica estera, il presidente del Consiglio italiano Romano Prodi rassegna le sue dimissioni al Quirinale.
- 24 febbraio - Dopo due giorni di consultazioni, il presidente della repubblica Giorgio Napolitano respinge le dimissioni di Romano Prodi, rimandando il Governo al Parlamento per la fiducia.
- 26 febbraio - La Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito che il massacro di Srebrenica fu un genocidio, ma che la Serbia non può essere ritenuta direttamente responsabile di genocidio e complicità per i fatti accaduti.
- 27 febbraio - Il mercato azionario affonda dopo i dati sulla crescita sotto le aspettative di Cina e Europa.
Marzo
- Dal 27 febbraio al 3 marzo - 57° festival della canzone italiana, hanno condotto Pippo Baudo e Michelle Hunziker da Sanremo. Simone Cristicchi vincitore della categoria Campioni, Fabrizio Moro, vincitore della categoria Giovani.
- 4 marzo - Si tengono le elezioni parlamentari in Estonia e in Abkhazia.
- 5 marzo - Un noto giornalista italiano del quotidiano La Repubblica Daniele Mastrogiacomo viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani.
- 7 marzo -
- Si tengono le elezioni nell'Irlanda del Nord.
- Si schianta un aereo a Yogyakarta, uccidendo quasi tutti i passeggeri a bordo e l'equipaggio.
- 8 marzo - Viene riconosciuto formalmente il diritto alla proprietà privata dalla Repubblica Popolare Cinese.
- 11 marzo - Si tengono le elezioni presidenziali in Mauritania: lo spoglio dei voti decreta la vittoria di Sidi Mohamed Ould Cheikh Abdallahi.
- 17 marzo - Vengono sganciate bombe al cloro a Baghdad, in Iraq.
- 18 marzo - Si tengono le elezioni politiche in Finlandia.
- 19 marzo
- Dopo quattordici giorni di prigionia il giornalista Daniele Mastrogiacomo viene liberato, il suo rientro in Italia avverrà nelle prime ore del 21 marzo. Seguono polemiche sulle modalità di riscatto, di cui gli Stati Uniti si dichiarano all'oscuro.
- Crolla una miniera a Novokuznetsk, Russia, causando almeno centootto vittime.
- 21 marzo - A Mogadiscio si assiste a episodi di pesante guerriglia.
- 22 marzo - Truppe NATO lanciano due assalti in Afghanistan che si risolvono con la morte di trentotto terroristi talebani.
- 23 marzo - Membri della Royal Navy britannica vengono catturati dalle flotte iraniane, generando un perdurante clima di tensione tra Londra e Teheran.
- 24 marzo - A Padova dopo 15 anni di lavori si inaugura il tram cittadino (Sito ufficiale).
- 25 marzo - Muore d'infarto il leader dell'Armenia Andranik Markaryan.
Aprile
- 1° aprile - Inaugurato il tratto ferroviario AV/AC Padova - Mestre. Il raddoppio della linea esistente aumenterà il traffico potenziale da 220 a 500 convogli al giorno.
- 4 aprile - Il Senato italiano da il via al decreto antiviolenza varato all'indomani delle violenze in occasione del derby calcistico Catania-Palermo di febbraio.
- 11 aprile - Alle 2.30 della notte tra il 10 e l'11 aprile 2007 un attentato incendiario colpisce a Milano la Sede dell'Associazione Culturale "Cuore Nero", molto vicina a Forza Nuova; l'attentato fa solo danni materiali.[1]
- 12 aprile - Sommossa di immigrati cinesi in via Paolo Sarpi a Milano. La comunità cinese accusa una pattuglia di vigili urbani di aver malmenato una donna con un bambino, dopo averle contestato una multa per parcheggio in doppia fila. Al contrario i vigili dichiarano di essere stati aggrediti e ipotizzano che la contestazione sia stata premeditata. Durante gli scontri ci sono stati danni e alcuni feriti.
- 16 aprile - Massacro al Virginia Polytechnic Institute, a Blacksburg (Virginia). Uno studente sudcoreano apre il fuoco uccidendo 32 persone e ferendone altre 29.
- 18 aprile
- Il comitato esecutivo della UEFA assegna a Polonia e Ucraina l'organizzazione per gli Europei di calcio 2012.
- Un incendio si sprigiona dallo stabilimento De Longhi di Treviso. L'ARPAV, ha effettuato alcune analisi nella zona, rilevando una notevole concentrazione di diossina solo nelle immediate vicinanze della fabbrica che è andata distrutta. Non ci sono state conseguenze sugli 800 operai ed impiegati, che sono ora in cassa integrazione.
- 22 aprile
- 27 aprile
- Annamaria Franzoni viene condannata a 16 anni di carcere per l'omicidio del piccolo Samuele Lorenzi, avvenuto il 30 gennaio 2002.
- Si conclude il Forum Internazionale sul Daodejing con un'invocazione al Tao affinché il mondo possa vivere in pace e armonia.
- 28 aprile - Nella stazione Roma-Termini, una ragazza di nome Vanessa Russo viene gravemente ferita nell'occhio con la punta di un ombrello. Morta poche ore dopo, le due assassine romene verrano arrestate due giorni dopo, incastrate durante la loro fuga dalle telecamere.
- 29 aprile - Si tiene il primo turno delle elezioni presidenziali in Turchia.
Maggio
- 1° maggio - In occasione della festa dei lavoratori si tiene il "concerto del 1°maggio", La maratona musicale, che quest'anno è dedicata al cinquantenario del primo festival del rock and roll svoltosi in Italia nel 1957.
- 6 maggio - si tiene il secondo e ultimo turno delle elezioni presidenziali in Turchia
- Nicolas Sarkozy vince le elezioni presidenziali in Francia e diventa così il nuovo Presidente della Repubblica. A causa di ciò, però, si susseguono violenti scontri tra ragazzi e le forze dell'ordine.
Scienza e tecnologia
- 7 gennaio - Un pool di scienziati, comprendenti l'italiano Paolo De Coppi, annuncia di aver scoperto cellule staminali nel liquido amniotico.
- 9 gennaio - Steve Jobs, sul palco del Moscone Center di San Francisco, presenta iPhone. Nella stessa occasione, Apple Computer, Inc. modifica il suo storico nome in Apple, Inc. per identificare il nuovo corso tecnologico della società di Cupertino.
- 30 gennaio - Microsoft lancia Windows Vista.
- 28 febbraio - La sonda spaziale New Horizons subisce gli effetti della fionda gravitazionale durante il transito presso Giove, deviando la sua traiettoria in direzione di Plutone.
- 3 marzo - Eclissi lunare totale.
- 14 marzo - Viene scoperta una nuova specie tra i mammiferi, il leopardo nebuloso del Borneo.
- 19 marzo - Eclissi solare parziale.
- 23 marzo - In Europa, Nord America e Giappone viene lanciata la PlayStation 3 al prezzo di 599 €uro. In Italia la catena Media World anticipa l'uscita al 21 marzo.
- 19 aprile - Esce la versione 7 di Ubuntu (Distribuzione Linux) stabile, per facilitare il passaggio agli ex utenti Windows al nuovo sistema operativo.
- 11 settembre - Eclissi solare parziale.
Sport
- Dal 17 gennaio al 27 gennaio - Universiade invernale a Torino.
- Il 28 gennaio Roger Federer si aggiudica l'Australian Open, prima tappa del Grande Slam.
- Dal 3 febbraio al 18 febbraio Mondiali di sci alpino ad Åre, Svezia.
- Il 9 febbraio Anja Pärson diventa la prima donna a vincere una medaglia d'oro in ciascuna disciplina dei campionati mondiali di sci alpino.
- Dal 22 febbraio al 4 marzo - Mondiali di sci nordico a Sapporo (Giappone).
- 17 marzo - La nazionale di rugby francese vince il Sei Nazioni 2007. Storiche vittorie della nazionale italiana contro la Scozia e il Galles.
- Dal 19 marzo al 1° aprile - Campionati mondiali di nuoto a Melbourne
- Dal 18 aprile al 12 giugno - Si disputano le regate della 32ma America's Cup per la prima volta nelle acque europee a Valencia.
- Dal 13 luglio al 29 luglio - XV edizione dei Giochi panamericani a Rio de Janeiro in Brasile.
- Dal 24 luglio al 29 luglio - FIIC Intercrosse World Game a Ratingen (Germania)
- Dal 3 agosto al 5 agosto - Campionati Europei Under 21 di sci nautico a San Gervasio Bresciano, Italia
- Dal 7 settembre al 20 ottobre - Coppa del Mondo di rugby (Francia).
- 19 settembre - Campionati Europei di Squadra di sci nautico a Recetto, Italia
- Dal 20 settembre al 23 settembre - Campionati Europei Assoluti di sci nautico a Recetto, Italia
Nati
Morti
Gennaio
- 1° gennaio
- Darrent Williams, giocatore di football statunitense (n. 1982)
- Del Reeves, cantante statunitense (n. 1932)
- Leonard Fraser, serial killer australiano (n. 1951)
- Tillie Olsen, scrittore statunitense (n. 1913)
- Roland Levinsky, medico e scienziato sudafricano (n. 1943)
- Ernie Koy, giocatore di baseball statunitense (n. 1909)
- 2 gennaio
- Teddy Kollek, politico israeliano (n. 1911)
- Sergio Jiménez, attore messicano (n. 1937)
- Dan Shaver, automobilista statunitense (n. 1950)
- 3 gennaio
- Paek Nam-sun, politico nordcoreano (n. 1929)
- Michael Yeats, politico irlandese (n. 1921)
- Cecil Walker, politico nordirlandese (n. 1924)
- William Verity Jr., politico statunitense (n. 1917)
- Earl Reibel, giocatore di hockey canadese (n. 1930)
- János Fürst, musicista ungherese (n. 1935)
- 4 gennaio
- Sandro Salvadore, calciatore italiano (n. 1939)
- Marais Viljoen, politico sudafricano (n. 1915)
- Lewis Hodges, militare britannico (n. 1918)
- Gáspár Nagy, poeta e scrittore ungherese (n. 1949)
- Jan Schröder, ciclista olandese (n. 1941)
- 5 gennaio - Momofuku Ando, inventore nippo-taiwanese (n. 1910)
- 6 gennaio
- Mario Danelo, giocatore di football americano (n. 1985)
- Yvon Durelle, pugile canadese (n. 1929)
- Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi, cardinale congolese (n. 1930)
- Charmion King, attrice canadese (n. 1925)
- 7 gennaio
- Roberta Wohlstetter, storica statunitense (n. 1912)
- Magnús Magnússon, giornalista e conduttore televisivo islandese (n. 1929)
- Bobby Hamilton, automobilista statunitense (n. 1957)
- 8 gennaio
- Yvonne De Carlo, attrice canadese (n. 1922)
- David Ervine, politico irlandese (n. 1953)
- Iwao Takamoto, cartoonist nippo-americano (n. 1925)
- Francis Cockfield, politico britannico (n. 1916)
- 9 gennaio
- Elmer Symons, motociclista sudafricano della Parigi-Dakar (n. 1977)
- Maureen Orcutt, golfista statunitense (n. 1907)
- Yelena Petushkova, fantina russa (n. 1940)
- 10 gennaio
- Carlo Ponti, produttore cinematografico (n. 1912)
- Ray Beck, giocatore di football statunitense (n. 1931)
- 11 gennaio
- Donald Edward Osterbrock, astronomo statunitense (n. 1924)
- Robert Anton Wilson, scrittore statunitense ed esponente della teoria del complotto (n. 1932)
- Bob MacQuarrie, politico canadese (n. 1926)
- 12 gennaio
- James Killen, politico australiano (n. 1925)
- Alice Coltrane, musicista jazz statunitense (n. 1937)
- 13 gennaio
- Michael Brecker, sassofonista statunitense (n. 1949)
- Stephen Gilbert, pittore scozzese (n. 1910)
- 14 gennaio
- Darlene Conley, attrice statunitense (n. 1934)
- Vassilis Photopoulos, artista e regista cinematografico greco (n. 1934)
- Barbara Kelly, attrice anglo-canadese (n. 1924)
- Peter Prendergast, pittore gallese (n. 1946)
- 15 gennaio
- Awad Hamed al-Bandar, magistrato ed uomo politico irakeno (n. 1945)
- Barzan Ibrahim al-Tikriti, capo dei servizi segreti irakeni e fratellastro di Saddam Hussein (n. 1951)
- Bo Yibo, politico cinese (n. 1908)
- James Hillier, scienziato canadese ed inventore del microscopio elettronico (n. 1915)
- Aart Koopmans, imprenditore olandese (n. 1946)
- Richard Musgrave, economista statunitense (n. 1910)
- 16 gennaio
- Rudolf August Oetker, industriale e filantropo tedesco (n. 1916)
- Benny Parsons, automobilista statunitense (n. 1941)
- Jainal Antel Sali, Jr., rivoluzionario filippino (n. 1964)
- Yuri Stern, politico israeliano (n. 1949)
- Betty Trezza, giocatore di baseball statunitense (n. 1925)
- David Vanole, calciatore ed allenatore statunitense (n. 1963)
- 17 gennaio
- Art Buchwald, umorista e giornalista satirico statunitense (n. 1925)
- Keeley Dorsey, giocatore di football statunitense (n. 1987)
- Yevgeny Kushnarev, uomo politico ucraino (n. 1951)
- Alice Auma, religiosa mistica e ribelle ugandese (n. 1956)
- Virtue Hampton Whitted, musicista jazz statunitense (n. 1922)
- 18 gennaio
- Julie Winnefred Bertrand, seconda persona e donna più anziana del mondo (n. 1891)
- Charles O'Brien, magistrato statunitense (n. 1920)
- 19 gennaio
- Hrant Dink, editore e giornalista turco (n. 1954)
- Scott Bigelow, wrestler statunitense (n. 1961)
- Denny Doherty, cantante ed attore statunitense (n. 1940)
- 20 gennaio
- Riccardo Faini, politico italiano (n. 1951)
- Murat Nasyrov, cantante russo (n. 1969)
- George Smathers, politico statunitense (n. 1913)
- Cyril Lloyd Francis, politico canadese (n. 1920)
- 21 gennaio
- Maria Cioncan, atleta rumena (n. 1977)
- Peer Raben, compositore statunitense (n. 1940)
- 22 gennaio
- Abbé Pierre, religioso ed uomo politico francese (n. 1912)
- Toulo de Graffenried, pilota di Formula 1 svizzero (n. 1914)
- Carlos Olivier, medico ed attore venezuelano (n. 1952)
- 23 gennaio
- Leopoldo Pirelli, imprenditore italiano (n. 1925)
- Ryszard Kapuściński, giornalista e scrittore polacco (n. 1932)
- 24 gennaio
- Jean-François Deniau, scrittore ed uomo politico francese (n. 1928)
- Ismail Cem, uomo politico turco (n. 1940)
- A. H. de Oliveira Marques, storico portoghese (n. 1933)
- Emiliano Mercado del Toro, uomo più anziano del mondo (n. 1891)
- Krystyna Feldman, attrice polacca (n. 1920)
- Guadalupe Larriva, donna politica ecuadoriana (n. 1953)
- 26 gennaio - Emanuele Luzzati, scenografo italiano (n. 1921)
- 27 gennaio
- Gump Worsley, giocatore di hockey canadese (n. 1929)
- Marcheline Bertrand, attrice statunitense (n. 1950)
- 28 gennaio - Carlo Clerici, ciclista svizzero (n. 1929)
- 30 gennaio - Sidney Sheldon, scrittore e sceneggiatore statunitene (n. 1917)
- 31 gennaio - Kirka, cantante finlandese (n. 1950)
Febbraio
- 1° febbraio
- Gian Carlo Menotti, direttore d'orchestra italiano (n. 1911)
- Adelina Tattilo, editrice italiana e fondatrice della rivista Playman (n. 1928)
- 2 febbraio
- Gisèle Pascal, attrice francese e primo amore del principe Ranieri III di Monaco (n. 1923)
- Filippo Raciti, ispettore capo della Polizia, ucciso nel dopopartita di Catania-Palermo (n. 1967)
- Masao Takemoto, ginnasta e campione olimpico giapponese (n. 1919)
- 4 febbraio
- José Carlos Bauer, calciatore brasiliano (n. 1925)
- Barbara McNair, attrice e cantante statunitense (n. 1934)
- 6 febbraio - Frankie Laine, cantante statunitense (n. 1913)
- 7 febbraio - Alan G. MacDiarmid, chimico e Premio Nobel neozelandese (n. 1927)
- 8 febbraio
- Anna Nicole Smith, modella e showgirl statunitense (n. 1967)
- Adele Faccio, politica italiana (n. 1920)
- Remo Chiosso, autore di giochi italiano (n. 1947)
- 9 febbraio
- Alejandro Finisterre, poeta spagnolo e inventore del bigliardino (n. 1919)
- Ian Richardson, attore scozzese (n. 1934)
- Leonardo Vecchiet, medico della nazionale italiana di calcio ai Mondiali 82 e membro del consiglio scientifico della FIFA (n. 1933)
- 11 febbraio
- Dino Sarti, cantante e showman italiano (n. 1936)
- Marianne Fredriksson, scrittrice svedese (n. 1927)
- 12 febbraio
- Aldo Visalberghi, pedagogista italiano e fondatore del Movimento d'Azione Giustizia e Libertà (n. 1919)
- Paolo Pileri, motociclista italiano (n. 1944)
- 15 febbraio
- Robert Adler, ingegnere austriaco, inventore del telecomando (n. 1913)
- Ray Evans, musicista statunitense (n. 1915)
- 17 febbraio
- Maurice Papon, uomo politico francese (n. 1910)
- Jurga Ivanauskaitė, scrittrice lituana (n. 1961)
- 22 febbraio
- Ian Wallace, batterista britannico (n. 1946)
- Dennis Johnson, cestista ed allenatore NBA (n. 1954)
- 23 febbraio - Giovanni Ferrara, storico italiano (n. 1928)
- 25 febbraio - P. Bhaskaran, poeta, giornalista, regista ed attore indiano (n. 1924)
- 26 febbraio - Angelo Arcidiacono, schermidore italiano (n. 1955)
- 28 febbraio
- Billy Thorpe, musicista pop-rock inglese, fondatore dei Billy Thorpe & The Aztecs (n. 1946)
- Giorgio Tosatti, giornalista e commentatore sportivo italiano (n. 1937)
- Arthur Schlesinger Jr., scrittore e commentatore politico statunitense (n. 1917)
Marzo
- 1° marzo - Manuel Bento, calciatore portoghese (n. 1948)
- 3 marzo
- Benito Lorenzi, calciatore italiano (n. 1925)
- Osvaldo Cavandoli, disegnatore, fumettista ed animatore italiano (n. 1920)
- 4 marzo
- Henri Troyat, scrittore e storico francese (n. 1911)
- Richard Joseph, compositore e musicista britannico (n. 1953)
- 5 marzo - Yvan Delporte, fumettista belga (n. 1928)
- 6 marzo - Jean Baudrillard, filosofo e sociologo francese (n. 1929)
- 8 marzo - Pino Lancetti, stilista italiano (n. 1928)
- 11 marzo
- Domenico Troilo, militare italiano (n. 1922)
- Mario Mandrelli, magistrato e scrittore italiano (n. 1929)
- 12 marzo - Vinicio Vecchi, architetto italiano (n. 1923)
- 14 marzo
- Francesco Madonia, mafioso italiano (n. 1924)
- Arnold Drake, sceneggiatore e disegnatore statunitense (n. 1924)
- 15 marzo - Stuart Rosenberg, regista statunitense (n. 1927)
- 16 marzo
- Eddie Firestone, attore statunitense (n. 1920)
- Vincenzo Ucciferri, pittore italiano (n. 1953)
- 17 marzo
- Blanquita Amaro, ex ballerina, cantante ed attrice cubana (n. 1924)
- John Backus, informatico e matematico statunitense (n. 1924)
- 19 marzo - Luther Ingram, cantautore statunitense (n. 1938)
- 20 marzo
- Taha Yassin Ramadan, uomo politico iracheno (n. 1938)
- Bill Chinnock, cantante, compositore e strumentista statunitense (n. 1948)
- Herbert Fux, attore austriaco (n. 1927)
- 21 marzo - Saul Swimmer, regista e produttore cinematografico statunitense (n. 1937)
- 23 marzo
- Paul Cohen, matematico statunitense (n. 1934)
- Mao Anqing, ultimo figlio maschio di Mao Zedong (n. 1923)
- 25 marzo - Andranik Markaryan, primo ministro dell'Armenia (n. 1951)
- 26 marzo - Beniamino Andreatta, economista e uomo politico italiano (n. 1928)
- 27 marzo
- Joe Sentieri, cantante italiano (n. 1925)
- Paul C. Lauterbur, chimico statunitense vincitore del Premio Nobel (n. 1929)
- Diana Torrieri, Attrice italiana (n. 1913)
- 29 marzo
- Tony Scott, musicista jazz statunitense (n. 1921)
- Leonardo Viti detto Canapino, fantino italiano (n. 1942)
- 30 marzo - Franco Cosimo Panini, editore italiano (n. 1931)
- 31 marzo - Paolo De Luca, dirigente sportivo italiano (n. 1942)
Aprile
- 1° aprile - John Billings, ginecologo australiano (n. 1918)
- 2 aprile - Henry L. Giclas, astronomo statunitense (n. 1910)
- 3 aprile
- Nina Wang, imprenditrice cinese e donna più ricca d'Asia (n. 1937)
- Robin Montgomerie-Charrington, automobilista britannico (n. 1915)
- 4 aprile
- Bob Clark, regista statunitense (n. 1939)
- Ariel Clark, attore statunitense figlio di Bob (n. 1984)
- 5 aprile
- Maria Gripe, scrittrice svedese (n. 1923)
- Mark St.John, chitarrista statunitense (n. 1956)
- 6 aprile - Luigi Comencini, regista italiano (n. 1916)
- 7 aprile
- Johnny Hart, cartoonist statunitense (n. 1931)
- Barry Nelson, attore statunitense (n. 1917)
- 9 aprile - Sol LeWitt, artista statunitense (n. 1928)
- 10 aprile - Kurt Vonnegut, scrittore statunitense (n. 1922)
- 11 aprile
- Sergio Bardotti, autore musicale e televisivo italiano (n. 1939)
- Warren E. Preece, editore statunitense (n. 1922)
- 14 aprile
- Renè Remond, storico e politologo francese (n. 1919)
- Ladislav Adamec, uomo politico cecoslovacco (n. 1926)
- 15 aprile - Maria Antonietta Macciocchi, esponente politica e giornalista italiana (n. 1922)
- 16 aprile
- Pierre Probst, artista francese (n. 1913)
- Cho Seung-hui, assassino sudcoreano autore del massacro al Virginia Polytechnic Institute (n. 1984)
- 18 aprile - Itcho Ito, uomo politico giapponese, sindaco di Nagasaki (n. 1945)
- 19 aprile
- Carlo Maria Badini, politico italiano ed ex sovraintendente della Scala (n. 1925)
- Jean-Pierre Cassel, attore francese (n. 1933)
- 20 aprile
- Fu Tieshan, vescovo di Pechino (n. 1931)
- Andrew Hill, compositore e pianista statunitense (n. 1931)
- 22 aprile - Alberto Grifi, regista italiano (n. 1938)
- 23 aprile
- Boris Eltsin, uomo politico e presidente russo (n. 1931)
- Paul Erdman, finanziere e scrittore statunitense (n. 1932)
- 24 aprile
- Edmund Hillary, alpinista neozelandese (n. 1919)
- Alan Ball, calciatore ed allenatore britannico (n. 1945)
- 25 aprile - Warren Avis, inventore statunitense dell'autonoleggio (n. 1915)
- 26 aprile - Jack Valenti, politico americano e produttore cinematografico (n. 1921)
- 27 aprile
- Mstislav Rostropovich, violoncellista russo (n. 1927)
- Karel Dillen, politico belga (n. 1926)
- 28 aprile
- Luigi Filippo D'Amico, regista italiano (n. 1924)
- Carl Friedrich von Weizsäcker, psichiatra e filosofo tedesco (n. 1912)
- 29 aprile - Ivica Račan, uomo politico e primo ministro croato (n. 1944)
- 30 aprile
- Grégory Lemarchal, cantante francese (n. 1983)
- Gordon Scott, attore statunitense (n. 1926)
Maggio
- 2 maggio - Gordon Scott, attore statunitense (n. 1927)
- 3 maggio - Walter Marty Schirra, astronauta statunitense (n. 1923)
- 5 maggio - Mario Tanassi, uomo politico italiano (n. 1916)
- 11 maggio - Orazio Petrosillo, giornalista italiano (n. 1947)
- ...
Voci correlate
- Cronologia della musica 2000-2009: 2007