Cielo (rete televisiva)

canale televisivo italiano
Versione del 27 mar 2017 alle 17:15 di Darth Master (discussione | contributi) (Storia: Elimino info da guida tv, farcite di commenti non neutrali.)

Cielo è un canale televisivo italiano privato edito da Sky Italia.[3]

Cielo
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano e inglese
Tipogeneralista
Targetgiovani, adulti[1]
SloganLa TV con i numeri giusti.
VersioniCielo 576i (SDTV)
(data di lancio: 16 dicembre 2009)
Cielo HD 1080i (HDTV)
(data di lancio: 3 aprile 2013)
Share1.21% daytime
(aprile 2014[2])
Canali affiliatiSky Uno
TV8
EditoreSky Italia[3]
DirettoreAntonella D’Errico
Sitocielotv.it
Diffusione
Terrestre
Sky Italia
Rete A 1
cielo (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 26 SD
Satellite
Sky Italia
Hot Bird 13B
13° Est
cielo (DVB-S - FTV)
12034.00 V - 29900 - 5/6
Canale 126 Sky Box
Canale 193 Sky Box HD


cielo HD (DVB-S2 - FTV)
12207.00 H - 29900 - 3/4
Canale 126 Sky Box HD
Canale 193 Sky Box
Tivùsat
Hot Bird 13B
13° Est
cielo (DVB-S - FTV)
12034.00 V - 29900 - 5/6
Canale 19 SD
Streaming
Sky Italia cielo Streaming dal sito

Dal 2013 la direttrice di Cielo è Antonella D'Errico.

Diffusione

Cielo è disponibile sul digitale terrestre nelle aree coperte dal multiplex Rete A 1 del Gruppo Editoriale L'Espresso al canale 26, e su Sky Italia al canale 126 (visibile via satellite solo con abbonamento a partire dal 22 agosto 2011.[4]) Il 14 febbraio 2011 la rete passa al formato panoramico 16:9. Il 15 ottobre 2012, Cielo approda sulla piattaforma Tivùsat al canale 19.[5] Il 3 aprile 2013, il canale ha iniziato a trasmettere in alta definizione in esclusiva sulla piattaforma Sky Italia.[6]

Loghi

  File:Logo Cielo tv 2011.png
16 dicembre 2009 - 17 giugno 2012 18 giugno 2012 - in uso

Direttori

Nome Periodo
Riccardo Chiattelli dal 2009 al 2013
Antonella D’Errico dal 2013

Ascolti

Share 24h - Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[7]
Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media anno
2011 0,28% 0,28% 0,32% 0,38% 0,45% 0,49% 0,45% 0,46% 0,44% 0,49% 0,55%
2012 0,50% 0,46% 0,48% 0,48% 0,49% 0,60% 0,83% 0,78% 0,68% 0,79% 0,74% 0,68% 0,62%
2013 0,52% 0,50% 0,57% 0,71% 0,69% 0,72% 0,91% 1,14% 0,95% 1,05% 1,10% 1,23% 0,82%
2014 1,09% 1,76% 1,05% 1,22% 1,27% 1,34% 1,33% 1,41% 1,33% 1,29% 1,23% 1,25% 1,29%
2015 1,18% 1,14% 1,21% 1,48% 1,35% 1,36% 1,25% 1,49% 1,39% 1,23% 1,19% 1,05% 1,27%
2016 1,15% 1,08% 1,02% 0,96% 0,97% 1,09% 1,23% 1,24% 1,04% 0,98% 0,97% 1,03% 1,06%

Storia

Le trasmissioni del canale sono partite il 16 dicembre 2009 alle ore 19:00 con un'edizione di Sky TG 24.[8] Lo speaker ufficiale di Cielo è Massimiliano Rossi.[senza fonte]

La programmazione è quella di un canale semi-generalista: propone programmi factual, reality, talent, film, docu-reality e brevi flash news a cura di Sky TG 24. Quasi tutti i programmi che compongono il palinsesto dell'emittente sono repliche di programmi già trasmessi precedentemente dai canali della piattaforma satellitare a pagamento di Sky (in misura maggiore da Sky Uno) e sono rare prime visioni assolute.

A partire dal 2013, la programmazione dei film ha iniziato ad essere suddivisa per "cicli", in base al loro tema predominante: horror destination, le furie d'oriente, brivido, action destination,back to the fantastic ecc... Nasce inoltre il ciclo #Fenomenivirali, dedicato a film di genere fantascientifico, catastrofici o horror, assimilabili al concetto di B-Movie e che solitamente sono stati stroncati da critica e botteghino[9]. Alcuni dei film più trasmessi durante questo ciclo sono, ad esempio, Piranha 3D e la saga di Sharknado.

Il 19 ottobre 2013[10] il canale inaugura il ciclo "XXX visioni erotiche", iniziando a trasmettere con regolarità, durante le sue prime serate, film erotici del passato. Nello stesso periodo, la seconda serata dell'emittente inizia ad essere destinata, quasi integralmente, a programmi appartenenti al ciclo The body of sex, trasmettendo programmi di educazione sessuale o documentari riguardanti il mondo della sessualità o pornografia.

A febbraio 2014, in ottemperanza alla legge 8/99 che vieta l'esclusiva a pagamento di alcuni importanti eventi sportivi, è stato il canale dei giochi olimpici invernali di Sochi, trasmettendo le cerimonia di apertura e chiusura oltre a 100 ore di gare in diretta.[11][12] Nel 2014 e nel 2015 propone inoltre in chiaro il Motomondiale, con diretta non esclusiva (in simulcast con Sky Sport MotoGP) di qualifiche e gare di 8 Gran Premi delle classi MotoGP, Moto2 e Moto3 e le sintesi di qualifiche e gare dei restanti Gran Premi delle classi MotoGP, Moto2 e Moto3.

Dal primo semestre del 2016, la programmazione di Cielo viene modificata radicalmente: tutte le autoproduzioni Sky Italia vengono trasferite su TV8, insieme alle dirette sportive. Su cielo restano i programmi stranieri e i cicli di film.

Programmi

Show

Serie TV

Informazione e approfondimento

Sport

Note

  1. ^ Arriva cielo, il nuovo canale per il digitale terrestre, in iltempo.it, 15 dicembre 2009. URL consultato il 16 dicembre 2009.
  2. ^ Dati Auditel, auditel.it
  3. ^ a b Gabriele Capasso, Cielo: Sky Italia sul Digitale Terrestre dal 1 dicembre, in tvblog.it, 26 novembre 2009. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  4. ^ Giorgio Scorsone, Cielo oscurato sul satellite: da ieri è lì visibile solo agli abbonati Sky, in digital-sat.it, 23 agosto 2011. URL consultato il 23 agosto 2011.
  5. ^ CIELO ARRIVA SU TIVÙSAT AL NUMERO 19 DEL TELECOMANDO, ilvelino.it
  6. ^ Simone Rossi, Dal 3 aprile Cielo Tv diventa in HD per tutti gli abbonati Sky, su digital-sat.it, Digital-Sat, 3 aprile 2013. URL consultato il 3 aprile 2013.
  7. ^ Dati pubblicati, su auditel.it, Auditel.
  8. ^ Cielo, una ventata d'aria fresca in tv, in tg24.sky.it, 16 dicembre 2009. URL consultato il 16 dicembre 2009.
  9. ^ Mostri e robottoni invadono «Cielo», 24 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2016.
  10. ^ Visioni Erotiche, su Cielo ogni sabato un cult del cinema erotico in prima serata, 19 ottobre 2013. URL consultato il 12 novembre 2016.
  11. ^ La Rai acquista le Olimpiadi 2016 da Sky. Oggi in cda la ratifica dell'accordo
  12. ^ Rai, Cda ratifica accordo con Sky per Olimpiadi 2016

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Servizi Sky Italia Template:Tivùsat

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione