Peugeot (autoblindo)
Le autoblindo Peugeot Mle 1914 entrarono in servizio nella prima guerra mondiale e rappresentavano una delle prime generazioni di auto blindate. Si trattava semplicemente di automobili blindate nel vero e proprio senso della parola, in quanto non erano altro che veicoli commerciali Peugeot coperti da pannelli d'acciaio.
Autoblindè Peugeot Modèle 1914 | |
---|---|
Descrizione | |
Equipaggio | 4 o 5 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 4,8 m |
Larghezza | 1,8 m |
Altezza | 2,8 m |
Peso | 4,9 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Peugeot 146 a benzina a 4 cilindri |
Potenza | 45 hp |
Trazione | 4x2 |
Prestazioni | |
Velocità | 40 |
Autonomia | 140 |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 cannone da 37 mm SA 18 o 1 mitragliatrice da 7,62mm |
Corazzatura | max 5,5 mm |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
Nel 1914 erano disponibili due modelli: la Renault AM da 20 CV e la Peugeot AC da 18 CV. La Renault era armata con una mitragliatrice da 7,62 mm, mentre la Peugeot era armata di una torretta con un cannone da 37 mm, anche se non sempre installato (al suo posto potevano esserci una coppia di mitragliatrici). Le due autoblinde erano così simili che armamento e corazzatura erano intercambiabili tra i due modelli. Le Peugeot furono oscurate dai nuovi carri armati durante il corso della guerra, e il loro uso venne limitato al pattugliamento delle retrovie. Furono utilizzate l'ultima volta in combattimento per contenere le avanzate tedesche del marzo 1918.
Durante la guerra vennero costruite circa 150 Peugeot. Dopo il conflitto, le poche autoblindo Peugeot rimaste furono utilizzate dall'esercito francese in Africa e dall'esercito Polacco, che le usò nel conflitto del 1920 contro la Russia.