Discussione:IKEA
buongiorno vorrei inserire nei link un interessante inchiesta su ikea apparsa su le monde diplomatique, cosa devo fare? ernesto
- Leggi Aiuto:Collegamenti esterni. Luisa 11:04, 6 mar 2007 (CET)
- Forse e' gia' inserita, leggi bene la voce --Bramfab Parlami 11:06, 6 mar 2007 (CET)
effettuato modifiche in quanto wikipedia è un'enciclopedia non un catalogo per promozioni comemrciali, quindi notizie dei negozi o cataloghi che interessa hanno in un'enciclopedia?
utente:design
Le informazioni sul catalogo : data di inizio e percentuale di budget usato sono informazioni di marketing, che interessano a tutti coloro che si occupano di economia, marketing e gestione aziendale, in particolare considerando che IKEA ormai e' un caso storico di analisi anche universitaria.--Bramfab Parlami 10:34, 7 mag 2007 (CEST)
Forse ho qualche riserva sul modo in cui è espressa la "voce", ma indubbiamente ha ragione Bramfab di dire che la strategia di marketing dell'IKEA, basata prevalentemente a livello mondiale sul catalogo, è oggetto di accurata analisi, anche a livello universitario. Per inciso in Italia nel genere merceologico mobili ed arredamento non sembra che trovi altri esempi significativi per ampiezza di incisività sul mercato--Mizardellorsa 10:40, 7 mag 2007 (CEST)
elencare i negozi non mi sembra una ricerca di marketing per studi universitari, per il catalogo se è studio di università andrebbe indicato la fonte esisterà qalche libro che ne parla, altrimenti sembra solo promozione pubblicitaria, ed in una enciclopedia non vedo l'utilizzo di queste inforamzioni. Non mi sembra che Ikea abbia prodotti esposti alla Triennale o al MOMA o premiati con COmpasso d'oro o rientri in libri di storia come invece mote aziedne italiane risultano, Ikea è un fenomeno di prodotti già esistenti prodotti in paesi a basso costo ( di manodopera ) e venduti a prezzi bassi. utente:design 7 maggio
Il problema non è di design, ma di marketing: non esistono solo nelle università facoltà di architettura di interni, ma anche di materie commerciali (dove appunto si studia il marketing) e di scienze delle comunicazioni. Sarà pure una scelta del passato e non originale, ma puntare tutto o quasi sul catalogo cartaceo ha un caso emblematico: l'IKEA. Nel mobile italiano, di qualità addirittura infima, abbiamo avuto, nel passato il fenomeno Aiazzone che puntò, invece su un fatto allora del tutto innovativo: le televisioni locali Ugualmente la voce Aiazzone ha avuto una vita travagliata, richieste di cancellazione, sforbiciature a mio avviso immotivate, ecc) perchè non si è capito che il taglio della voce era appunto sulla tecnica di comunicazione--Mizardellorsa 17:00, 7 mag 2007 (CEST)
Bibliografia minima inserita, + una tesi di laurea.--Bramfab Parlami 18:17, 7 mag 2007 (CEST)
non ho criticato del catalogo, ma ho criticato l'elencare i negozi in italia in quanto non mi sembra scienza della comunicazione ma promozione bella e buona. Per il catalogo come è scritto ora mio sembra sufficiente, anche perchè chi dice che è il catalogo + diffuso nel mondo? forse IKEA ? ma dimentichi l'articolo di Le Monde su IKEA ? anche questo è studio di marketing? utente:design 7 maggio
La versione attuale mi sembra equilibrata, l'elenco dele sedi italiane è in effetti non enciclopedica. Per quanto riguarda il numero delle copie la cifra fornita e rintracciabile sul web è di 160 milioni di copie. Sospettare che il messaggio sia di fonte IKEA è lecito, ma in giro, obiettivamente nessuno ha seriamente contestato il numero.--Mizardellorsa 19:56, 7 mag 2007 (CEST)
N.B. da loggati la firma viene automaticamente, insiema alla data e all'ora se clicchi il penultimo bottone
ho cancellato ancora quelle parti che sono promozione in un enciclopedia non interessa sapere quando aperto negozio e dove o che fatturato ha fatto, per questo uno può trovarle cliccando il sito in quale enciclopedia trovi informazioni come quelle cancellate? se vuoi vare promozione commerciale allora è un'altra cosa ma sbagli posto.
in merito ai mobili smontati non è invenzione di ikea ma gia esisteva quindi perchjè attribuire a loro un sistema prodduttivo già adottato da altri?
wikipedia è una enciclopedia non un blog
utente:design 12 maggio