Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture consigliate
Benvenuti | Eventi | Progetti | Formazione | Coordinamento | Letture consigliate | GLAM |
In questa pagina si trova una selezione di articoli, post e ogni altro genere di pubblicazione correlati al progetto GLAM/Biblioteche.
- articoli scientifici che parlano di Wikipedia
Rassegna stampa su Wikipedia
Rassegna stampa generale curata da wikipediani, su Wikipedia.
Articoli in italiano
- 2016
- Lucia Sardo, Là ci darem la mano... Wikipedia e le biblioteche, in AIB Studi, n. 3, 2016.
- Susanna Giaccai, Wikimania2016 a Esino Lario. Wikipediani di tutto il mondo in un paesino sul lago di Como, su VediAnche, n. 1, 2016.
- Giovanni Boccia Artieri, We The Wikipedia, su mediamondo.wordpress.com, 18 maggio 2016. URL consultato il 19 maggio 2016.
- Maria Rosaria Califano, Un'esperienza di apprendimento organizzativo attraverso l'uso di Wikipedia, in Bibliotime, marzo 2016.
- Andrea Zanni, Vincenzo Trione e Roberto Koch, Liberiamo la bellezza. Libertà di panorama, in Farenheit, 11 gennaio 2016. URL consultato il 21 marzo 2016.
- Claudia Banchelli, Wikipedia parla al maschile, in Corrierefiorentino, 8 marzo 2016.
- Chiara Consonni e Federico Leva, Progetto GLAM-BEIC, in Biblioteche oggi, n. 33, 2015.
- Fabrizio Rostelli, Il futuro della biblioteca tra Wikipedia e conoscenza condivisa. Un progetto innovativo della biblioteca comunale di Trento, su Labsus, 26 gennaio 2016. URL consultato il 4 marzo 2016.
- I 15 anni di Wikipedia: le sfide per aumentare gli utenti e diminuire gli errori, su RAI 1. Eta beta, 18 gennaio 2016., Ospiti: Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia. Emanuele Mastrangelo, Francesco Bini (alas Sailko).
- Wikimania. Intervista e Frieda Brioschi e Jolanda Pensa, su Radio3 Scienza, 15 gennaio 2016. URL consultato il 17 maggio 2016.
- Maurizio Napolitano, Wikipedia trova casa in biblioteca, su Che futuro!, 14 gennaio 2016.
- Le 30 pagine più visitate su Wikipedia nel 2015 in Italia, su Il POST. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- 2015
- Silvia Girometti, Non solo voci. Considerazioni sulle possibilità concrete di collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia, in Bibliotime, n. 3, novembre 2015. URL consultato il 27 dicembre 2015.
- Marco Dominici, Wikipedia in classe? Una questione di responsabilità, su Medium italiano. URL consultato il 26 dicembre 2105.
- Luigi Catalani, Veni Wiki Vici: abbiamo bisogno di condividere saperi e competenze, su http://www.chefuturo.it/, 11 dicembre 2015.
- Patrizia Licata, Wikipedia, intelligenza artificiale per il "controllo qualità", su corrierecomunicazioni.it, 3 dicembre 2015.
- Anna Lucarelli, Nuove scommesse della BNCF: Wikipediani in residence, Wikisource e altro ancora, su digitalia.sbn.it, n. 2, 2014.
- Fabio Chiusi, Troppi intrusi e meno visitatori Salvate il soldato Wikipedia . Intervista a Andrea Zanni e Frieda Brioschi, in La Repubblica, 29 luglio 2015.
- Angela Galloro, Wikipedia per fare i compiti non è il diavolo (anzi aiuta il confronto), su StartupItalia!, 3 luglio 2015. URL consultato l'8 luglio 2015.
- Luca Corsato, Treccani, Wikipedia e l’economia del tornio Di confronti e di sistemi di produzione, su Medium, 7 maggio 2015. URL consultato il 16 dicembre 2016.
- 2014
- Frieda Brioschi, Wikimedia Italia (e Wikipedia!) hanno vinto, su Faccio cose, vedo gente. URL consultato il 12 gennaio 2016.
- VikiVEZ. A scuola di Wikipedia, in VeDo. Venezia Documenta, n. 9, ottobre 2914. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- Anna Lucarelli, «Wikipedia loves libraries»: in Italia è un amore corrisposto..., in AIB Studi, n. 2-3, 2014.
- Paolo Minucci, Perchè Wikipedia non è un posto per donne, almeno fino ad ora, su ProNews.it, 3 settembre 2014. URL consultato il 15.03.2015.
- Giacomo Dotta, Wikipedia, Bollati e quella nota stonata, su WEBNEWS, 25 luglio 2014. URL consultato il 28 luglio 2014.
- Francesco Oggiano, Wikimedia non é responsabile dei contenuti. Sentenza storica in Italia, in Vanity fair.it, 24 luglio 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
- Nicoletta Bourbaki, Vik Arrigoni e #Wikipedia, una storia di «buon senso» e conflitto, su Wumingfoundation/giap, 6 giugno 14. URL consultato il 6 giugno 14.
- Marta Serafini, Daniele, un wikipediano (in sede) al Museo, su Corriere della sera, 20 maggio 2014. Blog. URL consultato il 20 maggio 2014.
- Salvatore Talia, Fascinazione Wikipedia. Il mito della «cricca» e il conflitto reale, su [1], 13 maggio 2014. URL consultato il 17 maggio 14.
- Susanna Giaccai, Un esempio di alleanze delle biblioteche, su eprints.rclis.org, 10 ottobre 2013. URL consultato il 12 ottobre 2013.
- 2013
- Virginia Gentilini, Visual Editor, la partecipazione e l'autonomia, in Bibliotecari non bibliofili, 26 luglio 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
- Alessandro Martorana, Wikipedia: ecco quali sono le voci più controverse, in International Business Times, 19 luglio 2013. URL consultato il 24 luglio 2013.
- Virginia Gentilini e Andrea Zanni, Bibliotecari e wikipediani, alleati insospettabili, su Il Post, 28 dicembre 2015. URL consultato il 10 luglio 2013. in Vedi anche, notiziario della Sezione ligure dell'AIB, Vol 23, N° 1 (2013).
- Virginia Gentilini, Storia di formiche, di tunnel, di umani e di bot, su nonbibliofili.wordpress.com, 17 marzo 2013. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Susanna Giaccai, Biblioteche e Wikipedia: prove di collaborazione, su zenodo.org, 14 marzo 2013. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Susanna Giaccai, Iniziare la collaborazione con Wikipedia, su giaccai.wordpress.com, 2 gennaio 2013. URL consultato il 16 giugno 2013.
- 2012
- Valentina Berengo, Il nuovo ruolo degli intellettuali: scrivere su Wikipedia, su Il Bo. giornale dell'Università di Padova, 10 settembre 2012. URL consultato il 21 agosto 2016.
- Frieda Brioschi, Wikipedia ha bisogno di donne, venite a scrivere una voce per noi, su chefuturo.it, 5 settembre 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Virginia Gentilini, Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall'Italia, in Bibliotime, n. 3, 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Susanna Giaccai, Biblioteche in Wikipedia, in AIB Notizie, n. 3, 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Andrea Zanni, Le biblioteche e l'universo di Wikipedia, in AIB Notizie, n. 2, 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Laura Testoni, Biblioteche (accademiche) e Wikipedia (affinità elettive), su refkit.wordpress.com, 2 agosto 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Maurizio Codogno, I veri limiti di Wikipedia in italiano, su voices.telecomitaliahub.it, 5 luglio 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Luca Sofri, I limiti di Wikipedia italiana, su wittgenstein.it, 4 luglio 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- 2011
- Virginia Gentilini, Dal bestiario della Rete è apparsa Wikipedia, su dieciannidisapere.it, 25 gennaio 2011. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Andrew Lih, La rivoluzione di Wikipedia: come un gruppo di illustri sconosciuti ha creato La più grande enciclopedia del mondo, Torino, Codice, 2010, ISBN 978-88-7578-151-4.
- Federico Sgorbissa, Il segreto della qualità in Wikipedia:la collaborazione, su Oggiscienza, 15 marzo 2010. URL consultato il 24 maggio 2015.
Articoli in altre lingue
- Wikipedia per la didattica
- Le università americane stanno sdoganando Wikipedia, in POST, 26 giugno 2016.
- David Oosterhuis, Veni, Vidi, Vicipaedia: Using the Latin Wikipedia in an Advanced Latin Classroom (PDF), 2016, ISSN 2160-2220 . .
- Wikipedia in education, su YouTube. URL consultato il 16 agosto 2016.
- Getting a "quic fix". First-year student's use of Wikipedia, in FirtsMonday, 5 ottobre 2015.
- Jami Mathewson, University of San Francisco faculty share Wikipedia experiences, su wikiedu.org, 22 settembre 2015.
- Tim Balck, Academia should find a place for Wikipedia, in The Daily Northwestern, 15 gennaio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2015.
- Donne in Wikipedia
- Jenny Kleeman, The Wikipedia wars: does it matter if our biggest source of knowledge is written by men?, su NewStatesman, 26 maggio 2015.
- Stephanie Pappas, Wikipedia's Gender Problem Gets a Closer Look, su Livesciences. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- Dawn Leonard Tripp, How to edit Wikipedia: Lessons from a fenale contributor, su Anita Borg Institute. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- Wikipedia e GLAM
- Eleanor Diaz, Wikipedia: The 'Intellectual Makerspace' of Libraries, su ALA. Programming Librarian. URL consultato il 16 agosto 2016.
- Kristin Kelly, Images of Works of Art in Museum Collections: The Experience of Open Access. A Study of 11 Museums. Prepared for The Andrew W. Mellon Foundation (PDF), su Council on Library and Information Resources, June 2013. URL consultato il 21 marzo 2016.
- David Williamson, Millions have seen these historic Welsh images a librarian has helped share on Wikipedia, su WalesOnline, 9 febbraio 2016.
- Alex Stinson, Librarian as public knowledge leader: ways to use Wikipedia, su Wikimedia blog, 20 ottobre 2015.
- (EN) Danielle Elder, R. Niccole Westbrook, Michele Reily, Wikipedia Lover, Not a Hater: Harnessing Wikipedia to Increase the Discoverability of Library Resources, in Journal of Web Librarianship, vol. 6, n. 1, 2012, pp. 32-44, DOI:10.1080/19322909.2012.641808. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Conversazione con il bibliotecario del Cuny-Laguardia Community College, 11 marzo 2014.
- L'esperienza di un Wikipedian in residence at National Library (Koninklijke Bibliotheek, KB) and the National Archive (Nationaal Archief, NA), Olanda, 5 dicembre 2013.
- (EN) Michael Szajewski, Using Wikipedia to Enhance the Visibility of Digitized Archival Assets, in D-Lib Nagazine, vol. 19, n. 3/4, 2013, DOI:10.1045/march2013-szajewski. URL consultato il 19 giugno 2013.
- Mark Ockerbloom, From Wikipedia to our libraries, su everybodyslibraries.com, 4 marzo 2013. URL consultato il 21 luglio 2013.
- Wikipedia in generale
- Leila Zia e Dario Taraborelli, Find, Prioritize, and Recommend: An article recommendation system to fill knowledge gaps across Wikipedia, su Wikimedia Blog, 27 aprile 2016.
- Jadine Lannon, Re-evaluating Wikipedia, su TED, 22 aprile 2014. URL consultato il 2 gennaio 2016.
- Christian Vandendorpe, Wikipedia and the Ecosystem of Knowledge, in Scholarly and Research Communication, vol. 6, n. 3, 2015.
- Meno, Alexmar983 e Incola .., The sudden decline of Italian Wikipedia, su meta.wikimedia.org, maggio 2014. URL consultato il 16 giugno 2015.
- Liam Wyatt, New recommendations outline ways to strengthen Europeana’s future relationship with Wikimedia, su http://pro.europeana.eu/, 13.2.2015. URL consultato il 24.2.2015.
- Wikimedia Foundation, Wikimedia Highlights, October 2014, su Wikimedia blog.
- The 36 people who run Wikipedia, 5 nov. 2014
- Noam Cohen, Venerable British Museum Enlists in the Wikipedia Revolution, in The New York Times, 4 giugno 2010. URL consultato il 12 ottobre 2015.