Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 29 marzo 2017.
A distanza di quasi 8 anni dalla precedente cancellazione la situazione è identica: il testo è decisamente enfatico, come avevano fatto notare molti dei "mantenere" di allora. A margine l'attività è principalmente in gruppo invece che solistica. --Vito (msg) 15:57, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 29 marzo 2017

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 aprile 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 aprile 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Sto valutando la pagina di Freddy Colt in qualità di bibliotecario: non sono un critico musicale e perciò mi astengo dal giudicarla tecnicamente, ma se ci limitassimo al solo campo bibliografico, storico e letterario, spezzerei una lancia in favore dell'Autore. Leggo nel catalogo delle biblioteche nazionali che è autore di ben 28 contributi, oltre che di musicologia, di storia locale, araldica, teatro, ha curato riedizioni di classici di Giosuè Borsi, collabora con critici del calibro di Dario Salvatori e altri, come segnalato in questo elenco:

Ne proporrei perciò la conservazione. --fontema (msg) 23:28, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

E il fatto che il testo non vada affatto bene da otto anni a questa parte non ti interessa? A margine "28" è solo un numero, guardando meglio dentro c'è di tutto, soprattutto cose con una diffusione bassissima. --Vito (msg) 23:33, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Beh, non stiamo parlando di Justin Bieber o di musicisti di caratura internazionale! Infatti la pagina non ha una traduzione in inglese. Qui si tratta di difendere realtà locali con risonanze nazionali, come la storia della canzone italiana, oltre a promuovere musica e musicisti sottovalutati come i mandolinisti o lo swing: possono piacere o non piacere, ma ci sono. Sono da curare meglio, questo è indubbio, non da cancellare, penso.

--fontema (msg) 09:22, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]

No, Wikipedia non promuove nessuno, non è vietato, di più. --Vito (msg) 09:50, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]

  Mantenere L'argomento ha il requisito di trattazione da parte di fonti attendibili e indipendenti. Sono citati in bibliografia gli articoli di quotidiani a tiratura nazionale e le pubblicazioni specifiche che ne parlano. Semmai potrebbe essere segnalata come pagina non imparziale. --Carlodell (msg) 23:46, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Sarebbe davvero una perdita e dunque un insuccesso per le finalità stesse del Progetto Wikipedia, cancellare la voce. Può essere decisamente migliorata, ma perdere tutte queste informazioni (soprattutto bibliografia e discografia) sarebbe una stupidaggine così come lo è la proposta stessa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kocany (discussioni · contributi).