Utente:Pietro Di Fontana/Sandbox
Sardus Fontana | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Iglesias, 22 febbraio 1889 |
Morte | Iglesias, 2 agosto 1948 |
Luogo di sepoltura | Cimitero Storico di Iglesias |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1911 - 1944 |
Grado | ![]() |
Guerre | Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale, Guerra di liberazione italiana, Campagna d'Italia (1943-1945) |
Decorazioni | (dettagli in pagina)![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pubblicazioni | Battesimo di fuoco (1934) |
Altre cariche | politico |
Stato di Servizio matricola N.38268 Sardus Fontana - Regio Esercito Italiano | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Sardus Fontana (Sardus Libero Francesco Antonio Angelo Fontana; Iglesias, 22 febbraio 1889 – Iglesias, 2 agosto 1948) è stato un militare italiano, colonnello della Brigata Sassari. Inventore della "pallottola illuminante", dalla quale deriva l'odierna munizione tracciante, ed autore dello scritto "Battesimo di fuoco", opera pubblicata nel 1934 quale libro di memorie sul valore degli uomini della Brigata Sassari durante la Grande Guerra.
Biografia
I primi anni
Nascita
Sardus Fontana nacque ad Iglesias il 22 febbraio 1889 figlio del Cavalier Pietro Fontana e di Veronica Matilde Bernardini [1] . Faceva parte di una famiglia molto numerosa; aveva due fratelli, Iosto e Amsicora, e tre sorelle, Clelia, Ines e Adelasia.
Primi studi
Sardus compì i primi studi nella sua città natale, frequentando sei anni all'Istituto Tecnico di Iglesias, da li poi si portò a Cagliari dove, dopo altri cinque anni di studi presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Pietro Martini", conseguì il diploma di ragioniere.
Gli esordi
Formazione di caserma
Sardus Fontana fece domanda per entrare a far parte della Brigata "Sassari", che sapeva in via di costituzione, ma il 3 novembre 1911 è lasciato in congedo illimitato provvisorio fino all'apertura del corso allievi ufficiale di complemento da iniziarsi il primo gennaio 1912.
il 31 dicembre 1911 giunse, quale allievo ufficiale, al 70° Reggimento Fanteria "Ancona", ed il 31 maggio 1912 venne nominato Caporale. Successivamente divenne Sergente e venne assegnato al 150° Reggimento Brigata "Parma", quindi, poi, Sottotenente di complemento con riserva di anzianità, il 15 marzo 1914, per compiere il servizio di prima nomina, fu assegnato al 91° Reggimento Brigata "Basilicata", dove, il 29 marzo, presso Torino, prestò il giuramento militare di fedeltà al Re e alla Patria[2].
Rimasto al 91° Reggimento fino al 9 settembre dello stesso anno, venne chiamato in servizio a tempo indeterminato presso il 45° Reggimento Brigata "Reggio" dove avrebbe prestato servizio fino al 21 ottobre 1914.
Destinazione di guerra
il 6 febbraio 1915 venne inviato in congedo per poi essere richiamato, sempre nel 45° Reggimento Brigata "Reggio", il 22 aprile 1915, reggimento poi lasciato per il 152° Reggimento Brigata "Sassari" ,dove giunge il 3 giugno 1915.
La Prima Guerra Mondiale
Entrata in guerra
il 19 luglio 1915 il 152° Reggimento Fanteria Brigata "Sassari" ricevette la Bandiera di Combattimento e venne inviata sul fronte carsico durante la Seconda Battaglia dell'Isonzo. Durante questo fatto d'armi, Sardus Fontana si distinse, in qualità di comandante di plotone, nell'assalto di una trincea nemica a Bosco Cappuccio, occupandola e facendo numerosi prigionieri austro-ungarici; per questa azione fu decorato della Medaglia di Bronzo al Valor Militare[3]. Durante detto assalto venne ferito alla gamba destra[4] e venne quindi ricoverato all'ospedale da campo 210 e successivamente all'Ospedale Militare di Brescia il 28 agosto 1915.
Descrivendo i sanguinosi assalti dei fanti della propria Brigata contro le trincee nemiche, nel suo libro, Sardus Fontana, scrisse come questi non si ponessero alcun problema ad utilizzare la propria arma personale, "sa guspinesa"[5][6]: "Forza paris! è il richiamo dei nostri fanti, che subito, compatti, si slanciano con impeto travoltente; buttano i fucili per brandire "sa guspinesa", con la quale, nella lotta corpo a corpo, diventano impareggiabili gladiatori"[7].
Carriera da mitragliere e pallottola illuminante
Nel frattempo, un suo vecchio comandante,il Maggiore Giovanni De Tullio, lo richiedette per frequentare il corso di mitragliere, Sardus, allora, divenne "Mitragliere di Brescia" su FIAT e, tale resterà fino al termine del primo conflitto mondiale al servizio di qualsiasi unità del Regio Esercito operante in guerra. il 3 agosto 1916 raggiunse il 2° Reggimento Brigata "Re" dove divenne dapprima Tenente (31 agosto 1916) e poi Capitano il 30 novembre 1916 e con il quale partecipò alla Presa di Gorizia durante la quale si distinse come comandante di una sezione di mitragliatrici, tanto che il Cappellano Generale delle Forze Armate Giovanni Semerìa riferendosi a lui scrisse: "Fontana di forza è la mitragliatrice e chi la maneggia" [8] .
Sardus Fontana si rivelò anche un valido inventore in campo bellico ottenendo dal Comitato Nazionale di esame per le invenzioni attinenti al materiale di guerra il brevetto e la privativa industriale per la "pallottola illuminante" o "fumo illuminante", munizione che, grazie ad una piccola carica pirotecnica posta alla base della pallottola, permetteva la rilevazione da parte dell'utente della propria linea di tiro permettendo una maggiore precisione di fuoco. A questa, per processo di discendenza e non di perfezionamento, è derivato il proiettile tracciante, munizione tuttora in uso nelle Forze Armate di tutto il mondo [9] . Invenzione,quindi ,che ha risolto il problema del nuovo impiego che hanno le mitragliatrici su ciò che riguarda il tiro indiretto, provocando il plauso generale della commissione d'esame [10].
Venne poi assegnato, il 30 maggio 1917, nella 6° Divisione, alla 22° Compagnia mitraglieri del 139° Reggimento Brigata "Bari"il 6 luglio 1917 Sardus Fontana divenne comandante dei mitraglieri del 243° Reggimento Brigata "Cosenza" a disposizione della III° Armata comandata dal Generale Emanuele Filiberto di Savoia Duca D'Aosta. il primo febbraio 1918 Fontana venne assegnato al deposito mitraglieri della I°Armata, 9° Reparto mitraglieri, fino al 23 maggio dello stesso anno.
Primo dopoguerra
Il primo gennaio 1919 Sardus Fontana cessò di trovarsi in territorio dichiarato in stato di guerra e, il 4 gennaio e rientrò nel 45° Reggimento Brigata "Reggio".
Dal 1 maggio al 15 novembre 1919, in qualità di capitano ed unitamente al parigrado Italo Formichella fu inviato all'Istituto di correzione militare di Fenestrelle, nel cui tribunale militare difese 152 disertori dall'accusa di tradimento, ottenendo l'assoluzione degli stessi.
il 4 febbraio 1920 Sardus Fontana si trovava presso la 1615° Compagnia mitraglieri al comando della 17° Squadriglia autoblindo nell'83°ed 84° Reggimento Brigata "Venezia". Dal 21 settembre dello stesso anno rimase a disposizione del Comando del V° Corpo D'Armata all'interno del 84° Reggimento.
il 15 giugno 1921 ricevette a Firenze, dove risiedeva, una missiva elogiativa dall'84° Reggimento Brigata "Venezia" che recita:
"Si comunica che a Vostra Signoria l'encomio solenne concessole con determinazione ministeriale del 2 giugno 1921 contenuto nel Bollettino Ufficiale del 10 giugno dello stesso anno, disp.39. Fontana Sardus da Iglesias (CA), Capitano 84° Reggimento Fanteria. Nell'opera di soccorso spiegata in occasione dello scoppio di un ingente deposito di munizioni che aveva danneggiato parte della Città, dava bella prova di coraggio personale e di elevato sentimento filantropico.
S. Gervasio (FI) 10 agosto 1910
f.to il Colonnello Augusto Vaccani, comandante di Reggimento." [11]
Laurea, Consolato e incarichi pubblici
Sardus Fontana | |
---|---|
Console italiano in Eritrea | |
Durata mandato | 1921, 20 dicembre – 1922, 20 ottobre |
Monarca | Vittorio Emanuele III di Savoia |
Capo del governo | Ivanoe Bonomi, Luigi Facta |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in Scienze Sociali e Diplomatiche |
Università | Regio Istituto Superiore "Cesare Alfieri" di Firenze |
Firma |
Laurea
il 5 dicembre 1921 insieme con Raimondo Carta Craspi [12] ed Angelo Corsi [13] si laureò in Scienze Sociali e Diplomatiche presso l'allora Regio Istituto Superiore "Cesare Alfieri" di Firenze con la tesi "il movimento operaio sardo" [14].
Consolato
Con questo titolo il 20 dicembre dello stesso anno fu nominato Console d'Italia in Eritrea con sede ad Asmara e domicilio a Cheren, carica che manterrà fino al 20 ottobre del 1922 quando farà rientro in Patria [15].
Incarichi pubblici minori
tra le altre cariche di benemerenza l'11 luglio 1923 diviene Commissario Prefettizio a Villamar dove rimase in carica fino al 16 settembre 1923 (essendo stato ricostituito il Consiglio Comunale) [16]. il 6 ottobre dello stesso anno il Tribunale Civile di Cagliari lo abilitò al patrocinio presso le Preture del circondario giudiziario del capoluogo [17].
Seconda Guerra Mondiale
Richiamo alle armi
il primo novembre 1929 gli venne il grado di Primo Capitano [18] e il 10 aprile dell'anno successivo di Maggiore per anzianità [19] e come tale venne trasferito al Comando Militare della Sardegna [20].
il 30 dicembre 1934 si trovava al Comando Maggiore di Cagliari, 30° Divisione "Sabauda". il 20 settembre dell'anno successivo vienne richiamato in servizio [21] ed assegnato al Comando Zona Militare di Cagliari, in particolare, il successivo 19 novembre, divenne Comandante di Battaglione del 46° Reggimento Fanteria Brigata "Reggio".
il 15 marzo 1936 venne collocato in congedo limitato d'ordine dal Comando si Corpo d'Armata della Sardegna.
il primo ottobre 1937 divenne Tenente Colonnello di fanteria di linea per anzianità, venne poi chiamato nuovamente alle armi dal Comando Difesa Territoriale della Sardegna [22].
Movimenti bellici
il 30 giugno 1940 venne assegnato al Comando della 31° Divisione "Calabria" e tale territorio fu dichiarato in stato di guerra nella stessa giornata. l'8 aprile 1941 vide Sardus Fontana presso il 46° Reggimento Fanteria Brigata "Reggio" mentre il 17 agosto dello stesso il militare venne trasferito al Comando Settore Costiero di Muravera del quale, dal 7 giugno 1941, divenne comandante.
Guerra di Liberazione
L'Armistizio
l'8 settembre 1943, dopo il proclama di Badoglio (che comunicava via radio la cessazione delle ostilità, con gli alleati, ottenuta grazie all'Armistizio di Cassibile) vi fu il completo disfacimento organizzativo dell'Esercito Italiano, rimasto senza comandi effetti, e l'inizio delle ostilità con l'esercito nazista.
In questa situazione Sardus Fontana e il 403° Battaglione costiero (132° Reggimento), di cui era comandante, continuarono ad appartenere alle unità regolari del Regio Esercito e presero parte alla Guerra di Liberazione Italiana contro l'occupazione tedesca in Sardegna.
La Difesa di Ponte Mannu
il giorno dopo l'Armistizio, il 9 settembre 1943, i fanti del 403° Battaglione costiero, impegnati nel presidio del posto di blocco sul Ponte Mannu del Tirso, sotto il comando di Sardus Fontana[23], reagirono prontamente ad un attacco a sorpresa tedesco che mirava alla distruzione del guado e della vicina città di Oristano dopo il proprio valico, cosa che avrebbe diviso in due l'isola di Sardegna:
Nell'informare degli ordini impartiti alle compagnie dipendenti e della situazione in corso al comando del 132° Reggimento da cui dipende, Sardus Fontana dispose l'immediato schieramento di tutte le armi esistenti sui punti presidiati dalla 665° Compagnia mitraglieri a difesa del ponte.
Nonostante la paralisi di tre compagnie circondate dai battaglioni del 995° Reggimento da fortezza tedesca, il comandante Fontana riuscì a tenervisi in contatto, così queste riuscirono a svincolarsi dall'accerchiamento tedesco ed a raggiungere il posto di comando del battaglione per contribuire alla difesa di Ponte Mannu.
Il battaglione venne riorganizzato nella predisposizione di un attacco contro i tedeschi.
Seguentemente sul ponte transitò una colonna di automezzi tedeschi diretta a Nord, su questo si formò un gruppo di un centinaio di tedeschi che, al lancio a mano di bombe anticarro, fece fuoco sul piccolo presidio italiano per spezzarne la resistenza. i tedeschi ebbero la peggio con 2 morti ed 8 feriti contro un solo morto e 6 feriti italiani[24][25] ma non lasciarono l'obbiettivo di Ponte Mannu e col serio proposito di farlo saltare in aria una volta valicato tornarono il giorno seguente.
il comandante Fontana allora prontamente fece schierare le compagnie a sua disposizione per accerchiare il ponte; la 4° e la 5° Compagnia venero schierate a destra e a sinistra del Tirso, pronte a parare la prima mossa del nemico. nel mentre i Cavalleggieri di Sardegna, al comando del Maggiore Cadeddu, si erano disposti in posizione dominante nell'attesa di caricare i tedeschi[26], questa fu l'ultima carica della cavalleria italiana[27].
Questa pronta reazione delle truppe italiane così schierate fece desistere il comando tedesco che sgombrò Ponte Mannu. i comandi superiori, in considerazione della situazione in cui si trovava il 403° Battaglione gli inviò come rinforzi il 30° Gruppo artiglieria motorizzata e 38 carri armati del Gruppo tattico motocorazzato mentre la 30° Divisione "Sabauda" iniziava il suo trasferimento per l'inseguimento del nemico in ritirata.
Dopo questo fatto d'armi il Generale Carlo De Benedetti, Comandante della Brigata, propose un encomio a Sardus Fontana per il suo comportamento da Comandante del 403° Battaglione[28].
Secondo Dopoguerra
Referendum istituzionale del 1946
nel 1946, in occasione del Referendum Istituzionale fra Monarchia e Repubblica, Sardus Fontana promosse un'attivissima campagna per la Monarchia da egli ritenuta da sempre "simbolo sacro, millenario della Patria" e perché, già dal 24 maggio 1915 e poi l'8 settembre 1943, aveva prestato il Giuramento alla Patria ed al Re, non al Duce, ricordando con soddisfazione che "il Re Soldato Vittorio Emanuele III, nella Grande Guerra, aveva consumato coi fanti della "Sassari" il rancio non ottimo nè abbondante"[29].
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Nello stesso anno, il 1946, venne nominato Presidente della locale Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e mantenne questa carica fino alla morte, quindi fino al 2 agosto 1948 [30].
Attività nel giornalismo sardo
sempre nel 1946 fondò a Carbonia, la capitale italiana dell'estrazione di carbone, il periodico "Il giornale del minatore" prendendone la direzione, collaborarono al giornale le maggiori firme politiche regionali del tempo [31].
"Battesimo di fuoco" [32]
Battesimo di fuoco, Iglesias, (CI) Atzeni e Ferrara Editori 1934 - Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec Editore, 2004[33]
è una monografia di Sardus Fontana, composto da 164 pagine totali organizzate in 15 capitoli, decorato dall'illustratore Tarquinio Sini [34].
il volume si apre con una lettera del Comandante Militare della Sardegna il Generale Emanuele Pugliese[35], che, richiamando la principale caratteristica della natura dell'opera, lo definisce come "espressione veritiera" e "spigliata", della vita quotidiana dei soldati della Brigata Sassari durante la Prima Guerra Mondiale; l'opera infatti ne rappresenta uno spaccato autentico e reale che narra dalla stessa creazione della Brigata ai suoi più complessi atti di guerra fino ai momenti di vita più semplice e naturale come un semplice pranzo alle mense da campo.
Decorazioni
— 25 luglio 1915, Regio Decreto 31 agosto 1916, Bollettino Ufficiale 1916 pag, 4056
Bibliografia
- Piero Fontana, Storia di Iglesias, Monastir (CA), Riccardo Peduzzi Editore, 2002.
- Medardo Riccio, Il valore dei Sardi in guerra, Milano (MI) Casa editrice Risorgimento, 1920.
- Alfredo Graziani, Fanterie sarde all'ombra del Tricolore, Sassari (SS) Gallizzi Editore, 1934.
- Giuseppina Fois, Storia della Brigata Sassari, Sassari (SS) Gallizzi Editore, 1981 - Cagliari (CA) Edizioni della Torre, 2006.
- Leonardo Motzo, Gli intrepidi sardi della Brigata Sassari, Cagliari (CA) il Nuraghe Editore, 1930.
- Ezio Maria Gray, Con le fanterie sarde, Firenze (FI) Bemporad, 1918.
Note
- ^ Atto di Nascita di Sardus Fontana,Ufficio dello Stato Civile di Iglesias, 25 febbraio 1889
- ^ Stato di Servizio matricola N.38268 Sardus Fontana - Regio Esercito Italiano
- ^ Medardo Riccio, Il valore dei Sardi in guerra, pagina 296
- ^ Medardo Riccio, Il valore dei Sardi in guerra, pagina 296
- ^ trimestrale giugno 2014 dell'Accademia Urbense di Ovada, pagine 160-161 (nota 4)
- ^ Alla ricerca di una Resolza, in Avventurosamente. URL consultato il 6 marzo 2017.
- ^ Sardus Fontana, Battesimo di fuoco, p. 112.
- ^ Medardo Riccio, Il valore dei Sardi in guerra, pagina 174
- ^ Medardo Riccio, Il valore dei Sardi in guerra, pagina 174
- ^ Medardo Riccio, Il valore dei Sardi in guerra
- ^ Determinazione Ministeriale 2 giugno 1921 - Bollettino Ufficiale 1921 dispaccio 39, pag. 1906
- ^ [1] Luciano Maroccu sul sito democraziaoggi.it
- ^ Piero Fontana, Storia di Iglesias, pagina 196
- ^ Piero Fontana, Storia di Iglesias, pagina 201
- ^ Piero Fontana, Storia di Iglesias, pagina 201
- ^ Decreto della Prefettura della Provincia di Cagliari, 11 luglio 1923
- ^ Decreto del Tribunale Civile di Cagliari, 6 ottobre 1923
- ^ con decorrenza 30 novembre 1918, Bollettino Ufficiale 1929, pag. 4301
- ^ Bollettino Ufficiale 1930 pag. 443
- ^ con decorrenza 18 giugno 1930
- ^ per effetto del Regio Decreto 13 maggio 1935 Circ. 437 G.M.
- ^ Decreto Ministeriale 29 novembre 1938
- ^ Sardegna settembre 1943. La resistenza mancata *, su www.iconur.it. URL consultato il 3 febbraio 2017.
- ^ [2] Manlio Brigaglia, testi delle 12 conferenze, pagina 7
- ^ [3] Vincenzo Medde, Sardegna settembre 1943
- ^ [4] articolo di Carlo Figari sull'Unione Sarda
- ^ [5] Lanfranco Sanna, Dai Dragoni di Sardegna ai Cavalleggieri di Sardegna 1726-1744,pagina 15
- ^ Piero Fontana, Storia di Iglesias, pagina 205
- ^ Piero Fontana, Storia di Iglesias, pagine 208-209
- ^ Piero Fontana, Storia di Iglesias, pagina 209
- ^ Piero Fontana, Storia di Iglesias, pagina 209
- ^ [6] formato PDF di Battesimo di Fuoco, Sardus Fontana
- ^ [7] sito Cuec.eu, descrizione del libro
- ^ [8]Paola Pallottino, Tarquinio Sini pagine 22,117 e 118
- ^ Sardus Fontana,Battesimo di Fuoco, pagina 9
Voci Correlate
Collegamenti esterni
- La Brigata Sassari,Sardus Fontana; biografia ad opera di Giuseppina Fois, dal sito brigatasassari.it
- Sardus Fontana e la Brigata Sassari, un bel binomio; presentazione del suo libro (Battesimo di fuoco), dal sito alguer.it
- Centro di studi filologici sardi, autori; biografia, opere, bibliografia e antologia di Sardus Fontana dal sito filologiasarda.eu
- Presentazione sulla Grande Guerra e sulla Brigata Sassari, Sardus Fontana (diapositiva 68, citazione per la "pallottola tracciante") sul sito slideshare.net