Yona - La principessa scarlatta

manga scritto e disegnato da Mizuho Kusanagi

Template:Avvisounicode

Yona of the Dawn
暁のヨナ
(Akatsuki no Yona)
Genereavventura, fantasy, sentimentale
Manga
AutoreMizuho Kusanagi
EditoreHakusensha
RivistaHana to yume
Targetshōjo
1ª edizione5 agosto 2009 – in corso
Volumi22 (in corso)
Serie TV anime
RegiaKazuhiro Yoneda
Composizione serieShin'ichi Inotsume
MusicheRyō Kunihiko
StudioPierrot
1ª TV7 ottobre 2014 – 24 marzo 2015
Episodi24 (completa) +1 OAV
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
OAV
RegiaKazuhiro Yoneda
Composizione serieShin'ichi Inotsume
MusicheRyō Kunihiko
StudioPierrot
1ª edizione19 agosto – 20 dicembre 2016
Episodi2 (completa)
Rapporto16:9

Yona of the Dawn (暁のヨナ?, Akatsuki no Yona, lett. "Yona dell'alba"), sottotitolato The Girl Standing in the Blush of Dawn (lett. "La ragazza che si erge al bagliore dell'alba"), è un manga shōjo scritto e disegnato da Mizuho Kusanagi, serializzato sulla rivista Hana to yume di Hakusensha dal 5 agosto 2009. Un adattamento anime, prodotto da Pierrot, è stato trasmesso in Giappone tra il 7 ottobre 2014 e il 24 marzo 2015.

Trama

La giovane Yona è l'unica erede al trono del regno di Kōka. Come tutte le altre principesse in generale, anche lei vive una vita felice nel suo castello lussuoso insieme a suo padre Re II, al suo servo Son Hak e a suo cugino Soo-won. Ogni cosa cambia però quando Yona, la notte del suo sedicesimo compleanno, va a visitare la stanza di suo padre per dirgli di non poter dimenticare in alcun modo il suo amore per Soo-won e di volerlo sposare: in quest'occasione, Yona coglie in flagrante proprio Soo-won che assassina suo padre con l'intenzione di diventare il prossimo re del paese. Sconvolta, la ragazza viene quindi portata in salvo da Hak, il quale la fa fuggire dal castello per portarla nel suo luogo di nascita, ovvero il villaggio del vento. Qui, sotto consiglio del nonno di Hak, i due incontrano il monaco Ik-soo, che gli parla della leggenda del primo re di Kōka, Hiryū, e dei quattro draghi. Yona ed Hak decidono allora di viaggiare in tutto il paese alla ricerca dei quattro draghi leggendari per sopravvivere e potersi vendicare di Soo-won.

Personaggi

Personaggi principali

Yona (ヨナ?)
Doppiata da: Chiwa Saitō
La protagonista della serie. È una ragazza di sedici anni dai capelli rossi e gli occhi viola, che sin da piccola è innamorata del suo amico d'infanzia e cugino Soo-won che sarà anche l'assassino di suo padre. Più tardi si scoprirà che ella è l'incarnazione di re Hiryuu e partirà alla ricerca dei quattro draghi della leggenda insieme a Hak suo amico di infanzia e guardia del corpo.
Son Hak (ソン・ハク?, Son Haku)
Doppiato da: Tomoaki Maeno, Ayahi Takagaki (bambino)
Un amico d'infanzia della principessa che più tardi ha accettato di diventare la sua guardia del corpo. È uno dei cinque generali che proteggono il castello di Hiryuu ed il nipote adottivo del precedente generale del vento Mundok, possiede una forza sovrumana e le sue mosse sono rapide come dei fulmini (da questo il soprannome Raijū 雷獣?, lett. "Bestia del fulmine"). La sua arma è una pesante ed enorme lancia. Ha i capelli neri e gli occhi azzurri, è segretamente innamorato di Yona e non perde mai occasione di prenderla in giro.
Soo-Won (スウォン?, Suwon)
Doppiato da: Yūsuke Kobayashi, Nozomi Yamamoto (bambino)
Un amico d'infanzia e cugino di Yona, uccide il Re Il per vendicare suo padre Yoo-hong sostenendo che è stato il Re Il ad ucciderlo. Prova forti sentimenti per Yona e Hak i quali sono stati i suoi amici di infanzia.
Yun (ユン?)
Doppiato da: Junko Minagawa
Un giovane dai tratti femminili che si definisce spesso un "bel ragazzo". Incontra Hak e Yona in un bosco e dato che erano feriti li cura. Vive isolato dal resto del mondo insieme al monaco Ik-soo e sa fare qualunque cosa. All'inizio non gli va a genio Yona a causa della sua antipatia nei confronti dei nobili, ma col passare del tempo impara a volerle bene.

Guerrieri Dragoni

Ki-ja (キジャ?, Kija)
Doppiato da: Masakazu Morita, Haruka Chisuga (bambino)
Reincarnazione del Drago Bianco, è il primo dei quattro draghi che si unisce al gruppo di Yona per intraprendere il viaggio e si innamora di quest'ultima. Il potere del drago risiede nella sua mano destra, è un ragazzo molto carino e un po' timido, ha una tremenda paura degli insetti. Ha una cicatrice dietro la schiena fatta dall'artiglio del precedente drago bianco, suo padre. Non si vergogna a mostrarla sostenendo che quella è la prova della volontà di suo padre e di tutte le precedenti generazioni nel voler incontrare il re Hiryuu.
Shin-ah (シンア?, Shin'a)
Doppiato da: Nobuhiko Okamoto, Kobayashi Sanae (bambino)
È il Drago Blu, una persona molto riservata e taciturna, indossa una maschera ed è sempre accompagnato da uno scoiattolo. Il potere del drago blu non si limita a donargli una vista vastissima, ma se lo si guarda dritto nei occhi si finisce dentro un'illusione dove un drago enorme divora gli arti e il cuore della vittima paralizzandola ed uccidendola nella realtà, per questo il villaggio lo teme definendo il suo potere una maledizione e costringendolo a portare una maschera fin dalla nascita. Il nome di Shin-ah (chiaro di luna) gli è stato dato da Yona, dato che prima del suo incontro con ella non aveva un nome. Si innamora della principessa essendo lei stata l'unica a trattarlo come essere umano.
Jae-ha (ジェハ?, Jeha)
Doppiato da: Jun'ichi Suwabe
È il Drago Verde ed è il classico playboy dallo stile tutto suo, che ha odiato fin da piccolo il fatto che i quattro draghi dovessero ubbidire ai comandi del re. Ha vissuto su una nave di pirati, ha dei lunghi capelli verdi avvolti in una coda ed ha 25 anni, si innamora di Yona dopo aver assistito al suo grande coraggio e determinazione. Il potere del drago risiede nella sua gamba sinistra, che gli permette di fare salti talmente alti da far sembrare che stia volando.
Zeno (ゼノ?)
Doppiato da: Hiro Shimono
È il Drago Giallo ed è l'ultimo arrivato tra i quattro draghi. Inizialmente nonostante le apparenze si pensa che il suo potere sia avere un corpo molto resistente, ma nel manga si scopre che il potere del Drago Giallo consiste nel fargli avere un corpo immortale, e dopo aver subito gravi ferite esse si rigenerano più in fretta se vicino al castello di Hiryuu e rende la parte rigenerata resistentissima, l'effetto svanisce dopo un po' di tempo. Dato il suo corpo immortale si scopre che lui, nonostante il suo fisico da diciassettenne, ha vissuto più di duemila anni e fa parte della prima generazione dei quattro draghi che hanno servito il re Hiryuu. Ha un carattere infantile e vivace, ma ogni tanto si mostra serio e riflessivo.
Ao (アオ?)
Doppiato da: Takashi Miyamoto
Drago Blu, predecessore di Shin-ah. Con la nascita del nuovo possessore del sangue del drago, il potere di Ao diminuì sempre di più, fino a renderlo cieco e a farlo morire quando Shin-ah era ancora piccolo. Si prese cura del ragazzo e gli insegnò l'arte della spada e tutto ciò che c'era da sapere sul loro potere.

Tribù del Cielo

Re Il (イル?, Iru)
Doppiato da: Susumu Akagi
Re del regno di Kouka e padre di Yona, viene assassinato dal nipote Soo-Won. È considerato da molti un re sciocco e fannullone, per la sua tendenza ad essere sempre calmo e spensierato e per il disprezzo verso qualsiasi tipo di arma.
Ju-Hon (ユホン?, Yuhon)
Doppiato da: Hisao Egawa
Fratello di Il e padre di Soo-Won. Era un eroe di guerra, poi surclassato dal fratello nell'eredità al trono. Venne ucciso dallo stesso Il, e fece promettere al figlio di vendicarlo e riprendersi il proprio posto come re del Regno.
Han Ju-Do (ハン・ジュド?, Han Judo)
Doppiato da: Kazuhiro Nakatani
Generale della Tribù del Cielo.
Kye-Sook (ケイシュク?, Keishuku)
Doppiato da: Hiroyuki Yoshino
Consigliere e braccio destro di Soo-Won.
Min-Soo (ミンス?, Minsu)
Doppiato da: Kazuomi Yamamoto
Servitore all'interno del Castello di Hyruu.

Tribù del Vento

Son Mundok (ソン・ムンドク?, Son Mundoku)
Doppiato da: Katsuhiko Sasaki
Ex generale della Tribù del Vento, è il padre adottivo di Hak e Tae-Yeon, anche se loro lo chiamano "nonno"; viene considerato tale anche da Yona e Soo-Won.
Tae-Woo (テウ?, Teu)
Doppiato da: Kenn
Inizialmente semplice guerriero della Tribù, diventa generale quando Hak decide di lasciare Fuuga per proteggere Yona e la sua gente.
Tae-Yeon (テヨン?, Teyon)
Doppiato da: Kokoro Kikuchi
È il fratello minore adottivo di Hak, anch'esso curato da Mundok. Durante la permanenza di Yona nella Tribù del Vento, fa di tutto per aiutarla e proteggerla, pur essendo di costituzione debole e avendo problemi respiratori.

Tribù della Terra

Lee Geun-Tae (イ・グンテ?, I Gunte)
Doppiato da: Masaki Aizawa
Generale della Tribù della Terra, è sposato con Yun-Ho. È idolatrato da tutti i cittadini di Chi’Shin, essendo stato un eroe di guerra sotto il regno di Junam.

Altri

Ik-Soo (イクス?, Ikusu)
Doppiato da: Jun'ichi Kanemaru
Un tempo monaco consigliere del re del Regno, fu cacciato dal castello da Junam. Dopo aver passato un periodo viaggiando con l'intendo di aiutare gli altri, incontra Yun, ancora bambino, solo, e i due iniziano a prendersi cura l'uno dell'altro. È sempre sovrappensiero e sbadato, e per questo inciampa spesso; passa le sue giornate a pregare ed ascoltare la voce di Dio. Suggerirà a Yona di intraprendere il viaggio alla ricerca dei quattro draghi.
Ao (アオ?)
Doppiato da: Kibo Yamamoto
È lo scoiattolo compagno di Shin-ah.

Media

Manga

Il manga, scritto e disegnato da Mizuho Kusanagi, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Hana to yume di Hakusensha il 5 agosto 2009[1]. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 19 gennaio 2010[2] e al 20 dicembre 2016 ne sono stati messi in vendita in tutto ventidue[3]. In America del Nord i diritti sono stati acquistati da Viz Media[4].

Volumi

Data di prima pubblicazione
Giapponese
119 gennaio 2010[2]ISBN 978-4-592-19081-3
219 maggio 2010[5]ISBN 978-4-592-19082-0
317 settembre 2010[6]ISBN 978-4-592-19083-7
419 gennaio 2011[7]ISBN 978-4-592-19084-4
519 maggio 2011[8]ISBN 978-4-592-19085-1
620 settembre 2011[9]ISBN 978-4-592-19086-8
718 novembre 2011[10]ISBN 978-4-592-19087-5
819 marzo 2012[11]ISBN 978-4-592-19088-2
920 luglio 2012[12][13]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-592-19089-9 (ed. regolare)
ISBN 978-4-592-10551-0 (ed. limitata)
1020 dicembre 2012[14]ISBN 978-4-592-19090-5
1119 aprile 2013[15]ISBN 978-4-592-19691-4
1220 agosto 2013[16]ISBN 978-4-592-19692-1
1320 dicembre 2013[17]ISBN 978-4-592-19693-8
1418 aprile 2014[18]ISBN 978-4-592-19694-5
1519 settembre 2014[19][20]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-592-19695-2 (ed. regolare)
ISBN 978-4-592-10556-5 (ed. limitata)
1619 dicembre 2014[21]ISBN 978-4-592-19696-9
1720 marzo 2015[22]ISBN 978-4-592-19697-6
1819 giugno 2015[23]ISBN 978-4-592-19698-3
1918 settembre 2015[24][25]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-592-19699-0 (ed. regolare)
ISBN 978-4-592-10512-1 (ed. limitata)
2018 marzo 2016[26]ISBN 978-4-592-21510-3
2119 agosto 2016[27]ISBN 978-4-592-21511-0
2220 dicembre 2016[3]ISBN 978-4-592-21512-7

Anime

Una serie televisiva anime, prodotta da Pierrot e diretta da Kazuhiro Yoneda, è andata in onda tra il 7 ottobre 2014 e il 24 marzo 2015[28]. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente Akatsuki no Yona (暁のヨナ?) di Kunihiko Ryo e Yoru (? lett. "Notte") dei Vistlip, per poi cambiare dall'episodio quindici in poi in Akatsuki no hana (暁の華? lett. "Il fiore dell'alba") delle Cyntia[29] e Akatsuki (?) di Akiko Shikata[30]. In varie parti del mondo, tra cui più tardi l'Italia[31], gli episodi sono stati trasmessi in streaming in simulcast da Crunchyroll[32], mentre in America del Nord i diritti di streaming e distribuzione home video sono stati acquistati da Funimation[33]. Un episodio OAV è stato pubblicato in allegato all'edizione limitata del diciannovesimo volume del manga il 18 settembre 2015[34]. Una serie di altri due episodi OAV ha avuto inizio il 19 agosto 2016 ed è terminata il 20 dicembre dello stesso anno[35].

Episodi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giappone[36]
1La principessa Yona
「王女ヨナ」 - Ōjo Yona
7 ottobre 2014
2Legami lacerati
「ちぎれた絆」 - Chigireta kizuna
14 ottobre 2014
3Il cielo distante
「遠い空」 - Tōi sora
21 ottobre 2014
4La tribù del vento
「風の部族」 - Kaze no buzoku
28 ottobre 2014
5Ululato
「咆哮」 - Hōkō
4 novembre 2014
6Capelli rossi
「紅い髪」 - Akai kami
11 novembre 2014
7Volontà divina
「天命」 - Tenmei
18 novembre 2014
8La via da intraprendere
「選んだ扉」 - Eranda tobira
25 novembre 2014
9Decisione incerta
「ふるえる覚悟」 - Furueru kakugo
2 dicembre 2014
10Trepidante attesa
「待望」 - Taibō
9 dicembre 2014
11Gli artigli del dragone
「龍の爪」 - Ryū no tsume
16 dicembre 2014
12Il dragone bendato
「目隠しの龍」 - Mekakushi no ryū
23 dicembre 2014
13Paura echeggiante
「反響する恐怖」 - Hankyō suru kyōfu
6 gennaio 2015
14Luce
「光」 - Hikaru
13 gennaio 2015
15Verso una nuova meta
「新たな地へ」 - Aratana chi e
20 gennaio 2015
16Giochi di guerra
「戦ごっこ」 - Ikusa gokko
27 gennaio 2015
17I pirati di Awa
「阿波の海賊」 - Awa no kaizoku
3 febbraio 2015
18Legami
「縁」 - Enishi
10 febbraio 2015
19La prova del senjuso
「千樹草の試し」 - Senjusō no tameshi
17 febbraio 2015
20Catena di coraggio
「勇気の連鎖」 - Yūki no rensa
24 febbraio 2015
21Scintilla
「火花」 - Hibana
3 marzo 2015
22La notte che fece la storia
「歴史は夜作られる」 - Rekishi wa yoru tsukurareru
10 marzo 2015
23Mattino di speranza
「誓いの朝」 - Chikai no asa
17 marzo 2015
24D'ora in poi
「これから」 - Korekara
24 marzo 2015
OAV「その背には」 - Sono se ni wa – "Su quella schiena"18 settembre 2015[34]

Note

  1. ^ (EN) Mugen Spiral's Kusanagi Starts Akatsuki no Yona Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 agosto 2009. URL consultato il 28 agosto 2014.
  2. ^ a b (JA) 暁のヨナ 1, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  3. ^ a b (JA) 暁のヨナ 22, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 3 dicembre 2016.
  4. ^ (EN) Viz Media Adds Kuroko's Basketball, Haikyu!!, Yona of the Dawn Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 9 ottobre 2015. URL consultato il 10 ottobre 2015.
  5. ^ (JA) 暁のヨナ 2, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  6. ^ (JA) 暁のヨナ 3, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  7. ^ (JA) 暁のヨナ 4, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  8. ^ (JA) 暁のヨナ 5, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  9. ^ (JA) 暁のヨナ 6, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  10. ^ (JA) 暁のヨナ 7, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  11. ^ (JA) 暁のヨナ 8, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  12. ^ (JA) 暁のヨナ 9, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  13. ^ (JA) 暁のヨナ ドラマCD付き初回限定版 9, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 4 novembre 2015.
  14. ^ (JA) 暁のヨナ 10, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  15. ^ (JA) 暁のヨナ 11, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  16. ^ (JA) 暁のヨナ 12, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  17. ^ (JA) 暁のヨナ 13, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  18. ^ (JA) 暁のヨナ 14, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  19. ^ (JA) 暁のヨナ 15, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  20. ^ (JA) 暁のヨナ ドラマCD付き初回限定版 15, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 4 novembre 2015.
  21. ^ (JA) 暁のヨナ 16, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  22. ^ (JA) 暁のヨナ 17, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 24 marzo 2015.
  23. ^ (JA) 暁のヨナ 18, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 3 agosto 2015.
  24. ^ (JA) 暁のヨナ 19, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato l'11 ottobre 2015.
  25. ^ (JA) 暁のヨナ オリジナルアニメDVD付限定版 19, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 4 novembre 2015.
  26. ^ (JA) 暁のヨナ 20, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 16 marzo 2016.
  27. ^ (JA) 暁のヨナ 21, su s-book.net, Hakusensha. URL consultato il 9 agosto 2016.
  28. ^ (EN) Akatsuki no Yona Anime Slated to Premiere on October 7, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 settembre 2014. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  29. ^ (EN) Cyntia Performs Yona of the Dawn Anime's 2nd Opening, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 17 gennaio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  30. ^ (EN) Akiko Shikata to Perform Yona of the Dawn Anime's 2nd Ending, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 dicembre 2014. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  31. ^ Crunchyroll aggiunge in simulcast Yuri Kuma Arashi e altro..., su animeclick.it, Anime News Network, 14 gennaio 2015. URL consultato il 21 gennaio 2015.
  32. ^ (EN) Crunchyroll to Stream Akatsuki no Yona Fantasy Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 6 ottobre 2014. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  33. ^ (EN) Funimation Adds Yona of the Dawn Fantasy Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 14 ottobre 2014. URL consultato il 15 ottobre 2014.
  34. ^ a b (EN) Akatsuki no Yona OAD Ship With 19th Manga Volume in September, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 maggio 2015. URL consultato il 4 novembre 2015.
  35. ^ (EN) Yona of the Dawn Gets New 2-Part OVA Adapting Manga's Zeno Arc, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 17 marzo 2016. URL consultato il 19 settembre 2016.
  36. ^ (JA) 暁のヨナ: 放送時間, su cal.syoboi.jp, Shoboi Calendar. URL consultato il 24 dicembre 2016.

Collegamenti esterni

Template:Pierrot