Prato Carnico (Prât o Prât di Cjargne in friulano carnico[5]) è un comune italiano sparso di 896 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, fa parte del club dei borghi autentici d'Italia[6]. La sede comunale si trova nella frazione Pieria.

Prato Carnico
comune
Prato Carnico – Stemma
Prato Carnico – Bandiera
Prato Carnico – Veduta
Prato Carnico – Veduta
Veduta della Val Pesarina
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoVerio Solari (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate46°31′13.1″N 12°47′50.09″E
Altitudine686 m s.l.m.
Superficie81,72 km²
Abitanti896[2] (31-7-2025)
Densità10,96 ab./km²
FrazioniAvausa, Croce, Osais, Pesariis, Pieria (sede comunale), Prato, Pradumbli, Prico, Sostasio, Truia[1]
Comuni confinantiComeglians, Forni Avoltri, Ovaro, Rigolato, Sappada (BL), Sauris, Vigo di Cadore (BL)
Altre informazioni
Cod. postale33020
Prefisso0433
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030081
Cod. catastaleH002
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 529 GG[4]
Nome abitanticanaloti
PatronoSan Canciano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Prato Carnico
Prato Carnico
Prato Carnico – Mappa
Prato Carnico – Mappa
Posizione del comune di Prato Carnico nella provincia di Udine
Sito istituzionale

Geografia fisica

Prato Carnico si trova in Val Pesarina, nella regione montana della Carnia. La valle, che ha direzione est-ovest, è attraversata dal torrente Pesarina, sulla cui riva sinistra sorgono 9 dei 10 paesini che compongono il comune (solo Pradumbli si trova sulla riva destra).

A nord la valle è chiusa dalle aguzze vette delle Dolomiti Pesarine (Creta Forata 2.462 m, Siera 2.443 m, Clap Grande 2.487 m separando la Val Pesarina dalla conca di Sappada e monte Pleros 2.318 m) a sud dalle rotondeggianti cime dei monti Forchia (1.901 m), Novarza, Pieltinis (2.027 m).

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di San Leonardo a Osais
  • Campanile della vecchia parrocchiale di San Canciano, noto come campanile pendente.
  • Chiesa di San Canciano a Prato
  • Cappella della Madonna di Culzei

Architetture civili e musei

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Lingue e dialetti

A Prato Carnico, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano carnico, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[12].

Geografia antropica

Frazioni

(tra parentesi la denominazione in friulano standard e nella variante locale)

  • Prato (Prât)
  • Croce (Crôs) 49 abitanti in 19 famiglie.
  • Sostasio (Sostâs) (690 m) 83 abitanti in 38 famiglie. Vi si trova una chiesa dedicata a San Gottardo.
  • Avausa (Davouša) (652 m) 120 abitanti in 55 famiglie. Vi si trova una chiesa dedicata a Sant'Osvaldo.
  • Prico (Prî) (747 m) 23 abitanti in 11 famiglie. Vi si trova la Madonna del Caravaggio.
  • Pradumbli (678 m) 56 abitanti in 24 famiglie. Vi si trova una chiesa dedicata a San Pietro.
  • Pieria (Pièria) (674 m) 147 abitanti in 66 famiglie (sede municipale). Vi si trova una chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova.
  • Osais (Dasàia) (710 m) 110 abitanti in 55 famiglie. Vi si trova una chiesa dedicata a San Leonardo.
  • Truia (Trùia) 32 abitanti in 15 famiglie. Con i suoi 881 m s.l.m. è la frazione più elevata del comune. Fu quasi certamente il primo nucleo abitativo sorto nella vallata, ma il primo documento storico sul paese risale al XIV secolo, dove è menzionato come Villa de Troy. Nel 1511 fu colpita dalla peste che ne decimò la popolazione e tuttora è colpita da un progressivo spopolamento. Vi si trova una chiesa dedicata a San Lugano.
  • Pesariis (Pesaria) (750 m) 178 abitanti in 99 famiglie, nota per la produzione di orologi.

Amministrazione

Il comune fa parte dell'associazione intercomunale Alta Val Degano – Val Pesarina costituita nel 2007 insieme ai comuni di Comeglians, Forni Avoltri, Ovaro, e Rigolato.

Persone legate a Prato Carnico

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Comune di Prato Carnico - Sito istituzionale.
  2. ^ Fonte: Anagrafi comunali - Dati ISTAT - rilevazione POSAS - dati provvisori 31 dicembre 2016
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.
  6. ^ Sito borghi autentici d'Italia
  7. ^ Cultura Italia, un patrimonio da esplorare, su www.culturaitalia.it. URL consultato il 17 novembre 2016.
  8. ^ Web site: http://www.turismofvg.it/, HomePage / Luoghi / Punti di interesse / Arte cultura storia / Musei / Musei delle tradizioni / Museo Casa Bruseschi, su turismofvg.it. URL consultato il 7 aprile 2015.
  9. ^ Orologi Il Paese degli Orologi, su valpesarina.org. URL consultato il 7 aprile 2015.
  10. ^ La Casa del popolo riapre 100 anni dopo, su messaggeroveneto.gelocal.it.
  11. ^ Dati tratti da:
  12. ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
  13. ^ IL PAPA VENUTO DAL PAESE DEGLI OROLOGI, su messaggeroveneto.gelocal.it.
  14. ^ Papa Gregorio XVI, su it.cathopedia.org.
  15. ^ Scritti di Pre Antonio Roia, su nanos.it, 29/03/2017.
  16. ^ Scritti di Sandro Naiaretti, su nanos.it, 29/03/2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Udine

Controllo di autoritàVIAF (EN147828099 · LCCN (ENn86028388 · GND (DE4522601-5 · J9U (ENHE987007567095605171