Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Attività

Versione del 31 mar 2017 alle 10:57 di Elisa Mrt (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Attività == thumb|sinistra|Il programma del progetto BALI. Per gli studenti dei CdL Triennale sono state 6 le ore di lezione fr...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Attività

 
Il programma del progetto BALI.

Per gli studenti dei CdL Triennale sono state 6 le ore di lezione frontale (su 25 complessive) dedicate a Wikipedia all'interno di ciascun corso. Il "Laboratorio Wikipedia" attivato per gli studenti dei CdL Magistrale, ma successivamente aperto a tutti coloro che desiderassero parteciparvi, ha invece occupato 15-20 delle 50 ore previste. Il coordinatore regionale di Wikimedia Italia Marco Chemello ha contribuito tenendo tre lezioni introduttive (21 e 28 settembre 2015, 2 dicembre 2015). Le altre lezioni e le attività di assistenza e coordinamento sono state svolte dalla bibliotecaria responsabile del progetto e da tre studenti/tutor con competenze tecniche e linguistiche specifiche (lingue occidentali, orientali, Lingua dei segni).

Il lavoro individuale ha inizialmente riguardato piccoli interventi finalizzati ad acquisire dimestichezza con il sito dell'enciclopedia, per poi passare alla pianificazione e all'effettuazione di interventi più estesi. In particolare, visto che tutti partecipanti del corso provengono dai dipartimenti di lingue straniere dell'Università Ca' Foscari di Venezia, sono stati principalmente presi in considerazione ampliamenti o creazioni ex novo di voci che nella versione italiana dell'enciclopedia mancano o necessitano di essere sviluppate, mentre sono di buona qualità nelle diverse lingue di competenza degli studenti. Tra le versioni di Wikipedia utilizzate per la traduzione delle voci figurano quelle in coreano, giapponese e cinese.

Per quanto riguarda Wikipedia, gli argomenti trattati nelle lezioni frontali sono stati:

  1. Introduzione: i 5 pilastri, struttura delle voci (voce, discussione, cronologia), progetti fratelli (Wikimedia Commons, Wikisource, Wikibooks, ecc.), registrazione
  2. Modifiche: linguaggio di markup (wikitesto) e VisualEditor, Bibliografia e Note, Sandbox personale, prove di scrittura, messaggi tra utenti e 'wikietichetta'
  3. Valutazione: qualità delle fonti (attendibilità, verificabilità, neutralità), qualità delle voci, template di valutazione, categorie, progetti