Utente:FF244/Salotto delle Sandbox/Sandbox V

Doraemon
ドラえもん
(Doraemon)
File:Doraemon logo.jpg
Logo della serie animata
Genereanimazione, avventura, fantastico, commedia
Serie TV anime
AutoreFujiko F. Fujio
RegiaTsutomu Shibayama (anime 1973 e 1979)


Zen Sōichirō (anime 2005)

SceneggiaturaFumihiko Shimo, Hideki Sonoda, Masaki Tsuji, Takashi Yamada
Char. designEiichi Nakamura
MusicheShunsuke Kikuchi (anime 1973, 1979 e 2005)


Kan Sawada (anime 2005)

StudioTokyo Movie Shinsha (anime 1973)


Shin-Ei Animation (anime 1979 e 2005)

1ª TV1º aprile 1973 – in corso
Durata ep.10 minuti (anime 1973)

24 (2 x 10) min (anime 1979 e 2005) 24 (1 x 22) min (anime 2005)

Doraemon (ドラえもん Doraemon?) è l'anime tratto dal manga Doraemon di Fujiko F. Fujio.

Struttura

L'anime si divide in tre serie animate, distinte da variazioni nel doppiaggio e nella grafica:

Anime 1973

La serie del 1973 è stata trasmessa per soli sei mesi, poiché non ebbe successo, ed è per questo rimasta inedita in Italia. I disegni dei personaggi risultano più stilizzati rispetto a quelli della serie successiva, che sono più realistici.

Purtroppo il materiale della serie è ormai raro, perché le pellicole furono distrutte in un incendio. Nel 1995, sono stati ritrovati sedici episodi negli archivi della società Studio Rush (ora conosciuto come IMAGICA). Successivamente, sono state trovate altre puntate, anche se due di esse rimangono senza tracce audio e molte altre rimangono comunque introvabili. Sono stati inoltre rinvenute la sigla iniziale e finale dell'anime e un film pilota prodotto nel 1972.Tutto questo materiale è occasionalmente mostrato ai convegni di fan di Doraemon in Giappone, ma non può essere rilasciato legalmente in DVD a causa di una complicazione di diritti dato il fallimento dello studio produttore .

Questa versione dell'anime è stata brevemente replicata dal 24 luglio 1979 al 3 agosto dello stesso anno sulla televisione giapponese, ma è stata bruscamente interrotta su richiesta di Shogakukan, che non voleva una reputazione negativa del nuovo adattamento, che avrebbe potuto causare confusione tra gli spettatori più giovani.

La serie presenta alcune differenze rispetto alle serie successive, in particolare:

  • Gian vive con il padre vedovo, che è più debole e basso di lui ed è spesso vittima di atti di bullismo da parte del figlio. Al contrario, nelle serie successive, la madre è un personaggio ricorrente, mentre il padre compare raramente.
  • Doraemon lascia Nobita, e la serie si conclude in questo modo. Evidentemente ci sarebbe stata una seconda stagione in cui Doraemon torna da Nobita, ma a causa della sua cancellazione, essa non fu mai prodotta.
  • Personaggi come Jaiko, Minidora, Dorami e Dekisugi in questa serie non sono presenti.

Anime 1979

Trasmessa per oltre 26 anni, le serie del 1979 (considerando anche il proseguimento del 2005), è dopo Sazae-san la serie più longeva del Giappone e la più longeva in assoluto fra quelle esportate negli altri paesi. Con uno share del 31,2% per ogni stagione, il produttore Junichi Kimura ha rivelato che in alcune zone del sud-est asiatico esso supera anche il 70%.

Alla morte di uno dei due autori, nel 1996, la famiglia di Fujio chiese che la serie venisse conclusa. Data la crescente popolarità dell'anime, ciò non è in seguito avvenuto.

Da notare che nell'anime 1979 sono presenti doppiatori che avevano un ruolo, seppur differente, anche nell'anime 1973; essi sono: Noriko Ohara (madre di Nobita, 1973; Nobita, 1979) e Kaneta Kimotsuki (Gian, 1973; Suneo, 1979).

I 1787 episodi della serie sono stati trasmessi con cadenza regolare, sempre su TV Asahi:

  • dal 2 aprile 1979 al 23 settembre 1981, solo nella regione di Kanto, dal lunedì al sabato (18:50 - 19:00)
  • dall'8 aprile 1979 al 30 marzo 1980 in tutto il paese, la domenica (20:30 - 21:00)
  • dal 6 aprile 1980 al 27 settembre 1981 in tutto il paese, la domenica (21:30 - 22:00)
  • dal 2 ottobre 1981 al 9 ottobre 1987 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:30)
  • dal 23 ottobre 1987 al 31 marzo 1989 in tutto il paese, il venerdì (18:50 - 19:20)
  • dal 14 aprile 1989 al 18 marzo 2005 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:30)

Anime 2005

Trasmessa dal 2005, la serie del 2005 è sia il rifacimento che il seguito della serie del 1979; sono infatti presenti numerosi episodi con trama identica ai loro corrispettivi della serie precedente, tuttavia non c'è alcun episodio introduttivo.

La serie è caratterizzata da un totale cambio di doppiaggio e di musiche (viene infatti sostituita la storica sigla Doraemon no Uta). Inoltre, vengono effettuate notevoli modifiche grafiche:

  • Vengono completamente ridisegnate le case dei vari personaggi e i luoghi nei quali si recano (la scuola, il parco abbandonato)
  • I personaggi perdono la caratteristica di avere un colore che li contraddistingue: nella serie precedente essi avevano sempre l'abito di uno stesso colore (Nobita il giallo, Shizuka e la madre di Nobita il rosa, Gian l'arancione, Suneo il verde), mentre in questo caso il colore varia a seconda dell'episodio.

Gli oltre 820 episodi della serie sono trasmessi con cadenza regolare, su TV Asahi:

  • dal 15 aprile 2005 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 20:00), solo per le puntate speciali
  • dal 22 aprile 2005 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:30)
  • dal 30 dicembre 2013 in tutto il paese, l'ultimo o il penultimo giorno dell'anno (17:30 - 18:30), solo per le puntate speciali
  • il 10 aprile 2015 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:45)

Adattamento italiano

Edizione Rai

Doraemon viene per la prima volta trasmesso in Italia il 25 ottobre 1982 su Rai 2, all'interno del programma per ragazzi Tandem. Il numero totale di episodi trasmessi è attualmente sconosciuto, anche se è sicuramente compreso tra 102 e 327. La serie non ebbe inizialmente grande successo, di conseguenza il 30 giugno 1983, conclusa la trasmissione dei primi episodi, non ne furono doppiati altri e furono replicati soltanto da varie televisioni locali.

La serie, conosciuta anche come Edizione storica, è stata dialogata in italiano da Giovanni Brusatori e si caratterizza per l'italianizzazione dei nomi dei personaggi:

Edizione Mediaset

L'edizione Mediaset dell'anime 1979 è stata trasmessa fra il 3 marzo 2003 e il 7 dicembre 2012 su Italia 1 e si divide in sette serie, per un totale di 993 episodi. Essa è caratterizzata dal ripristino dei nomi originali dei personaggi, oltre che da un cambio di doppiaggio. Quest'edizione è stata un vero e proprio revival in Italia per Doraemon, e ha di fatto rilanciato la serie, che oggi gode di molto successo.

Gli episodi successivi dell'anime 2005 sono trasmessi su Boing dal 3 marzo 2014: attualmente sono state trasmesse tre serie, per un totale di oltre 260 episodi.

Doppiaggio

In questa sezione sono presenti le informazioni relative al doppiaggio di Doraemon.

Giappone

Sono presenti, seppur con ruoli diversi, sia nell'anime 1973 che in quello del 1979, Noriko Ohara (madre di Nobita, 1973; Nobita, 1979) e Kaneta Kimotsuki (Gian, 1973; Suneo, 1979). Non ci sono invece doppiatori in comune fra quest'ultima serie anime e quella del 2005.

Personaggio Anime 1973 Anime 1979 Anime 2005
Doraemon Kōsei Tomita (1ª voce)

Masako Nozawa (2ª voce)

Nobuyo Ōyama Wasabi Mizuta
Nobita Nobi Yoshiko Ōta Noriko Ohara Megumi Ōhara
Shizuka Minamoto Masako Ebisu Michiko Nomura Yumi Kakazu
Takeshi Goda (Gian) Kaneta Kimotsuki Kazuya Tatekabe Subaru Kimura
Suneo Honekawa Shun Yashiro Kaneta Kimotsuki Tomokazu Seki
Madre di Nobita Noriko Ohara Sachiko Chijimatsu Kotono Mitsuishi
Padre di Nobita Ichirō Murakoshi Masayuki Katō (1ª voce; 1979 - 1992)

Yōsuke Naka (2ª voce; 1992 - 2005)

Yasunori Matsumoto
Sewashi Nobi Keiko Yamamoto Yoshiko Ōta Sachi Matsumoto
Maestro di Nobita Osamu Kato (1ª voce)

Masashi Amenomori (2ª voce)

Osamu Kato (1ª voce)

Masashi Amenomori (2ª voce)

Ryōichi Tanaka (3ª voce)

Wataru Takagi
Dorami personaggio non presente Keiko Yokozawa Chiaki
Dekisugi Hidetoshi Sumiko Shirakawa Shihoko Hagino
Madre di Shizuka Keiko Yokozawa (1ª voce; 1979-1981)

Masako Matsubara (2ª voce; 1981-2005)

Ai Orikasa
Madre di Suneo Yoshino Ōtori (1ª voce; 1979-1991)

Mari Yokō (2ª voce; 1991-2005)

Minami Takayama
Madre di Gian Kazuyo Aoki Miyako Takeuchi
Jaiko Vanilla Yamazaki
Signor Kaminari Shingo Kanemoto

Takeshi Watanabe

Katsuhisa Hoki

Italia

Non sono presenti doppiatori in comune fra le tre edizioni dell'anime, soprattutto perché ciascuna edizione è stata curata da un differente studio di doppiaggio:

  • L'edizione Rai dalla Cooperativa Rinascita Cinematografica (C.R.C.)
  • L'edizione Euro TV dalla Compagnia Realizzazioni Cinetelevisive (C.R.C.)
  • L'edizione Mediaset dalla Merak Film, sia per l'anime 1979 che per quello 2005, con il conseguente mantenimento di doppiatori.
Personaggio Anime 1979 Anime 2005
Edizione Rai Edizione Euro TV Edizione Mediaset
Doraemon Liù Bosisio Graziella Polesinanti Pietro Ubaldi
Nobita Nobi Massimo Corizza (1ª voce)

Marco Joannucci (2ª voce)

Alessio Cigliano Davide Garbolino
Shizuka Minamoto Carla Comaschi Roberta Paladini Federica Valenti
Takeshi Goda (Gian) Luca Bosisio Saverio Moriones Luca Bottale
Suneo Honekawa Fabrizio Vidale Riccardo Rossi Patrizia Scianca
Madre di Nobita sconosciuto Francesca Rossiello Elda Olivieri
Padre di Nobita Bruno Cattaneo Cesare Rasini
Sewashi Nobi assente / sconosciuto Renata Bertolas

Massimo Di Benedetto

Davide Garbolino
Maestro di Nobita Gianni Giuliano Sergio Romanò Sergio Romanò (serie 1)

sconosciuto (serie 2 - in corso)

Dorami Laura Boccanera Serena Clerici
Dekisugi Hidetoshi sconosciuto Barbara Cinquatti

Stefano Pozzi

Renata Bertolas

Renata Bertolas
Madre di Shizuka Marina Thovez
Madre di Suneo Elisabetta Spinelli
Madre di Gian Rosalba Bongiovanni Elisabetta Cesone
Jaiko Jolanda Granato
Signor Kaminari Mario Scarabelli

Edizione italiana

Qui di seguito sono riportati i dati relativi alle varie fasi di doppiaggio in Italia, sia per la serie anime che per i film ad essa correlati. Ogni ruolo può essere ricoperto da una o più persone, che variano da serie a serie: l'effettiva partecipazione è indicata dal segno di spunta verde.

È possibile notare che, anche con il passare degli anni e, solo nel caso dei film, con il cambio di committente (da Mediaset a Lucky Red) lo staff di doppiaggio non ha subito comunque grandi variazioni.

Serie anime

Nome Serie italiana
Anime 1979 Anime 2005
S
Direttore del doppiaggio
Giovanni Brusatori  
Paolo Torrisi      
Sergio Romanò                
Caterina Rochira  
Davide Garbolino    
Luca Bottale    
Dialoghisti
Giovanni Brusatori  
Marina Attilio      
A. Patti      
Sergio Romanò      
Maria Cristina Robustelli          
Laura Brambilla        
Paola Zampolli    
Chiara Serafin    
Antonella Marcora    
Manuela Scaglione        
Martino Consoli      
Silvia Bacinelli    
Elena Sorgato    
Fabrizio Castellano    
Laura Distretti    
Luigi Lo Fermo      
Gruppo TRAST  
Daniele Demma  
Guido Rutta  
P.Gay  
Claudio Ridolfo  
Gruppo di Terlizzi  
Sincronizzazione
Giancarlo Martino n. a.       non accreditata
Andrea Andriola    
Stefano Di Modugno        
Mix
Moreno Grossi Pometti n. a.       non accreditato
Andrea Andriola    
Stefano di Modugno        
Trascrizione
Stefano Di Modugno n. a.       non accreditata
Post-produzione audio
Stefano Di Modugno non accreditata      
Post-produzione video
Ignazio Giardina n. a.              
Cristina Bianchi    
Gabriela Marchini          
A cura di
Tania Gaspardo non accreditato    

Film correlati

Nome Film
Mediaset (2004 - 2013) Lucky Red (dal 2014)
Doraemon - The movie:

Le 1000 e una notte

Doraemon - The movie:

Il regno delle nuvole

Doraemon - The movie:

Il dinosauro di Nobita

Doraemon - Il film Doraemon - Il film:

Le avventure di Nobita e dei cinque esploratori

Doraemon - Il film:

Nobita e gli eroi dello spazio

Doraemon - Il film:

Nobita e la nascita del Giappone

Direttore del doppiaggio
Paolo Torrisi    
Sergio Romanò  
Davide Garbolino        
Assistente al doppiaggio
Antonella Marcora non accreditato  
Alessandro Ferrario      
Dialoghisti
Paolo Torrisi    
Marina Attilio  
Marina Mocetti Spagnuolo  
Manuela Scaglione  
Sergio Romanò  
Antonella Marcora  
Alessandro Germano    
Traduzione
Enrico Croce non accreditata     non accreditata
Fonico di doppiaggio
Stefano Di Modugno non accreditato     non accreditato
Ignazio Giardina  
Fonico di mix
Andrea Pochini non accreditato  
Marco Coppolecchia    
Francesco Tumminello  
Post-produzione audio
Moreno Grossi Pometti     non accreditata
Stefano Di Modugno      
Post-produzione video
Cristina Bianchi     non accreditata
Gabriela Marchini  
Sincronizzazione
Ignazio Giardina non accreditata   non accreditata
Stefano Di Modugno  
A cura di
Romina Franzini (Lucky Red) non accreditato        

Sigle

Giappone

Anime 1973

Data la breve trasmissione della serie, è presente solo una sigla di apertura e una di chiusura, cantate entrambe dalla stessa cantante, Harumi Naitō.

  Giappone
Tipo Titolo Cantante Data
Apertura Doraemon (ドラえもん?) Harumi Naitō 1° aprile 1973 - 30 settembre 1973
Chiusura Doraemon Rumba (ドラえもんルンバ?)

Anime 1979

Dal 1979 al 2005, per tutta la durata della serie, la sigla di apertura è stata Doraemon no uta, seppur con diversi arrangiamenti e cantata da diversi artisti. Negli ultimi tre anni della serie, la sigla di apertura variava con cadenza annuale.

Le sigle di chiusura sono state invece numerose, e interpretate la maggior parte delle volte da cantanti diversi da quelli della sigla di apertura. In alcuni casi la sigla è stata cantata anche da Nobuyo Ōyama, ossia dalla doppiatrice giapponese di Doraemon.

Tipo Titolo Cantante Data
Apertura Doraemon no uta (ドラえもんのうた?) Kumiko Ōsugi 2 aprile 1979 - 2 ottobre 1992
Satoko Yamano 9 ottobre 1992 - 20 settembre 2002
Tokyo Purin 4 ottobre 2002 - 11 aprile 2003
Misato Watanabe 18 aprile 2003 - 23 aprile 2004
AJI 30 aprile 2004 - 18 marzo 2005
Chiusura Aoi sora wa pocket sa (青い空はポケットさ?) Kumiko Ōsugi 8 aprile 1979 - 27 settembre 1981
Maru-gao no uta (まる顔のうた?) Nobuyo Ōyama 2 ottobre 1981 - 30 marzo 1984
Santa Claus wa doko no hito (サンタクロースはどこのひと?) Nobuyo Ōyama 18 novembre 1983 - 30 dicembre 1983
Boku-tachi Chikyū-jin (ぼくたち地球人?) Mitsuko Horie 6 aprile 1984 - 8 aprile 1988
Aozora-tte Iina (青空っていいな?) Mitsuko Horie 15 aprile 1988 - 2 ottobre 1992
Ashita mo♥tomodachi (あしたも♥ともだち?) Yui Nishiwaki 9 ottobre 1992 - 7 aprile 1995
Boku Doraemon 2112 (ぼくドラえもん2112?) Nobuyo Ōyama e Kōrogi '73 14 aprile 1995 - 20 settembre 2002
Mata aeru hi made (またあえる日まで?) Yuzu 4 ottobre 2002 - 11 aprile 2003
Tanpopo no uta (タンポポの詩?) The Aflee 18 aprile 2003 - 3 ottobre 2003
YUME biyori (YUME日和?) Hitomi Shimatani 10 ottobre 2003 - 28 maggio 2004
Aa Ii na! (あぁ いいな!?) W 4 giugno 2004 - 18 marzo 2005

Anime 2005

  Giappone
Tipo Titolo Cantante Episodi
Apertura Doraemon no uta (ドラえもんのうた?) Twelve Girls Band 15 aprile 2005 - 21 ottobre 2004
Hagushichao (ハグしちゃお?) Rimi Natsukawa 28 ottobre 2005 - 20 aprile 2007
Yume o kanaete Doraemon (夢をかなえてドラえもん?) Mao 11 maggio 2007 - in corso
Chiusura Odore Dore Dora Doraemon Ondo (踊れ・どれ・ドラ ドラえもん音頭?) Wasabi Mizuta 15 aprile 2005 - in corso