So che mi ucciderai
So che mi ucciderai è un film del 1952 diretto da David Miller con Joan Crawford, Jack Palance e Gloria Grahame.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | USA |
Durata | 110 min |
Genere | noir |
Regia | David Miller |
Soggetto | Edna Sherry |
Sceneggiatura | Lenore J. Coffee e Robert Smith Joan Crawford (collaborazione, non accreditata) |
Produttore | Joe Kaufmann (come Joseph Kaufman) |
Fotografia | Charles B. Lang |
Montaggio | Leon Barsha |
Musiche | Elmer Bernstein |
Scenografia | Boris Leven Edward Boyler (arredamenti) |
Costumi | Sheila O'Brien Howard Greer (biancheria) |
Trucco | Edwin Allen (per Miss Crawford) Josef Norin (per Jack Palance) |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola è tratta dal romanzo"Sudden fear"di Edna Sherry del 1948.[1]
Trama
Myra Hudson,ricca ereditiera di San Francisco e commediografa di successo,conosce a Broadway l'attore Lester Blaine di cui si innamora e finisce per sposarlo ma l'uomo è ancora innamorato della sua ex-moglie,Irene Neves,con cui sta progettando l'omicidio di Myra,che ha sposato solo per interesse.
Dopo la luna di miele nella villetta al mare di Myra,mentre i due amanti frugano fra le carte della donna,scoprono che l'avvocato di Myra le ha redatto un testamento secondo cui quasi tutto il suo patrimonio andrebbe alla fondazione artistica intitolata al padre mentre al marito spetterebbero solo i diritti d'autore sulle commedie più una rendita di 10.000 dollari all'anno,con la clausola però che non si risposi.Lester ed Irene discutono nello studio di Myra,non accorgendosi che la loro intera conversazione viene registrata da un dittafono che la donna usa solitamente per incidere i suoi soggetti e che è rimasto inavvertitamente acceso.
Dopo avere così scoperto il complotto,trascorsa una notte insonne Myra sconvolta si reca nell'appartamento di Irene e le ruba una pistola,meditando vendetta.Lester tenta di uccidere la moglie ma fallisce restando vittima del suo stesso piano.Sia Myra che Irene infatti stanno correndo per strada al buio,con Lester che in macchina stava inseguendo Myra ma investe invece Irene ; quando l'uomo se ne rende conto tenta di evitarla ma muore anche lui.Dopo l'incidente Myra ritorna a casa,sola ma finalmente salva.
Produzione
Fu l'unica produzione della Joseph Kaufmann Productions[2], una compagnia indipendente creata da Joe Kaufmann. Joan Crawford - pur se il suo nome non appare nei credit - gestì il film come produttore esecutivo.
Note
- ^ So che mi ucciderai (1952) - Cast e crediti completi, su imdb.it. URL consultato il 14 dicembre 2011.
- ^ company IMDb
Bibliografia
- (EN) Lawrence J. Quirk, The Films of Joan Crawford, The Citadel Press, Secaucus, New Jersey, 1968 ISBN 0-8065-0008-5
- (EN) Richard B. Jewell, Vernon Harbin: The RKO Story, Arlington House, 1982 Octopus Books Limited - ISBN 0-517-546566