Furore (programma televisivo)
Furore è un programma televisivo, basato sul format francese La Fureur, andato in onda su Rai 2 dal 16 maggio 1997 al 10 agosto 2001, con un ritorno dal 23 maggio al 25 luglio 2003, ritorna anche dopo 4 anni nel 2007. I presentatori del programma sono stati: Alessandro Greco dal 1997 al 2001, Daniele Bossari con Ciccio Valenti nel 2003, Cesare Cadeo nel 2007 per una puntata speciale all'interno del programma La sposa perfetta e nuovamente da Alessandro Greco con la partecipazione di Gigi e Ross dal 31 marzo 2017 col titolo Furore 20 years[1]. Il coreografo della trasmissione era Saverio Ariemma, il direttore musicale era Stefano Palatresi, la costumista Daniela Rossi[2].
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Puntate | 82 |
Lingua originale | francese |
Realizzazione | |
Conduttore | Alexandre Devoise Alessandro Greco |
Ideatore | Arthur |
Le prime due edizioni sono state prodotte dalla Aran, mentre le restanti prima da Pearson Television, Grundy Italia, e la più recente da Endemol Shine Italy.
Il programma
Strutturazione
In questo programma d'intrattenimento, due squadre (maschi contro femmine), ognuna formata da cinque VIP, si sfidano in una gara fatta di musica, canzoni e karaoke.
Giochi presentati
- Le canzoni interrotte: gioco durato per tutte le edizioni. Le due squadre dovevano cantare una canzone su una base registrata; a un certo punto, la base era interrotta e loro dovevano continuare a cantare mantenendone il ritmo. Al termine della prova, la squadra che ha interpretato e cantato meglio guadagnava il punto.
- Il karaoke arcobaleno: gioco durato per tutte le edizioni. Ogni componente della squadra aveva sul microfono un pompon (o un accessorio da carnevale) colorato e, a seconda del colore sullo sfondo del frammento di canzone che essi dovevano cantare, a cantare doveva essere colui/colei che aveva il pompon dello stesso colore; se sullo sfondo dello schermo c'era l'arcobaleno, i cinque dovevano cantare insieme. Nell'edizione 2001, l'arcobaleno era sostituito dalla schermata bianca; ciò significava che il pubblico doveva cantare quella parte di canzone.
- Disco per l'estate: gioco durato nelle edizioni dal 1997 al 2000. Stefano Palatresi, direttore musicale in tutte le edizioni, suonava quattro brani e vinceva chi riusciva a elencarne i titoli da quello della canzone più vecchia a quello di quella più nuova.
- Indietro nel tempo: gioco simile al precedente, ma durato solo nelle edizioni del 2001 e del 2003. Qui, invece, Palatresi suonava cinque canzoni che hanno occupato i primi cinque posti nella classifica dei dischi venduti in un determinato anno; vinceva chi riusciva a elencare i cinque dischi dal meno venduto al più venduto.
- Tiro alla palla: gioco durato nelle edizioni del 1999 e del 2000. Esso aveva due "versioni": la prima consisteva nel colpire con delle palline (gialle per i maschi e rosse per le femmine) i mammozzi (bersagli) intonando una canzone, mentre la seconda consisteva nel colpire gli stemmi dei minipunti (stelle per i maschi e cuori per le femmine) sul tavolo della squadra avversaria, sempre intonando una canzone.
- Si dice che...: gioco presente nella sola edizione 2003. In questa prova, i VIP, dopo che Ciccio Valenti aveva letto un fatto di gossip al quale era abbinata la domanda, dovevano prenotarsi al pulsante e dare la risposta esatta.
- Cambio di vocale: gioco presente nella sola edizione 1999. I VIP dovevano cantare regolarmente una canzone, finché non appariva una vocale sulla tabella del karaoke, e tutte le vocali dovevano essere sostituite da quella.
- Catena di canzoni: gioco durato nelle edizioni dal 1997 al 1999. Alessandro Greco diceva una parola con cui iniziava una canzone e, dopo che i VIP ne avevano cantato una parte, egli li fermava quando essi erano arrivati a una parola con cui sarebbe iniziata una seconda canzone.
- Toni di colore: gioco durato per la sola edizione 1999. In questo gioco, per alcuni versi simile al karaoke arcobaleno, la squadra maschile doveva cantare leggendo una schermata blu, quella femminile doveva cantare leggendo una schermata rosa. Mentre cantavano, le due squadre dovevano mantenere un tono di voce che fosse il più alto possibile. Nel frattempo, apparivano sullo schermo due frecce, una blu per i maschi e una rosa per le femmine, che si alzava e si abbassava calcolando il loro tono di voce su una tabella numerica. Vinceva la squadra che, al termine della propria canzone, aveva mantenuto il proprio tono di voce più alto.
- Cara cyclette: gioco presente nella sola edizione 2000. Un VIP per squadra era scelto da Alessandro Greco per via della sua resistenza fisica, e doveva seguire il ritmo di una canzone pedalando su una cyclette, mentre gli altri quattro cantavano la canzone accanto a lui.
- La bottega del rigattiere: in questo gioco, il conduttore dopo aver fatto vedere alcuni oggetti che rappresentavano titoli di alcune canzoni. Le due squadre di VIP dovevano prenotarsi ed indovinare il titolo della canzone abbinata all'oggetto mostrato.
- Gatta da pelare: gioco presente nella sola edizione 2000. Una gatta di peluche era messa sul tavolo di una delle due squadre e, al ritmo di una canzone, i VIP dovevano portarla sul tavolo della squadra avversaria, che, a sua volta, doveva portarla sul tavolo della squadra da cui era partita, finché non scadeva il tempo. Quando il tempo scadeva, il VIP che si trovava con la gatta in mano doveva aprire il pupazzo ed estrarvi un accessorio da carnevale con cui avrebbe pagato la penitenza con i suoi compagni/e di squadra. Nell'edizione 2003, questo gioco fu riproposto con un pacco al posto della gatta, il quale, però, non conteneva niente che avrebbe fatto pagare la penitenza alla squadra perdente.
- A tempo di musica: gioco durato nella sola edizione 2001. In questo gioco, le due squadre dovevano indovinare in due minuti il titolo di venti canzoni ognuna con una sequenza di dieci secondi dall'altra. Al termine della prova, la squadra che aveva indovinato il maggior numero di canzoni vinceva il punto.
- Indovina la canzone: gioco durato nella sola edizione 2003. In questo gioco, le due squadre VIP dovevano indovinare prenotandosi al pulsante, il titolo di una canzone le cui lettere venivano scoperte una alla volta. Al termine della prova, la squadra che aveva indovinato il maggior numero di canzoni vinceva il punto.
- Canzoni sbagliate: gioco durato nelle edizioni dal 2000 al 2003. I VIP cantavano canzoni in cui figuravano parole sbagliate e la squadra avversaria doveva individuare queste parole sbagliate. Vinceva il gioco chi ne indovinava di più.
- L'appello: gioco durato nelle edizioni dal 2000 al 2007. I VIP chiamati per "cognome" dovevano intonare un frammento di canzone, e solo i due più intonati per ogni squadra potevano accedere alla seconda manche. Vinceva il gioco chi cantava meglio la canzone di quest'ultima.
- Playback: gioco durato nelle edizioni dal 2000 al 2007. I VIP dovevano vedere un filmato con un cantante che cantava una canzone. A metà canzone, il sonoro veniva tolto e loro dovevano intonare il resto della canzone osservando attentamente le labbra del cantante.
- Canzoni figurate: gioco durato nella sola edizione 2000. I VIP dovevano cantare una canzone le cui parole, sulla schermata del karaoke, erano sostituite, quando possibile, da immagini.
- Balli lenti: gioco presente nella sola edizione 2001. I cinque membri di una squadra dovevano indossare degli occhiali da piscina con lenti scure, per poi ballare un lento coi cinque membri della squadra avversaria e toccarli per capire chi erano. Alla fine, coloro che avevano indossato gli occhialini dovevano dire con chi avevano ballato.
- La parola mancante: gioco presente nella sola edizione 2001. Il gioco consisteva nel cantare una canzone di cui alcune parole, sulla schermata del karaoke, erano sostituite da striscioline bianche. Intonando il brano, i VIP dovevano suonare un campanello elettronico in sostituzione alle parole sopra citate. Vinceva chi suonava il campanello più volte.
- Tira e mira: gioco simile al Tiro alla palla, ma durato nella sola edizione 2003. I capitani delle due squadre dovevano avvolgere un set di quattro canestri intorno alla loro vita. Ogni canestro aveva un colore diverso e corrispondeva a un cantante diverso. A seconda della canzone che i VIP sentivano, costoro dovevano buttare le palle del colore corrispondente al cantante che cantava nel canestro corrispondente allo stesso cantante.
- Palloni gonfiati: gioco durato nella sola edizione 2003. Era uno dei pochi giochi non musicali della trasmissione. Infatti, esso consisteva nel far scoppiare dei palloncini che piovevano dal soffitto dello studio televisivo. In sette di essi c'erano dei biglietti con su scritti indizi relativi a un personaggio famoso. Vinceva la squadra che indovinava il personaggio in questione.
- Canzoni a luci rosse: gioco durato nella sola edizione 2003. In questo gioco, due VIP, entrambi in pigiama e sdraiati su un letto, dovevano cantare una canzone simulando una scena d'amore. Vinceva il più espressivo.
- Medley: gioco durato nella sola edizione 2003. Questo gioco consisteva semplicemente nel cantare un medley di cinque brani (i membri delle due squadre dovevano interpretarlo tutti insieme). Al termine del medley, bisognava elencare i titoli delle cinque canzoni eseguite. Vinceva la squadra del VIP che riusciva a elencarli tutti.
- Disegna la canzone: gioco durato nella sola edizione 2003. In questo gioco, un VIP per squadra doveva disegnare il titolo di una canzone e tutte e due le squadre dovevano cercare di indovinare il titolo prenotandosi al pulsante.
- Il ribaltone: gioco durato nella sola edizione 2003. Questo gioco, ubicato sempre in fondo alla puntata, consisteva nell'indovinare gli interpreti delle canzoni, di cui Daniele Bossari diceva i titoli, nell'arco di mezzo minuto. Ogni canzone valeva un punto e vinceva la squadra che indovinava più cantanti.
- Tocca e tocca: gioco simile al precedente, ma proposto solo in due puntate dell'edizione 2003. In questa versione, un VIP per squadra veniva scelto perché selezionasse un membro del pubblico di sesso diverso dal suo. A risolvere i quesiti posti da Daniele Bossari, sarebbe stato lo spettatore (o la spettatrice) scelto/a mentre il VIP cercava di distrarlo/a. Vinceva la squadra del VIP il cui spettatore/spettatrice indovinava gli interpreti di più brani. A differenza di quanto accadeva nel Ribaltone, qui la squadra vincitrice otteneva un punto solo.
- Lo sfottò: gioco durato nelle edizioni 1999 e 2000. Non si trattava di un vero e proprio gioco perché non c'erano punti in palio. Era invece un intermezzo fra un gruppo di giochi e un altro ubicato a metà puntata, durante il quale un VIP doveva dire qualcosa di ironico su un membro della squadra avversaria.
I giochi citati sopra avevano un'unica manche. In quelli che ne avevano di più, non c'era solo il punto, ma anche il minipunto (una stella per gli uomini e un cuore per le donne) e la squadra che aveva più minipunti dopo tutte le manche previste (il cui numero poteva variare da due a sei) otteneva il punto vero e proprio.
Da notare che l'ordine in cui i giochi venivano presentati poteva cambiare di puntata in puntata anche all'interno di un'unica edizione. Sempre all'interno di un'unica edizione, gli stessi giochi potevano alternarsi a vicenda. In ogni puntata, venivano proposti tredici giochi.
Puntate
Edizione 2017
Puntata | Messa in onda | Squadra delle Ragazze | Squadra dei Ragazzi | Punteggio | Ospiti |
---|---|---|---|---|---|
1 | 31 marzo 2017 | Pamela Prati Licia Colò Tina Cipollari Francesca Piccinini Mariana Rodriguez |
Max Giusti Simone Di Matteo Francesco Arca Fabio De Vivo Mirco Bergamasco |
8 - 5 | Alexia Sandy Marton |
2 | 7 aprile 2017 | ||||
3 | 14 aprile 2017 | ||||
4 | 21 aprile 2017 |
NB: il vincitore assoluto di puntata è in grassetto.
Ascolti
Edizione 1997
Puntata | Data | Telespettatori | Share | Fonte |
---|---|---|---|---|
16 maggio 1997 | 4.916.000 | 21,74% | [3] | |
23 maggio 1997 | 4.904.000 | 21,46% | [4] | |
30 maggio 1997 | 4.412.000 | 20,63% | [5] | |
6 giugno 1997 | ||||
13 giugno 1997 | 4.799.000 | 25,51% | [6] | |
20 giugno 1997 | 5.108.000 | 27,54% | [7] | |
27 giugno 1997 | ||||
4 luglio 1997 | ||||
19 settembre 1997 | 4.248.000 | 19,97% | [8] | |
26 settembre 1997 | ||||
28 novembre 1997 | 4.205.000 | [9] |
Edizione 1997-1998
Puntata | Data | Telespettatori | Share | Fonte |
---|---|---|---|---|
1 | 27 dicembre 1997 | |||
2 | 2 gennaio 1998 | 4.879.000 | 20,28% | [10] |
3 | 9 gennaio 1998 | 4.944.000 | 19,62% | [11] |
4 | 16 gennaio 1998 | |||
5 | 23 gennaio 1998 | 5.010.000 | 20,19% | [12] |
6 | 30 gennaio 1998 | 5.335.000 | 21,74% | [13] |
7 | 6 febbraio 1998 | 4.898.000 | 19,63% | [14] |
8 | 13 febbraio 1998 | 5.416.000 | 22,86% | [15] |
9 | 20 febbraio 1998 | 4.825.000 | 20,65% | [16] |
10 | 6 marzo 1998 | 4.413.000 | 18,84% | [17] |
11 | 13 marzo 1998 | 4.521.000 | [18] | |
12 | 20 marzo 1998 | |||
13 | 27 marzo 1998 | 4.734.000 | 19,39% | [19] |
14 | 3 aprile 1998 | 4.491.000 | 17,82% | [20] |
- Edizione 1997-1998 - 13 puntate dal 27 dicembre al 3 aprile (SuperFurore, 17 e 24 aprile)
- Edizione 1999 - 12 puntate dal 15 gennaio al 16 aprile (SuperFurore, 1 e 8 gennaio)
- Edizione 2000 - 15 puntate dal 21 gennaio al 28 aprile
- Edizione 2001 - 11 puntate dal 17 aprile al 17 agosto
Edizione 2001
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share | Fonte |
---|---|---|---|---|
17 aprile 2001 | ||||
24 aprile 2001 | ||||
20 luglio 2001 | ||||
27 luglio 2001 | 2.657.000 | 16,29% | [21] | |
3 agosto 2001 | 2.392.000 | 15,00% | [22] | |
10 agosto 2001 | 2.297.000 | 16,73% | [23] | |
Il meglio | 17 agosto 2001 | 1.984.000 | 13,61% | [24] |
Edizione 2003
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share | Fonte |
---|---|---|---|---|
23 maggio 2003 | 2.497.000 | 10,41% | [25] | |
30 maggio 2003 | ||||
6 giugno 2003 | 2.913.000 | 13,83% | [26] | |
13 giugno 2003 | 2.431.000 | 13,80% | [27] | |
20 giugno 2003 | 1.871.000 | 10,10% | [28] | |
27 giugno 2003 | 2.119.000 | 12,35% | [29] | |
4 luglio 2003 | 2.629.000 | 14,43% | [30] | |
11 luglio 2003 | 2.333.000 | 14,09% | [31] | |
25 luglio 2003 | 1.766.000 | 11,02% | [32] |
Edizione 2017
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share | Fonte |
---|---|---|---|---|
31 marzo 2017 | ||||
7 aprile 2017 | ||||
14 aprile 2017 | ||||
21 aprile 2017 |
La puntata di Furore più seguita fu quella del 19 febbraio 1999[33], con la sfida canora "Suore vs Preti", che fece registrare 6.807.000 telespettatori e il 26,53% di share[34].
Note
- ^ Alessandro Greco torna a condurre Furore: "Gigi e Ross saranno 'guardalinee', in più ospiti, giochi di sempre e nuove prove fisiche"
- ^ La Repubblica, 17 aprile 2001
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/05/17/Spettacolo/ASCOLTI-TV-OTTIMO-ESORDIO-PER-FURORE-QUASI-5-MILIONI_113900.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/05/24/Spettacolo/ASCOLTI-TV-FURORE-BATTE-ANCHE-LA-SAI-LULTIMA_131900.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/05/31/Spettacolo/ASCOLTI-LA-RAI-VINCE-LA-SERATA_134100.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/06/14/Spettacolo/BELLISSIMA-TRAVOLTA-DA-UNONDATA-DI-FURORE_132400.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/06/21/Spettacolo/ASCOLTI-TV-FURORE-SUPERA-I-5-MILIONI_121500.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/09/20/Spettacolo/TV-OLTRE-4-MILIONI-DI-SPETTATORI-PER-I-POLITICI-CANTANTI_124000.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/11/29/Spettacolo/ASCOLTI-TV-OLTRE-CINQUE-MILIONI-PER-LEGITTO-DI-RAIUNO-2_150200.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/03/Spettacolo/ASCOLTI-TV-LA-RAI-VINCE-IL-PRIME-TIME_113800.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/10/Spettacolo/ASCOLTI-TV-LA-RAI-SI-AGGIUDICA-PRIME-TIME-E-DAY-TIME_133700.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/24/Spettacolo/ASCOLTI-TV-FURORE-IL-PIU-SEGUITO_134300.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/31/Spettacolo/ASCOLTI-TV-FURORE-MEGLIO-DI-ACCADDE-DOMANI_131900.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/07/Spettacolo/ASCOLTI-TV-VINCE-ITALIA-1-CON-LOPEZ-IL-FANTASMA_131900.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/14/Spettacolo/ASCOLTI-TV-FURORE-BATTE-ANCORA-LA-DE-FILIPPI_121300.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/21/Spettacolo/ASCOLTI-TV-FURORE-VINCE-LA-SERATA-CON-QUASI-5-MILIONI_151600.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/03/07/Spettacolo/ASCOLTI-TV-LA-RAI-VINCE-LA-SERATA_125300.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/03/14/Spettacolo/RAI-SUCCESSI-DI-ASCOLTO-E-QUALITA_141600.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/03/28/Spettacolo/ASCOLTI-TV-SUPERQUARK-IL-PIU-VISTO-RAI-VINCE-LA-SERATA_154000.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/04/04/Spettacolo/ASCOLTI-TV-LA-RAI-SI-AGGIUDICA-PRIME-TIME-E-DAY-TIME_122000.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/07/28/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCE-FILM-SU-RAIUNO_132800.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/08/04/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCE-IL-TROFEO-MORETTI_130800.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/08/11/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCE-FILM-SU-RAIUNO-DUE-DI-CUORI_124900.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/08/18/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-FILM-DI-RAIUNO-VINCE-LA-SERATA_134700.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/05/24/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-OLTRE-7-MLN-PER-CIAO-DARWIN_130100.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/06/07/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-TESTA-A-TESTA-FRA-CIAO-DARWIN-E-REX_125400.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/06/14/Spettacolo/Televisione/ASCOLTI-RAI-VINCE-IL-PRIME-TIME_131000.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/06/21/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCE-LA-PARTITA-FERRARI-CANTANTI-SU-RAIUNO_125600.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/06/28/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCE-IL-COMMISSARIO-REX-SU-RAIUNO_130500.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/07/05/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-PRIME-TIME-A-RAIUNO-CON-REX_140500.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/07/12/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-E-REX-IN-REPLICA-IL-PIU-VISTO_131800.php .
- ^ www1.adnkronos.com, http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/07/26/Spettacolo/Televisione/TV-VINCE-IL-COMMISSARIO-REX-SU-RAIUNO_130600.php .
- ^ Preti contro suore, Furore si "censura"
- ^ Con suore e preti un 'Furore' da record - la Repubblica.it