È TV
È TV è un network televisivo multi-regionale, è formato da È TV Emilia-Romagna ed È TV Marche.
Il proprietario del network è il Gruppo Spallanzani di Reggio Emilia tramite Rete 7 SpA, azionisti di minoranza sono: EmRo Finance (gruppo Banca Popolare dell'Emilia-Romagna), Comunicazione e Cultura di Roma, Intermirifica di Bologna, Art'è Comunicazione di Bologna.
Il network trasmette i programmi di TV2000 (Conferenza Episcopale Italiana) e ha varie edizioni locali del telegiornale: Bologna, Reggio Emilia, Modena, Parma, Rimini, Ancona, Macerata.
Ascolti: È TV Emilia-Romagna è secondo solo al circuito 7 Gold Sestarete; È TV Marche è il terzo nelle Marche, venendo penalizzato dal fatto di non coprire con i ripetitori tutta la regione. L'8 giugno 2009, in occasione delle elezioni comunali nella regione, È TV Emilia-Romagna è stato il secondo canale più visto in Emilia-Romagna.
È TV Emilia-Romagna
È TV Emilia-Romagna è nata dalla fusione di varie emittenti regionali: Teletricolore (Reggio Emilia), Antenna 1 (Modena), Rete7 (Bologna), Teleparma (Parma).
Il 27 dicembre 2000 Teletricolore (nato nel 1984) del gruppo Spallanzani acquista Antenna 1, in seguito a metà 2001 acquisterà anche Rete 7.
Il 14 agosto 2012 il blog I Segreti della Casta di Montecitorio pubblica un articolo dove si accusa l'emittente televisiva di aver concesso, in cambio di denaro pubblico, interviste parziali e accomodanti ai politici regionali di Popolo della Libertà, Sinistra Ecologia e Libertà, Lega Nord e Movimento Cinque Stelle. Sempre secondo l'articolo, tale comportamento sarebbe stato duramente criticato dall'Associazione Stampa Emilia-Romagna, che ha espresso «indignazione per i comportamenti irrispettosi dei vincoli deontologici e contrattuali tenuti da giornalisti radiotelevisivi del nostro territorio che si sarebbero prestati a fare interviste a pagamento e a ospitare, in contenitori giornalistici come la rassegna stampa, esponenti politici dietro corresponsione di denaro» e avrebbe chiesto che venisse aperta un'inchiesta.[1]
Mux
LCN | Nome Canale | Note |
---|---|---|
10 | È TV Rete7 | |
73 | SMtv San Marino | |
119 | È TV Modena | |
179 | Studio Italia | Trasmette Galaxy TV |
292 | È TV Bologna | |
634 | È TV Teleparma | |
635 | È TV Emilia-Romagna | |
636 | È TV Sport | |
934 | È TV Teletricolore | |
935 | È TV Antenna 1 |
È TV Marche
È TV Marche è nata il 1º gennaio 2004 quando Rete 7 Spa ha acquistato l'85% di I Tv (Indipendent Television), avente sede attuale ad Ancona, ma nata a Urbino nel 1977 per iniziativa dell'avvocato Francesco Ieno che mantiene una quota del 5% di ITv srl mentre il restante 10% è riservato a nuovi azionisti di area cattolica.
Nel 2005 E'-Tv Marche ha acquistato le frequenze di TeleMacerata.
Trasmette sui canali UHF 42 (PU-AN), 33 (AN-AP-MC) e 51 (PG).
Mux[2]
LCN | Nome Canale | Note |
---|---|---|
112 | e'TV Più | In alcune fasce d'orario trasmette e'TV Music |
604 | e'TV Marche | Viene trasmesso anche sul mux di TVRS con LCN 12 |
606 | e'TV Marche HD | Solo ID, nessun canale trasmesso |
801 | RadioCenterMusic HD | A video c'è un monoscopio simile a quello Rai, l'audio tramette RadioCenterMusic |
Gruppo Spallanzani
Il Gruppo Spallanzani ha sede a Reggio Emilia, nel 2004 ha realizzato un fatturato di 452,8 milioni di euro.
Le principali aree di attività sono quattro: acciaio, zucchero, leasing e l'editoria.
- Stilma - Interacciai, nel 2004 ha realizzato un fatturato di 194 milioni di euro
- Inagra, lavorazione e distribuzione dello zucchero, nel 2004 ha realizzato un fatturato di 116 milioni di euro
- Privata Leasing, nel 2004 ha realizzato un fatturato di 151 milioni di euro
- Rete 7 spa, comprende il network televisivo È Tv attivo in Emilia, Romagna, Marche, Toscana e Veneto, il quotidiano L'Informazione, Radio Erre di Reggio Emilia e Radio Center Music di Ancona, il mensile Collezionare e altre società collegate per un giro di affari che si avvicina ai 10 milioni di euro.
Note
- ^ I segreti della casta: Politici di PDL, Sel e M5S pagano giornalisti per farsi fare interviste "accomodanti" in TV
- ^ MUX E'TV MARCHE - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato l'11 gennaio 2017.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Scandalo a Bologna. Politici pagano i giornalisti per essere intervistati, 15 agosto 2012
Collegamenti esterni
- Sito di èTV, su e-tv.it.
- Sito di èTV Marche, su etvmarche.it.