Il bisbetico domato (film 1980)
Il bisbetico domato è un film del 1980, scritto e diretto da Castellano e Pipolo. L'opera è un'allegra rivisitazione della commedia La bisbetica domata di William Shakespeare.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Durata | 104 min |
Genere | commedia |
Regia | Castellano e Pipolo |
Soggetto | Castellano e Pipolo |
Sceneggiatura | Castellano e Pipolo |
Produttore | Mario e Vittorio Cecchi Gori |
Fotografia | Alfio Contini |
Montaggio | Antonio Siciliano |
Musiche | Mariano Detto |
Scenografia | Bruno Amalfitano |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Elia è un agricoltore che vive in isolamento nell'immaginario paesino di Rovignano, nei pressi di Voghera. Decisamente asociale, non ama la città né la compagnia (tranne le confessioni con don Cirillo), ma soprattutto è infastidito dalla presenza delle donne, che vede come disturbatrici della pace agreste. Mamy, la governante, è l'unica figura femminile ammessa nella sua fattoria e nel tentativo di renderlo meno irascibile ha fatto i salti mortali per farlo fidanzare, ma inutilmente, perché lo scorbutico Elia dimostra di andare d'accordo soltanto con gli animali, essendo bestie come lo è lui in spirito (ha un bobtail con il quale gioca addirittura a scacchi). Una sera, durante un temporale, la bella Lisa rompe l'automobile proprio da quelle parti e tenta di trovare ospitalità alla fattoria del misantropo, dove avrà modo di sperimentare i suoi modi da villano. Con il tempo però la ragazza scoprirà di essere innamorata di questo uomo di campagna, arrivando persino a tradire il fidanzato Vittorio e a litigare con l'amica Renata, che tenterà scherzosamente di sedurre Elia. Tra gag comiche e cafonate da parte del protagonista, Lisa riuscirà a sedurre Elia al termine del film, quindi i due si sposeranno e anche Lisa sceglierà la vita di campagna, scoprendo il piacere di quest'ultima, dopo mille difficoltà iniziali.
Riprese
- La scena del benzinaio è stata girata nei pressi dello svincolo autostradale di Arluno, dove ancora oggi c'è la stessa stazione di servizio.
- Le scene degli allenamenti e della partita di basket sono state girate alla palestra Parini di Cantù; la squadra contro cui gioca Rovignano è composta da giocatori della juniores dell'allora Squibb Cantù guidata da Gino Casamassima.
- Le scene del ristorante sono state girate al realmente esistente "Ristorante da Pio" Somma Lombardo in zona Coarezza sul fiume Ticino. All'interno del ristorante tuttora si trovano parecchie fotografie del film.
- La scena dell'autostop è stata girata a Oggiono in Brianza, nei pressi del lago di Annone.
- Il film è uscito nei cinema italiani il 20 dicembre 1980 ed ha incassato circa 14 miliardi di lire dell'epoca. Il film si classificò secondo nell'annata 1980/81, dietro al film di Massimo Troisi Ricomincio da tre.
Colonna sonora
Nel film sono presenti tre brani:
- Clown – La pigiatura (G. Mauro – M. Detto) – voci soliste: Patrizia Tapparelli e Mariano Perrella
- Clown – Step on Dynamite (Logan – Detto)
- Adriano Celentano – Innamorata, incavolata a vita (Cutugno – Castellano – Pipolo – Minellono)
Il brano La pigiatura è basato sulla musica di Brown Girl in the Ring dei Boney M.
Edizione e doppiaggio
- Il bisbetico domato è stato probabilmente la prima commedia all'italiana ad uscire nel formato ad alta definizione Blu-ray grazie ad un'edizione tedesca[1]. Tuttavia lo stato di conservazione della pellicola che è stata utilizzata non è dei migliori ed il film non ha beneficiato di alcun restauro.
- Il doppiaggio è stato affidato alla compagnia SAS. Anche Sandro Ghiani, nella breve sequenza che lo vede protagonista, è doppiato da Leo Gullotta.
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Il bisbetico domato, su IMDb, IMDb.com.