Laurini (Italia)

frazione del comune italiano di Torreano
Disambiguazione – Se stai cercando il comune di Laurino in Provincia di Salerno, vedi Laurino.

Laurini (Laurins in friulano, Braida in sloveno e altra lingue slave) è una piccola frazione del comune di Torreano, posta poco più a nord della sede del comune.

Laurini
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
ComuneTorreano
Territorio
Coordinate46°08′N 13°26′E
Altitudine225 m s.l.m.
Superficie2 km²
Abitanti73
Densità36,5 ab./km²
Altre informazioni
LingueItaliano, Friulano e Sloveno
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[1]
Cl. climaticazona E, 2 435 GG[2]
Nome abitantiLaurinensi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Laurini
Laurini
Laurini – Mappa
Laurini – Mappa
Posizione del comune di Torreano nella provincia di Udine
File:Laurini nel comune di Torreano.jpeg
Laurini all'interno del comune di Torreano.

Storia

I primi abitanti si ebbero intorno al I secolo d.C., ma solo come "borgata contadina", sotto la guida di Laurus: un nobile romano a cui gli fu data codesta terra. Dopo la caduta dell'Impero Romano, con le invasioni barbariche e slave, molti abitanti si rifugiarono in quella che diventerà Costa. Da allora Laurini e Costa si considerarono "fratelli"; ancora oggi nell'annuale Festa dei Borghi si uniscono in uno. Laurini raggiunse sotto Carlo Magno i 200 abitanti.

Geografia

Il territorio è posto a est del torrente Chiarò, che lo bagna e lo attraversa da nord a sud, ed è circondato da montagne come il Mladesiena (711m), il Kraguenza (949m) ed il Noâs (692m). È posto tra l'area linguistica friulana e quella slava della Benecia. Poco più a nord è situata Costa, altra frazione di Torreano.

Origine del nome

In Italiano e Friulano

Il nome Laurini deriva da Laurus, un antico nobile romano che sfruttò questa terra per l'agricoltura, chiamato così perché era solito indossare una corona d'alloro. Col tempo mutò a Lauriana per poi cambiare in Laurina, e negl'ultimi secoli lo cambiarono, a sua volta, in Laurini.

In Sloveno

Braida deriva dalla lingua longobarda che è poi penetrata nella lingua slovena e serbo croata. Nella lingua slovena "braida" ha il significato di "pergolato di viti" mentre in serbo-croato sta ad indicare un filare di viti. Nel dialetto della Benecia, "brajda" sta ad indicare di solito ampi terreni arativi, anche privi di vigneti.

La battaglia di Laurinis

La battaglia di Laurinis o di Lauriana, fu una battaglia combattuta fra guarnigioni Longobarde del Duca Pemmone e orde slave, nel 739. Nel libro Historia Langobardorum, Paolo Diacono scrisse che si concluse con l'annientamento degli invasori slavi a fronte di una sola perdita da parte longobarda.

Note

  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Voci correlate