Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/LukeWiller/2

LukeWiller, 1 aprile 2017

Riporto il contenuto della segnalazione che avevo erroneamente inserito nella pagina "Utenti problematici".

Sto segnalando un amministratore, per questo mi rendo conto di dover procedere coi piedi di piombo.

In breve, ho effettuato delle modifiche alla pagina Brüscitt per apportare correzioni alle modifiche precedenti di LukeWiller, che me le ha annullate appena le ha viste. Non ho ripristinato la mia versione ma sono andato a chiedergli spiegazioni sulla sua pagina personale, cercando di essere quanto più educato possibile: [1]. Questa è stata la sua risposta: [2]. Gli ho risposto a mia volta sempre con tono rispettoso pur manifestando il mio disappunto: [3]. La risposta successiva non c'è stata: è arrivato un blocco di 1 giorno per "Vandalismi: e trollaggio". Ci sono rimasto veramente male. Non riesco a spiegarmi quanto accaduto. Mi è stato impedito ogni dialogo, dopo che gli ho detto che gli avrei spiegato nei dettagli il perché di ogni mia modifica, e sono stato tacciato di essere un vandalo. Ho comunque atteso il termine del blocco per venire a scrivere qui, così da rispettare le regole dell'enciclopedia.

Qui di seguito spiego appunto la natura delle modifiche, anche se è poco importante ai fini della segnalazione e si può quindi saltare:

  • Il nome è "bruscitti", in quanto sono un piatto d'origine bustocca ed in dialetto bustocco si chiamano così, altri dialetti lombardi li chiamano "brüscitt" ma non è una ragione per cambiare tutti i nomi della pagina.
  • Per lo stesso motivo è scorretto scrivere "brüscìtt, in dialetto bustocco, significa", perché non è dialetto bustocco, e "bruscitti" non è una parola italiana, anche se potrebbe esserlo più di "brüscitt".
  • Non c'è ragione di togliere l'inciso "in particolar modo nella zona di Busto Arsizio", anzi, così facendo non si dà nemmeno l'idea a chi legge del perché più avanti si parla di un'associazione ed una ricorrenza bustocche.
  • La parte sul vino da abbinare, di cui parlerò meglio dopo, andrebbe messa nella parte dove si parla di come viene servito il piatto, non nella sezione "Storia".
  • "Ul dì di brüscìtt", come l'ha riscritto lui, non esiste.
  • Ho corretto la sintassi che rimanda alla ricetta su un altro progetto e che prima rimandava da una pagina inesistente.
  • Che cosa c'entri il template "Legnano" coi bruscitti ancora non lo capisco, ma mi ha sfiorato un'idea sul perché è stato aggiunto alla pagina così come la pagina "Bruscitt" è stata aggiunta al template.
  • Riguardo al vino da abbinare di cui parlavo sopra: anche se non è un'aggiunta necessaria può benissimo starci, ma non nei termini in cui l'ha messa lui. La pagina che ha citato, riportando un titolo errato fra l'altro ("Suolo, Mineralità e Vino" anziché "Dossier Vini di Lombardia"), riporta il seguente testo: "non si può far mancare un rosso corposo e strutturato: uno Sforzato per esempio, ma anche un Valcalepio si adatta allo scopo"; LukeWiller dopo l'accenno alle caratteristiche del vino ha però aggiunto queste parole: "un esempio è il Colli di Sant'Erasmo, vino rosso prodotto a Legnano fino alla prima parte del XIX secolo". Da dove salta fuori questo vino, che ormai non esiste più? In principio non ci avevo dato peso, ma in seguito a quanto mi è successo ho controllato alcune cose: la pagina su quel vino è stata creata da lui e modificata solo da lui, inoltre LukeWiller fa molte modifiche a pagine che hanno a che fare con la città di Legnano. Quel che non voglio assolutamente pensare, trattandosi di un utente veterano nonché di un amministratore, è che abbia aggiunto quella frase col nome di Legnano per poter così aggiungere il template "Legnano" di cui ho già parlato, sicuramente c'è un'altra ragione, anche se non vedo perché aggiungere un riferimento a Legnano per un prodotto che è altrettanto noto per esempio a Varese e che per origine è bustocco, e soprattutto perché citare un vino non più esistente invece di quelli riportati nell'articolo citato da lui stesso. È questa la "rimozione di contenuti" a cui faceva riferimento nella sua unica risposta?
  • Per altre piccole cose, come frasi scritte in modo diverso ma con lo stesso significato o segni di punteggiatura aggiunti, tolti o cambiati, è solo questione di punti di vista e non penso che la mia versione debba essere migliore della sua, né viceversa.

Spero di essere stato civile nella mia esposizione e che venga chiarito questo quiproquò, sia per quanto riguarda il mio essere definito "troll", sia per quanto riguarda le sue modifiche alla pagina, molte delle quali ho lasciato (il template sulla gastronomia migliorato, la nuova foto, l'aggiunta di categorie e collegamenti...).

Questa volta mi auguro di aver fatto le cose nella maniera giusta.

--151.48.219.19 (msg) 19:44, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Tentativi di mediazione

Come ho riportato sopra, dopo che è stata annullata la mia unica modifica alla pagina gli ho scritto questo messaggio, alla sua risposta ho scritto quest'altro messaggio, poi sono stato bloccato. Quando ho aperto la segnalazione in una pagina non appropriata per questo caso, all'osservazione di LukeWiller che mi faceva notare che avrei dovuto aprirla invece qui ho risposto così. Non ritengo impossibile una mediazione visto il tono pacato che ha usato nell'ultima risposta e spero anzi che la questione si possa risolvere pacificamente. --151.48.219.19 (msg) 19:44, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Pareri

  • Non solo una UP, ma mi pare troppo anche una RdP, tutto ciò che è scritto sopra dall'ip perchè non è stato fatto presente prima? Ancor meglio in Discussione:Brüscitt in modo che possano intervenire anche altri, era da chiarire subito il proprio punto di vista, non aspettare a vedere che diceva l'altro. Uno potrebbe anche concordare forse su qualche punto, ad esempio bruscitti è nettamente predominante sulla dizione in dialetto, sui vini potrei concordare che non è il caso di citare "solo" un vino scomparso, ma invece di togliere tutta la sezione ip la potevi anche modificare come hai detto sopra, o aggiungere il titolo alla sezione sull"accompagnamento". Resta il fatto che se per delle differenze di vedute su qualche voce si dovessero aprire altrettante RdP staremmo solo a discutere in questa pagina..--Kirk39 Dimmi! 21:42, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo sul discutere delle singole modifiche altrove, d'altronde prima di elencarle ho scritto "Qui di seguito spiego appunto la natura delle modifiche, anche se è poco importante ai fini della segnalazione e si può quindi saltare", le ho elencate per mostrare che la mia intenzione era di migliorare l'enciclopedia correggendo gli errori presenti. Riguardo al comportamento dell'amministratore che, dopo avermi annullato la modifica, alla mia richiesta di spiegazioni mi ha non-risposto ed al mio successivo messaggio mi ha bloccato per un giorno in quanto vandalo e troll? Sono un vandalo e troll e meritavo un giorno di blocco anziché una risposta per avergli scritto in maniera educata e rispettosa quel paio di messaggi? Devo aver paura a fare ulteriori modifiche all'articolo in questione o parlarne con lui sulla sua pagina di discussione perché rischio ancora di subire la stessa sorte? --151.48.217.198 (msg) 10:44, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Caro anonimo, a parte che venire qui a parlare di Brüscitt, costringendo la gente ad andare a vedere la voce (e le foto) in un ragionevole intorno dell'ora di cena è davvero deprecabile (che viene fame...) :-). Il tuo "errore" è stato quello di fare una modifica corposa ad una voce senza specificare nel campo oggetto la natura delle modifiche. Mi accodo a Kirk39 invitandovi a discutere dell'argomento nella pagina di discussione della voce in modo da poter garantire la partecipazione di più persone (che quando si parla di cibo, chissà perché, la partecipazione è sempre garantita). Tra l'altro il piatto è diffuso anche nell'alto novarese per cui se volete disquisire sulla diffusione mi ci metto anche io.
Suggerirei invece di chiudere al più presto questa segnalazione visto che tutti mi sembrano orientati ad un approccio pacato e positivo. --Civvì (msg) 21:56, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Civvì, ti do la stessa risposta che ho scritto sopra a Kirk39. --151.48.217.198 (msg) 10:44, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Il tuo edit era strano, conteneva rimozioni di testo e categorie errate, e andava annullato. Sul blocco per trolling sono incerto, può darsi si tratti di un errore di valutazione (che solo Luke può chiarirci) oppure ...si tratta realmente di trolling, persino ora non è chiarissimo. Rispettiamo ogni utente, anche se non si registra, in genere. Ma bisogna anche capirci: come distinguerti da altri simpatici amici disturbatori? Dai contributi non è perfettamente chiaro, e l'apertura di segnalazioni e RdP non è proprio una conferma di contribuzione anonima disinteressata... --Yuмa (msg) 11:20, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Stavo scrivendo questa risposta quando hai inserito la tua: "Avrei potuto spiegare nel campo oggetto in che cosa consistevano le mie modifiche, anche se non penso sarei riuscito a farlo in così poco spazio, quindi posso capire che la mia modifica sia stata annullata, nel dubbio. Ma davvero hai dei dubbi sulle mie reali intenzioni? Ho appena scritto nella pagina di discussione dell'articolo, qui, e sono interessato solo a correggere gli errori presenti in quella pagina, non sono qui per divertirmi a fare casino, avrei anzi preferito che LukeWiller non avesse fatto quelle modifiche errate in mezzo ad altre corrette così non sarei finito ad aprire questa segnalazione e quando mi sono visto arrivare un blocco al posto di una risposta non mi ci sarei sentito male." --151.48.217.198 (msg) 12:04, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Si spera. --151.48.217.198 (msg) 12:06, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
"Confermo la mia prima impressione: trollaggio". Non so che dire. Se anche questo poteva sembrare un vandalismo, non capisco come questo e questo possano apparirlo e soprattutto come questo possa aver confermato la prima impressione... Mi sembrava che si stesse andando verso la risoluzione del conflitto, basterebbe ammettere di aver commesso un errore da entrambe le parti, io ho sbagliato a non spiegare subito la mia modifica e l'ho detto, eppure il marchio di troll ce l'ho ancora addosso. --151.48.217.198 (msg) 12:20, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Nessun marchio. Ma il tuo modus operandi lascia qualche dubbio. Un minuto dopo lo scadere del blocco hai aperto una UP, ad esempio. Sei evidentemente esperto sulle dinamiche interne a WP. Niente di male, e puoi anche non registrarti, se non lo desideri. Però non pretendere che non ti si riconosca come "vecchia conoscenza". Comportati bene e vedrai che anche l'opinione di LW (che comunque non è un marchio, ma solo la sua, comprensibile, impressione) cambierà. I blocchi sono a difesa dell'enciclopedia, non altro. Visto che ci conosci bene, sai che un blocco di un giorno non è un impedimento così grave, e se d'ora in poi vuoi editare in modo costruttivo puoi farlo con la massima tranquillità. --Yuмa (msg) 13:06, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Confermo la mia prima impressione: trollaggio. Fermo restando, ovviamente, che possa essere un mio errore di valutazione: sono infatti d'accordo con Yuma, questa è comunque una situazione border line (il trollaggio non è poi così evidente e palese). --LukeWiller [Scrivimi] 12:07, 2 apr 2017 (CEST).[rispondi]
    Stiamo a vedere, spero vivamente tu ti sia sbagliato. In ogni caso, essendo qui una RdP sul tuo operato, tengo a dire che non c'è niente di sbagliato nel bloccare brevemente un utente che si sospetta stare trollando: come sappiamo tutti, anonimo compreso, proteggere l'enciclopedia è molto oneroso, siamo volontari, ed eventuali falsi positivi sono nel conto. Il dovere di chi contribuisce è casomai dimostrare di non essere qui per danneggiare il lavoro altrui, non insistere a protestare per le "ingiustizie", cosa che francamente è fuori luogo. --Yuмa (msg) 13:23, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Un saluto. Ho seguito la vicenda dal primo momento, cercando di approfondire la crono della pag. in questione (Bruschetta). Sarò bastian ma, considerare ancora trollaggio dopo l'esaustiva ricerca di spiegazione dell'IP forse è andare contro evidenza. D'altro canto nelle parole di Luke che possa essere un mio errore di valutazione si riconosce una riflessione che non è semplice da fare. Rimasi si, un pò stupito per il blocco. Da considerare che come può scappare un epiteto se una discussione scivola, quando si è sommersi da troll, vandalismi e improprie modifiche, (ingrato il lavoro di chi controlla) come detto da Yuma i blocchi sono a difesa dell'enciclopedia e in presenza di un IP, senza alcun background contributivo, si cerca, nel dubbio, la strada più sicura e di coscienza. All'IP : non hai nessun marchio. L'augurio è che, come per Luke il fine sia stato preservare la pagina in buona fede (lo evidenzia anche solo il fatto che non si è utente vs utente), anche per te sia stato lo stesso.--Windino [Rec] 14:22, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]