Stevan Jovetić
Stevan Jovetić (in serbo Стеван Jоветић?; Podgorica, 2 novembre 1989) è un calciatore montenegrino, attaccante del Siviglia, in prestito dall'Inter, e della nazionale montenegrina, di cui è capitano.
Stevan Jovetić | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Squadra | Siviglia | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2017 | |||||||||||||||||||
È soprannominato Jo-Jo,[1][2] è cresciuto calcisticamente nella sua città natale e nel Partizan, per poi passare alla Fiorentina, dove esordì in Serie A a 18 anni.
Caratteristiche tecniche
Fantasista,[1] Jovetic è una seconda punta che può giocare anche come ala sinistra, o come è stato schierato da Siniša Mihajlović nel ruolo di prima punta. Si ispira al connazionale Mirko Vučinić;[1] da piccolo aveva come idolo d'infanzia Andrij Ševčenko.[3] Durante la sua esperienza nella Fiorentina è stato accostato, per stile di gioco, a due pari ruolo con un passato in maglia viola: Roberto Baggio e Rui Costa.[1][4]
Dotato di un vasto bagaglio tecnico e di grandi qualità atletiche,[1] grazie all'esplosività e a un ottimo controllo di palla è in grado di saltare l'uomo nell'uno contro uno. Ha ottime capacità nel fornire assist ai propri compagni ed è bravo sia a impostare che a concludere l'azione d'attacco.[5] Possiede un tiro potente e preciso, anche da fuori area, tempismo e senso della posizione.[6] Grazie a una notevole resistenza allo sforzo, spesso ripiega sui portatori di palla avversari, e aiuta i compagni nel recupero del possesso palla.[7]
Carriera
Club
Partizan
Inizia la carriera a Podgorica nel 2000 con la maglia del Mladost Podgorica, dove mette in mostra le sue qualità tecniche, tanto da venir presto considerato uno dei maggiori talenti del calcio montenegrino.[8]
Nel 2003 passa al Partizan Belgrado, nella quale fa una brevissima esperienza nelle selezioni giovanili prima di arrivare in prima squadra. Nell'aprile 2006 diventa il sesto giocatore più giovane in assoluto ad esordire nella massima divisione del campionato di calcio serbo contro il Voždovac, a 16 anni.[9]
Nell'agosto del 2007, ancora minorenne, accompagnato dal padre pone la firma sul suo primo contratto da professionista.[10] In una sessantina di presenze con la maglia del Partizan segna 25 reti, sei delle quali firmate nelle prime otto giornate del campionato 2007-2008 e sfoggia prestazioni tali da essere inserito dal Sun nella lista dei migliori 20 talenti al mondo.[11]
Con il Partizan centra un secondo posto in campionato nella stagione 2006-2007 e l'anno successivo riesce a vincere il campionato e la coppa nazionale.
Fiorentina
Il 31 maggio 2008, la Fiorentina ufficializza l'acquisto del giocatore per 8 milioni di euro.[1][12] Esordisce nel campionato italiano il 31 agosto, nel pareggio interno contro la Juventus (1-1).[13] Il 5 aprile 2009 segna la prima rete con un rigore, in occasione della vittoria contro l'Atalanta:[14]
Il 26 agosto risulta decisivo per l'accesso alla fase a gironi di Champions League grazie al gol segnato contro lo Sporting Lisbona.[15] Il 25 dicembre viene eletto miglior calciatore montenegrino dell'anno.[16] Nel corso della manifestazione europea, è autore di due doppiette contro Liverpool[17] e Bayern Monaco.[18] Nell'agosto 2010, durante un allenamento, riporta un grave infortunio al ginocchio destro:[19] si tratta di una lesione ai legamenti.[20] L'iniziale tempo di recupero viene stimato in 6-7 mesi[21][22] ma gli accertamenti medici evidenziano la necessità di due interventi (che prolungano il periodo di circa due mesi). Il 4 ottobre viene operato ad Augusta per la ricostruzione del legamento, mentre la lesione meniscale (operata in precedenza) è guarita.[23] La lunga convalescenza tiene fermo il giocatore per l'intera stagione agonistica. Sul finire dell'anno, il giocatore viene inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[24]
All'inizio dell'annata seguente, viene nominato vice-capitano della squadra viola:[25] Il 25 aprile 2012 festeggia la centesima presenza segnando una rete sul campo della Roma (la Fiorentina vincerà per 1-2).[26] Lascia la Fiorentina al termine del campionato 2012-13, nel quale realizza una doppietta contro l'Inter[27] e raggiunge quota 35 reti in A: il bilancio totale con i viola è di 135 presenze e 40 marcature.
Manchester City
Il 18 luglio 2013 viene ufficializzato il suo trasferimento al Manchester City,[28] per 26 milioni di euro più 4 legati ai bonus.[29][30] Il 31 luglio seguente esordisce con la nuova maglia in Audi Cup, nella partita vinta per 5-3 contro il Milan, fornendo l'assist per il primo gol di David Silva. A Manchester trova però poco spazio, complici anche i numerosi infortuni, riuscendo a disputare solo tre gare fino ai primi di gennaio.[31] Il 29 gennaio 2014 segna il suo primo gol in campionato con i Citizens, realizzando il quarto dei cinque gol nel 5-1 inflitto al Tottenham.[32] In tutto segna 6 gol in 18 partite. La stagione seguente gioca in tutto 26 partite e segna 5 gol tra campionato, Champions League, coppe e supercoppa inglesi. Complessivamente con il City in due anni ha collezionato 44 presenze e 11 gol.
Inter
Il 26 luglio 2015 passa all'Inter con la formula del prestito con obbligo di riscatto [33] verificatosi nel settembre del 2016 per un totale di € 14,5 milioni.[34]
La sua prima stagione con la squadra milanese è altalenante: il giocatore alterna prestazioni brillanti[35][36] a periodi negativi.[37][38] In occasione del quarto di finale di Coppa Italia contro il Napoli, che vede l'Inter prevalere per 2-0, Jovetić realizza la sua prima rete in assoluto nella competizione. Sono 7 i gol segnati in 28 partite tra campionato e Coppa Italia, tra cui spicca la doppietta nell'aprile 2016 nella vittoria per 3-1 contro l'Udinese.
L'anno seguente rimane ai margini della squadra anche con i nuovi allenatori Frank de Boer e Stefano Pioli giocando solo 5 partite di campionato.
Siviglia
Il 10 gennaio 2017 il Siviglia si assicura il giocatore in prestito con diritto di riscatto fissato a 14 milioni di euro, scegliendo la maglia numero 16.[39][40]
Debutta con il club andaluso due giorni dopo nel match di Coppa del Re contro il Real Madrid, subentrando a Joaquin Correa, segnando anche il gol del momentaneo 2-1 (partita poi finita 3-3).[41] Nella successiva gara di Liga, ancora contro il Real Madrid, si ripete siglando al 92' la rete del definitivo 2-1.
Nazionale
Già capitano della rappresentativa Under-21 del Montenegro, nel 2007 scende in campo nella prima partita ufficiale della nazionale maggiore del suo paese, contro l'Ungheria. Il 20 agosto 2008 segna la prima doppietta in nazionale nell'amichevole contro l'Ungheria (3-3). È attualmente al 3° posto come numero di presenze e 1° come numero di gol con la casacca montenegrina.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Partizan Belgrado | SL | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2006-2007 | SL | 22 | 1 | CS | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | 26 | 4 | |
2007-2008 | SL | 27 | 12 | CS | 4 | 3 | CU | 2[42] | 4[42] | - | - | - | 33 | 19 | |
Totale Partizan Belgrado | 51 | 13 | 8 | 6 | 2 | 4 | - | - | 61 | 23 | |||||
2008-2009 | Fiorentina | A | 29 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL+CU | 3[43]+2 | 0 | - | - | - | 35 | 2 |
2009-2010 | A | 29 | 6 | CI | 2 | 0 | UCL | 6[44] | 5[45] | - | - | - | 37 | 11 | |
2010-2011 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | |||
2011-2012 | A | 27 | 14 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 29 | 14 | |||
2012-2013 | A | 31 | 13 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | 34 | 13 | |||
Totale Fiorentina | 116 | 35 | 8 | 0 | 11 | 5 | - | - | 135 | 40 | |||||
2013-2014 | Manchester City | PL | 13 | 3 | FACup+CdL | 2+3 | 1+2 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 18 | 6 |
2014-2015 | PL | 17 | 5 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 5 | 0 | CS | 1 | 0 | 26 | 5 | |
Totale Manchester City | 30 | 8 | 8 | 3 | 5 | 0 | 1 | 0 | 44 | 11 | |||||
2015-2016 | Inter | A | 26 | 6 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 7 |
2016-gen. 2017 | A | 5 | 0 | CI | - | - | UEL[46] | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
Totale Inter | 31 | 6 | 2 | 1 | - | - | - | - | 33 | 7 | |||||
gen. 2017- | Siviglia | PD | 12 | 3 | CR | 1 | 1 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 15 | 4 |
Totale carriera | 239 | 65 | 27 | 11 | 20 | 9 | 1 | 0 | 288 | 85 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Note
- ^ a b c d e f Valerio Clari e Stefano Cantalupi, Next Generation: Jovetic Il gioiello soffiato a sir Alex, in La Gazzetta dello Sport, 15 novembre 2009. URL consultato l'11 febbraio 2015.
- ^ JOVETIC, Chiamatemi Jo-Jo ma non sono Baggio, su firenzeviola.it, 27 luglio 2008. URL consultato il 29 marzo 2010.
- ^ Matteo Materazzi intervista Stevan Jovetić per Quelli che il calcio.
- ^ Jo Jo come Baggio, il parere degli esperti, su violaplanet.com.
- ^ Savicevic: “Il futuro è tutto di Jovetic”, su calcionews24.com, calcionews.com24.com.
- ^ Savicevic: "Jovetic un fuoriclasse. Finalmente gioca libero", su fiorentina.it, 2 aprile 2010. URL consultato il 2 aprile 2010.
- ^ Prandelli scalda il pre-Juve, su repubblica.it, 15 ottobre 2009. URL consultato il 2 aprile 2010.
- ^ JOVETIC, Giovane genio e grandi record, su firenzeviola.it, 28 giugno 2008. URL consultato il 29 marzo 2010.
- ^ (EN) 10 things you need to know about Fiorentina hotshot Stevan Jovetic, su mirrorfootball.co.uk.
- ^ JOVETIC, Quei gol al Liverpool... tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Ones to watch in 2008, su thesun.co.uk, 28 dicembre 2007. URL consultato il 29 marzo 2010.
- ^ Alessandro Bocci, «Collezionavo i gol di Batistuta Firenze era nel mio destino», in Corriere della Sera, 6 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale ).
- ^ Gioco Juve, rabbia viola alla fine è un bel pari, Repubblica.it, 31 agosto 2008.
- ^ Atalanta-Fiorentina 1-2: A pranzo suona il Gilardin-violino!, su Goal.com, 5 aprile 2009.
- ^ Pier Luigi Todisco, Ai viola basta mezza gara, Jovetic conquista i gironi, su gazzetta.it, 26 agosto 2009. URL consultato il 29 marzo 2010.
- ^ Jovetic miglior calciatore del Montenegro, su nove.firenze.it, 25 dicembre 2009. URL consultato il 29 marzo 2010.
- ^ Jovetic fa il fenomeno Fiorentina-Liverpool 2-0, Gazzetta.it, 29 settembre 2009.
- ^ Pier Luigi Todisco, Fiorentina, che peccato Nei quarti va il Bayern, Gazzetta.it, 9 marzo 2010.
- ^ Paura per Jo-Jo, il ginocchio fa crac, su corrierefiorentino.corriere.it, corriere fiorentino.it, 3 agosto 2010.
- ^ Ufficiale: Lesione al legamento crociato per Jovetic, su fiorentina.it, 4 agosto 2010.
- ^ Report medico su Stevan Jovetic it.violachannel.tv
- ^ Fiorentina: Jovetic out 6-7 mesi, su ilsole24ore.com, 4 agosto 2010.
- ^ Operato Jovetic Tempi più lunghi?, Repubblica.it, 9 agosto 2010.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
- ^ Gamberini è il nuovo capitano violachannel.tv
- ^ Livia Taglioli, La Fiorentina va di corsa e vince Roma, un tempo non basta, Gazzetta.it, 25 aprile 2012.
- ^ Valerio Clari, Fiorentina-Inter 4-1: Ljajic e Jovetic affondano Stramaccioni, Gazzetta.it, 17 febbraio 2013.
- ^ Accordo con il Manchester City per Jovetic, in Violachannel.tv, 18 luglio 2013. URL consultato il 18 luglio 2013.
- ^ La trattativa Jojo-Manchester City sta avanzando: si discutono i bonus fiorentina.it
- ^ Pedullà, ai viola 26 Mln + bonus per Jovetic. Ed ora via libera per Ilicic fiorentina.it
- ^ Osvaldo, Lamela, Jovetic: quant'è duro il salto dalla serie A alla Premier League, 28 ottobre 2013
- ^ Premier, riecco Jovetic: il Manchester City ora ha un'arma in più, 29 gennaio 2014
- ^ Luca Taidelli e Francesco Velluzzi, Inter, è ufficiale: Jovetic martedì fa le visite. E Sneijder consiglia Melo..., gazzetta.it, 25 luglio 2015.
- ^ Inter, ora è UFFICIALE il riscatto di Jovetic: 14,5 milioni al Manchester City, su calciomercato.com. URL consultato il 12 settembre 2016.
- ^ Matteo Dalla Vite, Jovetic, un «10» da record Più di Ronie, Baggio e Wes, La Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2015.
- ^ Matteo Brega, Inter-Udinese 3-1, Jovetic doppietta, Eder al primo gol, 4º posto blindato, gazzetta.it, 23 aprile 2016.
- ^ Matteo Dalla Vite, Jo-Jo soffre di mal di gol E il rischio panchina c'è, La Gazzetta dello Sport, 8 novembre 2015.
- ^ Matteo Dalla Vite, Jovetic-Inter, tutte finali per guadagnare un'altra chance, gazzetta.it, 9 marzo 2016.
- ^ Jovetic in prestito al Siviglia, su inter.it, 10 gennaio 2017.
- ^ STEVAN JOVETIC, UN ATACANTE DE PRESTIGIO PARA LO QUE RESTA DE TEMPORADA, su sevillafc.es, 10 gennaio 2017.
- ^ Coppa del Re, Siviglia-Real 3-3: Jovetic segna ma non basta. Celta-Valencia 2-1, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 15 gennaio 2017.
- ^ a b Nei turni preliminari.
- ^ Una presenza nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ Una rete nei turni preliminari.
- ^ Non inserito nella lista UEFA.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stevan Jovetić
Collegamenti esterni
- Stevan Jovetić, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Stevan Jovetić, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Stevan Jovetić, su Soccerway.com, Perform Group.
- Statistiche su it.violachannel.tv, su it.violachannel.tv.