Vincenzo Grifo

calciatore italo-tedesco (1993-)

Vincenzo Grifo (Pforzheim, 7 aprile 1993) è un calciatore italiano, centrocampista del Friburgo.

Vincenzo Grifo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza181 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, Ala
SquadraFriburgo
Carriera
Giovanili
2011-2012Karlsruhe
Squadre di club1
2012-2013Hoffenheim12 (0)
2013-2014Dinamo Dresda13 (1)
2014-2015FSV Francoforte33 (7)
2015-Friburgo54 (19)
Nazionale
2013Italia (bandiera) Italia U-204 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2017

Carriera

Club

Nato a Pforzheim e originario di Naro (provincia di Agrigento)[1], cresce calcisticamente nella squadra della sua città natale,[2] prima di approdare nel luglio 2011 al Karlsruher, club di 2. Bundesliga.

Nel luglio 2012 passa a parametro zero all'Hoffenheim, che lo inserisce inizialmente nella rosa della seconda squadra, che disputa la Regionalliga Südwest. Firma un contratto fino al 2014. Il 19 ottobre 2012 esordisce in Bundesliga nella partita Hoffenheim-Greuther Fürth (3-2), subentrando nel secondo tempo a Takashi Usami. Pochi giorni dopo rinnova il suo contratto fino al 2016.[3] Nella prima stagione colleziona 12 presenze in Bundesliga (per lo più effettuate subentrando a gara in corso) e 13 presenze condite da 5 gol in Regionalliga. Nell'estate 2013 viene inserito in prima squadra e indossa la maglia numero 32.[4]

Il 2 giugno 2015 passa ufficialmente per 1,5 milioni di € al Friburgo.[5] Alla prima stagione con il Friburgo mette a segno 14 reti e viene promosso in Bundesliga.[6]

Nazionale

Il 6 settembre 2013 esordisce con la maglia azzurra della rappresentativa Nazionale italiana Under-20 guidata da Alberigo Evani e va anche a segno con un gol nell'amichevole disputata contro la Svizzera e pareggiata 3-3.[7]

Il 3 ottobre 2013 ottiene la prima convocazione in Under-21 da parte del commissario tecnico Luigi Di Biagio per la partita di qualificazione agli Europei 2015 del 14 ottobre contro il Belgio.[8]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 marzo 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013   Hoffenheim BL 12 0 CG 0 0 - - - - - - 12 0
2013-2014   Dinamo Dresda 2BL 13 1 CG 0 0 - - - - - - 13 1
2014-2015   FSV Francoforte 2BL 33 7 CG 2 0 - - - - - - 35 7
2015-2016   Friburgo 2BL 31 14 CG 1 0 - - - - - - 32 14
2016-2017 BL 24 6 CG 2 3 - - - - - - 26 9
Totale carriera 113 28 5 3 118 31

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Friburgo: 2015-2016

Note

  1. ^ Hoffenheim, ag. Grifo: "Convocazione in Under 20 è un sogno", tuttomercatoweb.com
  2. ^ Elmar Bergonzini, Friburgo, Grifo il trascinatore. Grazie al maglione di Baggio, in La Gazzetta dello Sport, 29 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017.
  3. ^ Hoffenheim: Grifo rinnova, tuttomercatoweb.com
  4. ^ Player profile, achtzehn99.de
  5. ^ FREIBURG SCHNAPPT SICH GRIFO, su bundesliga.de, www.bundesliga.de, 2 giugno 2015.
  6. ^ Marina Belotti, Ventura, guarda quanto è forte Grifo: fa volare il Grifone e sogna l'Azzurro, in Calciomercato.com, 23 novembre 2016. URL consultato il 30 marzo 2017.
  7. ^ L'ag. di Grifo: "Esordio con gol in Under 20: fantastico!", tuttomercatoweb.com
  8. ^ Sei volti nuovi tra i convocti di Di Biagio per il match con il Belgio, Figc.it

Collegamenti esterni