È definita sport di squadra la disciplina al cui evento partecipi la squadra e non il singolo atleta.[1]

Frammento di una gara di pallacanestro, sport in cui ogni squadra è composta di 5 elementi.

Caratteristiche

All'incontro prendono parte 2 squadre, ciascuna composta dal medesimo numero di atleti.[1] L'obiettivo è la vittoria della gara tramite la realizzazione di punti (per esempio gol, mete e canestri), in numero superiore rispetto alla squadra avversaria.[1]

A guidare la squadra è l'allenatore, che decide lo schieramento in campo (formazione titolare) e in panchina (riserve). I risultati conseguiti sono considerati collettivi.[2]

Sport di squadra nel programma olimpico

 
Schieramento, al calcio d'inizio, di una partita di rugby a 7.

I Giochi olimpici includono, nel programma, le seguenti discipline collettive:

Non più presenti

I seguenti sport di squadra hanno fatto parte del programma olimpico:

Il pugilato femminile è stato presente, in via sperimentale, alle Olimpiadi 2012.[4] Da Rio de Janeiro 2016 è stato introdotto il rugby a 7.[4]

Varianti

Dei tradizionali sport esistono varianti, quali per esempio quelle giocate sulla spiaggia: in tale eventualità, il nome della disciplina viene fatto precedere dal termine inglese «beach».[5]

Note

  1. ^ a b c Sport di squadra o individuali?, in la Repubblica, 17 novembre 2016, p. 27.
  2. ^ Matteo Pinci, Zeman: "Lavorando in undici ecco i risultati", su repubblica.it, 4 novembre 2012.
  3. ^ È stato nuovamene escluso dal programma a partire da Londra 2012.
  4. ^ a b Olimpiadi, a Londra entra la boxe femminile e dal 2016 largo a golf e rugby a sette, su repubblica.it, 13 agosto 2009.
  5. ^ Antonio Dipollina, Telecronisti da spiaggia "Goool, incredibile", su repubblica.it, 24 luglio 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3174 · LCCN (ENsh2012002377 · GND (DE4168845-4 · BNF (FRcb11933310b (data) · J9U (ENHE987007393620005171
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport