Cerrè Sologno

frazione del comune italiano di Villa Minozzo, provincia di Reggio nell'Emilia
Versione del 3 apr 2017 alle 02:42 di Cavaliere proletario (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome=Cerrè Sologno |Nome ufficiale= |Panorama= |Didascalia= |Stemma= |Stato=ITA |Grado amministrativo=4 |Divisione amm grado 1=Emilia-Romag...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Cerrè Sologno è una borgata appartenente al comune di Villa Minozzo nella provincia di Reggio Emilia, posta a 855 metri di altezza che conta circa 200 abitanti.

Cerrè Sologno
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
ComuneVilla Minozzo
Territorio
Coordinate44°21′29.45″N 10°21′58.79″E
Abitanti241 (2007)
Altre informazioni
Cod. postale42030
Prefisso0522
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cerrè Sologno
Cerrè Sologno

Il suo territorio fa parte del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (zona di pre-parco C) mentre nel passato era compreso nel Parco regionale del Gigante, soppresso nel 2005.

La borgata di Cerrè Sologno si trova lungo la strada che da Villa Minozzo porta a Ligonchio e quindi al Passo della Pradarena.

La località è nominata fin dal 1145 unitamente a Piolo. Nel 1240 la Comunità giura fedelta’ al Comune di Reggio Emilia. Il territorio era compreso in quello di Piolo, dipendente dalla famiglia dei conti Dallo. La Chiesa di S. Pietro é documentata nel 1456, anno in cui viene nominata nella visita del Vescovo Pallavicini. Con la conquista estense, la villa é unificata alla podesteria di Minozzo e ne segue le vicende. Nel 1788 é comune con 260 abitanti, nel 1796, 27 capofamiglia e due consoli giurano fedelta’ alla Repubblica Reggiana.