Lelio Lagorio
}} Lelio Lagorio (Trieste, 9 novembre 1925 – Firenze, 6 gennaio 2017[1]) è stato un politico italiano.
Lelio Lagorio | |
---|---|
![]() | |
Ministro del turismo e dello spettacolo | |
Durata mandato | 4 agosto 1983 – 1º agosto 1986 |
Presidente | Bettino Craxi |
Predecessore | Nicola Signorello |
Successore | Nicola Capria |
Ministro della difesa | |
Durata mandato | 4 aprile 1980 – 4 agosto 1983 |
Presidente | Francesco Cossiga Arnaldo Forlani Giovanni Spadolini Amintore Fanfani |
Predecessore | Adolfo Sarti |
Successore | Giovanni Spadolini |
Presidente della Regione Toscana | |
Durata mandato | 28 luglio 1970 – 26 settembre 1978 |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Mario Leone |
Sindaco di Firenze | |
Durata mandato | 15 febbraio 1965 – 19 novembre 1965 |
Predecessore | Giorgio La Pira |
Successore | commissariamento |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | VIII, IX e X |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Italiano |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | XII - Toscana |
Collegio | Firenze |
Sito istituzionale | |
Eurodeputato | |
Legislatura | III |
Gruppo parlamentare | Gruppo del Partito del Socialismo Europeo |
Incarichi parlamentari | |
Membro
Membro sostituto
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato, pubblicista |
Biografia
Ministro della Repubblica, fu esponente del PSI e venne eletto in nove competizioni elettorali. È stato sindaco di Firenze per pochi mesi nel 1965 succedendo a Giorgio La Pira. È stato il primo Presidente della regione Toscana, dal 1970 al 1978, ed il primo esponente del Partito Socialista divenuto Ministro della difesa in Italia (complessivamente dal 4 aprile 1980 - al 4 agosto 1983). Sulla sua attività di Ministro vedi, fra l'altro, la collezione della rivista delle Forze Armate "Quadrante" (1980-1983). Ideò e promosse le prime missioni militari italiane all'estero dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (in Mar Rosso e in Libano).
Accrebbe i bilanci militari e modernizzò l'organizzazione dell'apparato militare italiano. Fu decisivo il suo contributo nelle azioni di soccorso e ricostruzione in occasione del terremoto dell'Irpinia (1980 e ss). Era ministro della difesa quando venne varata a Monfalcone la prima portaerei della Marina italiana (Nave"Garibaldi"1983). Ripristinò dopo molti anni la parata militare a Roma per la festa della Repubblica (1983). Durante la sua presenza nel dicastero delle forze armate italiane gestì con fermezza il difficile problema dello schieramento degli euromissili in Sicilia come risposta al riarmo atomico missilistico dell'URSS. È stato anche Presidente del Consiglio dei ministri europei della NATO.
Fu ministro in carica in occasione della strage di Ustica. La sua testimonianza davanti alla Corte di Assise di Roma (6 dicembre 2001) sul "Caso Ustica" è pubblicata in www.leliolagorio.it (Documenti). Successivamente è stato Ministro del turismo e dello spettacolo (1983-1986) e a lui si deve la tanto attesa riforma del CONI e la istituzione per legge del Fondo Nazionale per lo Spettacolo che assicurò per molti anni l'attività delle istituzioni della musica, del cinema e del teatro. Lasciato a sua richiesta il Dicastero (1986) fu eletto Presidente del gruppo parlamentare socialista alla Camera dei deputati ed al Parlamento Europeo (1986-1994) e fu il primo socialista italiano eletto vicepresidente dell'Unione dei partiti socialisti della Comunità Europea (1990-1992).
Alla metà degli Anni Ottanta (1986-1988) alla Camera dei Deputati fece parte del ristretto Comitato Parlamentare per i Servizi Segreti e per il Segreto di Stato. A lui si deve una relazione sull'episodio di Sigonella. Il Presidente Sandro Pertini, motu proprio, fino dal 1978 gli ha conferito le insegne di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica. Autore di varie pubblicazioni su politica e storia locale, ha anche diretto la rivista Città & Regione. Ultimamente ha pubblicato "L'Esplosione: storia della disgregazione del PSI" e le sue memorie come Ministro della Difesa ("L'Ora di Austerlitz").
Onorificenze
Onorificenze italiane
Onorificenze straniere
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lelio Lagorio
Collegamenti esterni
- LelioLagorio.it - Sito web personale, su leliolagorio.it.
- Lelio Lagorio, su Camera.it - VIII legislatura, Parlamento italiano.
- Lelio Lagorio, su Camera.it - IX legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110419578 · ISNI (EN) 0000 0001 1580 2792 · SBN CFIV093624 · LCCN (EN) n79034845 · GND (DE) 1229640185 · BNF (FR) cb12020271x (data) |
---|