Flavon
Flavon (Flaón in nones[4]) è stato un comune italiano di 532 abitanti della provincia di Trento. Il 1º gennaio 2016 si è fuso con Cunevo e Terres per formare il nuovo comune di Contà.
Flavon ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°18′N 11°02′E |
Altitudine | 575 m s.l.m. |
Superficie | 7,58 km² |
Abitanti | 532[2] (31-12-2015) |
Densità | 70,18 ab./km² |
Comuni confinanti | Cunevo, Denno, Nanno, Terres, Tuenno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38093 (già 38010) |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | D631 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Nome abitanti | flavonesi; i flaóni[1] |
Cartografia | |
Geografia fisica
Il territorio dell'ex comune risulta compreso tra i 356 e i 1.704 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta quindi essere pari a 1.348 metri.
Dista 35 km da Trento.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Il comune di Flavon fece registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 487 abitanti. Nel censimento del 2001 fece registrare una popolazione pari a 508 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991-2001 una variazione percentuale di abitanti pari al 4,31%.
Gli abitanti sono distribuiti in 195 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,61 componenti.
Economia
Risultano sul territorio del comune 4 attività industriali con 60 addetti pari al 45,45% della forza lavoro occupata, 13 attività di servizio con 24 addetti pari al 18,18% della forza lavoro occupata, altre 9 attività di servizio con 27 addetti pari al 20,45% della forza lavoro occupata e 5 attività amministrative con 21 addetti pari al 15,91% della forza lavoro occupata.
Risultano occupati complessivamente 132 individui, pari al 25,98% del numero complessivo di abitanti del comune.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 maggio 2005 | 16 maggio 2010 | Emiliano Tamè | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 31 dicembre 2015 | Emiliano Tamè | Lista civica | Sindaco |
Note
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Quaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 88-222-0754-8
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153585942 · LCCN (EN) n78054674 · GND (DE) 7639811-0 · J9U (EN, HE) 987007545626505171 |
---|