Gareth Bale
Gareth Bale (Cardiff, 16 luglio 1989) è un calciatore gallese, centrocampista o attaccante del Real Madrid e della Nazionale gallese.
Gareth Bale | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 183[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 74[1] kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, Attaccante | |||||||||||||||
Squadra | Real Madrid | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2017 | ||||||||||||||||
Considerato uno dei migliori calciatori del mondo in attività,[3][4][5][6][7] è cresciuto nel settore giovanile del Southampton, dal quale viene prelevato all'età di diocotto anni dal Tottenham Hotspur dove, nonostante un inizio difficile per via di alcuni infortuni, si afferma come uno dei più promettenti talenti della sua generazione, tanto da conquistare nel 2011 e nel 2013 il PFA's Best Player of the Year, eguagliando il record di Thierry Henry, Cristiano Ronaldo, Mark Hughes e Alan Shearer. Nell'estate del 2013 si trasferisce al Real Madrid per una cifra complessiva di 100 milioni di euro,[8] che ne fa l'acquisto più oneroso dell'anno e il secondo trasferimento della storia del calcio (superato nel 2016 dal trasferimento di Paul Pogba dalla Juventus al Manchester United), battendo in questo caso il precedente primato fatto stabilire da Cristiano Ronaldo con il suo passaggio dal Manchester United al Real Madrid nel 2009 per 94 milioni di euro. Con la squadra spagnola si rivela subito decisivo mettendo a segno due gol fondamentali nelle vittoriose finali di Coppa del Re 2014 e di Champions League dello stesso anno.
Caratteristiche tecniche
Può essere schierato come ala sinistra o destra, trequartista, mezza punta o all'occorrenza come terzino sinistro, suo ruolo originale. È in possesso di un tiro potente con entrambi i piedi (anche se mancino naturale), che gli consente di essere un buon marcatore anche da posizioni arretrate e di un'ottima resistenza fisica; inoltre è dotato di una impressionante velocità anche grazie alla sua falcata. È anche abile nei cross e nei calci piazzati.[9] Con l'arrivo di André Villas-Boas sulla panchina del Tottenham, viene impiegato come seconda punta nel 4-2-3-1, ottenendo eccellenti risultati anche in fase realizzativa.[10][11] Secondo il Centro di Medicina Sportiva dell'università di Brunel per uno studio della FIFA, il gallese avrebbe raggiunto la velocità massima di 34,7 km/h[12] e secondo un più recente studio messicano svolto sotto l'egida della FIFA risulterebbe essere il giocatore più veloce al mondo palla al piede con una velocità di 37 km/h davanti al precedente detentore Arjen Robben.
Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[13]
Carriera
Club
Inizi e Southampton
Da bambino frequenta la "Eglwys Newydd Primary School", scuola primaria del quartiere di Whitchurch.[9] A dodici anni alla "Whitchurch High School", incomincia a praticare diversi sport tra cui atletica, rugby, cricket e calcio. Gli osservatori del Southampton lo notano e lo selezionano per dei provini presso la Saints Academy di Bath.[9] A 15 anni lascia così la scuola, dopo aver vinto la "Cardiff and Vale Senior Cup" con gli Under-18, e, grazie ai massimi voti conseguiti in Educazione fisica, riceve il premio per i "Servizi resi allo Sport" dal Dipartimento di disciplina.[9][14]
Il 1º luglio 2005 viene messo sotto contratto dal Southampton, appena retrocesso in Football League Championship, ma nella stagione subito seguente non viene mai impiegato.[9] L'esordio arriva il 17 aprile 2006, nella gara vinta contro il Millwall per 2-0: all'età di 16 anni e 235 giorni il gallese diventa il secondo più giovane giocatore ad essere sceso in campo con la maglia del Southampton, dopo Theo Walcott.[9]
Tottenham
Il 25 maggio 2007 si trasferisce al Tottenham Hotspur per 5 milioni di sterline. Esordisce in gara ufficiale il 26 agosto successivo nella partita contro il Manchester United.[15] Segna quindi il suo primo gol per gli Spurs il 1º settembre 2007 nel pareggio per 3-3 con il Fulham.[16] Il 13 aprile 2010 realizza una rete nella partita contro i rivali dell'Arsenal, fissando il punteggio sul 2-1; si ripete quattro giorni dopo andando a segno contro il Chelsea, risultando Man of the Match dell'incontro. La stagione 2010-2011 è molto prolifica in quanto a realizzazioni. Il 21 agosto, nella gara vinta per 2-1 contro lo Stoke City, mette a referto la prima doppietta della sua carriera (e, nella fattispecie, in campionato): la prima rete è un rimpallo fortunato, mentre la seconda nasce da un tiro al volo di sinistro che si infila all'incrocio dei pali.[17] Il 20 ottobre seguente, sigla la sua prima tripletta tra i professionisti in Inter-Tottenham (4-3), partita della terza giornata della fase a gironi della Champions League 2010-2011: i gol, arrivati sul parziale di 4-0, scaturiscono tutti da tiri col sinistro scagliati dalla corsia mancina.[18][19] Conclude la stagione 2010-2011 con 42 partite e 11 gol fra tutte le competizioni. Il 24 settembre segna il suo primo gol della stagione 2011-2012 nell'incontro giocato in casa contro il Wigan Athletic conclusasi sul 2-1 per il Tottenham. Sigla altre reti al terzo appuntamento della stagione, il 30 ottobre, due gol contro il Queens Park Rangers nella vittoria conseguita in casa per 3-1. Prosegue il buon momento con il primo gol nella vittoria per 3-1 sul Fulham la settimana successiva.[20]
Il 27 giugno 2012, tramite un comunicato ufficiale del Tottenham Hotspur, prolunga di quattro anni il proprio contratto con gli Spurs.[21] Inizia la stagione 2012-2013 in grande forma, segnando 5 gol nelle prime 12 giornate di campionato e tre nelle qualificazioni al Mondiale 2014. Il 26 dicembre realizza la sua seconda tripletta in carriera nel match contro l'Aston Villa, terminato 0-4 a favore degli Spurs.
Il 9 febbraio 2013, dopo aver deciso la sfida contro il West Bromwich, risulta nuovamente decisivo nel match contro il Newcastle United, dove mette a segno una doppietta che permette agli Spurs di battere i Magpies per 2-1. Cinque giorni dopo si ripete nell'incontro contro l'Olympique Lione valido per i sedicesimi di Europa League, realizzando una doppietta su calcio di punizione che permette al Tottenham di imporsi per 2 a 1 sui francesi. Il 25 febbraio, nel ventesimo anniversario della scomparsa di Bobby Moore, realizza una doppietta al Upton Park contro il West Ham, rendendosi decisivo nel 2-3 finale degli Spurs. Nella successiva partita di campionato, il 3 marzo 2013 contro gli storici rivali dell'Arsenal, va ancora a segno nel 2 a 1 che permette al Tottenham di aggiudicarsi il 141º Derby di Londra.
Il 29 marzo vince sia il premio di Giocatore dell'anno della PFA per la seconda volta (eguagliando il record di Thierry Henry, Cristiano Ronaldo, Mark Hughes e Alan Shearer) e quello di Giovane dell'anno della PFA, divenendo così il terzo giocatore, dopo Andy Gray e Cristiano Ronaldo, a vincere ambedue i trofei in un'unica stagione.[22][23][24]
Nell'ultima giornata di campionato contro il Sunderland segna con un tiro da fuori area il gol della vittoria, regalando alla sua squadra i tre punti; tuttavia il successo sui Black Cats e il record di punti si rivelano inutili per la qualificazione ai preliminari di Champions League, in seguito al successo dell'Arsenal sul campo del Newcastle Utd.
Concluderà la sua stagione a quota 26 reti di cui 21 (record personale) in campionato, eguagliando il record di Teddy Sheringham in Premier League. Negli ultimi tre anni di competizioni europee ha realizzato otto reti.
Real Madrid
Il 1º settembre 2013 il Tottenham dichiara attraverso un comunicato sul suo sito ufficiale[25] di aver ceduto il giocatore al Real Madrid; il costo dell'operazione non è stato reso noto. Secondo la BBC il passaggio è costato alla squadra spagnola 85 milioni di sterline – al cambio una cifra leggermente inferiore a 100 milioni di euro – mentre Real Madrid TV, il canale televisivo edito dalla società spagnola, ha sostenuto che il costo dell'operazione è stato pari a 91 milioni di euro (inferiore dunque a quello record che aveva portato Cristiano Ronaldo dal Manchester United al Real Madrid). Nel gennaio del 2016 è stato pubblicato il contratto di acquisto del giocatore dal quale è emerso come il corrispettivo realmente versato al Tottenham Hotspur sia pari a 100 milioni di euro, facendo del trasferimento di Bale dalla squadra inglese a quella spagnola il secondo più oneroso di sempre, dopo quello di Paul Pogba dalla Juventus al Manchester United[8] Al giocatore gallese viene assegnata la maglia numero 11.[26]
2013-2014: Coppa del Re e Champions League
Esordisce in campionato il 14 settembre nella partita esterna disputata contro il Villarreal, giocando dal primo minuto e segnando il gol del momentaneo 1-1, suo primo gol in assoluto con la maglia dei blancos.[27] L'esordio in Champions League con la nuova squadra avviene il 5 ottobre nel 4-0 inflitto al Copenaghen, mentre la prima rete ufficiale nella competizione giunge dopo due giornate, a Torino, nel 2-2 contro la Juventus.[28]
Il 16 aprile 2014 segna il gol del definitivo 2-1 contro il Barcellona, in finale di Coppa del Re,[29] al termine di un'azione che l'ha visto partire dalla propria metà campo conquistando il suo primo titolo con la casacca dei Blancos.
Il 24 maggio 2014, in finale di Champions League, contro l'Atletico Madrid, sigla il gol del momentaneo 2-1 (ai tempi supplementari) che consentirà al Real, nel 4-1 definitivo, di conquistare la sua decima Champions League.[30] Diventa, tra l'altro, il primo giocatore gallese a segnare in una finale di UEFA Champions League.
Conclude la prima stagione in Spagna collezionando 44 presenze e segnando 22 reti, di cui 15 in campionato, 1 in Copa del Rey e 6 in Champions League.[31]
2014-2015: Supercoppa europea e Mondiale per club
La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della Supercoppa europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,[32] vincitore dell'Europa League. Il 23 agosto 2014 perde la Supercoppa di Spagna contro i rivali storici dell'Atlético Madrid, con un complessivo di 2-1, maturato tra l'1-1 della gara di andata e la sconfitta per 1-0 in quella di ritorno.[33]
La prima rete nella stagione 2014-2015 arriva nella seconda giornata di Liga, ai danni della Real Sociedad, incontro terminato 4-2 per i baschi. Si ripete nella prima giornata della fase a gironi della Champions League 2014-2015, segnando il gol del momentaneo 2-0 nella vittoria per 5-1 contro il Basilea. Segna la prima doppietta stagionale 3 giorni dopo, nel pirotecnico incontro vinto 8-2 dai blancos sul campo del Deportivo La Coruna.[34] Durante la Coppa del mondo per club FIFA 2014 mette a segno 2 gol, uno in semifinale e uno in finale, che permettono alle merengues di vincere la competizione.[35][36] Conclude la stagione con 48 presenze e 17 reti.
2015-2016 e la seconda Champions
Il 20 dicembre 2015 mette a segno un poker di reti nella vittoria interna per 10-2 contro il Rayo Vallecano.[37] Il 9 gennaio 2016, segna tre reti nella partita vinta 5-0 contro il Deportivo La Coruña, partita che ha visto il debutto di Zidane come allenatore dei Los Blancos.[38] Il 20 marzo 2016, segna un gol nella partita vinta 4-0 in casa contro il Siviglia.[39] Il 28 maggio 2016 vince la sua seconda Champions League in maglia blanca battendo ai rigori l'Atletico Madrid a San Siro, dopo l'1 a 1 nei tempi regolamentari dove Bale appunto ha propiziato con una deviazione di testa il gol di Sergio Ramos.[40]
Nazionale
Debutta con la Nazionale gallese Under-21 nel maggio 2006 contro i pari età di Cipro. L'esordio con la Nazionale maggiore si concretizza il 27 dello stesso mese, a Cardiff contro Trinidad e Tobago: nell'occasione Bale subentra a David Vaughan diventando, all'età di 16 anni e 315 giorni, il più giovane calciatore ad aver vestito la divisa della Nazionale gallese, record poi superato il 15 ottobre 2013 dal centrocampista classe 1997 Harry Wilson scendendo in campo all'età di 16 anni e 207 giorni.[9] Segna il suo primo gol in Nazionale il 7 ottobre 2006, in una partita di qualificazioni europee contro la Slovacchia, persa per 5-1: e in tale circostanza diventa anche il più giovane realizzatore nella storia della rappresentativa gallese.[9]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[41] Realizza su punizione il primo gol nella partita d'esordio contro la Nazionale slovacca, vinta per 2-1 del Galles. Va a segno, nuovamente su calcio piazzato, anche nel secondo match del girone, perso 2-1 contro l'Inghilterra, e si ripete per il terzo incontro di fila siglando il definitivo 3-0 contro la Russia. Non trova il gol nella fase a eliminazione diretta, dove i gallesi concludono il loro cammino in semifinale, sconfitti dal Portogallo.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2017.
Globalmente, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Gareth Bale ha giocato 481 partite segnando 158 gol, con la media di 0,33 reti a partita.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Southampton | FLC | 2 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2006-2007 | FLC | 38+1[42] | 5 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | - | - | - | - | - | 43 | 5 | ||
Totale Southampton | 40+1 | 5 | 4 | 0 | - | - | - | - | 45 | 5 | |||||
2007-2008 | Tottenham | PL | 8 | 2 | FACup+CdL | 0+1 | 1 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 12 | 3 |
2008-2009 | PL | 16 | 0 | FACup+CdL | 2+5 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 30 | 0 | |
2009-2010 | PL | 23 | 3 | FACup+CdL | 8+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 3 | |
2010-2011 | PL | 30 | 7 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 11[43] | 4 | - | - | - | 41 | 11 | |
2011-2012 | PL | 36 | 9 | FACup+CdL | 4+0 | 2 | UEL | 2[44] | 1[45] | - | - | - | 42 | 12 | |
2012-2013 | PL | 33 | 21 | FACup+CdL | 2+1 | 1+1 | UEL | 8 | 3 | - | - | - | 44 | 26 | |
Totale Tottenham | 146 | 42 | 26 | 5 | 31 | 8 | - | - | 203 | 55 | |||||
2013-2014 | Real Madrid | PD | 27 | 15 | CR | 5 | 1 | UCL | 12 | 6 | - | - | - | 44 | 22 |
2014-2015 | PD | 31 | 13 | CR | 2 | 0 | UCL | 10 | 2 | SU+SS+Cmc | 1+2+2 | 0+0+2 | 48 | 17 | |
2015-2016 | PD | 23 | 19 | CR | 0 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 31 | 19 | |
2016-2017 | PD | 17 | 7 | CR | 0 | 0 | UCL | 6 | 2 | SU+Cmc | 0+0 | 0+0 | 23 | 9 | |
Totale Real Madrid | 98 | 54 | 7 | 1 | 36 | 10 | 5 | 2 | 146 | 67 | |||||
Totale carriera | 284+1 | 101 | 37 | 6 | 67 | 18 | 5 | 2 | 394 | 127 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Record
Real Madrid
- Calciatore britannico con più reti nel campionato spagnolo.
Galles
- Marcatore più giovane nella storia della Nazionale gallese.
- Primo marcatore della Nazionale gallese nella storia del campionato europeo di calcio.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Tottenham: 2007-2008
- Real Madrid: 2013-2014
Competizioni internazionali
- Real Madrid: 2014
Individuale
- 2007, 2011, 2012, 2013
- Aprile 2010, Gennaio 2012, Febbraio 2013
- Giocatore gallese dell'anno: 3
- 2010, 2011, 2013
- 2011, 2013
- 2011, 2013
- 2013
- 2013
- 2012-2013
- Capocannoniere della Coppa del mondo per club FIFA: 1
- 2014 (2 gol, a pari merito con Sergio Ramos e Gerardo Torrado)
Note
- ^ a b Gareth Bale, su realmadrid.com. URL consultato il 3 maggio 2014.
- ^ 41 (5) se si comprendono i play-off.
- ^ Zidane pazzo di Bale: "Non lontano da Messi e Ronaldo", su sport.sky.it, sky.it, 2 aprile 2013. URL consultato il 2 aprile 2013.
- ^ Cambiasso esalta Bale: "Uno dei più forti al mondo", su corriere.it, corriere della sera.it, 7 marzo 2013. URL consultato il 2 marzo 2013.
- ^ Corso benedice Bale: "È il più forte del mondo", su tuttomercatoweb.com, 8 marzo 2013. URL consultato il 2 aprile 2013.
- ^ (EN) Bale 'best in Europe this year', su dailymail.co.uk, 2 aprile 2013. URL consultato il 2 aprile 2013.
- ^ Calcio: Casillas, Bale è uno dei migliori giocatori d'Europa, su adnkronos.com, 30 luglio 2013. URL consultato il 30 luglio 2013.
- ^ a b Football Leaks svela: ecco quanto il Real Madrid ha pagato Bale, su calcioefinanza.it, 21 gennaio 2016. URL consultato il 22 gennaio 2106.
- ^ a b c d e f g h Fabrizio di Clemente, Gareth Bale, il terzino sinistro col vizio del goal, Tuttomercatoweb.com, 21 marzo 2007. URL consultato il 21 ottobre 2010.
- ^ Gareth Bale 2.0: ecco com'è cambiato, su it.eurosport.yahoo.com, 7 marzo 2013. URL consultato il 26 marzo 2013.
- ^ (EN) Bale 'most effective' as a striker, says Villas-Boas, su goal.com, 4 aprile 2013. URL consultato il 4 aprile 2013.
- ^ «Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 36.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ (EN) Young Gareth made own rules – The Daily Echo, 13 gennaio 2007.
- ^ (EN) Sam Lyon, Man Utd 1-0 Tottenham, in BBC Sport, 26 agosto 2007. URL consultato il 21 ottobre 2010.
- ^ (EN) Nathan Mercer, Fulham 3-3 Tottenham, in BBC Sport, 1º settembre 2007. URL consultato il 21 ottobre 2010.
- ^ (EN) Jonathan Stevenson, Saturday football as it happened, in BBC Sport, 21 agosto 2010. URL consultato il 21 ottobre 2010.
- ^ L'Inter è bella ma pazza: 4-3, in Sport Mediaset, 20 ottobre 2010. URL consultato il 21 ottobre 2010.
- ^ Valerio Clari, Inter a valanga: 4 gol in 35'. Poi ne prende 3 da Bale, in La Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 2010. URL consultato il 21 ottobre 2010.
- ^ Rullo Tottenham, aggancio al Chelsea, 8 novembre 2011. URL consultato il 6 novembre 2011.
- ^ (EN) New Contract For Gareth, su tottenhamhotspur.com, 27 giugno 2012. URL consultato il 30 marzo 2013.
- ^ (EN) Gareth Bale wins PFA Player of Year and Young Player awards, su bbc.com, 29 aprile 2013. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ Premier League: Gareth Bale giocatore dell'anno, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 29 aprile 2013. URL consultato il 29 aprile 2013.
- ^ Premier League - Gareth Bale, semplicemente il migliore, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.it, 29 aprile 2013. URL consultato il 29 aprile 2013.
- ^ (EN) Club Announcement, su tottenhamhotspur.com, 1º settembre 2013. URL consultato il 10 settembre 2014.
- ^ (EN) Gareth Bale: Real Madrid star will keep his feet firmly on the ground, in BBC Sport, 1º settembre 2013.
- ^ Villarreal-Real Madrid 2-2: Spettacolo al 'Madrigal', ai Blancos non bastano Bale e Cristiano Ronaldo, su goal.com, 14 settembre 2013. URL consultato il 14 settembre 2013.
- ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Real Madrid 2-2: gol di Vidal su rigore, Ronaldo, Bale e Llorente, in gazzetta.it, 5 novembre 2013. URL consultato il 30 dicembre 2014.
- ^ Copa del Rey, Barcellona-Real Madrid 1-2, Bale fa il Cristiano e a affonda il Barça, su vivalaliga.it, 17 aprile 2014. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ Champions, Real-Atletico 4-1: Ancelotti fa vincere la Decima ai blancos, su repubblica.it, La Repubblica, 25 maggio 2014. URL consultato il 26 maggio 2014.
- ^ "Player profile – Gareth Bale". ESPN.
- ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Supercoppa di Spagna: Atletico-Real Madrid 1-0. Gol di Mandzukic al 2', su gazzetta.it, 23 ottobre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014.
- ^ Liga, La Coruña-Real Madrid 2-8, show di Ronaldo, Bale, Chicharito e Rodriguez, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20 settembre 2014. URL consultato il 30 settembre 2014.
- ^ Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, su goal.com, 20 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014.
- ^ Il Real Madrid è campione del mondo, su ilpost.it, 21 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014.
- ^ (IT) Andrea De Pauli, Real Madrid, esagerato 10-2 al Rayo Vallecano, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 20 dicembre 2015. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ (EN) Real Madrid and Gareth Bale give Zinedine Zidane the perfect start, su theguardian.com, The Guardian, 9 gennaio 2016. URL consultato il 17 luglio 2016.
- ^ (IT) Luca Stamerra, Torna il BBC e torna un grande Real Madrid: secco 4-0 al Siviglia, su eurosport.com, Eurosport, 20 marzo 2016. URL consultato il 17 luglio 2016.
- ^ Champions League, Real Madrid-Atletico 6-4 (1-1 dts): è l'undicesima volta delle merengues, su www.corrieredellosport.it. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ (HR) Gorau Chwarae Cyd Chwarae... here's the Wales Squad for UEFA EURO 2016., su faw.cymru, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Play-off.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ 1 presenza nei play-off.
- ^ Nei play-off.
- ^ Nonostante la mancata presenza nell'incontro, risulta nella lista dei convocati. Cfr. UEFA.com
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gareth Bale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gareth Bale
Collegamenti esterni
- Gareth Bale, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Gareth Bale, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN) Gareth Bale, su Soccerbase.com, Racing Post.
- (DE, EN, IT) Gareth Bale, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Profilo su Tottenhamhotspur.com, su tottenhamhotspur.com.
Template:Nazionale gallese europei 2016
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232067524 · ISNI (EN) 0000 0003 6651 9238 · LCCN (EN) no2012021559 · GND (DE) 1277663718 |
---|