Asian Kung-Fu Generation

gruppo musicale giapponese
Versione del 3 apr 2017 alle 19:03 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (typos fixed: dvd → DVD using AWB)

Template:Avvisounicode

Asian Kung-Fu Generation
Asian Kung-Fu Generation (2008)
Paese d'origineGiappone (bandiera) Giappone
GenereJ-rock
J-pop
Rock alternativo
Periodo di attività musicale1996 – in attività
Sito ufficiale

Gli Asian Kung-Fu Generation (アジアン・カンフー・ジェネレーション?, Ajian Kanfū Jenerēshon) sono una band giapponese, ha un contratto con Ki/oon Records, una sottofiliale di Sony Music Entertainment Japan

Origini e formazione

La band viene formata nel 1996 da Masafumi Gotō, voce e chitarra, Kensuke Kita, chitarra, Takahiro Yamada, basso. I tre si conobbero nel circolo musicale della Kanto Gakuin University, poco dopo si unì il batterista Kiyoshi Ijichi.

Nel 2000 pubblicarono il loro primo EP, contenente 6 cover di canzoni inglesi.

Nel 2003 uscì il loro primo album Hōkai Amplifer che entra al 5º posto nella classifica Oricon vendendo 25000 copie.

L'anno successivo vincono il premio per il Miglior Nuovo Artista (Best New Artist) e il loro video Kimi to Iu Hana vince il premio come miglior video musicale (Best Musical Video). Nel corso dell'anno la band pubblica 4 nuovi singoli: Sairen, Loop & Loop, Kimi no Machi Made e Rewrite, che diventerà la quarta ed ultima sigla di apertura dell'anime Fullmetal Alchemist.

Sempre nel 2004 pubblicano il loro secondo album Sol-Fa, che diventa presto un successo, tanto da diventare numero 1 nella classifica Oricon per due settimane vendendo inoltre 600.000 copie.

Nel 2005 pubblicano un DVD che mantiene la prima posizione nella classifica Oricon DVD per un mese intero. Più tardi, sempre nel 2005 pubblicano un altro singolo: Blue Train. Nel 2006 pubblicano ben 2 album, Fanclub e una compilation, Feedback File. Il primo sta nella top5 per circa 2 mesi mentre Feedback File entra in classifica alla seconda posizione.

Nel 2006 pubblicano altri due singoli: World Apart e Aru Machi no Gunjo e dopo la pubblicazione dell'album "Fan Club" gli AKFG partirono per un tour nazionale chiamato Count 4 My 8 Beat che ebbe uno strepitoso successo.

Nel 2007 hanno pubblicato il loro terzo DVD e il singolo chiamato After Dark (questo è noto anche per essere stato scelto come sigla di apertura dell'anime Bleach) che ha venduto 38.624 copie nella sola prima settimana d'uscita. Le copertine degli album degli Asian Kung-Fu Generation sono disegnate e create da Yusuke Nakamura.

Nel 2009 esce il loro tredicesimo singolo Shinseiki No Love Song (letteralmente canzone d'amore del nuovo secolo). Si tratta di una canzone dallo stile tutto nuovo che dimostra la maturazione musicale della band. Nello stesso anno vengono pubblicati due nuovi DVD live, Eizō Sakuhinshū Vol. 5 e Vol. 6. Quest'ultimo, composto da 2 CD, riprende il tour World World World del medesimo anno ed è il primo live disponibile anche in blu-ray del gruppo nipponico.

Nel 2010 Gotō annuncia l'uscita del loro sesto album. Si tratta di Magic Disk che prevede 13 tracce più una bonus (Solanin), che uscirà il 23 giugno 2010. La traccia bonus è stata usata come colonna sonora nell'omonimo film del 2010 diretto da Takahiro Miki e scritto da Asano Inio.

Componenti

Discografia

Singoli

  • Mirai no Kakera (2003)
  • Kimi to iu Hana (2003)
  • Siren (2004)
  • Loop and Loop (2004)
  • Rewrite (2004)
  • Kimi no Machi Made (2004)
  • Blue Train (2005)
  • World Apart (2006)
  • Aru Machi no Gunjou (2006)
  • After Dark (2007)
  • Korogaru Iwa Kimi ni Asa ga Furu (2008)
  • Fujisawa Loser (2008)
  • Shinseiki No Love Song (2009)
  • Solanin (2010)
  • Maigoinu to Ame no Beat (2010)
  • Marching Band (2011)
  • Kakato de Ai o Uchinarase (2012)

Raccolte

  • Feedback File (2006)

Dvd

  • Eizo Sakushin Shu Vol. 1 (2004)
  • Eizo Sakushin Shu Vol. 2 (2005)
  • Eizo Sakushin Shu Vol. 3 (2007)
  • Eizo Sakushin Shu Vol. 4 (2008)
  • Eizo Sakushin Shu Vol. 5 (2009)
  • Eizo Sakushin Shu Vol. 6 (2009)

Curiosità

  • Alcune loro canzoni sono anche le ending/opening dell'anime/manga Bleach di Tite Kubo, tra le più famose citiamo After Dark e World World World.
  • Altre sono state usate come ending/opening dell'anime/manga Full Metal Alchemist. È il caso di Rewrite.
  • Famosissima è anche la canzone usata per l'anime Naruto, Haruka Kanata.
  • Il pezzo Maigoinu To Ame No Beat è l'opening dell'anime The Tatami Galaxy, diretto da Masaaki Yuasa e prodotto dallo studio Madhouse (azienda).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129423495 · ISNI (EN0000 0000 8892 4451 · BNF (FRcb15554853h (data) · NDL (ENJA01217956
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock