Giorgio Upiglio
Giorgio Upiglio (Milano, 1932 – Milano, 11 ottobre 2013) è stato un incisore e stampatore d'arte italiano.
Biografia
Dal 1945 comincia a lavorare nella tipolitografia della sua famiglia, dove apprende le tecniche di stampa, tipografia, litografia, calcografia. Sul finire degli anni cinquanta si dedica soltanto all'edizione di stampe originali e di libri a tiratura limitata. Il 1962 è l'anno in cui apre la sua storica stamperia "Grafica uno", dove realizza le sue opere grafiche per i più importanti artisti nazionali ed internazionali, per citarne alcuni: Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Marcel Duchamp, Wifredo Lam, Joan Miró, Günter Grass, Valerio Adami, ecc. Ha realizzato libri d'artista con i più famosi editori e collaborato con gli scrittori e poeti di maggior rilievo. Ha tenuto conferenze, corsi di stampa per università degli Stati Uniti, Messico e varie altre parti del mondo. Ampie rassegne espositive gli sono state dedicate sia in Italia che all'estero, tra cui si possono ricordare: Moderna Museet, Stoccolma 1968; Istituto Italiano di Cultura, Colonia 1985 e 1995; Biblioteca Nazionale Braidense, Milano 1995. Nel 2007 si è svolta l'esposizione della sua attività presso l'Istituto Nazionale per la Grafica a Roma, in collaborazione con l'Archivio del Moderno di Mendrisio (CH). È presente nei più importanti cataloghi d'arte e riviste nazionali ed internazionali.
Muore a Milano l' 11 ottobre 2013 all'età di 81 anni[1].
La stampa originale
Come è noto la parola stampa letteralmente si riferisce a tutto ciò che è stampato: giornali, manifesti, libri, carta moneta, riproduzioni d'arte ecc. e ogni stampato è ottenuto da un originale preesistente o appositamente eseguito o fotografato. Questo originale, sia esso un dipinto, un bozzetto o una fotografia, viene riprodotto nello stesso formato, oppure ingrandito o ridotto, in bianco e nero o a colori con mezzi fotomeccanici al fine di ottenere le matrici per i diversi sistemi di stampa: tipografia, offsetlitografia, rotocalco, serigrafia. La stampa originale invece non si avvale di nessuno di questi mezzi in quanto la matrice per la stampa è incisa o disegnata direttamente dall'artista che, usando appositi strumenti, lavora e si esprime su materiali diversi (tavoletta di legno, di linoleum, lastra di metallo, pietra litografica). La matrice ottenuta viene poi inchiostrata ed impressa sulla carta in uno o più esemplari, ed ognuno è un originale.
Note
Bibliografia
- Catalogo della grafica italiana; ediz. Bolaffi,Torino
- Grafica, Annuario della Grafica Italiana; Ediz. Mondadori,Milano
Collegamenti esterni
- Sito web ufficiale, su giorgioupiglio.com.
- Segni originali - Incontro nella stamperia d'arte con Giorgio Upiglio, su opendoc.it.
- Incidere ad arte - Giorgio Upiglio e il suo Atelier 1958-2007, su grafica.beniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 58094836 · ISNI (EN) 0000 0000 7863 0652 · LCCN (EN) n86050511 · GND (DE) 121541371 · BNF (FR) cb12128822g (data) |
---|