Questa autointervista nasce in seguito ad una serie di articoli che un wikipediano, Ettorre, ha pubblicato sul suo sito (Lurl). Voleva conoscere le impressioni e le esperienze dei wikipediani e così abbiamo iniziato a rispondere alle sue domande.

L'autointervista è quindi una pagina della comunità per condividere con i nuovi wikipediani le personali esperienze: in una parola, per conoscerci meglio.

L'autointervista è sempre aperta: se vuoi rispondi alle domande qui sotto.

Se si vuole far apparire il proprio nome come link alla pagina utente (come hanno fatto anche gli altri, qui sotto), basta digitare tre segni di tilde, così: ~~~. Buona intervista!

Come hai conosciuto Wikipedia?

Matteo: Il sito di Beppe Grillo è stata una illuminazione, vorrei tanto sapere perchè questa straordinaria iniziativa non è pubblicizzata dai media... AvvocatoDeMarchis: anche io devo dire grazie a beppe grillo

εΔω Come capita in diversi altri casi è come se l'idea di un luogo così covasse da talmente tanto tempo che sfogliandone le pagine ti sembra di averla sempre conosciuta.

Giovanni F: leggendo un articolo su La Stampa del 28.12.04

Mattocompleto: grazie a Beppe Grillo... vedi [1] ;-P

Antonio.ranfagni: per caso cercando un termine su Google

...k@rmyllyn@...: cercavo un'enciclopedia...insomma: x puro caso!!

Lornova: stavo facendo zapping su Internet e ci sono arrivato per puro caso!

DracoRoboter e Paginazero Colpa di Snowdog (e due!)

roselmi Ho letto un articolo per caso sul Manifesto di oggi, 25 luglio 2004.

Niconico: L'ho trovato grazie alle segnalazioni di Wintricks e Swzone :-)

Joram Google principalmente, poi qualche link sul web, fino ad una curiosita' che mi son voluto togliere e che ho trovato solo qua

Ettorre: da una rivista che parlava di un’intervista a Richard Stallman.

Frieda: tramite una mailing list del Politecnico di Milano, che citava Wikipedia in un articolo sul Free Software.

MikyT: su una rivista ho trovato un articolo che parlava dei software wiki e suggeriva un paio di siti. Un link tira l'altro e (potenza di Internet) eccomi qui!

MM: credo, incontrandola cercando qualcosa su Google, facendomene prima incuriosire e poi affascinare

Rinina25: Durante una ricerca di un e-book su Internet assieme a Twice25

Twice25: Durante una ricerca di un e-book su Internet assieme a Rinina25

Snowdog: Quando sul sito dove gioco a scacchi è stato introdotto il sistema ELO, il webmaster, per spiegare come funzionava, ha messo un link al relativo articolo sulla wiki inglese.

Schopenhauer: Da un articolo che parlava di software libero. Prima la conoscevo da qualche risultato di google, ma mi sebrava un glossario informatico più che altro (forse per il carattere delle mie ricerce su google) e niente di più.

Gianluigi: anche io ho letto su una rivista un articolo sul wiki-web. Tra i link consigliati c'era proprio Wikipedia, e così eccomi qui!

Svante: non mi ricordo esattamente. Mi pare che stessi in un'aula di informatica dell'università in cui studio e di essere capitato su en.wiki tramite google. Probabilmente mi parve di avere a che fare con una comune enciclopedia, comunque rimasi favorevolmente impressionato perchè appuntai il link da qualche parte, forse su un dischetto o su un block notes. Qualche mese dopo facendo ordine sul PC mi imbattei in questo link, mi feci un'idea più chiara di wiki e scoprii la versione italiana. In quel periodo mi era nata l'idea di costruire un sito web del tipo http://www.webelements.com/ Avevo dunque iniziato a preparare un testo sull'azoto. Le due cose si conciliavano a meraviglia, è così scattatata la wiki-dipendenza.

Giomol: leggendo un articolo sulla documentazione "libera".

Tomi: non ricordo bene, ma sulla mia pagina utente avevo scritto: Ho cominciato a contribuire al progetto nel novembre 2002, in seguito ad una segnalazione nelle rivista informatica italiana LinuxMagazine. Durante un mio studio sull'open source avevo letto di idee del genere, ma a suo tempo erano solo idee.

Renato: utilizzando Google, alla ricerca di alcune specie di uccelli, sono arrivato alla Wiki inglese, e da qui a quella italiana.

Piero: non lo ricordo bene, era comunque il 2002, e mi sono messo ad inserire delle pagine sulla storia della Magna Grecia su wikipedia inglese. Da pochissimo sono passato sulla versione italiana.

Francesco: su Google avevo letto qualcosa ed avevo visitato la versione inglese di wikipedia ma poi avevo dimenticato tutto. La settimana c'era un articolo di Franco Carlini sull'Espresso che parlava di wikipedia in italiano, l'ho visitato e poi ho scritto il primo stub su Barletta. Speriamo bene.

C-Zap: cercando in rete un'enciclopedia libera.

Sbisolo: capitato per caso (forse via Google) su articolo dedicato ad un piccolo paese dalle mie parti sulla wiki inglese, ho scoperto prima il mondo wiki e poi la nostra wiki (ancora piccola piccola). Ho cominciato traducendo l'articolo galeotto.

Ary29: nei risultati di Google trovavo spesso le pagine inglesi di Wikipedia. Poi ho cominciato a consultarla autonomamente.

Archenzo: da un articolo di Andrea Rustichelli sull'inserto 'Affari & Finanza' de la Repubblica del 1 marzo 2004

Goberiko: ho letto da qualche parte che Wikipedia aveva messo in crisi la Britannica e mi ha incuriosito.

Gimli: Ho letto vari articoli che ne parlavano, sia online che su riviste cartacee.

StWA: in passato traducevo articoli del progetto GNU, è stato allora che ho cominciato a sentir parlare di Wikipedia. In seguito è stata la classica ricerca su Google a portarmi qui.

Silvo: cercavo informazioni su una chiesa situata in un comune della mia provincia (Alessandria. Su internet non ho trovato niente, ma google mi proponeva il link alla pagina dei comuni della provincia. Ho scoperto così l'esistenza di Wikipedia. A quel punto l'articolo su quel paese (Sale) l'ho scritto io!

Pall Mall : Per puro caso, cercando la via maestra /

Matteo: il software Wiki l'ho trovato per caso poco dopo che era stato proposto; Wikipedia l'ho trovata ma non ricordo come, immagino girellando qua e là tra news informatiche.

Starlight: Mi è stato segnalato da un'amica.

Massimo: Ci sono capitato per caso.

Donzauker: attraverso un link in un newsgroup.

Berto: una bella mattina in cui non avevo nienete di interessante da fare ed avevo a disposizione la connssione a 100 Mbps dell'università ho deciso di girellare senza meta su internet...

Utente:Marcella Lenarduzzi. Un articolo sul Sole 24 ore di qualche domenica fa.

numerone Ho trovato un riferimento su un forum.

Salvatore Ingala: Google --> en.wiki --> it.wiki --> it.wiki --> it.wiki --> it.wiki...

Lucius: Cercavo materiale ed informazioni sul grande Douglas Adams, e le migliori le ho trovate su Wikipedia. Data la mia lentezza mentale ci ho messo un po' a capire di cosa si trattava, ma una volta fatto me ne sono innamorato.

Silvia. Cercavo ragguagli sulla costante di Plank, e Google mi ha portato qui

vanquish. per caso, una sera, nello spazio...

Marcok Un link consultando Pangea, costruita da un amico utilizzando proprio un wiki.

Paola :Ricevo da parecchio tempo, mi pare a scadenza quindicinale, e-mail di informazione dall'Osservatorio High Tech (http://www.mytech.it). Nella e-mail del 27 agosto 2004, tra gli articoli riportati, mi ha attirato quello dal titolo "WIKI, le bacheche virtuali", ho cliccato e all'interno dell'articolo c'era un link a Wikipedia e..voilà!

Riverblu Ne avevo già letto da qche parte, ma quando ho trovato un volantino nella Biblioteca Comunale non ho resistito alla tentazione di curiosare e dire la mia...

tonyverris - un mio amico sapendo della mia passione delle enciclopedie mi ha fatto questa bella "soffiata"

AAngelo Ogni tanto ne incrociavo il nome navigando su Internet, finché mi sono deciso a curiosare e a registrarmi subito.

alt-os Principalmente cercando articoli. All'inizio non la frequentavo piu di tanto, ma un articolo riguardante Slackware (la mia distribuzione) mi ha portato alla pagina inglese di wikipedia, e da li, alla ricerca della pagina Italiana dedicata alla suddetta distribuzione. Vista l'assenza, dopo averci rimuginato su per qualche ora, ho deciso di scriverla, e quello che vedete ne è l'orribile risutato. Da li, ho cominciato a scrivere altre pagine correlate che mancavano, e via dicendo.

Urby2004 Con una ricerca su Google sulla fisica

Marcello Credo di aver letto la prima volta di wikipedia in questo articolo Usenet di Carlo Fusco, datato 30 marzo 2003. Sono entrato in it.wikipedia su esempio e consiglio di Matteo che conosco attraverso il bookcrossing.

TheDRaKKaR quando usavo google per le mie ricerche spesso e volentieri apparivano (appaiono) link a wikipedia.

Cioppi Cercando informazioni su stelle, evoluzione stellare e morte delle stelle x la scuola ho trovato il sito, e ora sono anch'io un wikipediano :°D

EdoM Un Matteo a caso mi ha chiesto dove trovare un elenco delle 613 Mitzvot. Siccome sto studiando per convertirmi mi ha intrigato e rifilato la relativa traduzione.

Pedonzolo: Cercando per puro caso su Google

Ötzi :leggendo un articolo apparso su Panorama o L'Espresso (data l'età non mi ricordo)

Robin_root : Stavo cercando delle pagine web su Bob Dylan da mettere nella categoria che gestisco su [dmoz.org ODP] e sono finito in wiki.

XalcmilanoCercavo informazioni su come cambiare pagine di un sito a tempo o dinamicamente

Retaggio Per puro caso... cercavo qualcosa per lavoro e mi sono 'imbattuto' nella Wiki inglese. Presa l'informazione, l'ho 'sbattuta' tra i preferiti e sono andato via. Poi, alcuni giorni dopo, ci sono ritornato, ho capito e mi è piacuto... Poi ho visto il link alla Wiki italiana... ed è stato un 'colpo di fulmine'!

Kate CatàDa anni sapevo dell'edizione in inglese, mi auguravo nascesse quella in italiano ma,onestamente, me ne ero dimenticata. All'improvviso,una sera, ecco su un sito nato da poco leggo l'URL di Wikipedia:mi ci sono tuffata e ho scoperto che potrei collaborare tantissimo ,dalla cucina all'astronomia, dalla storia alla geografia, dal latino al sanscrito e così via...se mi volete, sono qua...

Stellina*ho conosciuto Wikipedia tramite la mia professsoressa di storia e filosofia, al liceo

Cruccone: me ne ha parlato un mio amico un giorno. Il resto è storia.

Ilario in sogno. Bella esperienza onirica.

Ninja: come si conoscono tutti i siti: google. Anche se da parecchio ne avevo sentito parlare, citata su vari siti. A dire il vero all'inizio il nome mi dava i brividi ;)

Meimei: ho conosiuto wikipedia attraverso i giornali ma anke perchè dovevo cercare la cartina della Cina con le divisioni amministrative e digitando su google mi è venuto il link al wikipedia inglese poi ho visto che c'era anke in italiano . Ho pensato che era un belissimo progetto e quindi ho deciso contribuire !

emuLOAD: Il mio incontro con wikipedia è stato casuale, mentre cercavo informazioni su dei manga.

Chlorpromazine: Cercando informazioni su google.

DAF: La cercavo senza sapere che esisteva, avevo quasi deciso di inventarla quando mi sono accorto che esisteva già. E' stato amore...

Rosco: Giravo sui miei soliti siti di informazione e vedo questa notizia che parla di un enciclopedia virtuale che ha superato i 500.000 articoli....parlavano della wiki inglese, di lì a qua il passo è stato breve ^___^

Pietrodn: Ho letto un articolo sul Piccolo Missionario.

Stefano: Passavo ogni tanto per caso, portato da ricerce su google, poi arrivandoci da un link sul blog di Beppe Grillo, mi sono soffermato a capire la straordinarietà di questo progetto.

Zoroastro: Con un colpo di c...o, oggi a distanza di due settimane dalla scoperta lo posso dire forte. L'ho trovato cercando qualcosa sul mio Comune in un motore di ricerca. Ho trovato il mio Comune ed era vuoto solo alcuni dati. Ho visto la task modifica.... mi si sono accese subito le lucine..... ci sono rimasto tre ore. Mi sono innamorato di Wiki... il resto e' venuto tutto naturale. --zoroastro 22:53, Giu 16, 2005 (CEST)

ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L: Cercando qualcosa su gooooooooogle... che fortuna! =)

Gabmar: girando per la rete...per puro caso! Fortunato no?

la_lupa: l'avevo incontrata varie volte girando x la rete, poi una volta ho avuto tempo di guardarci dentro, e siccome stavo trafficando con la riproduzione di un logo ho controllato e ho scoperto che mancava, e allora .... "la sventurata rispose..."

Inserisci qui il testo non formattato=== Wikipedia cos'è per Te? === Matteo la dimostrazione della potenza delle nuove tecnologie al servizio del sapere; perchè la conoscenza non è di nessuno.

Giovanni F un sistema democratico per costriure e condividere pezzetti di saperi.

Utente:antonio.ranfagni:antonio.ranfagni: un progetto eccezionale che dimostra quanto ancora possiamo fare per gli altri e noi stessi. Solo una cosa mi rende un pò malinconico: il tempo ... non basta per scrivere tutto ciò che vorrei...

...k@rmyllyn@...: una cosa fantastica: ogni cosa che sai la puoi scrivere per farla sapere agli altri, facendola diventare anche enciclopedia privata perchè, senza spendere soldi nè niente, puoi fare sapere a tutti quello che tu già sai!!

Lornova: Un modo per condividere il sapere, per imparare qualcosa di nuovo e, tutto sommato, per fare del "volontariato".

DracoRoboter Serio cazzeggio se mi passate l'ossimoro

εΔω La risposta al desiderio di condividere conoscenze a un livello sufficientemente elevato da risultare autorevole con la sintesi che impedisce di scrivere trattati universitari sugli argomenti amati o di cui si è esperti: in breve una palestra ginnica di apprendimento critico e divulgazione di qualità.

roselmi Sottoscrivo il parere di Ettorre e aggiungo che questa è l'idea che mancava per potersi esprimere senza le barriere imposte dall'alto alla libera comunicazione, un'evoluzione del concetto di internet.

Joram Un hobby, un modo per approfondire le mie conoscenze ed essere utile ad altri

Ettorre: forse è un sogno, ma ormai è realtà: La condivisione del sapere.

Pedonzolo: un modo per esprimersi e per condividere il sapere

Niconico: è cultura, è condivisione, è conoscenza :-)

Frieda: un'antistress, un contenitore su misura per me, un'ideale raggiungibile.

MikyT: un modo intelligente per "investire" un po' di tempo libero.

MM: un modo per essere utili e fare quel poco che si può contro la mancanza di pensiero che vedo in giro. Piacevole per giunta.

Rinina25: un modo per tenere il cervello attivo e un sistema per passare il tempo divertendomi e imparando

Twice25: una piacevole sorpresa ed una opportunità per apprendere e fare qualcosa di utile

Snowdog: un valido sostituto della televisione, assieme agli scacchi. (Talvolta un "passatempo" sul lavoro)

Schopenhauer 05:11, Feb 24, 2004 (UTC): Un modo per passare la notte? No, in verità è:

  • Una maniera di non bootare l'altro OS installato sul mio computer.
  • Un modo di tenere allenata la mente su concetti non prettamente matematici
  • Una maniera di mantenere la conoscenza delle lingue (assieme a Distrubuted Proofreading) col francese che mi romba nel cervello giorno e notte.

Gianluigi: Il modo migliore e più diretto per cercare e condividere la conoscenza. In tutti i campi.

Svante: un gioco virtuoso, in un certo qual modo mi ricorda il LEGO™. Ma ovviamente è di più, è la riproduzione in piccolo (ma mica tanto) dell'avventura della ricerca, della costruzione delle conoscenze, mattone dopo mattone. É anche un dono, che ognuno offre a tutti gli altri, gratis, questa è una delle cose più belle.

Giomol: Una maniera intelligente di coltivare una passione ma soprattutto di condividerla.

Tomi: possibilità di condividere il sapere, mettere in rete roba utile a me stesso, creare un grande portale della conoscenza, veder crescere un gigantesco progetto opensource.

Renato: un realizzazione aperta a tutti di quanto facevo già, anche se in piccola parte, per me stesso. Catalogavo francobolli (divendendoli per tematiche ed avvenimenti), uccelli (per il birdwatching), libri (che non butto mai via), cartoline, dipositive dei mie viaggi. Con wiki, ho aperto la mia curiosità innata, verso altri argomenti.

Piero: uno dei progetti più geniali inventati su Internet. Circa dieci anni fa (o meno boh!?!), al Salone de libro di Torino, partecipai ad una discussione sugli Hyperlink... ma forse era ancora troppo presto per poter pensare di vedere un sistema come wikipedia in funzione... I miei complimenti al programmatore che ha avuto l'idea, ed... a tutti noi per la qualità delle informazioni inserite.

C-Zap: una sorgente di informazioni utili, che contribuisco nel mio piccolo ad alimentare.

Ary29: per prima cosa, una fonte di informazioni di cui mi fido. Il sapere dalle persone alle persone.

Archenzo: un formidabile strumento di condivisione del sapere a livello planetario (per ora).

Goberiko: la cosa più vicina al docuverso ideato da Ted Nelson, il precursore dell'ipertesto e del Progetto Xanadu.

StWA: una cosa straordinaria, la condivisione della conoscenza a cura della gente. Spero sia un segno dei tempi.

Gimli: un mezzo per non impigrirmi, oltre che un modo di contribuire alla crescita della comunità open source.

Pall Mall : Potrebbe essere un diversivo, tuttavia studiando 27 ore su 24, penso che rimarrà una mera aporia irrefragabile /

Matteo: (repetita iuvant) la condivisione della conoscenza, che, in un'epoca in cui regna la specializzazione, è una cosa che ritengo fondamentale per capire il mondo in cui viviamo.

Massimop: una proposta probabilmente seria e soprattutto qualcosa che si avvicina alla concezione originale dell'informatica, quando il primo impulso era quello di condividere le potenzialità e non stabilire dei copyright.

Berto: un buon modo di condividere la conoscenza e, nel mio caso, la cultura scientifica.

Marcella L.: Quando collaboro è un obbligo alla sintesi di conoscenze date ormai per scontate.

Quando leggo e imparo è l'aggiunta di nuovi interessi e sviluppo dell' attenzione. Sono qui da meno di un mese; devo ancora esplorare il sito italiano, per non parlare di quelli stranieri.

numerone: Un ottimo metodo per condividere quanta più conoscenza possibile (nel mio caso conoscenze informatiche) senza creare il classico, sterile sito web personale.

Salvatore Ingala: Wikipedia è condivisione della conoscenza, nonché un ottimo metodo per approfondire ciò che si crede di sapere.

Lucius: Wikipedia rappresenta la conoscenza umana, senza i difetti comportamentali: mentre i nostri miseri corpi mortali si polverizzeranno, la conoscenza andrà avanti. Ma i nemici sono tanti e la barbarie è incipiente, ma se rimaniamo uniti la storia ci darà ragione e merito.

Silvia. La possibilià di passare il mio tempo libero facendo qualcosa di utile. E poi un'esperienza che mi permette di imparare e di trovare sempre nuovi stimoli

vanquish. conoscere e far conscere, se non si dividono le proprie esperienze e conoscenze non si e' nulla

Marcok Un'idea assolutamente geniale. Una mostruosa fonte di dipendenza.

Paola: Un progetto ideato da persone in gamba per condividere le proprie conoscenze e metterle a disposizione di tutti. Progetto che spero sia stato accolto da altrettante persone in gamba.Vi dico la verità: era un mio sogno ed invece è realtà. Vorrei che non ritornasse mai più un sogno.

Riverblu Evito di ripetere e sottoscrivo quasi tutto quello che è sopra, aggiungo solo che è un'ottimo esempio di quello che io intendo quando penso a libertà, uguaglianza, amore, anarchia, rispetto e altro ancora

AAngelo Un modo fantastico per condividere il sapere.

alt-os e' l'idea di fondo della conoscenza. Non quella scritta sui libri, ma quella nella testa delle persone. E il Wiki, lo strumento per poterla esprimere.

TheDRaKKaR un modo per sentirmi un po' Diderot :) e poi a Roma si dice "si nunn'e'sai 'e cose salle": et-voilà wikipedia :-P più seriamente penso che tutti dovrebbero poter accedere a tutta la conoscenza umana (utopisticamente penso che ciò migliorerebbe/migliorerà il mondo)

EdoM Un modo per approfondire conoscenze che ho (ma anche no), un modo per diffondere la cultura

Utente:karmylla una cosa bellissima!!!!!

Ötzi : UN MONDO MIGLIORE senza OGM!

Emiliano Marin: La dimostrazione che senza gerarchie, ma con il contributo di tutti è possibile costruire qualcosa di funzionante e di alta qualità.

Retaggio Una delle cose più geniali rese possibili dalla rete. La condivisione del sapere. Una possibilità di lavorare in modo cooperativo. Un modo di imparare. Una delle cose migliori che mi è capitato di vedere (e di fare).

Kate Catà Una fonte inesauribile di conoscenza da implementare per arricchire se stessi e gli altri.

Icaro Una droga

Cruccone un progetto molto interessante, pericolosa perché ci si affeziona troppo e ci si dedica molto tempo.

Utente:ilario un ottimo esperimento, l'evoluzione dei CMS.

Ninja: un'enciclopedia?

Meimei: Sicuramente è una grande risorsa perchè il motore di ricerca è molto dispersivo mentre invece qui è tutto così ordinato , è una vera enciclopedia di tutti ed è in continuo aggiornamento

emuLOAD: L'unico vero successo di uno spirito comunista alla Star Trek, Un' infrastruttura che ha come scopo principale di permettere a tutti di contribuire quello che sanno e quello che pensano (Articoli e Discussioni), mentre allo stesso tempo arricchendo a basso costo la propria cultura. Secondo mè è u sistema fantastico perchè ha la potenzialità, in futuro, di creare vero progresso, ispirando ed istruendo un numero massimo di persone.

Chlorpromazine: Una enciclopedia opensource.

DAF: E' l'esempio di come dovrebbe essere la cultura umana, fatta da tutti e per tutti (e soprattutto gratis :D).

Stefano: L'enciclopedia che sto scrivendo per i figli dei miei amici.

Zoroastro: E' libertà. Qualcuno ha scritto: "la libertà è un cavallo bianco che non suda mai!". Wiki è così.

Gabmar: uno spazio dove ognuno può prendere e lasciare qualcosa per arricchirsi e arricchire gli altri.

la_lupa: un felice ritorno alle ragioni x cui mi innamorai di Internet nel '95: un oggetto/luogo

  • non gerarchizzato;
  • labirintico ma con una porta sempre sottomano;
  • che consente identità e anonimato insieme;
  • dove risuona l'antica promessa: "a ciascuno secondo i suoi bisogni, da ciasuno secondo le sue possibilità"... ;)

battista: grazie al Blog di Grillo.

Cloj: approdando da Google ho trovato da correggere un evidente ma comico refuso e mi sono sentito in dovere di registrarmi. La calda accoglienza di qualcuno mi ha definitivamente catturato.

I Wikipediani? Chi sono?

Giovanni F: persone che desiderano condividere Matteo: gente che crede la conoscenza ed il sapere siano l'unica strada per migliorare questo mondo in cui viviamo e cercare di liberarlo da pregiudizi. Perchè è l'ignoranza che crea la violenza..

antonio.ranfagni: una squadra grandissima (nel senso che ci sa fare..:)

Ötzi : Anime senza OGM nel cervello

Utente:Karmilla...k@rmyllyn@...: kiunque si "iscriva" a questo fantastico sito!!

Lornova: Sono alti, bassi o medi. Sono magri, grassi, o normopesi. Sono belli, brutti o normali. Sono simpatici, antipatici o indifferenti. Sono intelligenti, stupidi o una via di mezzo. Sono uomini, o donne, o una via di mezzo. Sono persone.

Pedonzolo: noi :-D

roselmi Dire illuminati è forse un pò troppo...però chissà.

Joram Siamo tutti noi, chiunque abbia mai navigato sul web... anche se ancora non lo sa!

Ettorre: eheh all’inizio li vedevo come una specie di tribù indiana od esquimese, poi mi sono accorto che sono degli estraterrestri che abitano un pianetino fatto di lettere. Il bello è che sono delle belle persone normali generose che dedicano tempo ed impegno a questo progetto e che hanno amore per quello che fanno.

Frieda: persone concrete che condividono con me un pezzo di strada. Degli amici con cui amo confrontarmi.

εΔω: Vari come l'umanità di cui sono campione, ma accomunati dalla possibilità di esprimersi in un luogo di conoscenza.

MikyT: Ora pochi. Potenzialmente molti. Presto di più.

MM: persone in grado di pensare con la propria testa.

Rinina25: Sono persone che vogliono raccontare qualcosa e lo fanno anche attraverso Wikipedia

Twice25: Appassionati di Internet, intanto, comunque preparati, volonterosi e convinti di partecipare ad un progetto libero, creativo e formativo in cui credono.

Snowdog: Curiosi e assetati di sapere, desiderosi di condividerlo con gli altri.

Schopenhauer: Per quanto ho visto fino adesso, le persone che si vedono qui sopra. Gente che esce dalla torre d'avorio. Gli enciclopedisti di La guida galattica per autostoppisti o del Ciclo della fondazione.

Gianluigi: Un bel gruppo di persone, che ogni giorno si impegna perché il sapere non muoia. Persone sempre pronte ad aggiungere a se stessi nuovi pezzi di conoscenza, con modestia ed umiltà, pronti a migliorare e a confrontarsi con nuove sfide.

Svante: li considero degli amici, dei compagni di banco

Giomol: delle persone un pò "speciali".

Tomi: ce ne di tutti i colori: egocentrici, esibizionisti, idealisti, vandali, curiosi, frustrati, asociali, scienziati, sognatori,...

Renato: amici che mi aiutano a conoscere.

Piero: persone speciali con il pallino della lettura, ricerca, scrittura... ormai quasi fuori moda!

C-Zap: quelli che scrivono su Wikipedia.

Ary29: forse non solo quelli che scrivono... ci sono tanti wikipediani in potenza che consultano Wikipedia ma che non pensano di avere contenuti da contribuire. Eppure ognuno di noi è esperto in qualcosa, magari senza rendersene conto.

Archenzo: spero persone normali (?!) non sempre persone normali

StWA: Se io dò una mela a te e tu dai una mela a me, abbiamo entrambi una mela. Se io dò un'idea a te e tu dai un'idea a me, abbiamo entrambi due idee. I wikipediani sono persone che hanno capito questo.

Gimli: Persone con una o molte passioni, desiderose di condividere con gli altri quello, poco o molto, che sanno.

Pall Mall : Gente in gamba, penso _ _ _

Kormoran Gente che ha voglia di insegnare, di comunicare e mettersi in gioco intellettualmente.

Massimop : Gente seria, spero, ma non seriosa. Mi è piaciuto il riferimento al ciclo della Fondazione.

Berto: qualcuno con un po' di tempo libero, una connessione ad internet e qualcosa di interessante da condividere con gli altri.

Marcella L.: Gente che non ferma mai la testa.

numerone: Il barbiere sotto casa, l'amico giornalaio, magari anche il famoso «soggetto» scolastico. Gente con una (si spera) buona conoscenza e che ama condividerla col prossimo.

Salvatore Ingala: Gente con cui vale la pena di condividere un po' di tempo e un grande progetto :)

Lucius: Persone che vogliono condividere ciò che sanno, per formare qualcosa di grande e di bello.

Silvia. Persone normali che sanno essere speciali. Mettono in comune al loro individualità, non resta che pescare e...

vanquish. credo che siano persone come me, "normalmente speciali".

Marcok Persone come me, credo. Anzi, alcuni (non l'avrei mai creduto, prima) sono ancora più pignoli ;)

Paola: spero amici intelligenti e sensibili che abbiano bene in mente che cosa vuol dire reciprocità. Ognuno diverso dall'altro, con la propria identità, ma uguali nel condividere un progetto.

Riverblu Curiosi interessanti

alt-os Persone che amano condividere il proprio sapere. Perchè non c'è sapere, fin quando gli altri non sanno.

lariccia In generale: Un insieme mediamente rapprensentativo di italiani alfabetizzati all'uso della rete? La ennesima comunità virtuale? La ennesima comunità virtuale che ama poi guardarsi in faccia e "di fronte ad un bicchiere di vino"? Ennesimo sintomo dell'attuale stato disastroso del sistema Italia (un sacco di gente senza precisa occupazione)? Braccia rubate all'agricoltura? Cuori solitari? Comunque: in fondo è bello che esistano.

Nello specifico: (nelle poche nottipazze passate insieme sinora) amo senza condizioni Rinina25 e Twice25, Frieda, Marius, Ettore, Lucius. Archenzo,Goberiko, Ne dimentico sicuramente altri. Mi piace il loro modo di interagire, mi piace il modo costruttivo di intendere questo gioco (anche quando/o proprio perchè credono candidamente che possa evolvere in qualcosa di sensato)

..tendo ad avere una idea decisamente meno positiva di gente come Snowdog, Berto, Iron qualcosa, che , a me pare, si prendono drammaticamente troppo sul serio (perfino peggio di me!). Mi piacerebbe essere smentito, nei fatti. Ne ho incontrati a pacchi nei decenni di frequentazioni di comunità virtuali. Gente pronta di grilletto come nel dannato west.

TheDRaKKaR Penso che nei wikipediani ci siano, in quantità variabili in ciascuno: logorrea, egocentrismo, idealismo, fanatismo, altruismo, curiosità, fantasia, narcisismo, follia, etc. - uh saremo mica il peggio dell'umanità? :-)

Marius Formiche. Intelligenti, curiose, testarde.

Emiliano Marin: Persone con ideali in comune che cercano di perseguire la più ampia diffusione della cultura al fine di debellare l'ignoranza e diminuire le differenze tra chi può accedere alle informazioni e chi no.

Retaggio Sono uno dei 'pezzi' migliori di tutta la popolazione che ci gira intorno. Ovviamente, nello specifico c'è chi ride e scherza, chi si prende troppo sul serio e tanti altri, ma se guardi da lontano vedi solo una comunità che sta facendo 'qualcosa di buono'.

Kate CatàPenso che siano persone che posseggono un livello di conoscenze specifiche abbastanza alto e che siano pronte a condividere il loro sapere con chiunque lo voglia.

Cruccone: Non c'è un'unica definizione. Ma sicuramente persone che credono in questo progetto

Utenti:ilario: pazzi, folli, utopisti (come me), filantropi, pazienti (non come me)...

Ninja: persone desiderose di condividere, generosi in quanto condividono il propio sapere, arroganti in quanto condividono il propio sapere (ma forse questo stava meglio sulla mia pagina personale)

Meimei: sicuramente non sono degli avari , non tengono tutto per loro, cercano di diffondere le cose che interessano loro (almeno nel mio caso poi non so) . Cmq sono davvero speciali e importanti !!!!

emuLOAD: Gente che ha finalmente compreso che la conoscenza e la cultura sono beni fondamentali per la salute della società e dell'individuo, e sopratutto gente che ha realizzato che la conoscienza non si limita a quel "poco" che sanno i "dottori" (Teoremi, Teorie, Leggi... blabla), ma anche di cose piu semplici e mondane, come i nomi degli stilisti, dei piccoli paesini, o la trama di un fumetto.

DAF: Persone a cui piace coindividere, raccontare e soprattutto ascoltare (o almeno mi piace immaginarli così).

Stefano: Semplice, qui ne trovate l'elenco completo.

Zoroastro: Pazzi, fanatici, elefanti nani, sognatori, poeti....Uomini e donne comuni con i loro problemi, le loro gioie e le loro piccole cose quotidiane.

ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L: dei fighi! =)

Gabmar: gente che crede nel motto "L'UNIONE FA LA FORZA!"

battista: gente che ha molta voglia di ...apprendere!

Cloj: gente che odia il monopolio del sapere e che spera di fare qualcosa di utile per sé e per gli altri.

Tu chi sei? Studi? Insegni? Appassionato di informatica?

Matteo:studio e sono un appassionato di internet e nuove tecnologie

Giovanni F: insegno, ma soprattutto faccio ricerca (metodologia e didattica), quindi studio

antonio.ranfagni: Non ostante Mr.Parkinson (sì proprio lui il morbaccio) che accompagna la mia esistenza da ormai sette anni e la dialisi a cui mi sto sottoponendo da tre anni (tre volte a settimana, per 4h e mezza per volta), riesco ancora a lavorare come redattore dei webzines aziendali. Wikipedia rappresenta per me un'ulteriore sfida un'altra ancora di salvezza. I miei argomenti preferiti? Informatica, Storia, Geografia, Trasporti (Navi e aerei), Sport (Calcio), traduzioni da/in inglese.

Ötzi : Insegno (spero o almeno cerco di farlo) elettronica e sistemi di controllo elettronici in un ITIS per elettronici. Mi piace l'elettronica e tutto ciò che con gli elettroni ha a che fare: dal calcolatore elettronico alla generazione di elettricità mediante celle a combustibile...... (sto esagerando)

...k@rmyllyn@...: studio!!!!(ahrg!)

don Paolo: Prete di Genova, classe 1962, ordinato nel 1992, lavoro come missionario fidei donum a Santo Domingo, in una parrocchia povera di 40,000 abitanti. Sono direttore della scuola parrocchiale, dalla terza asilo al liceo e alle scuole serali, 1,400 studenti in tutto. Mi interessa Gesù Cristo, che spero di servire fino alla fine, e ho scoperto da due anni l'Open Source e Linux. Da un annetto bazzico su Wikipedia.

Pedonzolo: io studio (purtroppo) :)

Lornova: Sono un programmatore, sto almeno 10-12 ore al giorno davanti al computer. Ho 25 anni (per ora) ma ho la salute già cagionevole, chissà a 50 anni come sarò ridotto! (Se ci arrivo...)

roselmi Anch'io come Snowdog sono un lavoratore del campo, sistemista di reti informatiche, ma non resisto a queste possibilità di trascrivere un pò delle conoscenze o curiosità di cui sono venuto a conoscenza negli anni passati e quindi passare del tempo in internet (ancora) per diletto.

Joram Joram, di nome e di nick. :-D Studio ingegneria informatica gestionale ed ebraismo (prevalentemente storia ebraica). Utente Mac di provenienza *nix mi appassiona la storia dell'informatica.

Ettorre: sono una persona normale, appassionato da anni di pc, informatica, rete etc. e soprattutto dello scrivere.

Frieda: una che sostiene di essere atterrata qui sul suo tappeto volante... Studio, lavoro, arbitro, wikipeggio...una persona normale, no?

MikyT: un appassionato di informatica e di tutto quanto si può ad essa collegare, con la passione per i progetti Open Source.

MM: studio e insegno, e a volte le due cose sono in contemporanea, come parte del mio lavoro, ma anche per passione. Il computer e internet sono strumenti indispensabili che uso da vent'anni da utente (anomala) e non da esperta.

Rinina25: pensionata, mi divido fra la casa e Internet aiutata dal mio compagno Twice25

Twice25: pensionato, ubriaco di Internet (e da qualche mese di Wikipedia), con una gran voglia di apprendere e riciclare quel minimo di conoscenze che ho

Snowdog: Uno che siccome non gli basta lavorare con i computer, li usa anche per svago.

Schopenhauer: Studio, presto insegnerò e spendo purtroppo *molto* tempo sul computer. Appassionato di Open Source, con i resti di un adesivo odiato sotto la mia mano destra mentre scrivo, cerco di rendermi la vita più semplice con il computer...

Gianluigi: Sto provando a specializzare la mia laurea con un dottorato. Appassionato di fumetto, scienza in genere, internet e altre cose (forse troppe!) e sempre alla ricerca di nuovi strumenti per semplificare il lavoro in rete e a casa. Ovviamente, appassionato di Wikipedia!

εΔω: Insegnante di lingue classiche e materie letterarie presso un liceo classico di Verona in cui l'Informatica è insegnata dai prof. di Latino e Greco...

Svante: io per lo più dormo (8-16 ore per volta), negli intermezzi studio chimica, leggiucchio, frequento newsgroup a fasi alterne. Non mi piacciono gli odori forti e i luoghi affollati, sono ammiratore dei felini, dei canidi, degli orsi e dei pinguini. Anche i coleotteri mi garbano assai. Le conifere sono la mia passione, mentre ho qualche riserva sui primati, con cui tutto sommato è possibile convivere felicemente, se però fossero di meno sarebbe tanto di guadagnato. Sono comunque in parziale disaccordo con quanto si sostiene qui.

Giomol: da poco più di un anno ho scoperto il software libero e la sua filosofia. Visto che la programmazione non mi interessa, collaboro a progetti animati da spirito di condivisione e libera circolazione di informazione e conoscenza. Così quando ho scoperto il progetto Wikipedia e me ne sono subito innamorato.

Tomi: statistico nella pubblica amministrazione, di recente mi sono tolto lo sfizio di laurearmi in economia con tesi sull'open source. Smanetto sui personal da almeno 20 anni (!!! non ci avevo mai pensato !!!)

Renato: perito tecnico spec. informatica, impiegato, ho iniziato come operatore in sala macchina quando ancora esistevano le schede perforate, quindi programmatore (assembler, basic, cobol, CICS, DL-I), analista, business analyst (sono anche tornato a programmare per esigenze dell'azienda, con linguaggi più "moderni": access, SQL, PL-SQL, HTML, ...). La filatelia, i viaggi, la fotografia e l'osservazione della natura sono la mia passione. Iscritto al WWF e al GOL (Gruppo Ornitologico Lombardo, con cui ho fatto anche qualche censimento).

Piero: imprenditore "informatico", radioamatore, appassionato di storia antica, viaggiatore, divoratore di libri. Ho visto nascere l'informatica "moderna" prima sottoforma di calcolatrici programmabili, poi al Politecnico di Torino negli anni 80 con i vari PDP-11, VAX, Apple, PC IBM, linguaggi vari e disparati (assembler, C, C++, ed altri), poi professionalmente con impegni gravosissimi come programmatore di frontiera (sistemi di automazione industriale, software per telecomunicazione e trasferimento dati per delle multinazionali). Da sempre appassionato di elettronica e informatica.

C-Zap: un "matematico" che si è contaminato con l'informatica quando ancora il termine "informatica" non esisteva (1975-76). Mi piace scrivere. Adoro lo "spirito libero" che si respira ancora in Internet, nonostante l'invasione di siti commerciali.

Paky: Astrofisico a rischio "cervelli in fuga", in attesa che lo stato gli dia un'elemosina per fare i suoi inutili conti! Passioni: Linux, Dungeons & Dragons, fotografia e disegno/pittura. Altro? Probabilmente sì, se i giorni avessero 28 ore invece di 24...

Ary29: diploma di corrispondente in lingue estere, laurea in scienze statistiche, lavoro nel commerciale estero di una multinazionale, utente informaticamente evoluto (la definizione è del nostro SysOp). Interessi: viaggi, canto, baseball, ricamo a punto croce... e 1000 altri, se avessi tempo.

Archenzo: sono un bambino di 57 anni che ha insegnato sopratutto ad imparare e che non ha mai smesso di studiare. Informatico autodidatta per vocazione ma anche per mestiere.

Goberiko: sono un panda, cioè un ricercatore universitario in informatica e linguistica. Formatomi in interlinguistica, specialmente nel ramo delle lingue inventate sono esperantologo ed esperantista. Dell'informatica mi piace inventare mondi, creare linguaggi ed universi, cosmi. Sono decisametne per il free software e l'open source, di cui mi appassionano gli aspetti epistemologici.

Wren: Studio il Vicino Oriente all'interno del corso di laurea di "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa" (lingue e letterature araba ed ebraica, ma mi interesso maggiormente dell'area antica - Mesopotamia ed Egitto antico). Curiosa come una scimmia, trovo interessante un po' di tutto...

StWA: se l'informatica mi appassiona? Io vivo praticamente di informatica (almeno finché me lo posso permettere, ho anche un lavoro e il tempo libero è quello che è). Mi piace scrivere programmi o comunque fare cose un po' più impegnative del semplice uso, non amo la pappa pronta e il software in CD autoinstallanti.

Gimli: Appassionato di Open Source, strimpellatore di chitarra, drogato di videogames e di Internet (connessione 56k permettendo). Neolaureato, per ora disoccupato.

Pall Mall : Sono uno studioso /

Kormoran Programmatore, studente, cantore di coro, lettore infaticabile, curioso come una scimmia, incredibilmente pigro :)

Matteo: Programmatore, lettore insaziabile, ingegnere (poco ingegnere mi dicono..per fortuna).

Starlight: Giornalista-redattore-grafico. Appassionato di tutto ciò che è nuovo e che la mente umana può contribuire a migliorare. Ex allenatore (per 12 anni) di pallavolo. Amo tutto ciò che è vita. La frase che conduce la mia vita? "Le parole ammoniscono; gli esempi trascinano".

Chiccagioia: leguleia quasi ecologa umana, amante della lettura, dei viaggi, della storia e di tutto ciò che rende la vita una cosa preziosa. Ho cominciato anche un viaggio interiore e mi piace condividere le esperienze. Con il pc ci lavoro da sempre, ma non ho la curiosità di sapere di più del come si fa e se mi serve. Avrete, spero, pazienza. Ho una dote, imparo presto.

Massimop : lettore (non di tutto), appassionato di araldica, con tendenze alla raccolta di informazioni di scarso interesse. Apprezzo l'utilità dell'informatica, ma non l'abuso inutile di tecnologie sempre più raffinate e sempre meno utili (e utilizzabili). Sono uno di quelli che a suo tempo utilizzavano le schede perforate per scrivere i programmi, e che le riordinavano (anche a mano) quando cadevano per terra.

Berto: neolaurato in fisica con la speranza di entrare a fare il dottorato, di sgamare il servizio militare (W la LISAC!!!) e, appena me lo potrò permettere (finanziariamente), di sposarmi.

Marcella L.: Sono svelta. Non ho paura di iniziare cose nuove. Non credo che l' umanità si estinguerà. Ogni tanto diminuirà di numero per qualche calamità. Svante, tranquillo, credo che l' omeostasi ci salverà. Figli e nipoti, ma contraria al matrimonio. Medico farmacologo. Mi piace Beckett, Moby Dick (naturalmente anche altri). Attualmente sto studiando Giulio Cesare. Vorrei sapere come si prepara il cemento perchè mi piacerebbe fare delle sculture con questa materia. Le mie letture estive sono, solitamente, a tema. Dipingo (informale) e faccio grafica originale. Mia nonna (austriaca) mi ha insegnato a ricamare e a cucinare. Ricamo ancora, ma mi rifiuto di cucinare. Ho avuto il mio primo computer circa 15 anni or sono; è per questo che lo rispetto e lo considero alla stregua della lavastoviglie.

numerone: Studente universitario d'informatica. Sono un tipo abbastanza sveglio: mi imbatto in problemi anche molto più grossi di me che spesso riesco a risolvere senza nemmeno capire come, molto spesso riesco ad avere idee innovative e fin ora sono sempre riuscito ad arrangiarmi con gli strumenti che via via mi son trovato nelle varie situazioni. Sono un appassionato software: passo ogni giorno un sacco di tempo a leggere le ultime news su microsoft, sco, linux e quant'altro. Ho solide fondamenta di programmazione e conoscenze su windows e linux. Sono d'accordo con la filosofia OpenSource e fin ora tuttele mie opere amatoriali sono state lasciate sotto GPL.

Salvatore Ingala: Studente del Liceo Scientifico, appassionato soprattutto di informatica (programmazione, specie in linguaggio assembler), matematica (prima o poi dimostrerò Goldbach...), breakdance... e con mille altri hobby secondari che non vale la pena di elencare tutti :).

Lucius: Lavoro da anni nell'ambiente dell'editoria. Uso un computer da quando avevo 9 anni, e se il fisico mi regge lo userò fino ai 99! Ho una formazione classica ma vivo in mezzo ad analfabeti ed ho quindi bisogno di stimoli culturali. Inoltre, da oggi in poi, sarò Wikipediano Forever!

Silvia. Formazione scientifica, laureata in pittura, copyrighter per un noto sito internazionale (e tuttavia so a malapena usare internet), ho il computer da quando sono nata (e tuttavia lo so usare a malapena), ho mille interessi e poco tempo per approfondirli. Sono circondata da persone che lavorano in tanti campi diversi, dalla musica all'editing (video), e questo mi dà continuamente stimoli di ogni tipo.

vanquish 25 anni di brindisi ma lavoro a venezia per una societa' di manutenzione aeronautica. sono un impiegato anche se molto spesso sono fuori dall'ufficio a maneggiare parti. avrei voluto continuar gli studi, solo che conoscendomi ho preferito lavorare da subito. mi interesso di tecnologia, di scienza (anche se stento a capirci qualcosa),di musica e letteratura. l'informatica e' solo un mezzo.

Marcok Sono uno che ha sempre avuto una passione sfrenata per l'informatica, le nuove tecnologie e la fantascienza. Un geek, si direbbe ora come ora. Ho costruito il mio primo ipertesto intorno al 1992. Sono anche un architetto, tra l'altro.

Paola: purtroppo devo dire pensionata.Mi sono laureata in Lettere Moderne a Torino, ho frequentato il Gruppo del 63, ma ero considerata una "pivella". Ero amica di Umberto Eco e con sua sorella ho fatto un pp' di teatro. Ero, ai tempi, nella compagnia de "I Pochi" di Alessandria, mia città natale. Appena laureata ho iniziato ad insegnare lettere e non ho più smesso. Ho lavorato a Canelli, a Genova (dove mi sono sposata e sono andata a vivere per un anno, poi a Paderno Dugnano, a Brusuglio e infine a Concorezzo. L'ho sempre fatto con entusiasmo vibrante. Mi sono appassionata di informatica e ho portato avanti nella mia scuola l'alfabetizzazione di base e sono anche riuscita ad "alfabetizzare" qualche collega, ma pochissime. Nella scuola la paura del cambiamento è troppo grande.Con gli alunni invece è stato una meraviglia. In un attimo diventavano i miei "maestri".Ho collaborato con la B.est(Rete civica Brianza est)e insieme ad altre scuole abbiamo portato avanti dei bei lavori a più mani (Fiaba, Giallo, Fantascienza, ecc.). Mi piace leggere di tutto e ho una biblioteca mega.Ma amo soprattutto la poesia, il romanzo scritto bene, i saggi. Mi appasiona la visita ai Musei e amo l'arte, soprattutto la pittura. Ma lavoro anche a maglia e faccio golf per tutti, mi piace cucinare( cucina piemontese!) e soprattutto scrivere. Dipingo i sassi. In un periodo di crisi ( ero stata ammalata seriamente), per non abbattermi, mi sono iscritta a Psicologia a Padova, ho usufruito delle 150 ore e ho dato qualche esame, ma poi ho dovuto smettere. Ho lavorato con Duccio Demetrio alla Statale all'Intervista semistrutturata e recentemente ho aiutato una mia ex alunna a fare una tesi sulla New Economy.Insegno ancora, malgrado la pensione,lingua italiana agli stranieri ( come volontaria). Mi intendo di Biblioteconomia. Ho un marito che "mi tarpa un pò le ali", due bei figli, tre nipoti. Sono socievole e amo stare con gli altri, ma mi piace tanto anche stare da sola (forse di più). So comunquue lavorare in gruppo.

Riverblu sono un ficcanaso molto pigro, dispersivo, ignorante ed onnivoro, con la passione per la lettura (di qualunque cosa: dalle etichette ai manifesti, dai cartelli di avviso alle enciclopedie, passando per i manuali di istruzioni che adoro), la musica (canto, suono ma soprattutto ascolto), computer & dintorni (da autodidatta) che però ho a disposizione solo sul lavoro in ufficio: in casa c'è chi è allergica alla tecnologia, ma sta crescendo una bimba che promette di seguire le orme del babbo...

Tonyverris - lavoro, una bella età in avanti, nessuna passione dell'informatica come oggetto ma solo come strumento. Ma considero simpatici e utili coloro che ci smanettano dentro giorno e notte. Ho sempre paura che la scrivania informatica vada a sostituire l'esperienza, ho un ragazzo di 15 anni e vorrei che giocasse tra i due ambienti, il pc e la vita fuori di casa. Amo alla follia il cinema, fumetti, musica, letteratura ( narrativa e saggistica) e arti figurative. C'est tout, ah dimenticavo, amo scrivere e questa enciclopedia potrebbe darmi la possibilità di inserire articoli o voci su autori che amo. Sono in procinto di scrivere su Thomas Bernhard. Ho visto che non c'è nulla in proposito.

AAngelo Un passato da progettista elettronico, da sempre appassionato all'informatica (ho fatto in tempo, nel lontano 1969, a mettere le mani sul mitico Olivetti 101). Dal 2000 lavoro nel campo dell'informatica ma, purtroppo, ora sono in cassa integrazione. Con un passato da collezionista di minerali, amo leggere, viaggiare, fare macrofotografie e pratico la sci da fondo.

alt-os diceva una canzone degli Articolo 31: "Io sono nessuno". Ed è vero, sono nessuno, e nel mio piccolo, cerco di aiutare con quel poco che posso dare, tutti quei nessuno che sommati danno il mondo. Pedonzolo: "Mi costrinsero a vagare su questa terra da solo. Io sono nessuno." Gran bella canzone. Anche se qui non siamo soli.

Stefano Lariccia

Amo - ricambiato - la conoscenza. E amo condividerla. Ho conosciuto prima di wikipedia il software wiki, installandolo ed utilizzandolo in proprio in un seminario di sviluppatori web mi pare intorno al 1998-99. Le pagine wiki servivano a comporre "in progress" il programma del seminario e a raccogliere i desiderata dei partecipanti. Poi mi sono divertito a dare qualche contributo a wikipedia.eng. Poi è arrivata it.wikipedia. Quando it.wikipedia era appena neonata, mi scrissi, come primissima cosa una (auto)biografia, in terza persona, convinto allora come oggi, sia la cosa migliore da fare.

Ri-caduto per un paio di notti in settembre 2004 nella galassia wikipedia italiana mi sono trovato addosso una banda di cani scalmanati desiderosi di mordermi le caviglie (percezione soggettiva). Forse sarà che mi sono presentato con qualche difetto derivante dalla mia professione ( insegno informatica in università); fatto sta che la mia presentazione (come detto mi sono presentato nella GHENGA Wikipediana con una (auto)biografia) ha sollevato una canizza fastidiosa per me e per il prossimo.

Mi chiedo a posteriori: ma perchè nessuno mi ha avvisato di venire a sbirciare in questo angolino dell'encicopedia? Qui si trovano alcune (NON TUTTE) di quelle cose che chiedevo venissero, per amore del disegno logico, pre-messe a qualsiasi altra voce dell'enciclopedia, una sorta di "CHI SONO io per DIRE COSA SU COSA".

Le "vostre" biografie, cari wikipediani, parlano. Fatele cantare, non vi nascondete. E non chiudetevi nelle ghenghe. Lariccia 07:54, Ott 28, 2004 (UTC)

TheDRaKKaR Sono un disadattato sociale! :)

Marius: sono un saggio di 54 anni che vive beato e stressato fra le donne (moglie e due figlie). Non invidio chi mi dovrà fare il calcolo della pensione. Infatti sono, o sono stato: Studente, Tenente di artiglieria, Impiegato, Sindacalista, Dirigente d'Azienda, Artigiano, Libero professionista, Co-Co-Co, Imprenditore (socio di una piccola software house). Alcune di queste cose anche contemporaneamente. Sembra uno scherzo, ma è tutto vero e documentato, parola di boy-scout (sì, ho fatto anche quello). Da grande vorrei tornare a fare lo studente. Siccome peso 101 kg per 1,74 di altezza, per evitare che mi venga un coccolone mi sono messo a dieta.

SγωΩηΣ tαlk: studio a Forlì ingegneria aerospaziale, non lavoro (per ora), sono abbastanza appassionato di informatica (non esageratamente) ed altrum...(non conosco il latino). Ho già scritto fin troppo. Basta

Emiliano Marin: Sono un ragazzo nato nel 1980 (così non devo cambiare ogni anno la data per mantenere l'informazione coerente) ed abito a Milano. Studio informatica presso l'università Milano Bicocca. Sono un appassionato di informatica. Oltre a studiare lavoro, mi occupo saltuariamente di vendita in un negozio ed saltuariamente di fare fotocopie in una copisteria.

Retaggio Sono un ingegnere aeronautico che si occupa di CFD e quindi, costretto a stare per un bel po' del proprio tempo sul PC. Nei tempi morti e di sera 'scrivacchio' su Wiki: se sono 'sereno' metto cose inerenti il mio lavoro, altrimenti cerco di cimentarmi in cose che siano il più lontano possibile (tremate gente...). All'anagrafe: Antonio Retaggio, classe 1969, l'anno della Luna e di Piazza Fontana.

Kate CatàGiornalista,scrittrice,di formazione culturale classica, lavoro anche sul web dove bazzico da quando è nato.Ho anche insegnato latino e greco nel liceo classico e all'Università.

Cruccone: Sono un dottorando in fisica in Inghilterra. Sono appassionato di geografia e lavoro tutto il giorno davanti al computer:)

Ilario: Prima studente (1a laurea), poi insegnante, poi analista-programmatore, poi analista e studente (master e 2a laurea), poi... scrivo da tantissimi anni articoli scientifici in Internet per passione. Il mio lavoro è un hobby :)

Ninja: Beh ma io sono il Ninja :D - No, non studio non insegno forse sono appassionato di informatica e di un po' di tutto ciò che non ancora so. Da piccolo pensavo che da grande avrei voluto lavorare, ora non so più bene cosa farò da grande. Qualcosa mi verrà in mente. Forse.

Meimei: My name is Adele Sono del 1985,studio cinese all'università di Urbino (sede a Pesaro). L'informatica non mi interessa ,diciamo che io il computer lo uso solo, ma non ne capisco tantissimo ! I miei interessi : musica (di tutti i generi però il mio preferito è il brit pop , OASIS 4ever), leggere (i miei scrittori preferiti sono Irvine Welsh, Roddy Doyle , Nick Hornby,Paolo Rumiz e ovviamente adoro leggere libri di scrittori cinesi specialmente contemporanei)e il Basket (Forza Scavolini!!)

emuLOAD: Io sono Andrea, studio, al momento frequento l'ultimo anno ad una scuola superiore internazionale in Germania. Sono un appassionato di informatica, fumetti ed animè. Il mio hobby principale è il collezionismo, di un po di tutto, ma anche (in particolare ultimamente) di scrivere su wikipedia. Già da un annetto circa faccio traduzioni Inglese-->Italiano su altri progetti, e spero di essere ammesso all'università di Edinburgo nel corso di ingenieria elettronica ed informatica. Da piccolo il mio desiderio era diventare un'Archeologo, oramai è solo un sogno :(, ma il mio amore per la storia (quella vera, non le guerre) è ancora acceso :)

Gunnar: Mezzo europeo e mezzo sudamericano, 52 anni, laureato in filosofia, specializzato in psicologia sociale, fotografo, appassionato di disegno a china e aerografo, pubblicista, redattore nascosto di discorsi altrui, aspirante scrittore in vena di fallimenti, giocoliere di sé stesso e incantato dall'ignoto tanto da diventare un umile emulo dell'ebreo errante. Amante della musica, della pittura e della purezza ingenua che si nasconde nella poesia. Insegnante di letteratura e di filosofia fino al quarantesimo anno. Poi una figlia, inattesa, cambia il fermento in un progetto. Un addio all'insegnamento e un tuffo in un mondo nuovo. Negli ultimi dieci anni ho cambiato vita e ho cambiato pelle sotto lo sguardo critico di una compagna incredibilmente paziente da oltre venticique anni. Trovare un luogo come Wikipedia è stata cosa davvero piacevole.

Chlorpromazine: Studente in filosofia, musicista docente ed appassionato di informatica.

DAF: Un assetato della luce. Lavoro ma cerco di non pensarci. Appassionato di tutto ciò che è ludico!

Rosco: Studente al penultimo anno di scuola superiore sono appassionato di informatica, del mondo del Fanatsy e della musica. Naturalmente coltivo anche moltissimi altri interessi come Scherma, Cinema (per coniugare la mia passione tecnologica con quella cinematografica son diventato anche proiezionista di un piccolo cinema parrocchiale), Animazione con i bambini e tutto quello che riguarda la scienza...datemi qualcosa di interessante da leggere e ve la risucchio come una spugna ^___^

Stefano: Proprio così, studio, insegno e sono appassionato d'informatica!

Zoroastro: sono un semplice essere umano, una formichina in un formicaio, niente di più, niente di meno.

ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L: Io studio al liceo scientifico, sono appassionato di informatica e insegno ai miei amici come si fa a passare delle giornate al pc su it.wiki ! =)

Gabmar: uno come tanti, mi sveglio la mattina, faccio colazione, lavoro come programmatore e tra una pausa e l'altra lascio un pezzettino di quello che so in giro per la rete :)

Battista: pochi mesi ai "primi" 50 anni. Fallito ingegnere e impiegato statale per forza. Casa enorme, giardino enorme, curo un orticello. Moglie, due figlie, due cani e un gatto. Praticamente in galera (leggasi piccolo paesino calabrese) ma vivo quasi al contatto con la natura. Esperto in niente ma mi interesso di molte cose: suonicchio il pf., musica classica, cantautori, religione (da agnostico), filosofia, computer,informatica, fotografia digitale, storia locale, astronomia, matematica, ecc. Bibliotechina con 2.000 libri e riviste, tre Pc ma niente ADSL in questo paesino abbandonato dalla Telecom.

Cloj: Io insegno all'Università. E con tutta la Moratti si diverte ancora un casino.