Osservatorio siriano per i diritti umani
Il Syrian Observatory for Human Rights o in italiano: Osservatorio siriano per i diritti umani (in sigla: SOHR; Arabo: المرصد السوري لحقوق الإنسان, al-Marṣad al-sūrī li-ḥuqūq al-insān) fondato nel maggio 2006 da Rami Abdulrahman, un commerciante di vestiti di origine siriana e di religione islamica sunnita, ha sede presso l'abitazione di questi a Coventry[1], ed è un ufficio informazioni che documenta l'abuso dei diritti umani nella Guerra civile siriana. La SOHR, pur essendo composta dal solo Abdulrahman, è tra le organizzazioni più citate dai mezzi di informazione internazionali[2][3]. È stata anche accusata di fornire informazioni atte a portare simpatia per gli estremisti arabi sunniti a scapito delle altre etnie e religioni, di distorcere i fatti a scopo di propaganda antigovernativa[4] e di non essere in generale credibile[5][6].
Critiche
Note
- ^ A Very Busy Man Behind the Syrian Civil War’s Casualty Count, New York Times, 9 aprile 2013. URL consultato il 31 maggio 2013.
- ^ Abbas, Mohammed; Golovnina, Maria (editing), Coventry – an unlikely home to prominent Syria activist, Reuters, 8 dicembre 2011. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato l'11 giugno 2012).
- ^ "Russia questions credibility of Syrian Observatory for Human Rights," RT (25 February 2012). Retrieved 6 May 2013.
- ^ La bufala dell'Osservatorio Siriano dei diritti umani
- ^ AsiaNews: Massacres by Islamic extremists bolster Bashar al-Assad, 17 June 2013, retrieved 8 July 2013
- ^ The Syrian opposition: who's doing the talking?, The Guardian, 12 July 2012
Collegamenti esterni
- (EN) Syrian Observatory for Human Rights, su syriahr.net.