Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale

Versione del 6 apr 2017 alle 13:18 di Elisa Mrt (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Per cominciare== La '''creazione di un account''' è il primo passo che ciascuno studente dei corsi deve compiere al suo approdo in Wikipedia.<br> Registrarsi è grat...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Per cominciare

La creazione di un account è il primo passo che ciascuno studente dei corsi deve compiere al suo approdo in Wikipedia.
Registrarsi è gratuito: dalla home page di Wikipedia, cliccando su Registrati (in alto a destra nella schermata), o su questo link è sufficiente scegliere un nickname (facendo attenzione ai nomi inappropriati), una password e un indirizzo di posta elettronica (facoltativo). In caso di dubbi o difficoltà, in questa pagina ci sono tutte le spiegazioni dettagliate.

Effettuata la registrazione, per fare il login basta cliccare su Entra (in alto a destra nella schermata) e reinserire nome e password. Quando si è loggati, cliccando sul proprio nickname (in alto a destra nella schermata) si apre la pagina personale, in cui ci si può presentare dando brevi informazioni su di sé.
Uno strumento molto utile per valorizzarle è il template: ad esempio, utilizzando il template Babel si mettono in evidenza le proprie competenze linguistiche, specificando anche il loro livello. Ma ci si può davvero sbizzarrire. Dai viaggi compiuti, al segno zodiacale, gli eventuali livelli di competenze in altri ambiti, il tipo di attività che si svolge in Wikipedia e così via, non c'è limite alle informazioni che è possibile inserire. Un elenco di alcuni dei template utilizzabili è visualizzabile qui: .

La creazione di una pagina di prove è il passo successivo.
Viene chiamata Sandbox (dall'inglese, sabbionaia, un recinto in cui i bambini possono giocare senza fare danni), ed è la pagina personale in cui si possono fare delle prove prima di pubblicare qualunque cosa su Wikipedia. In questo spazio si può lavorare con calma alle voci, traducendole e apportandovi modifiche, creando bozze e testando i vari comandi dell'enciclopedia, prima della messa online definitiva. E ogni modifica effettuata al loro interno verrà conservata e sarà sempre reperibile in caso di necessità, cliccando sul tasto "Cronologia". Per creare una sandbox, dopo essersi loggati in Wikipedia, basta cliccare QUI. Oppure, se si preferisce crearla manualmente, ci si porta sulla propria pagina personale, e nella barra dell'URL si aggiunge /Sandbox e si dà invio. Si aprirà una finestra dove, cliccando sulla prima opzione ("Per creare tu la pagina, clicca qui") verrà creata la Sandbox. E se si vuole lavorare contemporaneamente a più voci, è sufficiente creare altre pagine utilizzando lo stesso metodo: /Sandbox seguito da un numero (/Sandbox2, /Sandbox3, ecc).

Una volta effettuate queste due operazioni preliminari, si può cominciare a lavorare in Wikipedia.

La redazione di una voce

E' importante innanzitutto sapere cosa si può scrivere in Wikipedia e cosa no: le ricerche originali, il materiale sotto copyright, le opinioni personali o la pubblicità sono esempi di ciò che non va inserito in una voce. Wikipedia infatti è un'enciclopedia, non una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondario e terziario, il cui materiale è fondato sulla descrizione e rielaborazione di fonti attendibili, indipendenti e verificabili. Inoltre ha un punto di vista neutrale, come riportano i Cinque Pilastri e perciò non ci si deve limitare a riportare solo una singola teoria o aspetto di un argomento, ma tutti quelli pertinenti, e astenersi da qualunque giudizio.

Si parte per prima cosa dal Titolo, che deve essere chiaro e riassumere in una o poche parole il contenuto della voce. Se si sta creando una voce nuova, è bene controllare che non esista già nell'enciclopedia, con lo stesso nome o nomi simili: in questo modo si evita la creazione di voci doppie.
Subito dopo va inserito l'Incipit: un breve paragrafo che riassume il contenuto e funge da introduzione alle sezioni successive, dove la voce viene sviluppata nel dettaglio.
Non possono mai mancare in una voce le Note e la Bibliografia: servono a rintracciare le fonti delle informazioni che sono state utilizzate, e a verificarne l'attendibilità e validità. Una voce che seppur breve è ben corredata di note e apparato bibliografico è più accurata di una molto corposa ma priva di qualunque riferimento. Usare le fonti in modo appropriato le fonti aumenta la neutralità di una voce ed evita le accuse di plagio.

I progetti fratelli

Altro