Shlomo Venezia
Shlomo Venezia (Salonicco, 29 dicembre 1923 – Roma, 1º ottobre 2012) è stato uno scrittore italiano di origine ebraica, importante testimone della sua esperienza di sopravvissuto all'interno dei campi di concentramento nazisti.
Biografia
Gli avi di Shlomo, ebrei sefarditi, nel 1492 furono espulsi dalla Spagna (con il Decreto di Alhambra) e viaggiarono in Europa prima di stabilirsi definitivamente nella Macedonia greca, all'epoca sottoposta all'Impero ottomano. Nel periodo di permanenza nella Repubblica di Venezia, assunsero il cognome Venezia e la cittadinanza italiana.
Dopo un'infanzia relativamente povera trascorsa nel quartiere ebraico di Salonicco, Shlomo Venezia perse il padre alla tenera età di dodici anni. A partire da quel momento la condizione economica della sua famiglia peggiorò ulteriormente, spingendo i componenti a continui sacrifici. Dopo l'occupazione tedesca della Grecia, agli ebrei italiani venne offerta la possibilità di scegliere se tornare in patria (più precisamente in Sicilia) o trasferirsi ad Atene: la scelta di quest'ultima opzione, dovuta ad interessi economici di alcuni imprenditori, si rivelò per Shlomo e gli altri cittadini di origine ebraica fatale: essi vennero rinchiusi con un pretesto dai nazisti in una sinagoga dove furono avviati alla deportazione[1].
Shlomo Venezia fu deportato nel campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau, in seguito ad un viaggio logorante. Giunti nel lager, la madre e due sorelle vennero immediatamente avviate alle camere a gas. Durante la prigionia fu obbligato a lavorare nei Sonderkommando («unità speciali»), squadre composte da internati e destinate alle operazioni di smaltimento e cremazione dei corpi dei deportati uccisi mediante gas. Tali squadre venivano periodicamente soppresse per mantenere il segreto circa lo svolgimento della «soluzione finale della questione ebraica», il sistematico sterminio del popolo ebraico. Venezia è stato uno dei pochi sopravvissuti - l'unico in Italia assieme a Enrico Vanzini, una dozzina nel mondo - di queste speciali squadre e ha raccolto le sue memorie in un libro pubblicato nell'ottobre 2007 a cura dell'editore Rizzoli, dal titolo Sonderkommando Auschwitz.
È morto nel 2012 all'età di 88 anni[2] ed è sepolto presso il Cimitero del Verano di Roma.
Esperienze ad Auschwitz[3]
Shlomo Venezia fu arrestato (sequestrato) con la famiglia (composta, oltre a lui, da sua madre, suo fratello e dalle sue tre sorelle e da altri parenti meno prossimi) a Salonicco nel marzo del 1944 e deportato presso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, uno dei tre campi principali che componevano il complesso di Auschwitz.[4] Durante la selezione operata dai medici nazisti per separare i deportati considerati abili al lavoro da quelli «inutili», immediatamente inviati alle camere a gas, Venezia si salvò insieme al fratello, la sorella maggiore (che rivedrà solamente nel 1957) e due cugini. Venezia fu successivamente sottoposto al tipico trattamento subito dai deportati ad Auschwitz: rasatura, doccia, tatuazione del numero sull'avambraccio sinistro (il suo era il numero 182727), vestizione con gli abiti da internato. Terminate le operazioni di «inserimento burocratico», Venezia fu rinchiuso in un'apposita e isolata sezione del campo per passare i 40 giorni del periodo di «quarantena», che avrebbe dovuto impedire - secondo le autorità tedesche del campo - la diffusione di epidemie all'interno del lager.
Dopo soli 20 giorni di «quarantena» Venezia fu assegnato al Sonderkommando di uno dei grandi crematori di Birkenau, composto principalmente da giovani prigionieri di robusta costituzione e in buone condizioni fisiche, a causa dello sforzo fisico richiesto dal lavoro: l'eliminazione delle «prove» di quello che stava avvenendo.
Come ebbe a dire Primo Levi - deportato presso il campo di Monowitz e autore di Se questo è un uomo - l'istituzione di queste squadre speciali rappresentò il più grave crimine del nazionalsocialismo, perché le SS, attraverso il Sonderkommando, cercarono di scaricare (o quantomeno condividere) il crimine sulle vittime stesse.
Shlomo Venezia divenne tra i più importanti portavoce della tragedia dell'Olocausto solo dopo più di quarant'anni dalla fine della tragica esperienza del Lager. La dura realtà vissuta nel Sonderkommando lo portò a una grave sofferenza interiore e a un silenzio atroce, perché non era stato creduto, perché nessuno voleva ascoltare gli ex deportati (come raccontano la vicenda editoriale di "Se questo è un uomo" di Primo Levi o la testimonianza di Settimia Spizzichino nel suo "Gli anni rubati") e anche per il senso di colpa tremendo, che caratterizzò la vita dei pochi sopravvissuti e in particolare per il lavoro da lui svolto nel Lager. Il dovere della memoria lo ha portato dapprima a superare il silenzio - nella metà degli anni Novanta - cominciando a raccontare in pubblico, e soprattutto ai più giovani, quanto aveva sofferto fino ad arrivare alla pubblicazione di "Sonderkommando Auschwitz". Ospite in trasmissioni televisive, nelle scuole, nelle manifestazioni a ricordo della Shoah, egli rivolge il suo interesse ai giovani affinché divengano portavoce futuri dell'immane tragedia che si abbatté sull'Europa tra il 1940 e il 1945. Sua è questa toccante testimonianza:
La sua esperienza ha spinto Roberto Benigni a chiamarlo come consulente, insieme a Marcello Pezzetti, per il film La vita è bella.[3]
Note
- ^ http://www.gliscritti.it/approf/shoa/shlomo/shlomo.html gliscritti.it]
- ^ Addio a Shlomo Venezia, sopravvissuto alla Shoah e testimone dei lager nazisti, Adnkronos.com
- ^ a b Ove non diversamente indicato, le informazioni relative al paragrafo sono tratte da una testimonianza fornita dallo stesso Shlomo Venezia, giornata della memoria. La versione integrale dell'intervento è disponibile in: Shlomo Venezia, ex-deportato di Auschwitz dal sito web «Centro culturale Gli scritti». Riportato il 2 aprile 2007.
- ^ Dei tre campi principali che costituivano Auschwitz, Birkenau rappresentava il vero centro di sterminio dove, sistematicamente, avvenne l'uccisione della maggior parte dei deportati.
Opere
- Shlomo Venezia. Sonderkommando Auschwitz. Rizzoli, Milano, 2007. ISBN 88-17-01778-7
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Shlomo Venezia
Collegamenti esterni
- Speciale Shlomo Venezia su RAI Letteratura, su letteratura.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120049223 · ISNI (EN) 0000 0001 0939 5617 · SBN LO1V336257 · LCCN (EN) no2007053150 · GND (DE) 133962148 · BNE (ES) XX4978773 (data) · BNF (FR) cb15507491n (data) · J9U (EN, HE) 987007298594505171 · NDL (EN, JA) 01148086 · CONOR.SI (SL) 155504483 |
---|