Webmail

applicazione web che permette di gestire un account di posta elettronica

Una Webmail è un'applicazione web che permette di gestire uno o più account di posta elettronica attraverso un navigatore web.

Generalmente viene fornita come servizio ad abbonati di un provider di connessione Internet oppure come servizio gratuito di posta elettronica, previa registrazione dell'utente.

In alcune aziende la webmail viene fornita come servizio ai dipendenti in modo che possano leggere la propria posta da casa oppure fuori sede.

Attraverso l'interfaccia grafica, dopo il login dell'utente, si stabilisce una normale connessione verso un server di posta SMTP, IMAP o POP (POP3). Generalmente si utilizza IMAP per la sua struttura a cartelle sottoscrivibili.

Storia

Il primo software che utilizzava questa tecnologia fu chiamato semplicemente WebMail, e fu sviluppato in Sardegna nel 1995 dal ricercatore Luca Manunza[1][2], che lavorava per conto del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (ente di proprietà della regione autonoma della Sardegna), centro di ricerca che qualche anno prima aveva realizzato il primo sito web italiano.[3]

Nel 1996 il software fu acquisito da Team2-Copyleft, società guidata da Enrico Gardenghi e Remo Tabanelli; nello stesso anno fu varata la nuova versione che implementava la firma e la cifratura con un modulo basato sul software PGP.

Principali funzionalità

  • Gestione di cartelle
  • Creazione di filtri personalizzati
  • Smistamento dei messaggi di posta in arrivo
  • Rubrica centralizzata e personale

Oltre a queste vi possono essere alcuni servizi aggiuntivi offerti dal gestore della webmail quali:

  • Riconoscimento di spam e virus informatici
  • Dizionari e controllo degli errori ortografici
  • salvataggio di singole mail (a volte anche in formati standard) o esportazione/importazione massiva
  • Funzione di firma e cifratura tramite PGP (implementata da Enrico Gardenghi e Oscar Bettelli nel 1996)
  • Plug-in all'interno di Lotus Notes (implementato da Enrico Gardenghi, Ferdinando Pasqualetti e Nello Castiglione)

Vantaggi

  • È possibile leggere la propria posta ovunque vi sia una connessione ad internet.
  • I messaggi non necessitano di essere scaricati.
  • I servizi gratuiti permettono registrazioni anonime.
  • Le caselle di posta possono essere amministrate molto facilmente.

Svantaggi

  • È richiesta una connessione sia per la visualizzazione che per la composizione dei messaggi.
  • Una connessione lenta inficia la funzionalità generale della webmail.
  • Le funzionalità di composizione di messaggi sono generalmente limitate sia per la formattazione sia per la dimensione totale di un messaggio.
  • La quota di spazio per le caselle di posta è generalmente limitata, ma in realtà oggi con diversi provider il problema praticamente non esiste più, dato che garantiscono uno spazio che supera il Gigabyte. Quindi, a seconda dei casi, potrebbe diventare un vantaggio, permettendo di risparmiare spazio nel disco fisso del proprio computer.
  • Generalmente l'esportazione dei messaggi è limitato ad uno alla volta, non è possibile esportare una cartella di e-mail.

Confronto dei principali servizi webmail

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Webmail.

Dettagli

Webmail Proprietario Rilasciato Costo Mailbox storage Limite massimo allegati Lingue supportate POP3 IMAP SMTP Protocollo crittografico Scadenza account

(inattività)

AOL Mail AOL Inc. 21 marzo 1993; 24 anni fa Gratuito (Ad) Illimitato 25 MB 54 SSL 3 mesi
Gmail Google Inc. 1 aprile 2004; 13 anni fa Gratuito (Ad);

5 $ / utente / mese sul dominio dell'utente

15 GB 25 MB

(10 GB per file via Google Drive)

71 SSL, TLS 9 mesi
iCloud Apple Inc. 12 ottobre 2011; 5 anni fa 0 $ o 0.99 $ / mese, 3,99 $ / Mese, 9.99 $ / mese o 19.99 $ / mese 5 GB (Gratuito), 20, 200, 500 GB o 1 TB mese 20 MB (5GB per messaggio con Mail Drop via iCloud) 4 no SSL, TLS Mai
Lycos Lycos, Inc. 1994; 23 anni fa Gratuito (Ad) e limitato ad alcuni paesi.

Premium: 19.95 $ all'anno

Gratuito 500MB dal Ottobre 2016, in precedenza 3 GB

Premium 5 GB

35 MB Inglese Solo la versione plus Solo la versione plus Solo la versione plus SSL 1 mese
Mail.ru Mail.ru 17 settembre 1999; 17 anni fa Gratuito (Ad) o $ 5 al mese Illimitato 25 MB 4 SSL, TLS 6 mesi (Free); Fino al termine di pagamento
Outlook.com

(Live Mail/Hotmail)

Microsoft 4 luglio 1996; 20 anni fa (come Hotmail)

 31 lug 2012; 4 anni fa (come Outlook.com)

Gratuito (Ad); opzione a pagamento Illimitato 25 MB (illimitato via OneDrive) 106 SSL, Exchange ActiveSync 270 giorni
ProtonMail Proton Technologies AG 2013 Gratuito (non Ad); prezzi a più livelli 500 MB (gratuito)

5 o 20 GB

25 MB 4 sì (attualmente beta-testing) sì (attualmente beta-testing) sì (attualmente beta-testing) SSL 3 mesi
Yahoo! Mail Yahoo! 8 Ottobre 1997; 19 anni fa Gratuito (Ad)

Yahoo! Mail Plus 49.99 $

1 TB 25 MB

(150 MB per file via Dropbox)

27 La maggior parte dei paesi, o YPOPs! SSL tranne versione classica. 12 mesi
Yandex Mail Yandex Giugno 2000 Gratuito (No Ad) Illimitato 22 MB per file, totale 30 MB per mail (2 GB per file via Yandex Disk) 6 SSL, TLS 24 mesi

Diritti digitali

Verifica della privacy e difesa legale Tecnologia neutrale Politiche sulla privacy rivendicate
Webmail Posizione del server Webmail

sicura

(SSL)

Tor Gateway disponibili Tor Browser permesso Proxy del gateway disponibili Censura di Internet HTTP cookie Mail pubblicitarie personalizzate Monitoraggio e-mail Condivisione delle informazioni Browser hijacking
AOL Mail USA Sì (di default) No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto
Gmail USA Sì (di default) No No No Sconosciuto Possibile
iCloud USA Sì (di default) No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto
Lycos Corea Sì (di default) No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto
Mail.ru Russia Sì (di default) No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto
Outlook.com

(Live Mail/Hotmail)

USA

Sì (di default)

No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto
Ovi Mail Finlandia Sì (di default) No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto
ProtonMail Switzerland Sì (di default) No, JS richiesto No No No No No No No
Yahoo! Mail USA Sì (di default) No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto
Yandex Mail Russia Sì (di default) No Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto Sconosciuto

Caratteristiche

Webmail Inoltro

automatico

Accesso client di

posta elettronica

Client e-mail

server terzo

Integrazione con

servizio di chat

Dominio

Nome

personalizzazione

Scansione

antivirus

Interfaccia

tecnica

Filtro messaggi

posta elettronica

con allegati eseguibili

Custom "Da:" Indirizzo modificatori Indirizzo Server pubblico (per la crittografia) Crittografia a chiave condivisa
AOL Mail
Gmail
iCloud

Caratteristiche uniche

Webmail Caratteristiche
Gmail verifica dell'account tramite SMS o chiamata vocale in alcuni paesi; I messaggi raggruppati in "conversazioni"; "Normale" Vista tramite Impostazioni; Le etichette al posto delle cartelle; Annulla invio (implementato come un invio ritardato).
Outlook.com One-time password, avvisi per cellulari, verifica dell'account tramite SMS o chiamata vocale, in alcuni paesi, I messaggi raggruppati in "conversazioni", Cleanup Programmata
ProtonMail crittografia lato client, e-mail di scadenza, la crittografia automatica per le email ProtonMail-ProtonMail, crittografia della posta elettronica facoltativa per i messaggi da ProtonMail ad altri fornitori.
Yandex Mail Nessun annuncio, e-mail per i domini propri (Yandex PDD), consegna di posta elettronica in programma, verifica SMS, segno-in via Twitter, VK, Facebook, Google Profile

Note

  1. ^ Luca Manunza
  2. ^ Soru:incontro con Rubbia, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale).
  3. ^ Philip N. Cooke, Andrea Piccaluga, Regional development in the knowledge economy, Taylor & Francis, 2010, pagina 220, nota 9, ISBN 978-0-415-57863-9

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE7564556-7
  Portale Internet: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di internet