Isolotto del Conte (Melada)
L'isolotto del Conte[1][2] o Kresak[3] (in croato Knežačić) è un isolotto disabitato della Croazia situato a sud dell'isola di Isto.
| Isolotto del Conte Knežačić | |
|---|---|
| Geografia fisica | |
| Localizzazione | Mare Adriatico |
| Coordinate | 44°14′54″N 14°47′21″E |
| Arcipelago | isole Liburniche meridionali |
| Superficie | 0,0191 km² |
| Dimensioni | 0,200 × 0,120 km |
| Sviluppo costiero | 0,542 km |
| Altitudine massima | 11 m s.l.m. |
| Geografia politica | |
| Stato | |
| Regione | Regione zaratina |
| Comune | Zara |
| Demografia | |
| Abitanti | 0 (2011) |
| Cartografia | |
| voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia | |
Amministrativamente appartiene alla città di Zara, nella regione zaratina[4].
Geografia
L'isolotto del Conte si trova 425 m[5] a ovest di Melada, a sud della punta Šibinjski rt[6], e 1,7 km[7] a sudest di punta Benussi[8] (rt Benuš)[6] sull'isola di Isto. Nel punto più ravvicinato, punta Darchio[9][10] (Artić)[6] nel comune di Brevilacqua, dista dalla terraferma 25,7 km[11].
L'isolotto del Conte è di forma di ovale e orientato in direzione nordovest-sudest[6]. Misura 200 m[12] di lunghezza e 120 m[13] di larghezza massima. Ha una superficie di 0,0191 km²[4][14] e uno sviluppo costiero di 0,542 km[4][14]. Al centro, raggiunge un'elevazione massima di 11 m s.l.m.[6].
Isole adiacenti
- Scoglio Benussi (Benušić), scoglio rotondo situato nei pressi della punta omonima su Isto e 1,4 km a nordovest dell'isolotto del Conte.
- Petroso (Kamenjak), isolotto triangolare situato 1,6 km a ovest dell'isolotto del Conte.
- Rotondo (Obljak), isolotto tondeggiante situato 1,55 km a sud dell'isolotto del Conte.
Note
- ^ Alberi, p. 406.
- ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 459, ISBN 978-88-85339293.
- ^ Cfr. "Kresak" in Marieni, p. 105.
- ^ a b c (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 15. URL consultato il 7 aprile 2017.
- ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
- ^ a b c d e (HR) Mappa topografica della Croazia, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 7 aprile 2017.
- ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
- ^ Vadori, p. 537.
- ^ Rizzi, p. 324.
- ^ Vadori, p. 537.
- ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
- ^ Lunghezza dell'isolotto del Conte su Wikimapia.
- ^ Larghezza dell'isolotto del Conte su Wikimapia.
- ^ a b Duplančić, p. 27.
Bibliografia
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, ISBN 978-888-190-244-6.
- (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 15. URL consultato il 7 aprile 2017.
- (en hr) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004. URL consultato il 7 aprile 2017. Lingua sconosciuta: en hr (aiuto)
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
- Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, ISBN 978-886-268-060-8.
Cartografia
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr.