Lacrosse
Il lacrosse è uno sport di squadra, originario del Nord America. In Canada è uno dei due sport nazionali, insieme al più conosciuto hockey su ghiaccio.
Lacrosse | |
---|---|
![]() | |
Federazione | MLL, NLL |
Componenti di una squadra | 10[1] |
Contatto | Sì |
Genere | Maschile e Femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | Lunghezza: 100m Larghezza: da 48 a 54[1] |
Olimpico | no |

Storia
Il lacrosse è tipicamente nord americano poiché trae le sue origini da un antichissimo gioco degli amerindi del XV secolo detto “Baggataway”. Il Baggataway veniva utilizzato dai Nativi Americani anche come modo per risolvere dispute di vario tipo tra le tribù: le partite potevano durare giorni e vedevano coinvolti centinaia di giocatori. Fu il missionario gesuita Jean de Brebeuf a darne per primo notizia, documentando una sfida tra due squadre Huron, nell'attuale Sud-Est dell'Ontario, in Canada, nel 1636. Nella metà del 1800 i francesi rivoluzionarono le regole del gioco indiano ideando a Montreal, nel Canada, il moderno lacrosse. I discendenti degli antichi americani sono molto legati al Lacrosse, che rappresenta per loro un'importante tradizione oltre che uno sport. Per questo motivo la Federazione Internazionale, ILF (International Lacrosse Federation), ha stabilito che essi possono partecipare alle competizioni internazionali con una loro Nazionale, che prende il nome di nazionale Irochese.
Secondo alcuni potrebbe derivare anche da un antico sport giapponese chiamato Dakyu.[senza fonte].
Il lacrosse è lo sport estivo nazionale canadese (National Summer Sport). Lo sport nazionale invernale del Canada, il più conosciuto hockey su ghiaccio, è nato dalla variante del gioco scozzese del shinty.
Regolamento
Il gioco consiste in un incontro tra due squadre con 10 giocatori ognuna (12 giocatrici se femminile) su un campo all'aperto. Ogni squadra si compone di:
- 1 portiere
- 3 difensori
- 3 mediani
- 3 attaccanti
L'obiettivo consiste nell'infilare la palla con una specie di racchetta triangolare munita di tele all'estremità, nella porta avversaria, simile a quella dell'hockey su ghiaccio alta 1,8 m e larga 1,8 m. La palla pesa circa 150 g, con circonferenza di circa 20 cm. La squadra che segna più gol negli 80 minuti di gioco regolamentari vince. Gli 80 minuti di gioco sono suddivisi in 4 quarti di 20 minuti ciascuno.
L'International Lacrosse Federation-ILF è sorta nel 1974 in Canada dalle ceneri della International Federation of Amateur Lacrosse fondata nel 1928. In Canada, dopo l'hockey su ghiaccio, è lo sport più praticato, ma sono gli USA a detenere il primato di vittorie nel campionato del mondo.
Manifestazioni internazionali
La Coppa del Mondo di Lacrosse si disputa ogni 4 anni dal 1967 e ha visto trionfare gli USA 8 volte in 10 edizioni. Per 2 volte ha prevalso il Canada. Australia e Inghilterra, squadre che non hanno mai vinto il mondiale, sono però considerate altre grandi nazionali del lacrosse a livello mondiale.
Esiste anche un Campionato del Mondo B, riservato cioè a squadre di minor talento rispetto alle quotatissime USA, Canada, Australia e Inghilterra. Anch'esso si gioca ogni 4 anni e tra le nazionali partecipanti si annoverano: l'Italia, la Repubblica Ceca, la Svezia, l'Irlanda, la Russia, il Giappone, le isole Tonga, la Nuova Zelanda, la Scozia, il Galles, la Finlandia, l'Austria, la Spagna, la Germania e la nazionale irochese, formata dai discendenti dei Pellerossa che abitano nelle riserve Indiane. Quest'attività sportiva è stata nel programma olimpico: la nazionale canadese detiene i titoli olimpici del 1904 e 1908, le nazionali statunitense e britannica detengono quello del 1948 a pari merito.
Leghe professionistiche
In Nord America si disputano due campionati professionistici; la Major League Lacrosse (MLL) e la National Lacrosse League (NLL): quest'ultima di minor importanza e prestigio della MLL adotta il regolamento della variante di gioco definito indoor lacrosse o box lacrosse. Vi partecipano i giocatori più forti del mondo, provenienti soprattutto da Canada e USA, ma anche da Australia, Nuova Zelanda e Inghilterra.
In Italia
In Italia non esiste una lega professionistica di lacrosse ma ne esiste una dilettantistica. Il primo atleta a praticare questo sport in Italia e a promuoverne la diffusione a livello nazionale fu il regista italo-americano Robert Corna a partire dal 2001[2][3][4][5][6][7][8]. Nel 2002 l'Associazione di Lacrosse Inglese (English Lacrosse Association) consegnò a Robert Corna una placca per celebrare la prima partita ufficiale di lacrosse mai giocata in Italia[9]. E' da segnalare, tuttavia, che il ricercatore italiano Roberto Buganè, responsabile del progetto Museo del baseball e del softball italiani, ha di recente fornito le prove riguardanti la pratica sporadica del lacrosse sul suolo italiano già nel 1932[10].
La Federazione Italiana Giuoco Lacrosse (FIGL) fu fondata nel 2007, con l'italiano Fabio Antonelli come primo presidente federale [11]. La FIGL è l'organo riconosciuto ufficialmente dagli enti regolatori internazionali del lacrosse (Federation of International Lacrosse - FIL - e European Lacrosse Federation - ELF) che si occupa dello sviluppo di questo sport in Italia.
Il Lacrosse in Italia è uno sport ancora molto giovane, ma in rapida espansione; viene infatti praticato a livello sia maschile che femminile nel Lazio dalle squadre Roma Leones Lacrosse (prima squadra in Italia) e S.S. Lazio Lacrosse (facente parte della Polisportiva S.S. Lazio), in Piemonte dalle squadre Taurus Torino Lacrosse e Edelweiss Torino, in Lombardia dalle squadre Red Hawks Merate Lacrosse, Pellicani Bocconi Lacrosse (facente parte della comunità sportiva dell'Università Bocconi), Comets Milano, Lacrosse Milano Baggataway (prima squadra femminile in Italia) e Painkillers Milano Lacrosse, in Toscana dalle squadre Grizzlies Prato e Black Panthers Lacrosse, in Umbria dalla squadra Phoenix Perugia Lacrosse, in Emilia-Romagna dalle squadre Pontevecchio Bologna Sharks, SportUp Imola, e Rimini Lacrosse, e nella Repubblica di San Marino dalla squadra San Marino Titans [12].
Rappresentanze italiane hanno partecipato ha competizioni internazionali di lacrosse a partire dal 2002[5]. Nel 2009 si è svolta la prima edizione del Campionato Italiano di Lacrosse e la prima edizione della Coppa Italia di Lacrosse.
I campioni
I migliori giocatori e allenatori di lacrosse sono ammessi nella Hall of Fame chiamata National Lacrosse Hall of Fame in USA: i primi furono ammessi nel 1929 poi 1948 e dal 1957 sono ammessi annualmente. Nel 2006 furono ammessi i seguenti campioni (sono segnalate le squadre di affiliazione):
- Ethel P. "Feffie" Barnhill-Ursinus College
- Jeffrey G. Cook-Johns Hopkins University
- Michael D. Coughlin-United States Naval Academy
- Danielle Gallagher-College of William and Mary
- Jo Ann "Josie" Harper-West Chester University
- Gloria W. Heath-Smith College
- Daniel R. Mackesey-Cornell University
- Patrick J. McCabe-Syracuse University
- John D. Phillips-Cornell University
- Sandy Bryan Weatherall-Dartmouth College
Nel 2013 l'atleta Paul Rabil è stato il primo giocatore di lacrosse a guadagnare una cifra di denaro superiore al milione di dollari in virtù della propria attività sportiva professionistica e delle sponsorizzazioni legate al mondo del lacrosse [13].
Note
- ^ a b Regolamento Lacrosse, su lacrosseitalia.it. URL consultato il 14 aprile 2013.
- ^ Brothers of Italy - di Patrizio Cairoli, su ifg.uniurb.it.
- ^ Italia Lacrosse First Website, su italialax.8k.com.
- ^ Eurosport: Lacrosse, la prima dell'Italia, su it.eurosport.com.
- ^ a b Lacrosse World Championships 2002, su activityworkshop.net.
- ^ Italian stallions extend winning run (PDF), su scottish-lacrosse.org.uk.
- ^ www.sportsknowhow.com, su sportsknowhow.com.
- ^ INFLUENTIAL PEOPLE IN EUROPEAN LACROSSE HISTORY (PDF), su europeanlacrosse.org.
- ^ Roma Open 2002, su italialax.8k.com.
- ^ Lacrosse in Italia, vede la luce una foto del 1932!, su lospogliatoio2.wordpress.com.
- ^ Storia del Lacrosse in Italia, su lacrosseitalia.it.
- ^ Sito Ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Lacrosse, su lacrosseitalia.it.
- ^ Paul Rabil, Lacrosse's Million-Dollar Man, su bloomberg.com.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su lacrosse
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lacrosse
Collegamenti esterni
- Federazione Italiana Giuoco Lacrosse, su lacrosseitalia.it.