Anseriformes
Gli Anseriformi (Anseriformes Wagler, 1831) sono un ordine della classe degli uccelli. Di tale raggruppamento fanno parte 176 specie di cigni, oche e anatre, suddivise in 3 famiglie: Anhimidae, Anseranatidae e Anatidae.[1][2]
Anseriformi | |
---|---|
![]() Cigno selvatico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Anseriformes Wagler, 1831 |
Famiglie | |
Distribuzione
Gli Anatidi e i kaimichi sono tutti di costumi acquatici o semiacquatici. In maggioranza nidificano in o vicino a una distesa di acque dolci, ma numerose specie (ad esempio l'oca colombaccio, le anatre vaporiere, gli orchetti) trascorrono gran parte della loro esistenza negli estuari e lungo le coste oceaniche.
A differenza dei kaimichi dell'America Meridionale, gli uccelli di palude si rinvengono in ogni continente, a eccezione dell'Antartide, su tutte le isole più grandi e su molti isolotti sperduti. Alcune specie, tra cui l'oca delle Hawaii e certe sottospecie, o razze, contano soltanto qualche centinaio di individui e sono magari circoscritte a un'unica isola. Altre hanno invece areale distributivo amplissimo e si valutano nell'ordine dei milioni di esemplari. Una diffusione così variegata si può spiegare con la grande adattabilità a un considerevole ventaglio di habitat e regimi alimentari, come nel caso del germano reale, ovvero con la capacità di migrare a lunga distanza, come succede per l'oca lombardella maggiore, o ancora come conseguenza di una causale colonizzazione di un'isola oceanica seguita dalla perdita di ogni istinto migratorio e dal graduale adattamento alle condizioni locali, come si è ad esempio verificato per il germano di Laysan nel Pacifico, il codone di Eaton nell'Oceano Indiano e l'anatra vaporiera delle Falkland nell'Atlantico meridionale. Due specie di Anatidi sono stanziali, vagabondi a parte, in Europa, 12 in Asia, 18 in Africa, 10 nell'America del Nord, 30 nell'America centro-meridionale e 25 in Australasia. Le 61 specie restanti sono più cosmopolite, abitano due o più continenti.
Tra i primi uccelli ad essere addomesticati, oche e anatre erano già allevate a scopi alimentari più di 4500 anni fa. Anche i cigni sono da tempo tenuti in cattività, ma a scopo ornamentale. Gli Anseiformi comprendono alcuni uccelli incapaci di volare, ma per la maggior parte sono grandi volatori e possono coprire lunghe distanze durante le migrazioni. In volo, battono continuamente le ali e possono raggiungere i 122 km/h. Alcuni anseiformi sono stati osservati mentre volavano a quasi 8500 m di altitudine, vicino alla cima dell'Everest. Alcune specie restano in acqua anche per dormire, altre salgono sulle rive; emettono tutte una vasta gamma di suoni. Le razze degli anseiformi domestici discendono dai germani, dalle anatre mute, dalle oche cigno e dalle oche selvatiche. I germani, originari dell'emisfero boreale, sono stati introdotti diffusamente nel resto del mondo e si sono ibridati provocando spesso una diluizione genetica delle specie locali. Molti anseiformi sono erbivori e mangiano erbe, semi e altri tipi di materiale vegetale; alcune specie si nutrono invece di pesci, insetti, molluschi e crostacei.
Gli anseiformi sono diffusi soprattutto nell'emisfero nord (il numero maggiore di specie è presente in nord America), ma vivono praticamente ovunque, a eccezione dell'Antartide. Si possono trovare in quasi tutti i tipi di zone umide, dai laghetti cittadini alle lagune del Mar Glaciale Artico. Alcune specie trascorrono molto del loro tempo in mare.
Descrizione
Dati i loro costumi acquatici, gli Anseriformi in generale hanno corporatura ampia, zona inferiore appiattita, collo da medio a lungo e zampe piuttosto brevi con dita palmate. Il becco è di solito slargato e sottile, con un'«unghia» cornea verso la punta che in talune specie termina con un uncino poco accennato. Sui lati le mandibole, in moltissime specie, presentano lamelle a pettine che fungono da setaccio per trattenere le particelle alimentari, mentre la lingua è discretamente spessa e provvista ai margini di corte formazioni spinose utili per afferrare e manipolare quanto verrà inghiottito. Le anatre per lo più hanno zampe arretrate, talora molto indietro rispetto al baricentro, per cui sul terreno si muovono in modo lento e impacciato. D'altra parte questo accorgimento consente alle numerose specie che trovano di che sfamarsi sott'acqua (anatre tuffatrici, smerghi, anatre dalla coda rigida) di muoversi a loro perfetto agio nell'elemento liquido. Pochissime anatre (citiamo lo smergo minore) si servono in immersione anche delle ali, che viceversa in linea di massima sono tenute aderenti al corpo. Oche e tadorne sono di norma più legate alla terra, soprattutto quando vanno in cerca di cibo: le zampe, più lunghe, hanno un'ubicazione più centrale, la postura è più eretta e la deambulazione meno difficoltosa.
Tutte le specie di anseiformi sono simili nella forma e hanno il collo relativamente lungo, zampe corte, piedi palmatie becchi larghi e appiattiti. Sono quasi tutti ottimi nuotatori, anche se molte specie si sono adattate alla terraferma. Per proteggersi dall'acqua fredda, hanno piume fitte e idrorepellenti, e, sotto, uno spesso strato di piumino isolante. Il piumaggio esterno è spesso vivacemente colorato.
Tassonomia
L'ordine Anseriformes comprende 3 famiglie:[1][2]
Famiglia Anhimidae
- Genere Anhima
- Anhima cornuta (Linnaeus, 1766) - kaimichi cornuto
- Genere Chauna
- Chauna chavaria (Linnaeus, 1766) - kaimichi settentrionale
- Chauna torquata (Oken, 1816) - kaimichi meridionale
Famiglia Anseranatidae
- Genere Anseranas
- Anseranas semipalmata (Latham, 1798) - oca gazza
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Dendrocygninae
- Genere Dendrocygna Swainson, 1837
- Dendrocygna viduata (Linnaeus, 1766) - dendrocigna facciabianca
- Dendrocygna autumnalis (Linnaeus, 1758) - dendrocigna pancianera
- Dendrocygna guttata Schlegel, 1866 - dendrocigna macchiata
- Dendrocygna arborea (Linnaeus, 1758) - dendrocigna delle Indie Occidentali
- Dendrocygna bicolor (Vieillot, 1816) - dendrocigna fulva
- Dendrocygna eytoni (Eyton, 1838) - dendrocigna falcata
- Dendrocygna arcuata (Horsfield, 1824) - dendrocigna errante
- Dendrocygna javanica (Horsfield, 1821) - dendrocigna minore
- Genere Thalassornis Eyton, 1838
- Thalassornis leuconotus Eyton, 1838 - anatra dal dorso bianco
Sottofamiglia Stictonettinae
- Genere Stictonetta Reichenbach, 1853
- Stictonetta naevosa (Gould, 1841) - anatra lentigginosa
Sottofamiglia Plectropterinae
- Genere Plectropterus Stephens, 1824
- Plectropterus gambensis (Linnaeus, 1766) - oca armata
Sottofamiglia Anserinae
Tribù Biziurini
- Genere Biziura Stephens, 1824
- Biziura lobata (Shaw, 1796) - anatra muschiata australiana
Tribù Nettapodini
- Genere Nettapus Brandt, 1836
- Nettapus auritus (Boddaert, 1783) - oca pigmea africana
- Nettapus coromandelianus (J.F.Gmelin, 1789) - oca pigmea asiatica
- Nettapus pulchellus Gould, 1842 - oca pigmea verde
Tribù Oxyurini
- Genere Heteronetta Salvadori, 1865
- Heteronetta atricapilla (Merrem, 1841) - gobbo testanera
- Genere Nomonyx Ridgway, 1880
- Nomonyx dominicus (Linnaeus, 1766) - gobbo mascherato
- Genere Oxyura Bonaparte, 1828
- Oxyura jamaicensis (J.F.Gmelin, 1789) - gobbo della Giamaica
- Oxyura ferruginea (Eyton, 1838)- gobbo rugginoso americano
- Oxyura vittata (Philippi, 1860) - gobbo lacustre
- Oxyura australis Gould, 1837 - gobbo beccazzurro
- Oxyura maccoa (Eyton, 1838) - gobbo maccoa
- Oxyura leucocephala (Scopoli, 1769) - gobbo rugginoso
Tribù Anserini
- Genere Malacorhynchus Swainson, 1831
- Malacorhynchus membranaceus (Latham, 1802) - anatra guancerosa
- Genere Coscoroba Reichenbach, 1853
- Coscoroba coscoroba (Molina, 1782) - cigno coscoroba
- Genere Cereopsis Latham, 1802
- Cereopsis novaehollandiae Latham, 1802 - oca di Capo Barren
- Genere Cygnus Bechstein, 1803
- Cygnus atratus (Latham, 1790) - cigno nero
- Cygnus melancoryphus (Molina, 1782) - cigno collonero
- Cygnus olor (Gmelin, JF, 1789) - cigno reale
- Cygnus buccinator Richardson, 1831 - cigno trombettiere
- Cygnus columbianus (Ord, 1815) - cigno minore
- Cygnus cygnus (Linnaeus, 1758) - cigno selvatico
- Genere Branta Scopoli, 1769
- Branta canadensis (Linnaeus, 1758) - oca del Canada
- Branta hutchinsii (Richardson, 1832) - oca della tundra
- Branta sandvicensis (Vigors, 1834) - oca delle Hawaii
- Branta bernicla (Linnaeus, 1758) - oca colombaccio
- Branta leucopsis (Bechstein, 1803) - oca facciabianca
- Branta ruficollis (Pallas, 1769) - oca collorosso
- Genere Chen Boie, 1822
- Chen caerulescens (Linnaeus, 1758) - oca delle nevi
- Chen rossii (Cassin, 1861) - oca di Ross
- Chen canagica (Sevastianov, 1802) - oca imperatrice
- Genere Anser Brisson, 1760
- Anser cygnoides (Linnaeus, 1758) - oca cigno
- Anser fabalis (Latham, 1787) - oca granaiola
- Anser serrirostris Swinhoe, 1871 - oca granaiola
- Anser brachyrhynchus Baillon, 1834 — oca zamperosee
- Anser anser (Linnaeus, 1758) — oca selvatica comune
- Anser albifrons (Scopoli, 1769) — oca lombardella maggiore
- Anser erythropus (Linnaeus, 1758) - oca lombardella minore
- Anser indicus (Latham, 1790) - oca indiana
Sottofamiglia Anatinae
Tribù Tadornini
- Genere Merganetta Gould, 1842
- Merganetta armata Gould, 1842 - anatra di torrente
- Genere Neochen Oberholser, 1918
- Neochen jubata (von Spix, 1825) - oca dell'Orinoco
- Genere Chloephaga Eyton, 1838
- Chloephaga melanoptera (Eyton, 1838) - oca delle Ande
- Chloephaga picta (J.F.Gmelin, 1789) - oca di Magellano
- Chloephaga hybrida (Molina, 1782) - oca del kelp
- Chloephaga poliocephala Sclater, PL, 1857 - oca testagrigia
- Chloephaga rubidiceps Sclater, PL, 1861 - oca testarossiccia
- Genere Alopochen Stejneger, 1885
- Alopochen aegyptiaca (Linnaeus, 1766) - oca egiziana
- Alopochen mauritiana (Newton, A & Gadow, 1893) † - casarca di Mauritius
- Alopochen kervazoi (Cowles, 1994) † - casarca di Réunion
- Genere Tadorna F. Boie, 1822
- Tadorna tadorna (Linnaeus, 1758) - volpoca
- Tadorna radjah (Lesson, 1828) - casarca del ragià
- Tadorna ferruginea (Pallas, 1764) - casarca comune
- Tadorna cana (J.F.Gmelin, 1789) - casarca del Sudafrica
- Tadorna tadornoides (Jardine & Selby, 1828) - casarca australiana
- Tadorna variegata (J.F.Gmelin, 1789) - casarca del paradiso
- Tadorna cristata (Kuroda, 1917) - casarca crestata
Tribù Mergini
- Genere Histrionicus Lesson, 1828
- Histrionicus histrionicus (Linnaeus, 1758) - moretta arlecchina
- Genere Camptorhynchus Bonaparte, 1838
- Camptorhynchus labradorius † (J.F.Gmelin, 1789) - anatra del Labrador
- Genere Clangula Leach, 1819
- Clangula hyemalis (Linnaeus, 1758) - moretta codona
- Genere Polysticta Eyton, 1836
- Polysticta stelleri (Pallas, 1769) - edredone di Steller
- Genere Somateria Leach, 1819
- Somateria fischeri (Brandt, 1847) - edredone dagli occhiali
- Somateria spectabilis (Linnaeus, 1758) - re degli edredoni
- Somateria mollissima (Linnaeus, 1758) - edredone comune
- Genere Melanitta Boie, 1822
- Melanitta perspicillata (Linnaeus, 1758) - orco marino dagli occhiali
- Melanitta fusca (Linnaeus, 1758) - orco marino
- Melanitta deglandi (Bonaparte, 1850) - orco marino del Pacifico
- Melanitta nigra (Linnaeus, 1758) - orchetto marino
- Melanitta americana (Swainson, 1832) - orchetto marino americano
- Genere Bucephala Baird, 1858
- Bucephala albeola (Linnaeus, 1758) - quattrocchi minore
- Bucephala clangula (Linnaeus, 1758) - quattrocchi
- Bucephala islandica (J.F.Gmelin, 1789) - quattrocchi d'Islanda
- Genere Mergellus Selby, 1840
- Mergellus albellus (Linnaeus, 1758) - pesciaiola
- Genere Lophodytes Reichenbach, 1853
- Lophodytes cucullatus (Linnaeus, 1758) - smergo dal ciuffo
- Genere Mergus Linnaeus, 1758
- Mergus australis † Hombron & Jacquinot, 1841 - smergo australe
- Mergus octosetaceus Vieillot, 1817 - smergo brasiliano
- Mergus merganser Linnaeus, 1758 - smergo maggiore
- Mergus serrator Linnaeus, 1758 - smergo minore
- Mergus squamatus Gould, 1864 - smergo cinese
Tribù Cairinini
- Genere Cairina Fleming, 1822
- Cairina moschata (Linnaeus, 1758) - anatra muschiata
- Genere Aix Boie, 1828
- Aix sponsa (Linnaeus, 1758) - anatra sposa
- Aix galericulata (Linnaeus, 1758) - anatra mandarina
Tribù Callonettini
- Genere Callonetta Delacour, 1936
- Callonetta leucophrys (Vieillot, 1816) - alzavola anellata
Tribù Aythyini
- Genere Chenonetta Brandt, 1836
- Chenonetta jubata (Latham, 1802) - anatra arboricola australiana
- Genere Hymenolaimus G.R.Gray, 1843
- Hymenolaimus malacorhynchos (J.F.Gmelin, 1789) - anatra blu
- Genere Sarkidiornis Eyton, 1838
- Sarkidiornis sylvicola von Ihering, H & von Ihering, R, 1907 - oca dal pettine
- Sarkidiornis melanotos (Pennant, 1769) - oca bernoccoluta
- Genere Pteronetta Salvadori, 1895
- Pteronetta hartlaubii (Cassin, 1860) - anatra di Hartlaub
- Genere Cyanochen Bonaparte, 1856
- Cyanochen cyanoptera (Rüppell, 1845) - oca aliazzurre
- Genere Marmaronetta Reichenbach, 1853
- Marmaronetta angustirostris (Ménétries, 1832) - anatra marmorizzata
- Genere Asarcornis Salvadori, 1895
- Asarcornis scutulata (Müller, S, 1842) - anatra arboricola alibianche
- Genere Rhodonessa Reichenbach, 1853
- Rhodonessa caryophyllacea † (Latham, 1790) - anatra testarosa
- Genere Netta Kaup, 1829
- Netta rufina (Pallas, 1773) - fistione turco
- Netta peposaca (Vieillot, 1816) - fistione beccoroseo
- Netta erythrophthalma (Wied-Neuwied, 1833) - fistione australe
- Genere Aythya Boie, 1822
- Aythya valisineria (Wilson, A, 1814) - moriglione dorsotelato
- Aythya americana (Eyton, 1838) - moriglione testarossa
- Aythya ferina (Linnaeus, 1758) - moriglione eurasiatico
- Aythya australis (Eyton, 1838) - moretta australiana
- Aythya innotata (Salvadori, 1894) - moretta del Madagascar
- Aythya baeri (Radde, 1863) - moriglione di Baer
- Aythya nyroca (Güldenstädt, 1770) - moretta tabaccata
- Aythya novaeseelandiae (J.F.Gmelin, 1789) - moretta della Nuova Zelanda
- Aythya collaris (Donovan, 1809) - moretta dal collare
- Aythya fuligula (Linnaeus, 1758) - moretta eurasiatica
- Aythya marila (Linnaeus, 1761) - moretta grigia
- Aythya affinis (Eyton, 1838) - moretta americana
Tribù Anatini
- Genere Salvadorina Rothschild & Hartert, 1894
- Salvadorina waigiuensis Rothschild & Hartert, 1894 - anatra del Salvadori
- Genere Lophonetta Riley, 1914
- Lophonetta specularioides (King, 1828) - anatra crestata
- Genere Amazonetta Boetticher, 1929
- Amazonetta brasiliensis (J.F.Gmelin, 1789) - alzavola brasiliana
- Genere Speculanas Boetticher, 1929
- Speculanas specularis (King, 1828) - anatra dagli occhiali
- Genere Tachyeres Owen, 1875
- Tachyeres patachonicus (King, 1831) - anatra vaporiera volatrice
- Tachyeres pteneres (J.R.Forster, 1844) - anatra vaporiera di Magellano
- Tachyeres brachypterus (Latham, 1790) - anatra vaporiera delle Falkland
- Tachyeres leucocephalus Humphrey & Thompson, 1981 - anatra vaporiera testabianca
- Genere Anas Linnaeus, 1758
- Anas capensis J.F.Gmelin, 1789 - alzavola del Capo
- Anas strepera Linnaeus, 1758 - canapiglia
- Anas falcata Georgi, 1775 - anatra falcata
- Anas sibilatrix Poeppig, 1829 - fischione cileno
- Anas penelope Linnaeus, 1758 - fischione euroasiatico
- Anas americana J.F.Gmelin, 1789 — fischione americano
- Anas marecula † Olson & Jouventin, 1996 - anatra dell'isola di Amsterdam
- Anas sparsa Eyton, 1838 - germano nero africano
- Anas rubripes Brewster, 1902 - germano nero americano
- Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758 - germano reale
- Anas fulvigula Ridgway, 1874 - germano maculato
- Anas diazi Ridgway, 1886 - germano messicano
- Anas wyvilliana P.L.Sclater, 1878 - germano delle Hawaii
- Anas laysanensis Rothschild, 1892 - germano di Laysan
- Anas luzonica Fraser, 1839 - germano delle Filippine
- Anas superciliosa J.F.Gmelin, 1789 - germano del Pacifico
- Anas poecilorhyncha Forster, JR, 1781 - germano beccomacchiato
- Anas zonorhyncha Swinhoe, 1866 - anatra della Cina
- Anas undulata C.F.Dubois, 1839 - germano beccogiallo
- Anas melleri P.L.Sclater, 1865 - germano di Meller
- Anas discors Linnaeus, 1766 - marzaiola americana
- Anas cyanoptera Vieillot, 1816 - alzavola cannella
- Anas smithii (Hartert, 1891) - mestolone del Capo
- Anas platalea Vieillot, 1816 - mestolone rosso
- Anas rhynchotis Latham, 1802 - mestolone australiano
- Anas clypeata Linnaeus, 1758 - mestolone comune
- Anas bernieri (Hartlaub, 1860) - alzavola di Bernier
- Anas theodori † A.Newton & Gadow, 1893 - anatra di Mauritius
- Anas gibberifrons S.Müller, 1842 - alzavola d'Indonesia
- Anas albogularis (Hume, 1873) - alzavola delle Andamane
- Anas gracilis Buller, 1869 - alzavola grigia
- Anas castanea (Eyton, 1838) - alzavola castana
- Anas aucklandica (G.R.Gray, 1844) - alzavola attera
- Anas nesiotis (J.H.Fleming, 1935) - alzavola delle Isole Campbell
- Anas chlorotis G.R.Gray, 1845 - alzavola bruna
- Anas bahamensis Linnaeus, 1758 - codone guancebianche
- Anas erythrorhyncha J.F.Gmelin, 1789 - anatra becco rosso
- Anas flavirostris Vieillot, 1816 - alzavola marezzata
- Anas andium (P.L.Sclater & Salvin, 1873) - anatra delle Ande
- Anas georgica J.F.Gmelin, 1789 - codone beccogiallo
- Anas acuta Linnaeus, 1758 - codone comune
- Anas eatoni (Sharpe, 1875) - codone di Eaton
- Anas querquedula Linnaeus, 1758 - marzaiola euroasiatica
- Anas formosa Georgi, 1775 - alzavola del Bajkal
- Anas crecca Linnaeus, 1758 - alzavola comune
- Anas carolinensis J.F.Gmelin, 1789 - alzavola americana
- Anas versicolor Vieillot, 1816 - alzavola argentata
- Anas puna Tschudi, 1844 - alzavola della puna
- Anas hottentota (Eyton, 1838) - alzavola ottentotta
Filogenia
Anseriformi viventi, basato sulle ricerche di Boyd (2007).[2]
Note
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Anseriformes, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 maggio 2014.
- ^ a b c John Boyd, Anseriformes – waterfowl, su jboyd.net, 2007. URL consultato il 30 dicembre 2015.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Anseriformi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anseriformes
- Wikispecies contiene informazioni su Anseriformes
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2877 · LCCN (EN) sh85005473 · GND (DE) 4155801-7 · BNF (FR) cb12007519x (data) · J9U (EN, HE) 987007295598205171 |
---|