Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomenclatura della voce su Hubbard

Nomenclatura della voce su Hubbard


Propongo di spostare la voce Ron Hubbard al titolo L. Ron Hubbard per due motivi:

  • le wiki di tutto il pianeta scritte con l'alfabeto latino utilizzano questa nomenclatura
  • tale nomenclatura è ampiamente più diffusa presso le fonti esterne autorevoli.

Avevo anche corretto l'incipit seguendo le istruzioni del Template:Bio, aggiungendo la richiesta di spostamento e motivando la mia modifica nel campo oggetto, ma ho ricevuto due annullamenti senza motivazione. Voi che ne pensate? Grazie per avermi letto e grazie per le eventuali risposte. --83.211.216.8 (msg) 16:20, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Il primo punto non vale niente, né in positivo né in negativo. Sul secondo lascio la parola a chi effettivamente le conosce le fonti in questione. --Vito (msg) 16:25, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
La L. è assolutamente legittima e è il nome di suo nonno materno (Lafayette Waterburry). Nella biografia ufficiale compare come L. Ron Hubbard - come ufficiale della Marina compare come L. Ron Hubbard, nella via a lui dedicata a Los Angeles è L. Ron Hubbard Way.--Renatoongania (msg) 16:32, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Inoltre, io avevo modificato "essere stato il fondatore di" con "essere il fondatore di" usando il PostNazionalità, perché il fondatore è sempre lui, non è un ruolo che può diventare di qualcun'altro. Un po' come dire "Gesù è il fondatore del cristianesimo". Tuttavia, con l'annullamento immotivato di [@ Pierpao] questa correzione è andata persa. Era una correzione valida? --83.211.216.8 (msg) 16:39, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sito ufficiale Scientology Cesnur Treccani e Treccani; contra invece Sapere e Treccani altrove... Mi sembra che in italiano la L. scompaia talvolta per pigrizia, ma è solo una mia opinione. IMVHO peraltro è tempo di sbarazzarsi del tutto del criterio del nome più diffuso ([1]), discutibile e di difficile valutazione, e che tra l'altro ci rende forse l'unica enciclopedia - ok, {{sf}} - a chiamare questo signore solo per epiteto e quest'altro solo per soprannome. I redirect suppliscono egregiamente. In caso di dizioni alternative eviterei di pesare le fonti e la loro autorevolezza col bilancino, spesso basta WP:BS. A margine, nello specifico la L. è pure potenzialmente una forma di disambiguazione che potrebbe sempre rendersi necessaria. --Erinaceus (msg) 17:31, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Avevo annullato perchè un conto è il titolo, un conto i contenuti; un conto è come si usa abbrreviare i nomi (non cambiarli) nelle varie culture, un conto è il vero nome. Non si può scrivere nel {{bio}}, indipendentemente dal titolo, che uno si chiama L. Ron quando il suo nome è Lafayette Ronald--Pierpao.lo (listening) 18:29, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato a Treccani e Sapere le errate diciture, con preghiera di revisione visto che trattasi di fonti ritenute autorevoli nel sistema wikipedia. Terrò aggiornata la discussione sugli esiti.--Renatoongania (msg) 23:06, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Pierpao, scusami, ma allora potevi benissimo effettuare un annullamento parziale, compilando adeguatamente il campo oggetto. In questo modo avrei potuto capire cosa non andava bene nella mia modifica, modifica peraltro da me motivata nel campo oggetto. Purtroppo non sono dotato di poteri telepatici. Provvedo a ripristinare parzialmente la mia correzione, tenendo conto dei tuoi rilievi. --83.211.216.8 (msg) 07:34, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Si in genere lo faccio ho dimenticato. Qui utilizziamo come titolo quello più diffuso. Comunque io ricordavo che fosse conosciuto, lo pensavo ieri, come Ron Hubbard e probabilmente ho ragione visto che l'enciclopedia treccani la più vecchia usa questa nomenclatura. Ma adesso che i suoi libri sono diventati famosi, dove firma L. Ron Hubbard, direi che il nome più diffuso adesso e L. Ron Hubbard. Per tre motivi.

  • Su google it L. Ron Hubbard ha quasi il doppio di risultati se non ricordo male;
  • Nelle opere più recenti treccani e nell'appedice dell'enciclopedia usa L. Ron Hubbard. A proposito è inutile aspettarsi Renatoongania che treccani modifichi il titolo. Il web per loro è la copia del cartaceo, finchè non cambiano il cartaceo il web rimane uguale;
  • Ovviamente se sui libri italiani scrive L. Ron Hubbard è difficile sostenere che non sia il nome più diffuso;

Ciò non toglie che anche se spostiamo il titolo non dobbiamo cambiargli il nome. Questa è un enciclopedia dobbiamo essere precisi per cui nei contenuti si scrive il vero nome specificando che invece viene comunemente chiamato L. Ron Huibbard--Pierpao.lo (listening) 11:07, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Pierpao scusami ma non ho capito quale è la tua proposta: usare come titolo della voce L. Ron Hubbard ma lasciare il nome anagrafico completo nel template:Bio. È così? Ho capito male? --83.211.216.8 (msg) 11:13, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Si--Pierpao.lo (listening) 11:43, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è meglio modificare il titolo della voce in "L. Ron Hubbard" ma lasciare il nome anagrafico completo nel template. --Scalorbio (msg) 14:22, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono contrario all'abitudine anglosassone (scimmmiottata anche da altre lingue) di usare i nomi puntati, ma se può discutere. Assolutamente escluso invece che nel template non si usi il nome e cognome reale come in altre 300.000 voci biografiche. --Gac 14:56, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Nell'ultima edizione della Encyclopedia of Religion il nome alla voce Scientology è «Layfayette Ronald (L. Ron) Hubbard (1911–1986)» (vol. 12 p.8192 a firma di J. GORDON MELTON), mentre nella voce a lui dedicata è «HUBBARD, L. RON (1911–1986)175» (vol.14 p.4149 a firma di J. GORDON MELTON). Tenete presente che non mi viene in mente una fonte più rilevante, terza, recente e accademica di quella. --Xinstalker (msg) 16:52, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Per inciso nel testo lo studioso lo cita come «Lafayette Ron Hubbard was born on March 13, 1911... etc.etc.»--Xinstalker (msg) 16:59, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
dimenticavo di dire la mia: sposterei la voce a L. Ron Hubbard ma certamente lascerei il template biografico a Layfayette Ronald Hubbard. --Xinstalker (msg) 17:03, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Se le fonti dicono che viene usato prevalentemente il nome puntato (come mi sembra che sia dalle fonti portate dagli utenti intervenuti, ultimo dei quali Xinstalker), se ne prende atto e si usa quella forma come titolo della voce. Anche se non ci piacciono. --Superchilum(scrivimi) 17:10, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
A margine e OT... condivido Gac.... è orripilante puntare i nomi... ma lì un'abitudine molto diffusa, persino l'autore della voce si punta il nome...--Xinstalker (msg) 17:25, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Una precisazione: io non ho mai parlato di eliminare il nome e cognome reale dal Template:Bio, e non ho mai fatto una modifica di questo tipo nella voce (c'è la cronologia). La proposta riguarda semplicemente il titolo della voce. Se poi nel Bio si voglia usare il parametro Pseudonimo oppure il PostCognomeVirgola, è un aspetto secondario. --83.211.216.8 (msg) 07:33, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Quello che dici non corrisponde al vero. Con questa modifica avevi modificato il nome reale della persona chiamandola L. Ron (che non è il suo nome ma casomai uno pseudonimo). Fai attenzione a quanto affermi, perché su wikipedia tutto rimane registrato e non è possibile cambiare le carte in tavola :-) Ciao, --Gac 07:47, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]