Puglia
Puglia
Puglia
Puglia

Benvenuti nel Portale Puglia che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni della Terra di Puglia.

Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Puglia. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regione Puglia.

Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Puglia e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti.

Per visualizzare le ultime modifiche svuota la cache!

Aspettiamo anche il tuo contributo!


Questa pagina mostra dettagliatamente la lista delle voci relative allaPuglia che i wikipediani hanno ritenuto particolarmente complete, corrette ed accurate nonché piacevoli da leggere, tanto da meritare la famosa stellina di Wikipedia.


In questo momento sono presenti 3 voci pugliesi in vetrina... aiutateci ad aumentarle!

File:Portalepuglia1.png

Portale Puglia
Taranto è un comune di 202.033 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e terzo più popoloso comune dell'Italia meridionale peninsulare.

Situato nel Golfo di Taranto sul Mar Ionio, si estende tra due mari: il Mar Grande ed il Mar Piccolo. Insieme a Pilone, nel territorio di Ostuni (BR), e a Santa Maria di Leuca (LE), rappresenta uno dei vertici ideali del Salento.

È sede di un grande porto industriale e commerciale, e di un arsenale della Marina Militare Italiana, nonché della maggiore stazione navale. È inoltre sede di un importante centro industriale, con stabilimenti siderurgici (tra i quali il più grande centro siderurgico di Europa), petrolchimici, cementiferi e di cantieristica navale.

Leggi tutta la voce...


San Vito dei Normanni
Leggi tutta la voce...

San Vito dei Normanni (in dialetto Santu Vitu) è una città (19.807 abitanti) del Salento in provincia di Brindisi. È il settimo comune più popoloso della provincia. Sorge nell'area dell'Altosalento, a 9 km dalla costa adriatica. I suoi abitanti si chiamano sanvitesi (santuvitisi in dialetto).

Si trova nella pianura salentina, ma non distante dalla valle d'Itria. La morfologia del territorio è pianeggiante, solo leggermente ondulata al confine con i comuni di Carovigno e Ostuni. Si trova nell'entroterra e l'approdo più vicino alla costa è lido Specchiolla sul mare Adriatico, storica residenza marina dei sanvitesi, inoltre San Vito dista 12 km da Torre Guaceto, riserva naturale del WWF, anch'essa sul versante adriatico. Il mar Ionio si trova invece a circa 40 km.

Leggi tutta la voce...

Castellaneta è un comune di 17.364 abitanti della provincia di Taranto.

Castellaneta è situata nel cuore dell'area delle gravine ed è posta al centro della zona occidentale della provincia di Taranto.

Il suo territorio (fra i primi 100 comuni italiani per superficie, per la precisione settantottesimo) va dalla Murgia tarantina fino al Mar Ionio, e presenta una grande varietà di paesaggi e diverse presenze naturalistiche storiche e archeologiche.

Castellaneta è solcata da una serie di "gravine" e di "lame" (naturale prosieguo delle gravine con pareti più dolci) di origine carsica, che si dirigono verso il mare facendo confluire le acque che raccolgono durante le piogge nel fiume Lato.

Montecamplo (più precisamente S.Trinità) è il suo punto più alto (411 m).

Leggi tutta la voce...




Altre voci in vetrina

 
 
 Partecipa
Questo è il Portale:Puglia su it.wikipedia.org.
Invitiamo tutti gli interessati a contribuire al suo miglioramento per realizzare un punto di riferimento per chi cerca informazioni sulla Puglia.

Cosa si può fare? Aggiungere voci, correggere collegamenti o testi, segnalare argomenti per i quali sarebbe importante scrivere una voce, proporre suggerimenti nella Pagina di discussione, partecipare al progetto, ecc...

Template:NavPuglia