Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale
Progetto | Attività e Calendario | Voci Pubblicate | Eventi | Materiali |
Per cominciare
Crea un account
E' il primo passo da compiere per iniziare a lavorare in Wikipedia.
Dalla home page di Wikipedia, clicca su Registrati (in alto a destra nella schermata), o su questo link, inserisci un nickname, una password e un indirizzo di posta elettronica (facoltativo) e salva. In caso di dubbi o difficoltà, qui ci sono tutte le spiegazioni dettagliate.
Pagina utente
Creato l'account ed effettuata la registrazione cliccando su "Entra" in alto a destra, comparirà nella parte superiore il tuo nickname di colore rosso. Cliccalo. Si presenterà una pagina con questo avviso: "Stai creando utente:nomeutente". Inserisci una o più righe di testo per presentarti (siccome stai lavorando a un progetto dell'Università di Ca' Foscari, è opportuno che tu dichiari di farne parte, come studente/studentessa, per dare modo agli altri utenti di identificarti come tale), poi salva, cliccando in basso, "Pubblica pagina". Se il tuo nickname è diventato ora di colore azzurro, significa che la creazione della pagina è andata a buon fine. Ricorda: la pagina utente verrà creata solo se inserisci del testo.
Babel utente |
---|
Utenti per lingua |
Se vorrai aggiungere o modificare le informazioni salvate, sarà sufficiente cliccare sul comando in alto "Modifica wikitesto" e la pagina diventerà editabile.
Puoi inserire nella tua pagina utente informazioni specifiche, come ad esempio le lingue che conosci, i paesi che hai visitato, i tuoi interessi e molto altro ancora, utilizzando appositi Template, come ad esempio Babel. Copiali e completa le parti utili a definirti. Il risultato sarà la produzione in automatico di piccoli box allineati in una colonna a lato del testo scritto in precedenza nella tua presentazione.
L'esempio {{Babel|en-3|ja-2}} indica un utente con conoscenze avanzate di inglese e intermedie di giapponese.
Un elenco di alcuni dei template utilizzabili è visualizzabile qui: Template info utente
Pagina di prove
Viene chiamata Sandbox (dall'inglese, sabbionaia, un recinto in cui i bambini possono giocare senza fare danni), ed è uno spazio personale in cui potrai testare l'editor di Wikipedia, lavorare con calma alla voce, fare modifiche e integrazioni prima della messa online definitiva.
Per creare la tua Sandbox, registrati in Wikipedia e poi clicca sul tasto Prove nella barra in alto a destra.
Nella nuova finestra che si aprirà, premi su "Per creare tu la pagina, clicca qui".
Se stai lavorando sulla traduzione o l'ampliamento di una pagina già esistente, puoi trasferirne qui il contenuto, copiandolo nella modalità "Modifica wikitesto". Per salvare, clicca in basso su "Pubblica pagina". Se, dopo esserti disconnesso da Wikipedia, vuoi ritornare alla tua Sandbox, clicca su "Entra" da qualsiasi pagina dell'Enciclopedia, inserisci le tue credenziali, e poi vai su "Prove". Quando avrai completato la voce nella tua Sandbox e l'avrai trasferita su Wikipedia, potrai cancellarne il contenuto (sarà sufficiente selezionare il testo e premere il tasto <canc>) e ricominciare con una nuova voce.
La struttura di una voce
Una buona voce si deve comporre di alcuni elementi, disposti secondo un ordine ben preciso:
- Il Titolo, chiaro e riassuntivo del contenuto della voce. Se stai creando una voce nuova, controlla che non esista già nell'enciclopedia, con lo stesso nome o nomi simili, per evitare la creazione di voci doppie.
- L'Incipit riassume il contenuto e introduce le sezioni seguenti in cui la voce viene sviluppata nel dettaglio
- Il contenuto suddiviso in Paragrafi ed eventuali sottosezioni
- Le Note
- La Bibliografia
- I Collegamenti esterni
La redazione di una voce
E' importante innanzitutto sapere cosa si può scrivere in Wikipedia e cosa no: le ricerche originali, il materiale protetto da copyright, le opinioni personali o la pubblicità sono esempi di ciò che non va inserito in una voce. Wikipedia infatti è un'enciclopedia, non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondario e terziario, il cui materiale è fondato sulla descrizione e rielaborazione di fonti attendibili, indipendenti e verificabili. Inoltre ha un punto di vista neutrale, come riportato nei Cinque Pilastri e perciò quando scriverai non dovrai limitarti a riportare solo una singola teoria o aspetto di un argomento, ma tutti quelli pertinenti, e dovrai astenerti da qualunque giudizio.
I progetti fratelli
- Wikimedia Commons
- Wikisource
- Wikibooks
- Wikizionario
- Wikinotizie
- Wikiversità
- e altri ancora...
Altro
- Dieci cose da sapere su Wikipedia
- Dieci cose che non sapevi su Wikipedia
- Serve aiuto?
- Domande frequenti