Augusto Corelli
Augusto Corelli (Roma, 26 maggio 1853 – Roma, 3 aprile 1918) è stato un pittore italiano.
Biografia
Nasce a Roma da Eugenio Corelli e Mary Ann Parry, nata nel 1822 a Lugwardine, villaggio dell'Herefordshire in Inghilterra. Augusto è il quinto di sei figli: Edoardo, Filippo, Clemente, Giulia e Giuditta. Si forma artisticamente presso l'Accademia di San Luca a Roma. Fu allievo del pittore napoletano Achille Guerra. Completa la sua la formazione artistica a Napoli. Nel 1881 entra nella Società degli Acquerellisti e nel 1909 ne diventa consigliere. Augusto Corelli è tra i primi artisti italiani a scoprire l'ambiente di Anticoli Corrado, sull'esempio dei pittori danesi Niels Andreas Bredal e Carl Otto Haslund. Sono particolarmente apprezzati i suoi acquerelli.
Ha sposato una modella del luogo, Emilia Meddi[1], da cui ha avuto quattro figli, di cui il primo, Corrado, diventa scultore e il secondo, Filiberto, nato ad Anticoli, (1886–1969), diventa pittore e aderisce al gruppo dei XXV della campagna romana. Corrado e Filiberto amavano lo sport e hanno giocato nella S. S. Lazio (che allora si chiamava Società Podistica Lazio), nei ruoli di ala e di mezzala.
Il Civico museo di arte moderna di Anticoli Corrado possiede la tela di Augusto Corelli Piazza delle Ville, del 1884, donata dagli eredi.
Note
- ^ Angelo Bucarelli (a cura di), Corrado Anticoli: Nomi e Cognomi, Gangemi Editore, 2011, p. 90, ISBN 9788849269062.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96425667 · ISNI (EN) 0000 0000 6904 0394 · ULAN (EN) 500100536 · GND (DE) 1037717848 · J9U (EN, HE) 987007527015105171 |
---|