Constantin C. Nottara
Constantin C. Nottara (Bucarest, 14 ottobre 1890 – Bucarest, 16 ottobre 1951) è stato un violinista, compositore e critico musicale rumeno.
Biografia
Figlio di Constantin I. Nottara e Eleonora, entrambi attori, nacque in una sua famiglia di antiche origini bisantino-greche, in cui uno degli antenati, Hrisant Nottara, patriarca a Gerusalemme nel XVIIIesimo secolo, fu il precettore del figli del domnitor Nicolae Mavrocordat.[1] Sposò Ana, che fino alla sua morte nel 1981, curò la casa natale divenuta museo.
Iniziò gli studi al Collegio "Sfântul Sava" di Bucarest e in concomitanza, seguì i corsi del Conservatorio di musica e declamazione. Qui, dal 1900 al 1907, studiò teoria e solfeggio sotto la guida di D. G. Kiriac, armonia e composizione con Alfonso Castaldi e violino con Robert Klenck. Nel 1907, a soli 17 anni partì per Parigi dove prese lezioni di violino da George Enescu e Henri Berthelier[2]. Tra lui e Enescu, più grande di lui di soli 10 anni, nacque una bella amicizia testimoniata dalle fotografie e degli spartiti con dedica che si trovano nella collezione del museo memoriale "C. I. și C. C. Nottara" a Bucarest.
Dal 1909 al 1913, Nottara studiò con K. Klinger, Schazenholz, Kirschberg e Kleffel alla Konigliche Akademie der Kunstler di Berlino, uno dei principali centri musicali all'inizio del XXesimo secolo.[2]
Nel 1914 diventò primo violinista dell'orchestra di Charlottenburg, mentre nel 1918, ritornato nel paese di origine, suonò il violino con la filarmonica di Bucarest e insegnò al Conservatorio. Nel 1929 dette vita all'orchestra del municipio Bucarest che dirisse fino al 1933, quando abbandonò per dirigere l'orchestra della Radiodifusione rumena.Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>
Fu anche critico musicale, scrivendo articoli sui giornali e sulle riviste dell'epoca: Dimineața, Muzica, Curentul Literar, Universul, Zeitschrift fur Muzik (Leipzig).
Una sua collezione di oltre 4500 libri, spartiti e suoi articoli o articoli scritti su di lui viene custodita all'interno della casa natale, diventata museo memoriale, che la moglie Ana donò alla municipalità cittadina.[3]
Come compositore vinse il secondo posto per il premio „George Enescu” nel 1931, il Palmes Académiques in Francia nel 1926 e il premio „Robert Cremer” nel 1932.[4]
Opere
Scrisse un repertorio vasto, dalle opere sinfoniche alla musica corale, i lied, la musica di teatro, opera e balletto.[5]
- musica di teatro, opera e balletto
 
- Polyeucte
 - Iris, dramma (1931)
 - Hecuba
 - Saudades de Portugal (1932)
 - La drumul mare, opera (1934)
 - Cu dragostea nu se glumește, opera comica (1941)
 - Ovidiu, opera (1941–43, incompiuta - completata da W. Berger)
 - Se face ziuă, opera (1943)
 
- musica orchestrale
 
- 3 suite per l'orchestra: No. 1 (1918), No. 2 (1930) e No. 3 (1932)
 - Impresii din Cehoslovacia (1919)
 - Poem pentri vioară și orchestră. (1920)
 - Schița simfonică olteană (1943)
 - Variatiuni pe un cîntec popular bihorean (1943)
 - Imnul păcii (1947)
 - Poemul pentru pace (1948)
 - Împărat și Proletar
 - Concertul pentru vioară în re minor (1951)
 
- musica da camera
 
- 2 sonate per violino (1914, 1949)
 - Suită românescă per violino e pianoforte (1945)
 - Suită per pianoforte, violino e violoncello (1949)
 - Suită in stil românesc per violoncello e pianoforte (1949)
 - Nonet (1950)
 - Rapsodie olteană (1943)
 - Sonata (1947)
 
- musica corale
 
- Mircea și Baiazid per baritono e orchestra (1931)
 
Note
- ^ Intervista a Corina Iliescu (direttrice del museo), di Mariela Vanu, Muzeul memorial C.I. si C.C. Nottara, su casamea.ro, 23 luglio 2009.
 - ^ a b Muzicianul Constantin C. Nottara, su no14plusminus.ro, 10 ottobre 2010.
 - ^ București. Materiale de istorie și muzeografie (PDF), su muzeulbucurestiului.ro.
 - ^ Constantin C. Nottara, su 433.ro.
 - ^ Nottara, Constantin. Baker’s Biographical Dictionary of Musicians, su encyclopedia.com.
 
Bibliografia
- Viorel Cosma, Muzicieni români de azi – Lexicon, Editura Muzicală 1970
 - Iosif Sava și Petru Rusu, Istoria muzicii universale în date, Editura Muzicală, 1983
 - Octavian Cosma: Opera românească, volumele I și II, Editura Muzicală 1962
 - Arhiva Muzeului Memorial C. I. și C. C. Nottara din cadrul M.M.B.
 
Collegamenti esterni
- Societatea Româna de Radiodifuziune
 - collection , C.I. and C.C. Nottara Memorial Museum]