Milwaukee Bucks
I Milwaukee Bucks sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la National Basketball Association.
Milwaukee Bucks Pallacanestro ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Cervo |
Dati societari | |
Città | Milwaukee |
Nazione | ![]() |
Campionato | NBA |
Conference | Eastern Conference |
Division | Central Division |
Fondazione | 1968 |
Denominazione | Milwaukee Bucks 1968-presente |
Proprietario | Marc Lasry |
General manager | John Hammond |
Allenatore | Jason Kidd |
Impianto | BMO Harris Bradley Center (18,717 posti) |
Sito web | www.nba.com/bucks |
Palmarès | |
![]() | |
Titoli NBA | 1 |
Titoli di conference | 2 |
Titoli di division | 13 |
Storia
I Bucks furono fondati nel 1968, quando la NBA premiò con una franchigia il Milwaukee Professional Sports and Services, Inc., un gruppo guidato da Wesley Pavalon e Marvin Fishman. Giocarono la loro prima partita di regular season il 16 ottobre 1968 contro i Chicago Bulls, davanti a 8467 persone. La prima vittoria della sua storia arrivò alla sesta gara giocata: i Bucks vinsero quella partita 134-118 contro i Detroit Pistons. Come è spesso accaduto alle squadre appena fondate, la prima stagione dei Bucks fu molto difficile: in quella stagione infatti vinsero solamente 26 gare. Ciò diede ai Bucks la possibilità di scegliere per primi al draft del 1969; quel draft portò a Milwaukee Lew Alcindor, che in seguito cambiò il nome in Kareem Abdul-Jabbar e fece le fortune della franchigia negli anni a venire.
I Bucks furono una squadra molto temibile negli anni '70, quando con Kareem Abdul-Jabbar e Oscar Robertson vinsero il loro primo ed unico titolo NBA, nel 1971 battendo i Baltimore Bullets per 4-0 e andando vicini al bis nel 1974 quando persero in finale per 4 a 3 contro i Boston Celtics. Ad oggi i Bucks, con il primo titolo vinto al terzo tentativo, sono i campioni più precoci della storia.
Negli '80 e '90 i Bucks vissero un periodo di fortune alterne: nonostante fossero una squadra molto competitiva non riuscirono mai a raggiungere le finali NBA, fermandosi per tre volte a quelle di Conference (nel 1983 contro i Philadelphia 76ers e nel 1984 e 1986 contro i Celtics). Ci furono anche molte speculazioni sulla possibilità di trasferire la franchigia in un'altra città per poter giocare in un nuovo stadio. Nel 1985 i Bucks furono comprati da Herb Kohl che mantenne la squadra a Milwaukee. La stagione 2000/01 è probabilmente una delle migliori per quanto riguarda la storia della franchigia del Wisconsin, infatti i Bucks grazie all'asse portante della squadra formato dai Big Three Ray Allen, Glenn Robinson, Sam Cassell e ottimi giocatori come Tim Thomas e Ervin Johnson dopo aver disputato degli ottimi playoff, arrivarono fino alle finali di conference dove vennero sconfitti solo in gara 7 per mano dei Philadelphia Sixers.
Nella stagione 2004-05 i Bucks hanno mancato l'accesso ai play-off a causa di numerosi infortuni ed una pessima difesa. Tuttavia, malgrado avessero solo il 6% di probabilità di avere una delle prime tre scelte ai draft, i Bucks hanno ottenuto la prima scelta assoluta per il 2005. L'hanno usata per selezionare Andrew Bogut dell'università dello Utah. Tuttavia, a marzo 2012, i Bucks lo cedettero, non essendo mai riuscito a mantenere le aspettative a causa dei molteplici infortuni, ai Golden State Warriors assieme a Stephen Jackson, in cambio di Monta Ellis, Ekpe Udoh e Kwame Brown.
In vista della stagione 2012-13 i Bucks non attuano grandi colpi di mercato: l'unico rilevante è l'ingaggio di Samuel Dalembert insieme alla 14ª scelta al draft 2012 dagli Houston Rockets in cambio di Shaun Livingston, Jon Leuer, Jon Brockman e la 12° scelta. Il 21 marzo 2013 i Bucks acquistano J.J. Redick, Gustavo Ayón e Ish Smith dagli Orlando Magic in cambio di Beno Udrih, Tobias Harris e Doron Lamb. La stagione e si chiude con un record 38 vittorie e 44 sconfitte che permette comunque alla squadra di chiudere la Eastern Conference all'ottavo posto e di tornare ai play-off dopo 3 anni; qui trovano però al primo turno i Miami Heat primi classificati, dai quali vengono facilmente sconfitti per 4-0.
In vista della stagione successiva Skiles viene licenziato e al suo posto viene ingaggiato Larry Drew, ex allenatore degli Atlanta Hawks. Ellis e Dalembert rimangono free agent e firmano entrambi con i Dallas Mavericks. Per rimpiazzarli i Bucks ingaggiano la guardia O.J. Mayo e il centro Zaza Pachulia. Successivamente Jennings viene ceduto ai Detroit Pistons in cambio di Brandon Knight, Khris Middleton e V'jačeslav Kravcov. Con la squadra nettamente indebolita i Bucks disputano una stagione disastrosa, chiudendo in ultima posizione, con un record di 15-67.
Nonostante l'ultima posizione, i Bucks ottengono solo la seconda scelta al draft, con la quale selezionano il prospetto Jabari Parker. Il 1º luglio 2014 i Bucks cedono due seconde scelte ai draft 2015 e 2019 ai Brooklyn Nets per liberare il loro allenatore, Jason Kidd, che viene nominato nuovo allenatore al posto di Drew, che viene quindi licenziato.
Arene di gioco
- Milwaukee Arena (1968-1988)
- BMO Harris Bradley Center (1988-presente)
Record stagione per stagione
Campione NBA | Campione di Conference | Campione di Division |
Stagione | V | P | % | Play-off | Risultati |
---|---|---|---|---|---|
Milwaukee Bucks | |||||
1968-69 | 27 | 55 | .329 | ||
1969-70 | 56 | 26 | .683 | Vincono le semifinali di division Perdono le finali di division |
Milwaukee 4, Philadelphia 1 New York 4, Milwaukee 1 |
1970-71 | 66 | 16 | .805 | Vincono le semifinali di conference Vincono le finali di conference Vincono le finali NBA |
Milwaukee 4, San Francisco 1 Milwaukee 4, Los Angeles 1 Milwaukee 4, Baltimore 0 |
1971-72 | 63 | 19 | .768 | Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Milwaukee 4, Golden State 2 Los Angeles 4, Milwaukee 2 |
1972-73 | 60 | 22 | .732 | Perdono le semifinali di conference | Golden State 4, Milwaukee 2 |
1973-74 | 59 | 23 | .720 | Vincono le semifinali di conference Vincono le finali di conference Perdono le finali NBA |
Milwaukee 4, Los Angeles 1 Milwaukee 4, Chicago 0 Boston 4, Milwaukee 3 |
1974-75 | 38 | 44 | .463 | ||
1975-76 | 38 | 44 | .463 | Perdono il primo round | Detroit 2, Milwaukee 1 |
1976-77 | 30 | 52 | .366 | ||
1977-78 | 44 | 38 | .537 | Vincono il primo round Perdono le semifinali di conference |
Milwaukee 4, Phoenix 0 Denver 4, Milwaukee 3 |
1978-79 | 38 | 44 | .463 | ||
1979-80 | 49 | 33 | .598 | Perdono le semifinali di conference | Seattle 4, Milwaukee 3 |
1980-81 | 60 | 22 | .732 | Perdono le semifinali di conference | Philadelphia 4, Milwaukee 3 |
1981-82 | 55 | 27 | .671 | Perdono le semifinali di conference | Philadelphia 4, Milwaukee 2 |
1982-83 | 51 | 31 | .622 | Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Milwaukee 4, Boston 0 Philadelphia 4, Milwaukee 1 |
1983-84 | 50 | 32 | .610 | Vincono il primo round Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Milwaukee 3, Atlanta 2 Milwaukee 4, New Jersey 2 Boston 4, Milwaukee 1 |
1984-85 | 59 | 23 | .720 | Vincono il primo round Perdono le semifinali di conference |
Milwaukee 3, Chicago 1 Philadelphia 4, Milwaukee 0 |
1985-86 | 57 | 25 | .695 | Vincono il primo round Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Milwaukee 3, New Jersey 0 Milwaukee 4, Philadelphia, 3 Boston 4, Milwaukee 0 |
1986-87 | 50 | 32 | .610 | Vincono il primo round Perdono le semifinali di conference |
Milwaukee 3, Philadelphia 2 Boston 4, Milwaukee 3 |
1987-88 | 42 | 40 | .512 | Perdono il primo round | Atlanta 3, Milwaukee 2 |
1988-89 | 49 | 33 | .598 | Vincono il primo round Perdono le semifinali di conference |
Milwaukee 3, Atlanta 2 Detroit 4, Milwaukee 0 |
1989-90 | 44 | 38 | .537 | Perdono il primo round | Chicago 3, Milwaukee 1 |
1990-91 | 48 | 34 | .585 | Perdono il primo round | Philadelphia 3, Milwaukee 0 |
1991-92 | 31 | 51 | .378 | ||
1992-93 | 28 | 54 | .341 | ||
1993-94 | 20 | 62 | .244 | ||
1994-95 | 34 | 48 | .415 | ||
1995-96 | 25 | 57 | .305 | ||
1996-97 | 33 | 49 | .402 | ||
1997-98 | 36 | 46 | .439 | ||
1998-99 | 28 | 22 | .560 | Perdono il primo round | Indiana 3, Milwaukee 0 |
1999-2000 | 42 | 40 | .512 | Perdono il primo round | Indiana 3, Milwaukee 2 |
2000-01 | 52 | 30 | .634 | Vincono il primo round Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Milwaukee 3, Orlando 1 Milwaukee 4, Charlotte 3 Philadelphia 4, Milwaukee 3 |
2001-02 | 41 | 41 | .500 | ||
2002-03 | 42 | 40 | .512 | Perdono il primo round | New Jersey 4, Milwaukee 2 |
2003-04 | 41 | 41 | .500 | Perdono il primo round | Detroit 4, Milwaukee 1 |
2004-05 | 30 | 52 | .366 | ||
2005-06 | 40 | 42 | .488 | Perdono il primo round | Detroit 4, Milwaukee 1 |
2006-07 | 28 | 54 | .379 | ||
2007-08 | 26 | 56 | .317 | ||
2008-09 | 34 | 48 | .415 | ||
2009-10 | 46 | 36 | .561 | Perdono il primo round | Atlanta 4, Milwaukee 3 |
2010-11 | 35 | 47 | .427 | ||
2011-12 | 31 | 35 | .470 | ||
2012-13 | 38 | 44 | .463 | Perdono il primo round | Miami 4, Milwaukee 0 |
2013-14 | 15 | 67 | .183 | ||
2014-15 | 41 | 41 | .500 | Perdono il primo round | Chicago 4, Milwaukee 2 |
2015-16 | 33 | 49 | .402 | ||
2016-17 | 42 | 40 | .512 | Toronto 0, Milwaukee 1 | |
Totale | 1952 | 1858 | .513 | ||
Playoffs | 104 | 123 | .462 | 1 titolo NBA |
Squadra attuale
Roster
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso |
---|---|---|---|---|---|---|
3 | G | Jason Terry | 1977 | 188 | 82 | |
7 | AC | Thon Maker | 1997 | 216 | 98 | |
8 | PG | Matthew Dellavedova | 1990 | 193 | 90 | |
9 | A | Michael Beasley | 1989 | 206 | 107 | |
12 | AP | Jabari Parker | 1995 | 203 | 109 | |
13 | G | Malcolm Brogdon | 1992 | 196 | 97 | |
15 | AC | Greg Monroe | 1990 | 211 | 113 | |
20 | G | Rashad Vaughn | 1996 | 198 | 95 | |
21 | AP | Tony Snell | 1991 | 201 | 98 | |
22 | G | Khris Middleton | 1991 | 201 | 102 | |
31 | AC | John Henson | 1990 | 211 | 104 | |
34 | AP | Giannīs Antetokounmpo | 1994 | 211 | 98 | |
35 | AG | Mirza Teletović | 1985 | 205 | 111 | |
P | Gary Payton II | 1992 | 191 | 86 |
Staff tecnico
- Allenatore: Jason Kidd
- Assistente allenatore: Joe Prunty
- Assistente allenatore: Eric Hughes
- Assistente allenatore: Greg Foster
- Assistente allenatore: Sean Sweeney
- Assistente allenatore: Stacey Augmon
- Preparatore atletico: Scott Faust
Giocatori
Membri della Basketball Hall of Fame
- Kareem Abdul-Jabbar
- Dave Cowens
- Wayne Embry (come contributore)
- Alex English
- Bob Lanier
- Oscar Robertson
- Nate Archibald
- Moses Malone
- Adrian Dantley
- Gary Payton
Numeri ritirati
- 1 Oscar Robertson, G, 1970–74
- 2 Junior Bridgeman, F, 1975–84 & 1986–87
- 4 Sidney Moncrief, G, 1979–89
- 10 Bob Dandridge, G, 1969-77 & 1981
- 14 Jon McGlocklin, G, 1968–76
- 16 Bob Lanier, C, 1980–84
- 32 Brian Winters, G, 1975–83
- 33 Kareem Abdul-Jabbar, C, 1968–75
Allenatori ed altri
Membri della Basketball Hall of Fame
- Wayne Embry (Ex direttore generale; introdotto come contributore. Nel 1971 fu il primo direttore generale di colore dell'NBA. Sarebbe diventato il primo presidente di colore con i Cleveland Cavaliers)
- K.C. Jones (Ex-assistente allenatore; introdotto come giocatore dei Boston Celtics)
Palmarès
Premi e riconoscimenti individuali
NBA Most Valuable Player Award
- Kareem Abdul-Jabbar - 1971, 1972, 1974
Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award
- Kareem Abdul-Jabbar - 1971
NBA Defensive Player of the Year Award
- Sidney Moncrief - 1983, 1984
- Kareem Abdul-Jabbar - 1970
NBA Sixth Man of the Year Award
- Ricky Pierce - 1987, 1990
- Don Nelson - 1983, 1985
NBA Executive of the Year Award
- John Hammond – 2010
- Kareem Abdul-Jabbar - 1971, 1972, 1973, 1974
- Marques Johnson - 1979
- Sidney Moncrief - 1983
- Kareem Abdul-Jabbar - 1970
- Oscar Robertson - 1971
- Marques Johnson - 1980, 1981
- Sidney Moncrief - 1982, 1984, 1985, 1986
- Terry Cummings - 1985
- Terry Cummings - 1989
- Vin Baker - 1997
- Ray Allen - 2001
- Michael Redd - 2004
- Andrew Bogut - 2010
- Kareem Abdul-Jabbar - 1974, 1975
- Sidney Moncrief - 1983, 1984, 1985, 1986
- Paul Pressey - 1985, 1986
- Alvin Robertson - 1991
- Kareem Abdul-Jabbar - 1970, 1971
- Quinn Buckner - 1978, 1980, 1981, 1982
- Sidney Moncrief - 1982
- Paul Pressey - 1987
- Alvin Robertson - 1990
- Kareem Abdul-Jabbar - 1970
- Bob Dandridge - 1970
- Marques Johnson - 1978
- Vin Baker - 1994
- Glenn Robinson - 1995
- Andrew Bogut - 2005
- Brandon Jennings - 2010
- Ray Allen - 1997
- T.J. Ford - 2004
- Giannīs Antetokounmpo - 2014
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milwaukee Bucks
Collegamenti esterni
- (EN) sito ufficiale dei Milwaukee Bucks, su nba.com.