Radovljica
comune sloveno
Radovljica (in tedesco Radmannsdorf, in italiano desueto Radolza) è un comune di 18.664 abitanti della Slovenia nord-occidentale.
Radovljica comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Alta Carniola |
Territorio | |
Coordinate | 46°20′00″N 14°10′00″E |
Altitudine | 481 e 496 m s.l.m. |
Superficie | 118,7 km² |
Abitanti | 18 664 (2008) |
Densità | 157,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4240 |
Prefisso | (+386) 04 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-102 |
Targa | KR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Radovljica è una delle cittadine più pittoresche della Slovenia, tutelata come monumento culturale, situata su una banchina rocciosa sulla sponda sinistra della Sava. Sorse nel medioevo sulle rovine di un antico insediamento romano e appare documentata nel 1169 come ricco borgo commerciale al centro di una regione ricca di miniere e di boschi. Venne cinta di mura nel secolo XV e riconosciuta come città nel 1510 (civitas Ratmansdorff). Il terribile terremoto del 1511 la distrusse quasi completamente e risorse lentamente, assumendo l'aspetto di città rinascimentale con le case dei ricchi signori dell'epoca.
Persone legate a Radovljica
- Anton Tomaž Linhart, comediografo e storico illuminista
- Andreas Gollmayr, vescovo di Gorizia
- Ivan Vurnik, architetto
Amministrazione
Gemellaggi
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radovljica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129073778 · ISNI (EN) 0000 0004 0398 6258 · LCCN (EN) n85189098 · GND (DE) 4304708-7 · J9U (EN, HE) 987007557630505171 · CONOR.SI (SL) 325480547 |
---|